Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
Pagine: 1, 2
ezio ferrero
questi sono alcuni scatti fatti oggi alle prove della finale di coppa del mondo di canoa che si terranno dal 22 al 24 giugno 2007

è la mia prima volta quindi commenti e critiche ben accetti....sparate pure devo imparare

scatti fatti con D40 18-55 e 55-200VR

iniziamo con il territorio di gara
la dora baltea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

e ora le canoe

IPB Immagine

gli atleti

IPB Immagine

e ora le prove di discesa

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


altri scatti li trovate nel mio sito o se preferite li mettero' qua


giuliocirillo
veramente belle.....complimenti.

ciao
stb-5000
per essere la prima volta che fotografi questo sport sei partito bene

mi piace molto la penultima, inquadratura stretta che mette in risalto lo sforso e la concentrazione dei vogatori
ezio ferrero
QUOTE(stb-5000 @ Jun 21 2007, 12:00 AM) *

per essere la prima volta che fotografi questo sport sei partito bene

mi piace molto la penultima, inquadratura stretta che mette in risalto lo sforso e la concentrazione dei vogatori


graie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Negativodigitale
Ciao, mi piacciono la terza e la quinta anche se quest'ultima l'avrei chiusa un po' di più sul soggetto per valorizzarne l'espressione.

Ciao!
Paolo
stb-5000
l'azione della terza è molto bella, con un colpo di flash sarebbe stata perfetta
matteoganora
Davvero molto bella la quinta, anche la tera, ma dovresti lavorare un po in photoshop per fare uscire un po di contrasto sulo sfondo e mascherare leggermente il soggetto.

Hai fatto qualcosa con tempo lunghi ed effetto di mosso?
ezio ferrero
QUOTE(matteoganora @ Jun 21 2007, 09:42 AM) *

Davvero molto bella la quinta, anche la tera, ma dovresti lavorare un po in photoshop per fare uscire un po di contrasto sulo sfondo e mascherare leggermente il soggetto.

Hai fatto qualcosa con tempo lunghi ed effetto di mosso?


grazie.gif
dopo che ci siamo "scannati" sui prezzi del 70-300 e sulla qualita' della D40 mi fa molto piacere ricevere questo tuo commento sulle mie foto.

ieri era la prima volta.
oggi ci riprovo, tempo permettendo, e magari provo sia con il flash che con tempi lunghi.

si accettano molto volentieri consigli tecnici.......
ezio ferrero
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
max16vj
ah bene bene.... mi sono visto le gare su eurosport... vengo anch'ìio da una valle dove si pratica molto questa disciplina (val di sole trentino) canoe rafting ... etc etc ho provato a scendere il fiume noce con il gommone ed è un esperienza unica... belle le foto rendono bene l'idea della fatica a occhio... biggrin.gif sicuramente ne hai altre di altrettanto belle quindi continua a postare...

max16vj
ezio ferrero
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa voto la intitolerei "PAURA"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


e poi vi posto anche questa foto
il ragazzo è stato molto gentile e in un italiano stentato mi ha spiegato dove mettermi e come si svolgeva la discesa.
e poi mi ha detto.
"solo quelli con le p.....e scendono oggi"

IPB Immagine
stb-5000
QUOTE(ef67 @ Jun 21 2007, 10:55 AM) *


il ragazzo è stato molto gentile e in un italiano stentato mi ha spiegato dove mettermi e come si svolgeva la discesa.


in questi sport "minori" i concorrenti sono sempre molto disponibili a dare spiegazioni sia sulla gara che sulle tecniche, poi al massimo ti chiedono qulache foto per e-mail

mi piacciono molto le ultime inquadrature strette che hai postato

riprova oggi e vedi di fare delle prove suggerite da Matteo

attendiamo i nuovi scatti
ezio ferrero
QUOTE(stb-5000 @ Jun 21 2007, 11:03 AM) *

in questi sport "minori" i concorrenti sono sempre molto disponibili a dare spiegazioni sia sulla gara che sulle tecniche, poi al massimo ti chiedono qulache foto per e-mail

mi piacciono molto le ultime inquadrature strette che hai postato

riprova oggi e vedi di fare delle prove suggerite da Matteo

attendiamo i nuovi scatti


oggi provero' a dedicarmi alle inquadrature strette e alle espressioni.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ezio ferrero
visto che piacciono le foto
ne inserisco ancora qualcuna che sto prendendo dal cd che ho fatto per quel ragazzo di ieri
sono senza cornice ma spero vadano bene ugualmente

NOTA MODERATORE:
Come da richiesta ho rimosso la foto
stb-5000
bella!!, ma pls mettila più piccola... max 1024, altrimenti è di difficile visione
ezio ferrero
visto che piacciono le foto
ne inserisco ancora qualcuna che sto prendendo dal cd che ho fatto per quel ragazzo di ieri
sono senza cornice ma spero vadano bene ugualmente


scusate ho fatto confusione
sono in ufficio e non ho nulla per manipolare decentemente le foto.

chiedo ai moderatori di toglierla guru.gif


NOTA MODERATORE:
Come da richiesta ho rimosso la foto
lupo75
Bravo Ezio!!! Ben pensati e realizzati!! Pollice.gif
Continua a farci vedere! Potessi sarei già li a fare un giretto wink.gif

Ciao Marco
ezio ferrero
vi posto ancora questa e poi basta.......dai ditelo che vi ho rotto.

la posto per la difficolta' dell'operazione.
mi hanno spiegato che l'eskimo con la canoa da discesa è molto faticoso e pericoloso.
per la cronaca ieri gli italiani non sono scesi e alla sera erano parecchi i contusi.......e siamo solo alle prove e in Valle d'Aosta c'è brutto tempo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
matteoganora
QUOTE(ef67 @ Jun 21 2007, 09:56 AM) *

grazie.gif
dopo che ci siamo "scannati" sui prezzi del 70-300 e sulla qualita' della D40 mi fa molto piacere ricevere questo tuo commento sulle mie foto.

ieri era la prima volta.
oggi ci riprovo, tempo permettendo, e magari provo sia con il flash che con tempi lunghi.

si accettano molto volentieri consigli tecnici.......

Il fatto di pensarla diversamente su delle cose, elf, mai mi porterebbe a non esprimere complimenti... wink.gif

Se usi il flash, tieni presente che dovrai chiudere il diaframma, portandoti su tempi che andranno da 1/50 fino a 1/10 di secondo, e se la giornata è soleggiata, ce l'avrai dura anche con i 100 iso... aspetta qualche nuvola, o cerca passaggi più ombreggiati.

Il flash tienilo on-camera, spero tu possa disporre di qualcosa di più potente del pop-up, che temo non basti con diaframmi oltre l'f8 in quelle condizioni. Usa sempre la seconda tendina!

Stai più in basso che puoi come punto di ripresa.
Oppure dall'alto come nella 5 (punta verso gli estremi più che sulle vie di mezzo)

Prova, sui tempi lunghi, sia delle zoomate con il flash in seconda tendina che dei panning... le prime ti verranno delle schifezze, ma non scoraggiarti! biggrin.gif

Guardati poi le foto di sta tipa! E' una delle attuali massime esponenti nel kayak... non mi stuprei sia li a far foto!
http://www.photosbydes.com
icoff
Complimenti Ezio, bellissime immagini che documentano perfettamente lo sforzo e l'impegno di questi atleti..... Pollice.gif
ezio ferrero
QUOTE(matteoganora @ Jun 21 2007, 12:13 PM) *

Il fatto di pensarla diversamente su delle cose, elf, mai mi porterebbe a non esprimere complimenti... wink.gif

Se usi il flash, tieni presente che dovrai chiudere il diaframma, portandoti su tempi che andranno da 1/50 fino a 1/10 di secondo, e se la giornata è soleggiata, ce l'avrai dura anche con i 100 iso... aspetta qualche nuvola, o cerca passaggi più ombreggiati.

Il flash tienilo on-camera, spero tu possa disporre di qualcosa di più potente del pop-up, che temo non basti con diaframmi oltre l'f8 in quelle condizioni. Usa sempre la seconda tendina!

Stai più in basso che puoi come punto di ripresa.
Oppure dall'alto come nella 5 (punta verso gli estremi più che sulle vie di mezzo)

Prova, sui tempi lunghi, sia delle zoomate con il flash in seconda tendina che dei panning... le prime ti verranno delle schifezze, ma non scoraggiarti! biggrin.gif

Guardati poi le foto di sta tipa! E' una delle attuali massime esponenti nel kayak... non mi stuprei sia li a far foto!
http://www.photosbydes.com


ho visto le foto della tipa...fantastiche
passiamo alle domande tecniche
come corpo ho la D40
18-55 e 55-200 vr
oggi mi riporto a pelo acqua (sperando non piova) e intendo usare solo il 18-55 se riesco con gandangoli a 18
come flash ho l'sb-600
quindi mi metto in "A" e chiudo il diaframma, il flash lo devo usare in manuale o posso lasciarlo in TTL?
la "seconda tendina" sarebbe lo SLOW-SYNC?

grazie ezio

ps: oggi provero' anche con il 50ino in MF

respiro dopo l'eskimo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
.oesse.
Ho fatto canoa ai massimi livelli quando ero giovane, uno sport entusiasmante e un po rischioso. Le barche ai miei tempi non avevano limiti di peso ma solo di dimensioni (4.5 metri in lughezza e 60 cm max in larghezza, nella parte di coda dietro al pozzetto -ovvero dietro al buco nel quale ci si siede). Poi, per agevolare i concorrenti dei paesi meno danarosi, il limitie e' stato imposto a 12 Kg, espansi compresi.
Gli espansi sono dei pannelli in polistirolo che servano sia a dare maggior rigidezza alla barca, sia a non farla affondare in caso ci si dovesse ribaltare e sganciare. L'eskimo infatti, per quanto comune, non sempre riesce, soprattutto quando ci si trova a farlo con la barca ribaltata in mezzo alle onde, e vi assicuro che da sotto non e' molto chiaro da che parte sia l'aria. E l'acqua e' gelida. Ed il fiato manca sempre.
Il mio ultimo Kajak era di 6.8 Kg, arrivava a 8 con gli espansi dentro ed era in kevlar e carbonio. Una barca ottima, rigida ed anche un po difficile. Sulla dora baltea partecipai alle selezione dei campionati del mondo ma non mi qualificai. Eravamo pero' molto piu' su, il tratto di gare era tra Pre S. Didier e Morgex, appena sotto Courmayeur.
Sempre ai miei tempi il salvagente era omologato per sollvare 1.5 Kg...e prima delle gare venifa verificato. Quando eri in acqua era una maledizione perche' ti sollevava sempre dalla parte opposta a quella che tu avevi scelto per uscire!
Va beh.... bei tempi, allego d foto di 20 anni fa... forse anche qualcuno di piu'. Non sono belle come le tue....ma sono un mio caro ricordo.

.oesse.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ezio ferrero
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ezio ferrero
spero di non fare piu' danni nel postare le immagini.
non so' come mai in ufficio non mi vengono bene

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stb-5000
QUOTE(.oesse. @ Jun 21 2007, 01:26 PM) *

Ho fatto canoa ai massimi livelli quando ero giovane, uno sport entusiasmante e un po rischioso.


e bravo Marco non ti conoscevo sotto questo aspetto, mi stupisci sempre!

ne aprofitto per chiederti alcune informazioni sulle gare, sui regolamenti e sulle tecniche
- come si svolgono? ci sono passaggi obbligati? lunghezza e difficoltà del percorso, categorie
quando hai tempo ci dai un po' di informazioni?

grazie
matteoganora
QUOTE(ef67 @ Jun 21 2007, 01:18 PM) *

passiamo alle domande tecniche


Dovresti avere la modalità slow-sync REAR (slow sync normale è sulla prima tendina, SSR è la seconda)
Il flash lascialo in TTL e sovraesponilo di 1/3, poi valuta dai primi scatti se correggere ancora la compensazione...
Usali entrambi gli obiettivi, in base a quanto ti passano vicino o lontano.
ezio ferrero
QUOTE(matteoganora @ Jun 21 2007, 02:45 PM) *

Dovresti avere la modalità slow-sync REAR (slow sync normale è sulla prima tendina, SSR è la seconda)
Il flash lascialo in TTL e sovraesponilo di 1/3, poi valuta dai primi scatti se correggere ancora la compensazione...
Usali entrambi gli obiettivi, in base a quanto ti passano vicino o lontano.


guru.gif

tra poco esco e mi butto in dora laugh.gif
se le nuove prove vengono bene stasera le posto.
se vengono uno schifo spero di aver gia' fatto cosa gradita con queste....

grazie ancora a tutti per i commenti, non pensavo di riceverne cosi' tanti

grazie.gif

.oesse.
QUOTE(stb-5000 @ Jun 21 2007, 02:29 PM) *

e bravo Marco non ti conoscevo sotto questo aspetto, mi stupisci sempre!

ne aprofitto per chiederti alcune informazioni sulle gare, sui regolamenti e sulle tecniche
- come si svolgono? ci sono passaggi obbligati? lunghezza e difficoltà del percorso, categorie
quando hai tempo ci dai un po' di informazioni?

grazie


La canoa ha 2 specialita': canoa da discesa e da slalom.
La prima consiste nel scendere un percoroso (mediamente dai 15 ai 25 minuti di gara) nel minor tempo possibile. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di un torrente, con difficolta' varie (le rapide si catalogano con un grado che va dal primo grado al 5°). Tutto cio' che e' oltre il 5° e' inpraticabile con un kajak, ma alcuni si possono fare con le barche in polietilene, praticamente indistruttibili.
Oltre alla specialita' della discesa c'e' quella dello slalom. Su di un percorso di poche centinaia di metri vengono stesi dei cavi aerei da lato a lato ai quali sono collegate delle "paline" che penzolano a quasi filo acqua. Una coppia di paline identifica una porta. Ogni porta e' numerata in senso di percorrenza e con un identificativo che indica all'atleta come deve essere attraversata: in discesa normale, in risalita oppure in discesa ma con la barca girata al contrario. E' senza dubbio la disciplina piu' famosa e fu introdotta per la prima volta ai giochi olimpici in germania nel 1972 (mi pare) sul torrente vicino ad Augsburg non lontano da Monaco di Baviera. Fecero appositamente una diga per convogliare l'acqua in un canale artificiale con dossi e salti artificiali. E' tuttora esistente e molto bello per provare. Ha il vantaggio che, in caso di bagno, non si perde niente in quanto alla fine del canale c'e' una grata dove si puo' recuperare tutto wink.gif
Le barche, poi sono di tipologia diversa. Il K1 e' una canoa (quella che usavo io) nella quale sta una sola persona seduta ed utilizza una pagaia che ha 2 pale, ruotate di 90 gradi. Poi esiste il K2 che prevede una barca guidata da 2 persone e con lo stesso tipo di pagaia.
Poi c'e' il C1 dove l'atleta sta sulle ginocchia ed utilizza una mezza pagaia, alternando la pagaiata a destra ed a sinistra. Ovviamente esiste anche il C2 che identifico come la disciplina piu' difficile.
K1, K2, C1 e C2 (con barche diverse) possono fare sia discesa che slalom. Le barche da slalom sono molto corte e molto piatte, devono girare molto facilmente e passare sotto le paline senza toccarle. Le barche da discesa, invece, hanno un volume molto maggiore e molta piu' direzionalita'. Tutte le barche in queste foto sono da discesa (ma sicuramente ci saranno negli stessi giorni anche i campionati di slalom).
Il peso delle barche ora credo sia sui 12 Kg per i K1 da discesa e sui 9 Kg per i K1 da slalom. Il materiale da circa 20 anni e' kevlar e carbonio tessuti ed impregnati con resine epossidihce. Le barche da discesa differiscno nei vari modelli per il volume in punta ed in coda e se a fondo piatto o tondo. Quelle a fondo tondo sono molto instabili ma girano meglio. Ogni 2 anni, in funzione del percorso scelto per i campionati del mondo, i costruttori studiano modelli che abbiano una buona volumetria per quel tipo di percorso. Fiumi con molta acqua richiedono grandi volumi, ovvero punte imponenti e grandi volumi anche in coda. Piu' la punta e' alta meno la barca salta tra le onde. Il volume alto serve per far uscire subito dall'onda la canoa, evitando cosi' di interrompere il ritmo della pagaiata (fattore molto importante).
Purtroppo le punte alte non girano un tubo ed a volte capita, soprattutto in prova, di incravattarsi, ovvero finire di taglio/traverso contro una roccia. E' una esperienza atroce perche' la barca non ha resistenza sui fianchi e la pressione dell'acqua la puo' piegare/schiacciare, imprigionando le gambe ed evitandoti di uscire. Se poi sei a testa in giu' capisci anche tu che la morte si possa raggiungere velocemente. Nel mio ultimo anno in nazionale, 2 donne della nazionale italiana morirono in un fiume in slovenia proprio per questo motivo.
I vantaggi dei materiali sono la leggerezza e la resistenza. Il carbonio, poi, e' molto rigido ma si taglia anche facilmente. Il kevlar non si taglia per niente ma pesa di piu'. Per facilitare lo scorrimento, ai miei tempi era d'uso mettere cera per pavimenti o parffina sulla barca per poi "tirarla" con un panno di lana. Si guadagnava abbastanza in velocita' e la barca tendeva a scivolare meglio sulle rocce. Ora non so se usi ancora farlo.
Negli ultimi anni di agonismo io mi facevo 3 allenamenti al giorno: uno alle 5 prima di andare a scuola (e lo facevo in barca), poi appena dopo pranzo (sempre in barca) e palestra nel tardo pomeriggio. E' capitato, per brevi periodi, di andare anche a nuotare dopo cena. Nei periodi piu' freddi si andava molto a correre e/o in bicicletta ed in inverno pieno molto sci di fondo (aiuta i dorsali, muscolatura fondamentale in canoa).
Le barche non hanno timone e si guidano con le gambe. Queste, nel caso del K1 e K2, sono bloccate dentro la barca da 2 legni chiamati "stecche" in modo che le gambe siano un tuttuno con la barca, dando a questa direzionalita'.
Nei C (C1 e C2) le gambe sono bloccate con delle cinghie.
Il mio ultimo K (che ho ancora) era particolarmente veloce e particolarmente instabile. La prima volta che ci salii sopra, nel girarmi e prendere la pagaia mi ribaltai smile.gif (e dire che non ero nuovo alla canoa in generale). Anche salire in barca non e' una cosa molto semplice e gran parte dell'equilibrio ne viene dall'uso della pagaia che e' sempre un punto di appoggio con l'acqua. E/o al limite si usa come fanno quei pazzi che attraversano su di un cavo sospeso nell'aria lunghi sapzi. Serve sempre per darsi equilibrio.
Se hai domande..... io sono qui.
ciao

.oesse.
ezio ferrero
e dopo questa bellissima lezione posto ancora una foto.

a questo punto bisogna specificare

K1 da discesa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
.oesse.
Esatto, K1 e tutto in kevlar. Sul retro si vede una cornice. immagino che abbia tagliato il coperchio per riparare un buco in coda.

.oesse.
stb-5000
grazie.gif Marco sei stato chiarissimo, era una disciplina che non conoscevo e ora finalmente ho capito qualcosa

questa discussione con le tue spiegazioni appena sarà terminata la voglio salvare perchè merita veramente, le belle foto di ef67, le spiegazioni di Marco e i consigli di Matteo, ma cosa vogliamo di più??


questa sera voglio vedere le foto di oggi
.oesse.
tanto per capire, lo slalom (e le sue barche) sono qui:

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

credo chiariscano il concetto.

Pratica divertente con le barche da slalom e' la famosa "candela".
In risalita si mette la punta sotto l'onda in modo che la pressione dell'acqua spinga sulla larga superficie della barca sino a farla sollevare in verticale.
Allego un link dove si possono vedere chiaramente.
Vi assicuro che le gambe in quel momento sono completamente schiacciate nella barca ma la sensazione e' splendida.
Purtroppo, per la sua forma piatta e non a sezione piu' tonda della barca da discesa, l'eskimo con la barca da slalom e' MOLTO difficile.
http://www.eskimo.de/english/08_team_Kellner.html

.oesse.
ezio ferrero
eccomi con le foto di oggi....ho lavorato velocissimo per porgerle al vostro giudizio.

prima di partire iniziamo con i ringraziamenti.
grazie a tutti per i commenti e le critiche che accetto sempre volentieri, grazie.
grazie a marco per la lezione di canoa, mi ha aiutato a capire molte cose di questo sport a me sconosciuto e quindi imparare a fotografarlo, grazie.
grazie a matteo che con i suoi consigli sia pubblici che privati mi ha insegnato veramente molto, poi se l'ho appreso o meno lo giudicherete voi, grazie.

poi.........
grazie a tutti i ragazzi che sono scesi sia oggi che ieri, sono stati bravissimi sia nello sport che con me, si mettevano anche in posa manco fossi un fotografo ufficiale.
mi hanno chiesto di scrivere questo........KICK THE WAVES che deve essere come il nostro buona luce.
.....

e dopo questa pappardella ..... le foto.................

ah scusate ma oggi di foto non ne ho fatte, ho incontrato una fotografa inglese (penso) e non ho fatto le foto ma ho iniziato a propinarle tutti i termini tecnici di matteo........abbassa gli iso, chiudi il diaframma ma ti abbassano i tempi, vai sulla seconda tendina......
mi guardava stupita senza capire.....ma poi le ho detto che io il flash lo usavo.....
SLOW REAR....le si sono illuminati gli occhi e mi ha detto "yes???? ok.....is it long?" e io "55-200........VR" laugh.gif

IPB Immagine

eheheheh bando alle ciance
ancora un ringraziamento ai bravissimi ragazzi del salvataggio che oggi hanno lavorato parecchio.......in molti hanno fatto un bagnetto fuori programma.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed ora via.....sparatemi pure. texano.gif

prove di mosso.....mia moglie ha detto che fanno schifo....anche io

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e adesso quelle normali......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e per ultima......KICK THE WAVES ....che si legge sulla canoa in punta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


grazie.gif
ezio ferrero
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ezio ferrero
per la cronaca ho provato anche il panning ma le ho cestinate tutte.....
sara' per le prossime foto.
ezio ferrero
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
wil73
Veramente belle e piene di dinamicità Pollice.gif Pollice.gif
Wil
stb-5000
le ho gardate velocemente e alcune sono vermente belle!

vedo che hai messo a frutto i consigli di Matteo ( nel campo delle attività sportive lo reputo il miglior fotografo del forum, oltre tutto sempre pronto e disponibile sia a dare consigli che a condividere la sua esperienza e i suoi continui esperimenti). Rispetto a quelle di ieri hai fatto dei notevoli migliramenti, poi come hai giustamente detto le informazioni fornite da Marco su questa disciplina aiutano nelle riprese fotografiche
ezio ferrero
QUOTE(stb-5000 @ Jun 22 2007, 07:23 AM) *

le ho gardate velocemente e alcune sono vermente belle!

vedo che hai messo a frutto i consigli di Matteo ( nel campo delle attività sportive lo reputo il miglior fotografo del forum, oltre tutto sempre pronto e disponibile sia a dare consigli che a condividere la sua esperienza e i suoi continui esperimenti). Rispetto a quelle di ieri hai fatto dei notevoli migliramenti, poi come hai giustamente detto le informazioni fornite da Marco su questa disciplina aiutano nelle riprese fotografiche


grazie.gif

sono come pino lalavatrice di colorado cafe'
"tu dimmi cosa devo fare e io lo faccio" laugh.gif
lupo75
QUOTE(ef67 @ Jun 22 2007, 07:27 AM) *

"tu dimmi cosa devo fare e io lo faccio" laugh.gif


Questa frase ormai è un "cult" laugh.gif

Grande Ezio!
Ho visto foto veramente belle! Buone anche le inquadrature!!
guru.gif Pollice.gif

p.s. Grazie per le info in PM se riesco domani o domenica ci faccio un salto wink.gif
matteoganora
La prima ti è riuscita molto bene invece... da un senso pittorico e molto spazio all'acqua...
Sui panning, come ti ho detto, è difficile beccarli al primo colpo, sopratutto in una disciplina in cui i movimenti non sono quasi mai lineari, però ci hai provato, e sono convinto che al prossiomo round tirerai fuori più scatti.

Continua, adesso hai i due gg di gara! wink.gif
ezio ferrero
QUOTE(matteoganora @ Jun 22 2007, 10:23 AM) *

La prima ti è riuscita molto bene invece... da un senso pittorico e molto spazio all'acqua...
Sui panning, come ti ho detto, è difficile beccarli al primo colpo, sopratutto in una disciplina in cui i movimenti non sono quasi mai lineari, però ci hai provato, e sono convinto che al prossiomo round tirerai fuori più scatti.

Continua, adesso hai i due gg di gara! wink.gif


la sfortuna vuole che non ci saro' durante la gara........vado a farmi 2 giorni al mare cool.gif
peccato perchè mi stavo appassionando.

grazie per il giudizio sul primo mosso anche a me piace, dovrei cercare di far risaltare di piu' i colori della canoa
.oesse.
a me non dispiacciono, rendono molto bene l'idea di cosa significhi stare son il sedere a filo acqua e trovarsi di fronte rapide con un grande volume d'acqua.
Un "ondina" di 50 cm per un canoista significa un onda piu' alta di lui che immancabilmente ti si chiude in faccia. Significa sentire l'acqua gelida entrarti ovunque e la sua forza schiacciarti e sbatterti. A giudicare dalle foto, ci sono alcuni punti parecchio tosti con un altissimo volume d'acqua. Se un nazionale fa il bagno, poi (a meno che non sia dell'uganda) significa che il fiume e' parecchio difficile.
In canora con il termine "buco" si intende la zona appena dietro ad un sasso sovrastato dall'acqua. Nel momento in cui entri in un buco, l'acqua che passa sopra il masso dapprima ti si chiude contro fermandoti, e poi trova la superficie della coda e ti fa letteralmente impennare.
QUI si vede bene molto bene l'atleta dentro al buco ed anche QUI
Le foto a mio avviso (non amo le foto sportive, ma proprio per niente) le trovo buone, ma forse un aggiustata ai livelli per schiarirle un po non farebbe male. Il primo mosso, poi, a me piace molto e mi riporta indietro di 20 anni.....
Ma questa e' un altra storia...

Divertiti al mare!

.oesse.

PS
certo che in alcuni punti e' davvero ripido il fiume! Ce n'e' per caso un tratto anche in gola ?(ovvero chiuso tra i versanti delle montagne?). Se si, quello sarebbe sicuramente il punto piu' bello per fare foto. Ed il piu' brutto per fare il bagno!
ezio ferrero
QUOTE(.oesse. @ Jun 22 2007, 10:54 AM) *

a me non dispiacciono, rendono molto bene l'idea di cosa significhi stare son il sedere a filo acqua e trovarsi di fronte rapide con un grande volume d'acqua.
Un "ondina" di 50 cm per un canoista significa un onda piu' alta di lui che immancabilmente ti si chiude in faccia. Significa sentire l'acqua gelida entrarti ovunque e la sua forza schiacciarti e sbatterti. A giudicare dalle foto, ci sono alcuni punti parecchio tosti con un altissimo volume d'acqua. Se un nazionale fa il bagno, poi (a meno che non sia dell'uganda) significa che il fiume e' parecchio difficile.
In canora con il termine "buco" si intende la zona appena dietro ad un sasso sovrastato dall'acqua. Nel momento in cui entri in un buco, l'acqua che passa sopra il masso dapprima ti si chiude contro fermandoti, e poi trova la superficie della coda e ti fa letteralmente impennare.
QUI si vede bene molto bene l'atleta dentro al buco ed anche QUI
Le foto a mio avviso (non amo le foto sportive, ma proprio per niente) le trovo buone, ma forse un aggiustata ai livelli per schiarirle un po non farebbe male. Il primo mosso, poi, a me piace molto e mi riporta indietro di 20 anni.....
Ma questa e' un altra storia...

Divertiti al mare!

.oesse.

PS
certo che in alcuni punti e' davvero ripido il fiume! Ce n'e' per caso un tratto anche in gola ?(ovvero chiuso tra i versanti delle montagne?). Se si, quello sarebbe sicuramente il punto piu' bello per fare foto. Ed il piu' brutto per fare il bagno!


c'è un punto in gola, quello sotto il ponte vecchio, ma è inaccessibile per fotografare a pelo acqua.
la dora si è alzata in questi giorni, o meglio si alza e si abbassa nell'arco della giornata a seconda delle piogge in valle d'aosta.
in molti ieri hanno o abbandonato alle ultime rapidi oppure si sono ribaltati con recupero sia di canoa che di uomo.
io ho messo i piedi ammollo e vi assicuro che era ghiacciata.

altro mosso......visto che piacciono

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Negativodigitale
QUOTE(ef67 @ Jun 22 2007, 11:11 AM) *


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Bravissimo Ezio, questa è la mia preferita.
Hai visto con la D40 che foto si fanno?
Quando dico che è questione di manico ...

Paolo
stb-5000
oltre a confermare la bellezza delle foto di Ezio, ringrazio Marco per la sua "radiocronaca" molto interessante ed istruttiva
.oesse.
QUOTE(ef67 @ Jun 22 2007, 11:11 AM) *

io ho messo i piedi ammollo e vi assicuro che era ghiacciata.




quando scesi la dora era aprile, nevicava ed acqua a 6 gradi. Non c'era tanta acqua, ma il tratto sopra con tanta acqua e' impraticabile, pena la morte. In conpenso era tecnico da morire, un vero slalom tra sassi e buchi.
E mi ribaltai senza tirare eskimo.
Grazie a dio non ero in gara ma in prova.
Oggi sicuramente, visto il colore bianco, siamo sotto i 10 °C. E ti assicuro che e' fredda!!

.oesse.
cratty
Bella serie di scatti, con questo caldo poi è l'ideale.
Consigli ne hai avuti ora non ti rimane che metterli in pratica e "somatizzarli" tongue.gif .
Saluti
ezio ferrero
QUOTE(cratty @ Jun 22 2007, 02:03 PM) *

Bella serie di scatti, con questo caldo poi è l'ideale.
Consigli ne hai avuti ora non ti rimane che metterli in pratica e "somatizzarli" tongue.gif .
Saluti


grazie.gif

piano piano somatizzo tutto


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
schini67
Ciao ef67,
io sono di Ivrea e sono al corrente della manifestazione...complimenti per le foto...(7,10 e 11 bellissime); domani e dopodomani mi cimenterò anche io con qualche inquadratura..sperando siano all'altezza!!! Fotocamera.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.