QUOTE(fercalo @ Jun 14 2007, 07:16 PM)

Salve a tutti. Ho dei grossi dubbi, ho guardato e riguardato il sito, tutti parlate molto bene di entrambi gli obiettivi, uno e buono e costa poco(70-300vr), L`altro e buono e costa il triplo e pesa il doppio(70-200vr), la scelta messa cosi sarebbe semplice ma visto che
voi siete gli esperti mi spiegate meglio la differenza tra i 2 cosi ne compro uno e la faccio finita di pensarci tanto
Grazie a tutti voi

Io ho da poco il 70/200, evito di ribadire le sue qualità già ampliamente descritte da altri che ti hanno risposto.
Io voglio semplicemente aggiungere che oltre alla qualità ottica la differenza reale non è solo di 2 stop in quanto il fratellone è strepitoso anche a tutto aperto mentre ho letto che il fratellino sarebbe meglio chiuderlo di uno stop per avere una buona qualità. Alla fine la cosa si traduce in una differenza di 3 stop cioè la capacità di scattare con una luce 8 volte inferiore. Se devi scattare al chiuso con poca luce il 70/200 E' L'OBIETTIVO.
Se i 2000 Euro secondo te sono proprio troppi allora come già accennato cercati un 80/200 bighiera usato. Ce ne sono tantissimi perchè chi può migra al VR. Ha praticamente la stessa qualità del 70/200 senza lo stabilizzatore e il motore di messa a fuoco. Fai solo attenzione. Non comprarlo per corrispondenza senza poterlo provare personalmente con la tua fotocamera. Se cerchi sul forum troverai diversi post che parlano dei problemi di backfocus del bighiera accoppiato con molte DSLR.... magari con una D200 va benissimo... con un'altra no.
E' un problema che quasi sempre si risolve con un colpo alla botte e uno al cerchio (taratura fotocamera e lente da LTR)... quindi cerca solo esclusivamente bighiera NITAL.
Non ti spaventare per tutto quello che ti ho scritto.... trovati il giusto bighiera per la tua fotocamera e avrai uno zoom che a livello di stabilizzazione sarà pari al 70/300 VR visto che i 3 stop che guadagna lo stabilizzatore li hai in più sul bighiera (considero sempre il 70/300 utilizzabile solo da F8 in su)... e ricordati che con lo stabilizzatore fai cose eccezionali alla luce o fotografando oggetti fermi ma in teatro con poca luce dove il soggetto si muove è molto meglio avere lenti luminose che ti permettono tempi più veloci.
Con il bighiera ho fatto un reportage in teatro FANTASTICO !!! con soli 400 asa.
Buona scelta