Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
JimmyD
Salve a tutti, attualmente la mia attrezzatura fotografica è compsta da una D50 con il 18-55 del kit, un 50 f/1.8 Ai e un 80-200 f2.8 D. A breve sarei intenzionato a sostituire il 18-55 con qualcosa di più serio.
A me interessa un obiettivo versatile da poter usare per i paesaggi,la street-life e ritratti al volo; vorrei anche che coprisse una focale più vicina all'80-200.
Inoltre sarei intenzionato a non acquistare un obiettivo studiato esclusivamente per il digitale (se la Nikon dovesse proporre una reflex con sensore a pieno formato potrebbe interessarmi) e quindi che risulti "utilizzabile" anche con una macchina tradizionale.
Spero di non aver pasticciato troppo la spiegazione...
Cosa ne pensate?
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie a tutti....Dimitri
cuomonat
QUOTE(JimmyD @ Jun 21 2007, 04:26 PM) *

Salve a tutti,
...
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie a tutti....Dimitri

AFD 24/85 2.8-4.
Ma terrei il 18/55 per la maggiore copertura grandangolare.
Lucabeer
Diciamo che saremmo al limite della chiusura, visto che di thread su "vorrei cambiare il 18-55" ce ne sono almeno uno nuovo ogni settimana... e visto che nessuno usa il motore di ricerca... rolleyes.gif

Quello che mi spinge a tenerlo aperto, sono due peculiarità della tua richiesta:

1) non vuoi un obiettivo DX

2) vuoi qualcosa che sul versante tele sia un po' più lungo dell'attuale 55 del tuo zoom


Diciamo che ti sei scelto una bella gatta da pelare, visto che fra le ottiche tradizionali non ce n'è nemmeno una che parta da 17-18 e che arrivi, per esempio, a 70-80 mm. E dubito ci sarà mai (a patto di mantenere una qualità buona, una luminosità elevata, e soprattutto un prezzo umano...).

Ahimè, su almeno uno dei due punti dovrai cedere... quale?

Per il momento, ti posso solo dire che l'accoppiata AF-S 17-35/2.8 e AF-S 28-70/2.8 potrebbe fare al caso tuo... il meglio allo stato attuale, ma costano non poco. Oltretutto è vero che sono ottiche che coprono anche il formato tradizionale... ma quando Nikon presenterà (SE presenterà) un corpo full frame digitale, è ragionevole pensare che arrivino anche versioni riviste e (auspicabilmente) ulteriormente migliorate di queste ottiche.

Vedi tu...


PS Sarebbe bello vedere titoli un po' più fantasiosi e specifici... non sempre i soliti "Consigli per gli acquisti", che poi sono una disperazione quando si usa il motore di ricerca!
JimmyD
Per Natale....non sarebbe male la soluzione che hai proposto, anche come prezzo, però l'obiettivo non ha il motore di messa a fuoco incorporato vero?

Per Luca....mi scuso per la poca fantasia del titolo e per non aver fatto ricerche prima di aprire una nuova discussione...
Comunque l'accoppiata sarebbe ottima a parte il prezzo...sigh....non alla mia portata purtroppo...
Sono disposto a sacrificare un po' il grandangolare sia perchè potrei continuare ad usare ancora il vecchio 18-55 (solo per le "emergenze") sia perchè tornerebbe più utile per un futuro full frame.

daniele.flammini
QUOTE(Lucabeer @ Jun 21 2007, 04:38 PM) *

PS Sarebbe bello vedere titoli un po' più fantasiosi e specifici... non sempre i soliti "Consigli per gli acquisti", che poi sono una disperazione quando si usa il motore di ricerca!

che ultimamente sono sempre più frequenti..
tipo AIUTO.. SOCCORSO.. CONSIGLIO...
non li potete cambiare voi moderatori? così da facilitare le ricerche..
Lucabeer
QUOTE(daniele.flammini @ Jun 21 2007, 05:57 PM) *

che ultimamente sono sempre più frequenti..
tipo AIUTO.. SOCCORSO.. CONSIGLIO...
non li potete cambiare voi moderatori? così da facilitare le ricerche..


Sicuro... ma sarebbe gradito un po' più di impegno anche da parte degli utenti per facilitarci il lavoro...
gandalef
per farsi meno male io sostituirei il 18-55 col 18-35. Altrimenti come detto da Luca ahimè dovresti andare su ben altro genere di ottiche con bel altri costi. Ho scartato il 18-200 che seppur un ottimo tuttofare, vista la qualità del resto del tuo corredo (il 50ino magari penserei alla versione AF, poco costosa e vale più di quanto spendi) e considerato che non vuoi prendere ottiche DX.
Il 24-85 è una scelta conigliabile, ma alle corte focali non ci arriva.
joshid
QUOTE(JimmyD @ Jun 21 2007, 05:15 PM) *

Per Natale....non sarebbe male la soluzione che hai proposto, anche come prezzo, però l'obiettivo non ha il motore di messa a fuoco incorporato vero?



...




No il 24-85 è senza ma chi ce l'ha dice non è poi così lento. Neanche la concorrenza, quella con i motori HSM per capirci biggrin.gif , su queste focali ha lenti motorizzate.

un saluto,
daniele.
Lucabeer
QUOTE(JimmyD @ Jun 21 2007, 05:15 PM) *

Sono disposto a sacrificare un po' il grandangolare sia perchè potrei continuare ad usare ancora il vecchio 18-55 (solo per le "emergenze") sia perchè tornerebbe più utile per un futuro full frame.


Se è così, allora vai di 24-85/2.8-4 che non sbagli... Pollice.gif


marcoxxx1978
Abbinaci un 12-24 anche tokina oppure un 10-20 e dovresti essere apposto per un bel pò...
cuomonat
QUOTE(JimmyD @ Jun 21 2007, 05:15 PM) *

Per Natale....non sarebbe male la soluzione che hai proposto, anche come prezzo, però l'obiettivo non ha il motore di messa a fuoco incorporato vero?

...

Per il momento solo D40/X non permette l'autofocus con ottiche non AFS.
Sulla D50 va bene. Anche sulla D200.
16ale16
Credo che ti siano stati dati due consigli ottimi, che non a caso ho seguito anche io.
Cambia il 18-55 dapprima col 24-85/2.8-4, viste le necessità che hai elencato e poi abbinagli il 12-24, magari Tokina o il 10-20 Sigma (ovviamente se te lo puoi permettere il c'è sempre il 12-24 Nikon che non scherza...)

Da possessore ti posso assicurare che il fatto che il 24-85 non sia AF-S non si nota proprio perchè ha una corsa molto ridotta della MAF e, facendo un confronto ti posso dire che è al pari del 50/1.8 (ottica che io adoro) ed è più veloce del 70-300VR che è AF-S... puoi stare tranquillo. Esempio che ti posso riportare è quello relativo ad una recita. Dei bambini entravano di corsa (ovviamente non a tutta canna, una corsetta molto leggera) e ho potuto fare foto ad ognuno dalla mia postazione (considera che i bambini entravano in fila). Non cambiava di tanto la MAF, ma vista la rapidità del soggetto è stato un test per me positivo. Insomma, stai tranquillo che non ti perdi l'attimo.

Concordo con te sulla scelta di ottiche non DX, cosa che ho anche io, ma più che per un eventuale FF un domani, perchè queste non vignettano quasi per niente, cosa di cui ad esempio soffre il 12-24 Tokina (che è solo per digitali, il 18-70 nikon e così via). Credo che questo sia un vero valore aggiunto delle ottiche pieno formato, rispetto alle DX.

Ah e non ci dimentichiamo che anche se ha un rapporto 1:2, il 24-85/2.8-4 è anche macro e ti permette, se vuoi, di iniziare ad avvicinarti a questo mondo. Insomma puoi capire che ne sono assai soddisfatto biggrin.gif biggrin.gif
daniele.flammini
ma il 12 24 tokina non è consigliabile su d40. non è motorizzato. perde l'AF.
pardon è una d50.. come non detto
16ale16
QUOTE(daniele.flammini @ Jun 21 2007, 06:46 PM) *

ma il 12 24 tokina non è consigliabile su d40. non è motorizzato. perde l'AF.


Ma lui ha la D50... wink.gif
daniele.flammini
QUOTE(16ale16 @ Jun 21 2007, 06:48 PM) *

Ma lui ha la D50... wink.gif

leggi sù.
JimmyD
Intanto mi scuso di nuovo per la poca fantasia e giuro sul nuovo obiettivo che acquisterò che non lo rifarò mai più...mi appello alla vostra clemenza signori della corte... Police.gif ..... biggrin.gif

Grazie Alessandro!!! Mi hai praticamente convinto....il mio dubbio era che il 24-85 non essendo AF-S fosse troppo lento, quindi ti ringrazio per avermi Lampadina.gif illuminato...e per avermi raccontato la tua esperienza!!
Credo che opterò intanto per quest'ottica affiancata al mio vecchio 18-55 per le focali più corte e magari in futuro vedrò di abbinarlo a un 12-24 o qualcosa del genere....portafoglio permettendo....

Grazie mille a tutti e un saluto....

Dimitri
16ale16
QUOTE(JimmyD @ Jun 21 2007, 06:58 PM) *

Intanto mi scuso di nuovo per la poca fantasia e giuro sul nuovo obiettivo che acquisterò che non lo rifarò mai più...mi appello alla vostra clemenza signori della corte... Police.gif ..... biggrin.gif

Grazie Alessandro!!! Mi hai praticamente convinto....il mio dubbio era che il 24-85 non essendo AF-S fosse troppo lento, quindi ti ringrazio per avermi Lampadina.gif illuminato...e per avermi raccontato la tua esperienza!!
Credo che opterò intanto per quest'ottica affiancata al mio vecchio 18-55 per le focali più corte e magari in futuro vedrò di abbinarlo a un 12-24 o qualcosa del genere....portafoglio permettendo....

Grazie mille a tutti e un saluto....

Dimitri


Mi fa paicere. Per il 12-24, vedrai che ci saranno tanti modi un domani per trovarlo, anche usato magari. Il Tokina va bene, è un'ottica assolutamente all'altezza della situazione. Per ora goditi il 24-85 e dai soprattutto uno sguardo alla risoluzione cromatica...

Ciao
andreasonia01052009
QUOTE(gandalef @ Jun 21 2007, 06:08 PM) *

per farsi meno male io sostituirei il 18-55 col 18-35.....
.....
Il 24-85 è una scelta conigliabile, ma alle corte focali non ci arriva.


Concrodo in pieno con gandalef e poi io ci abbienrei anche un 50ino AF al posto del tuo Ai

buoni scatti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.