Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
bobsav
[font=Arial]una foto ... al volo della piccola viviana
bobsav
... ne aggiungo un'altra, rimanendo in attesa di critiche/consigli/commenti, comunque sempre graditi...
grazie
bobsav
... ancora una ...

grazie dell'attenzione...

geppoman
Ciao Bob,

allora le foto son piacevoli, bellissima bimba complimenti.

fotograficamente la prima è quella che mi piace di più,
ci vogliono scatti simpatici per ritrarre i bambini, colorati, e soprattutto "vivi".

La seconda e la terza mi piacciono un po meno, ma sicuramente per un genitore hanno un valore immenso, e allora ti consiglio di dare a quelli scatti un tocco di tecnica fotografica in più..

la regola dei 2/3 ad esempio ti aiuta a capire che non è originale un soggetto posizionato al centro del fotogramma (non è LEGGE, però aiuta..).
Conviene decentrare un pochino i soggetti, a meno che non è ripreso a pieno fotogramma il soggetto.

..dare maggior senso allo spazio in cui inserisci il soggetto,
cercare di riprenderlo in maniera più coinvolgente e ambientata.

Continua a scattare wink.gif
bobsav
ciao geppo,

sono onorato dei tuoi commenti...

mi piace la fotografia ma la "frequento" in maniera non troppo continuativa (...purtroppo...)

anche le mie .."modelle" (moglie e 3 figlie...) non mi aiutano più di tanto e così sono "costretto/limitato" dalla loro ... spontaneità, a scapito dell'eventuale "tecnica"

allego un'altra foto della piccola viviana (6 anni)

un caro saluto!

roberto
giannicarioni
concordo con i commenti di geppo. Faccio molte foto a mio figlio, che ha 5 anni, e nel complesso sono soddisfatto.
cerco di scattare in condizioni molto diverse, dal bar dove sta bevendo un succo di frutta al parco giochi.
L'importante con i bambini è catturarne la spontaneità, e puoi farlo quando sono attenti a qualcosa che non sia il fotografo, maglio ancora se stai un po' lontano, soprattutto se sei in luoghi aperti (tipo parco giochi). Per questo, a mio parere, sono molto utili focali abbastanza lunghe. Io uso un 70-300 perchè ho solo quello, ho un 85 che però è un po' corto anche in dx (corto rispetto alle esigenze che ho esposto), non nego che mi piacerebbe provare con un 180. Anche perchè amo molto i ritratti stretti.

Per le foto: continua ancora, è chiaro che non puoi cercare di controllare la luce come se fossi in un set, però puoi prestare molta attenzione a togliere elementi di disturbo intorno al soggetto. Come nell'ultima che hai postato, dietro la bimba ci sono cose che distolgono.

Ultima considerazione: con i bambini mi trovo a scattare (e scartare) molto di più che con altri soggetti.

gianni
geppoman
il 70-300 va bene se si è distanti, e se si vuol "spaccare" lo sfondo.. ma non ha una resa meravigliosa diciamo.

l'85 è una lente da ritratti (si dice), ed ha una bellissima resa dello sfuocato.

Bisogna imparare a muoversi, spostarsi e cercare l'angolazione giusta..

immagino che con i bambini sia una cosa molto difficile, ed è per questo che mi rispondete che l'85 vi è corto .. capisco smile.gif
provate a stargli lontani e scattare dalla loro altezza.. beccare il viso in espressioni di gioco, nei loro momenti felici..

studiate i loro movimenti e atteggiamenti... meglio pensarci 3 volte prima di scattare, piuttosto che scattare senza pensarci..

spostare il viso nel lato esterno del fotogramma.. e provate ad ambientarli nei loro "momenti" di gioco o di relax..

perchè non li fotografate quando fanno la nanna?..
io credo che possiate imparare a studiarli proprio mentre dormicchiano e son bravi e buoni.. così studiate le angolazioni e i tagli.. smile.gif

_angelo_
Concordo con tutti i consigli che ti hanno dato gli altri amici del forum.
Anch'io ho 2 figli e sono allenato a fotografarli.
Un consiglio è anche fotografare da lontano con ottiche corte ma nitide tipo il 50mm 1,8 o 1,4 a diaframma oltre il 2.
Poi con tutti i pixel che hanno le nostre macchine fotografiche basta tagliare + stretto per ottenere buoni risultati.
Ciao
giannicarioni
QUOTE(geppoman @ Jun 15 2007, 10:37 AM) *

il 70-300 va bene se si è distanti, e se si vuol "spaccare" lo sfondo.. ma non ha una resa meravigliosa diciamo.

studiate i loro movimenti e atteggiamenti... meglio pensarci 3 volte prima di scattare, piuttosto che scattare senza pensarci..

perchè non li fotografate quando fanno la nanna?..
io credo che possiate imparare a studiarli proprio mentre dormicchiano e son bravi e buoni.. così studiate le angolazioni e i tagli.. smile.gif


no un attimio, l'uso del 70 300 non è una scelta artistica, ma una costrizione: l'unica lente lunga che ho. In effetti soprattutto a 300 è molto morbida, e lento l'af, ma al parco giochi , con buona luce, lo si riesce a usare ancora abbastanza bene.

Stasera posto diversi esempi, di situazioni e di lenti. INcluso foto mentre dorme. smile.gif

gianni

geppoman
QUOTE(giannicarioni @ Jun 15 2007, 03:28 PM) *

no un attimio, l'uso del 70 300 non è una scelta artistica, ma una costrizione: l'unica lente lunga che ho. In effetti soprattutto a 300 è molto morbida, e lento l'af, ma al parco giochi , con buona luce, lo si riesce a usare ancora abbastanza bene.

Stasera posto diversi esempi, di situazioni e di lenti. INcluso foto mentre dorme. smile.gif

gianni



usa l'85 per le ninne..
bobsav
... che poi io, in verità, ho solo una coolpix 5400...



... e una coolpix s200 appena ricevuta in regalo
giannicarioni
Ecco le foto promesse. Alcune le ho già postate, credo quella col 35.

Subito la nanna, 18-70 a 70. Solo luce di una lampada a basso consumo, d70, iso altini.

IPB Immagine

Poi, in ordine di focale (35 50 85 fissi, 70-300g)

35: f/4, colpettino di flash per avere il riflesso negli occhi, tutti e due seduti sulla panchina
IPB Immagine


50 1.8: f/4 1/20, al limite del mosso. scattata dall'altra parte del tavolino del bar
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


85 1.8, f/1.8 parco giochi (ma alquanto vicino, il bimbo giocava da solo e relativametne fermo).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

85, f/4 un po' più ambientato
IPB Immagine

70-300 a 300/5.6, un po' di crop. ripresa da molto lontano
IPB Immagine

70-300 a 122/5.6, come sopra.
IPB Immagine


In effetti, visti i tempi di scatto delle ultime due, avrei potuto chiudere un po' di più guadagnando qualcosa di nitidezza, ma in questo tipo di foto credo che conti di più non perdere il momento che non il massimo risultato tecnico. Nelle precedenti mi sono lasciato spesso prendere la mano dal diaframma più aperto, con pdc eccessivamente ristretta.

In ultimo: dalla mia non piccola (ahime...) esperienza di parchi giochi, feste, ecc., devo dire che è molto difficile "meditare" lo scatto. Non sarà professionale, ma scattare tanto aumenta la possibilità di portare a casa una bella espressione.

Ciao,
gianni
bobsav
sempre la piccola viviana...

(coolpix s200)
giannicarioni
La bambina è davvero splendida, e tu sei riuscito a cogliere le sue belle espressioni.

Inoltre, e ti invidio, viviana sta volentieri davanti all'obiettivo, con naturalezza. Farai meno fatica di quanta invece tocca fare a me, con un soggetto così sfuggente.

Sul corpo macchina: certo che le compatte danno ottimi risultati, ma, a mio parere, nel ritratto una reflex ti permette ben altro.

a presto
gianni
bobsav
grazie per i commenti

ancora viviana, spontanea e non ... tecnica...


buona giornata!
geppoman
QUOTE(giannicarioni @ Jun 16 2007, 10:11 PM) *

Sul corpo macchina: certo che le compatte danno ottimi risultati, ma, a mio parere, nel ritratto una reflex ti permette ben altro.


qui per il momento, non si nota in nessuna foto la differenza di resa tra una compatta ed una reflex
bobsav
QUOTE(geppoman @ Jun 20 2007, 01:08 PM) *

qui per il momento, non si nota in nessuna foto la differenza di resa tra una compatta ed una reflex




... della serie...

"visto che il... fotografo è un vero dilettante, grazie nikon..."

e, soprattutto, grazie geppo (se ho ben ...capito...!?)

roberto
geppoman
non comprendo il significato della tua frase,

ma ti chiarisco la mia senza lasciare all'immaginazione fraintendimenti poco chiari:

reflex e compatte poco importa, se usate entrambe in maniera semplice e senza tecnica, danno entrambe lo stesso risultato.

qualcuno prima ha scritto che le reflex permettono altro, ed infatti lo permettono affiancandole a delle ottiche specifiche per quel che si deve fotografare, ma finchè non le si usano entrmabe con i dovuti crismi che la cultura fotografica insegna, i risultati restano gli stessi di quelli che si possono ottenere anche con una polaroid.

ho parlato di macchine, fotografia e accostamenti, "non" della qualità o del giudizio sulle vostre foto.

spero d'esser stato chiaro.
bobsav
spero d'esser stato chiaro.
[/quote]


chiaro

grazie!

giannicarioni
Ma figurati geppo nessun fraintendimento, il senso mi era chiarissimo.

Quanto alle compatte e alle reflex, io faccio principalmente riferimento alla mia (oramai abbbandonata) CP775 acquistata nel lontano 2002. Con quella era davvero impossibile stare dietro ai bambini, e la qualità complessiva, valutata oggi, poco soddisfacente.
Sul fatto che senza attenzione specifica del fotografo i risultati non differiscano posso essere d'accordo e per foto diciamo turistiche. Ma, di fatto, la scelta di un obiettivo specifico per una reflex, o addirittura la semplice frequentazione di questo forum, costituisce già di per sé un approccio "consapevole" alla fotografia. VOglio dire che bobsav ha già contratto il morbo della fotografia, ora ha due compatte, ma il suo destino è segnato: prima o poi farà il passo reflex:)

A parte le battute, se facciamo foto che siano assimilabili al ritratto, anche se spontanei, senza particoalri attese per i risultati, senza impiantare set di illuminazione insomma le foto di famiglia ai nostri bambini, le compatte ci danno almeno due svantaggi, indipendentemente dalla competenza tecnica del fotografo: il ritardo allo scatto e la eccessiva profondità di campo, che per le dimensioni del sensore non può essere paragonabile a quella di una reflex. A meno di andare vicinissimo al soggetto, il che può andare bene qualche volta ma non sempre.

bobsav, ti voglio convincere a prendere una reflex, signor nital ne tenga conto! biggrin.gif
bobsav
gianni, grazie anche a te...


non voglio aprire discussioni senza fine ma, a proposito di reflex, avresti/e qualche consiglio, in funzione sia dell'uso esclusivamente amatoriale che ne verrebbe fatto sia dell'optimum relativamente al rapporto qualità/prezzo (sempre che esista...)

ringrazio in anticipo...


roberto
bobsav
ancora viviana



...


...
bobsav
ancora qualche scatto...

commenti sempre graditi...

(coolpix s200 senza "trucchi")

bobsav
...

commenti sempre graditi...


(coolpix 5400)

...

(coolpix s200)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.