Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
glikon
La domanda è questa: il 50mm f1.4 funziona con il programma automatico? In esterni di giorno?

----

Ciao Amici,
come saprete vengo da una dignitosa punta-e-scatta digitale che usavo dal Dicembre 1999.
Quasi allo stesso prezzo della punta-e-scatta del 1999 la scorsa settimana ho preso una D80.
Non sapevo nemmeno cosa fosse. Ho preso quello che sembrava il meglio per la fascia di prezzo a cui ero orientato, e mi sono detto: in 6 anni imparerò ad usarla!
Ho usato per la prima volta la D80 sabato ad una grigliata tra amici.
La sera ho rivisto le foto, perfette, poi ho cominciato a giocare con Picture Project e sono rimasto folgorato. Poi mi sono anche accorto di una cosa: tutte le foto fate con i programmi automatici mi sono venute meglio di quelle in cui ho usato i paramenti manuali. So che ho ancora tutto da imparare.
Ieri mi moglie in corridoio mi spara una foto con flash così per fare, mentre avevo in braccio la bimba. Prima se le condizioni richiedevano il flash, io facevo a meno di farle le foto, tante venivano tutte troppe piatte per i miei gusti. Oggi lo scatto spara-flashato da mia moglie con la D80 è una delle nostro foto più belle.
Adesso ho ordinato alcuni libri di fotografia per non stare sempre qui sul forum a rompere le scatole con i miei dubbi da principiante. Ma adesso mi farebbe comodo un piccolo consiglio pratico, perché si tratta di comprare una cosa che non conosco.
Sto ancora usando l’obiettivo in dotazione, un AF-S 18-70mm f/3.5-4.5GED.
Adesso mi piacerebbe aggiungere il mio primo obiettivo extra: AF 50mm.
Il dubbio è 1.4 o 1.8?
Leggendo i tanti messaggi sull’argomento capisco che 1.4 è più difficile da usare.
Quello che non sono riuscito a capire e se il 50mm f1.4 AF va in automatico? Oppure è meglio lasciar perdere?
Se faccio una foto in esterno con il 50mm f 1.4, con programma automatico, viene diciamo normale oppure il suo ridottissimo “pdf” lo rende praticamente inutilizzabile per un uso quotidiano?
Ho 6 anni per imparare a sfruttare questa macchina al pieno delle sue potenzialità.
Vorrei luce luce luce quando fotografo le persone persone persone! Ma leggendo i messaggi del forum mi sta venendo la paura di non essere ancora pronto per un obiettivi difficili, non vorrei soffrire troppo in questa fase iniziale. Se così fosse, parto dal 1.8 e all’1.4 ci penso il prossimo anno.
La domanda è quasi retorica perché mi sono praticamente convinto per il 1.4.
Mi vedo in ferie con la mia D80, e un solo obiettivo. E' un'utopia?
_Simone_
benvenuto !
pdf è una cosa, la profondità di campo è invece PDC smile.gif a parte questo non è vero che 1.4 è difficile da usare
inoltre se scatti con il programma automatico, la d80 non scatta di certo a 1.4 ma chiuderà un po' il diaframma soprattutto se usa anche il flash

datti una studiata al manuale, leggiti i corsi online qui sul sito, e segui il forum, vedrai che non ci vuole una laurea per fare belle foto
Maicolaro
Le presunte difficoltà ad usare il 50 1.4 si riferiscono alla massima apertura ed alla corrispondente ridotta profondità di campo.
Ciò non toglie che chiudendo un po il diaframma la profondità di campo aumenta (e le presunte difficoltà spariscono).
E' comunque meglio avere un obiettivo luminoso ma "difficile" alla massima luminosità, che un obiettivo buio che non ti pemette di scattare in condizioni di scarsa luminosità non credi? wink.gif
Alessandro.virzi
Ciao, mi sembra di rivedermi a qualche mese fa, anch'io D80 e 50 mm 1.4... beh come gia' hanno detto la difficolta' subentra a massima apertura..ma ti assicuro che una volta fatta la mano, il divertimento e' garantito ed anche la resa!!!!io son dell'idea che il 50ino e' un 'ottimo obbiettivo..ciao e Buon divertimento...e ricorda che non si finisce mai mai mai di imparare!!! wink.gif
Lucabeer
Giustissimo tutto quanto detto, e in più aggiungo: a parità di diaframma UTILIZZATO, non c'è alcuna differenza nella difficoltà d'uso fra i due obiettivi.

E' vero che il 50/1.4 impostato a 1.4 è leggermente più difficile da usare del 50/1.8 impostato a 1.4. Ma è anche vero che il 50/1.4 e il 50/1.8 impostati entrambi a, che ne so, 2, oppure 2.8, ecc. ecc., non mostrano alcuna differenza di difficoltà d'uso a patto di usare la messa a fuoco automatica (quella manuale è forse un po' più difficoltosa con l'1.4, ma nemmeno troppo).

Visto che mi sembra tu sia per usare gli automatismi (e non c'è proprio nulla di male), se l'1.4 è quello a cui aspiri, togliti il pensiero e prenditi subito quello che non te ne pentirai (ed eviterai di perderci soldi con un cambio in un secondo tempo).

Io ho l'1.8, ma sicuramente se ti piace fotografare le persone l'1.4 è una scelta ancora migliore.

E già che ci sei, non dimenticarti di comprare anche un paraluce perchè con l'1.4 se ne sente maggiormente il bisogno che con l'1.8... Un obiettivo del genere merita una spesa di qualche euro in più per farlo rendere al meglio.
glikon
Grazie! Tanto mi bastava per convincermi!
50mm 1,4!

Certo che siete fantastici in questo forum.
Uno dovrebbe comprarsi i prodotti Nital solo per l'ambiente di questo forum.
Spero di dare anch'io dei contributi attivi il prima possibile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.