Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
luigimartini
Una domandina per che ha diverse memorie per la D200.
Conviene comprare memorie velocissime per avere una maggior velocità operativa, oppure è solo questione di velocità nello scaricare sul pc?
Quindi quale sarebbe il miglior compromesso in termini di costi e prestazioni?
Grazie in anticipo, Gigi
roma52
A me risulta che la velocita della cf è solo in fase di scaricamento dati,
mentre la velocita operativa della D200 non cambia con le skede più o
meno veloci.
ciao Adriano.
iMauro
QUOTE(muratori.a@tiscali.it @ Jun 17 2007, 10:33 PM) *

A me risulta che la velocita della cf è solo in fase di scaricamento dati,
mentre la velocita operativa della D200 non cambia con le skede più o
meno veloci.
ciao Adriano.


Una cosa è la velocità di lettura (quando scarichi su PC), e una cosa e la velocità di scrittura (quando la fotocamera scrive sulla scheda, subito dopo lo scatto)
roma52
Dipende molto anche da dal formato che usi NEF (RAW) o JPEG
e tipo di fotografia che stai facendo ti variano pure le dimensioni
del file .Questo riguardo alla fotocamera sia D200 o D2x ealtre.

Adriano
Aretino
Io non credo convenga spendere molto sulla velocità delle memorie.
In RAW la D200 ha un buffer che immagazzina una ventina di foto: una raffica di 4 secondi che poi ci vuole circa un minuto, un minuto e mezzo con memorie standard, ad essere smaltita. Sono 20 foto a raffica ...
per scaricare su pc, con un lettore di schede ... la cosa è comunque abbastanza veloce.
Nickel
Indicativamente se con una SanDisk Ultra II la D200 è in grado di registrare a circa 6.5 Mb al secondo (il dato può variare anche solo con la dimensione della scheda, quelle di capacità elevata in genere sono più lente) con una Extreme IV passerà a 9 Mb al sec.
Il vantaggio più consistente si avrà però in fase d'importazione a computer, qui se con una Extreme III, con un buon lettore di schede raggiungerai circa 15 Mb sec., con una Extreme IV, ma solo con il lettore dedicato Firewire, potrai avvicinarti ad un flusso di ben 40 Mbit sec., bella differenza, no?
Lo stesso vale per le equivalenti Lexar, in definitiva tutto dipende dalle tue esigenze e dall'utilizzo che fai della reflex.

Ciao
Luc@imola
Per chi usa la reflex in situazione di temperatura estrema val la pena tenere conto della temperatura di funzionamento.
Sotto il sole di Misano mi si e' inceppata una vecchia INTEGRAL da 2 giga.
Poi tornata a funzionare bene cmq.
Con le sandisk (dall'EXTREME3) mai avuto differenze di rendimento percepibile a qualsiasi temperatura.
luigimartini
Ciao ragazzi,
grazie per le risposte, pensavo anche io di orientarmi su extreme 3 o equivalente, per un uso normale della macchina.
Per il lettore, considerando che uso mac, sarei propenso per collegamento FW, ma penso che anche usb2 come velocità sia simile.
Saluti, Gigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.