Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
pi.ferr
Ciao a Tutti.
Frequentemente, come nell’immagine qui sotto, uso applicare alle mie foto, un piccolo bordino sfumato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A questo scopo ho registrato un’azione che, nell’ordine, esegue questi passaggi:

1) Seleziona tutta l’immagine.
2) Trasforma la selezione con un bordo di 20 pixel.
3) Trasforma la selezione con un arrotondamento di 30 pixel.
4) Trasforma la selezione con una sfumatura di 10 pixel.
5) Crea un livello di riempimento colore.
Quello che vedete qui sotto è il risultato ( crop al 100%di un angolo) che ho sempre attenuto con CS/CS2.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora la stessa azione su CS3 genera l’effetto che potete vedere qui sotto. Non riesco proprio a trovarne la ragione, ho capito che i 30 pixel d’arrotondamento hanno, su CS3, un effetto esageratamente diverso da quello che danno in CS2 ma, anche variandone i parametri non ottengo molto di diverso e, lo stesso, vale anche per le altre trasformazioni.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qualcuno può aiutarmi? È cambiato qualcosa nelle selezioni in CS3? Cosa mi sfugge?

Grazie e ciao ancora. Piero Ferrari.
Massimo.Novi
QUOTE(pi.ferr @ Jun 15 2007, 11:49 AM) *

Ciao a Tutti.
Frequentemente, come nell’immagine qui sotto, uso applicare alle mie foto, un piccolo bordino sfumato.
...
A questo scopo ho registrato un’azione che, nell’ordine, esegue questi passaggi:

1) Seleziona tutta l’immagine.
2) Trasforma la selezione con un bordo di 20 pixel.
3) Trasforma la selezione con un arrotondamento di 30 pixel.
4) Trasforma la selezione con una sfumatura di 10 pixel.
5) Crea un livello di riempimento colore.
...
Ora la stessa azione su CS3 genera l’effetto che potete vedere qui sotto. Non riesco proprio a trovarne la ragione, ho capito che i 30 pixel d’arrotondamento hanno, su CS3, un effetto esageratamente diverso da quello che danno in CS2 ma, anche variandone i parametri non ottengo molto di diverso e, lo stesso, vale anche per le altre trasformazioni.

...Qualcuno può aiutarmi? È cambiato qualcosa nelle selezioni in CS3? Cosa mi sfugge?

...


Ciao

In realtà non è cambiato qualcosa nelle selezioni ma nella gestione dell'arrotondamento sui margini dell'immagine. Per farla breve, mentre CS2 gestiva l'arrotondamento tralasciando il margine dell'immagine (che rimaneva selezionato interamente, CS3 con misure di arrotondamento elevate e superiori allo spessore del bordo è omogeneo anche sui margini.

Osservando infatti cosa accade ad una selezione non di tutta l'immagine ma di parte di essa al centro ad esempio, noterai che entrambi i programmi hanno medesimo comportamento con i valori che hai usato finora.

Per tornare al tuo problema esiste un metodo per ottenere lo stesso effetto con CS3.

1) Seleziona tutta l’immagine.
2) Trasforma la selezione con un bordo di 20 pixel.
2a) Inverti selezione
3) Trasforma la selezione con un arrotondamento di 30 pixel.
4) Trasforma la selezione con una sfumatura di 10 pixel.
4a) Inverti selezione
5) Crea un livello di riempimento colore (colore nero).

Ora il risultato dovrebbe essere analogo a CS2.

Mi fai sapere se risolve.

Saluti
pi.ferr
QUOTE(manovi @ Jun 18 2007, 10:10 AM) *

Ciao

In realtà non è cambiato qualcosa nelle selezioni ma nella gestione dell'arrotondamento sui margini dell'immagine. Per farla breve, mentre CS2 gestiva l'arrotondamento tralasciando il margine dell'immagine (che rimaneva selezionato interamente, CS3 con misure di arrotondamento elevate e superiori allo spessore del bordo è omogeneo anche sui margini.

Osservando infatti cosa accade ad una selezione non di tutta l'immagine ma di parte di essa al centro ad esempio, noterai che entrambi i programmi hanno medesimo comportamento con i valori che hai usato finora.

Per tornare al tuo problema esiste un metodo per ottenere lo stesso effetto con CS3.

1) Seleziona tutta l’immagine.
2) Trasforma la selezione con un bordo di 20 pixel.
2a) Inverti selezione
3) Trasforma la selezione con un arrotondamento di 30 pixel.
4) Trasforma la selezione con una sfumatura di 10 pixel.
4a) Inverti selezione
5) Crea un livello di riempimento colore (colore nero).

Ora il risultato dovrebbe essere analogo a CS2.

Mi fai sapere se risolve.

Saluti

Ciao.
La tua soluzione funziona perfettamente, chiarissima anche la spiegazione del nuovo comportamento di CS3 nella trasformazione di arrotondamento che non riuscivo proprio a spiegarmi. In realta, mi ero reso conto che, una volta selezionata tutta l'immagine, CS3 consente (a differenza di CS2) trasformazioni come: espandi e contrai. Con questo presupposto avevo trovato una mia soluzione così:

1) Seleziona tutta l’immagine.
2) Trasforma la selezione con contrai di 20 pixel.
3) Trasforma la selezione con un arrotondamento di 30 pixel.
4) Trasforma la selezione con una sfumatura di 10 pixel.
4a) Inverti selezione
5) Crea un livello di riempimento colore (colore nero).

Senza saperlo mi ero garantito il giusto rapporto tra i fattori di selezione ed arrotondamento.

Caro manovi, un grazie infinito per la tua, sempre pronta, scrupolosa e preparatissima disponibilità. Ciao, Piero Ferrari.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.