albanesimarco@hotmail.com
Jul 14 2004, 06:31 PM
Obiettivo per caccia fotografica.
Ciao a tutti, ho un quesito da sottoporvi, sono un appassionato di caccia fotografica alle prime armi, vorrei estendere il mio corredo attuale con uno zoom superiore ad un 200 mm moltiplicato 2x (+1,5x di D70), in quanto mi attirano molto i volatili di piccole dimensioni.
Sono indeciso su le seguenti ottiche:
Sigma 80-400 OS (per costo, peso e sistema di stabilizzazione),
Nikon 80-400 VR (per costo, peso e sistema di stabilizzazione),
Nikon 300 F.4 AF-S (Nitidezza e velocità di messa a fuoco, costo, pero moltiplicato x2 diventa un 600 F.8 .)
Sigma 120 – 300 F.2,8 ( x prestazioni e luminosità a discapito di un peso e costo decisamente superiore).
Sigma 500 f5.6 USATO (difficile da trovare, costoso, pesante ma a mio giudizio veramente eccezionale).
Considerando che non ho grosse possibilità economiche (già il Sigma F2.8 mi richiederebbe dei sacrifici non indifferenti) e necessito di avvicinare il più possibile l’animale per riempire il fotogramma, quale ottica è la migliore? e la 2 possibilità?
Altro quesito: Conviene aspettare qualche anno per vedere se la Sigma/Nikon adotta il sistema di stabilizzazione anche su altre ottiche?
Già mi immagino il Nikon 300 F.4 Vr o il Sigma 120-300 F.2.8 HSM OS. Slurp e doppio Slurp
Claudio Orlando
Jul 14 2004, 06:43 PM
Ho visto qualche tempo fa su un sito (purtroppo non ricordo quale

) delle buone foto fatte con un Sigma 400 f/5,6 abbinato al suo duplicatore 1,4X. Devo dire che la qualità era buona, non da urlo ma buona. Il costo del tutto credo sia non elevato e per provare l'ebbrezza del lungo fuoco credo varrebbe la pena di provare senza spendere cifre da capogiro. In seguito potrai valutare l'eventuale acquisto di ottiche Nikon che su queste focali hanno pochi riscontri (anche nel prezzo

)
Rita PhotoAR
Jul 14 2004, 06:47 PM
Esperienza diretta:provato l'80-400,ottima ottica stabilizzata ma con AF troppo lento,impossibile fotografare bestiole in volo,
provato 300 f4,ottimo vetro ma non stabilizzato,esige tempi d posa superiori o maggiori aperture di diaframma a discapito di una maggiore sensibilità e rumore digitale;essendo ottica fissa le possibilità di variare l'escursione non esistono;
provato il 70-200 Vr,ottica superlativa,incredibile la resa sia su pellicola che con il digitale,possibilità di accoppiare il duplicatore TC con poca perdita del dettaglio in 2x,nessuna con il 1.4x;sfruttabile senza duplicatore per altri scopi fotografici
Conclusioni:70-200 VR + duplicatore è l'ideale;se non hai disponibilità all'acquisto vedi tu,io starei sull'80-400 VR
Giuliano Savioli
Jul 14 2004, 07:03 PM
Io ho il Sigma 400 apo 5,6 con il suo 2x devi usare ka messa a fuoco manuale perchè è lento in AF ma i risultati sono ottimi FIDATI e non costa un occhio.
Ciao
carminecuccuru
Jul 14 2004, 07:09 PM
QUOTE |
Esperienza diretta:provato l'80-400,ottima ottica stabilizzata ma con AF troppo lento,impossibile fotografare bestiole in volo, provato 300 f4,ottimo vetro ma non stabilizzato,esige tempi d posa superiori o maggiori aperture di diaframma a discapito di una maggiore sensibilità e rumore digitale;essendo ottica fissa le possibilità di variare l'escursione non esistono; provato il 70-200 Vr,ottica superlativa,incredibile la resa sia su pellicola che con il digitale,possibilità di accoppiare il duplicatore TC con poca perdita del dettaglio in 2x,nessuna con il 1.4x;sfruttabile senza duplicatore per altri scopi fotografici
Conclusioni:70-200 VR + duplicatore è l'ideale;se non hai disponibilità all'acquisto vedi tu,io starei sull'80-400 VR |
sono perfettamente daccordo con giada
...però, aspetterei e acquisterei il 70-200 vr più stabilizzato.....mi farei un mutuo per averlo
ciao carmine
carminecuccuru
Jul 14 2004, 07:11 PM
QUOTE |
70-200 vr più stabilizzato |
scusa non stabilizzato...volevo dire moltiplicatore...
pardon!!!!
Fabio Blanco
Jul 14 2004, 10:00 PM
Ciao Marco,
la fotografia naturalistica ha nei volatili la sua massima espressione tecnica: velocità nel movimento, grandezza e diffidenza del soggetto rendono questa specialità quella piu difficile e affascinante tra tutte quelle che ritraggono la natura.
L'attrezzatura richiede quindi caratteristiche tecniche senza compromessi specie su velocità e precisione di messa a fuoco, nonche qualità ottica nel catturare i dettagli più piccoli.
La stabilizzazione, come in tutti i casi, è di aiuto, ma non certo l'elemento chiave.
Scarterei quindi i due Zoom 80-400 in quanto la qualità ottica non è tra le più eccelse.
Il 70-200 Vr è nella stra grande maggioranza dei casi troppo corto.
Io quindi opterei per ottiche dai 300mm in su possibilmente con un sistema di messa a fuoco preciso veloce e... silenzioso (ricordiamo la diffidenza).
Io opterei (come ho fatto) per il 300 f/4.
Per quanto riguarda il dupplicatore attenderei, non senza sforzo, l'arrivo del nuovissimo TC17 EII (che sulla carta si presenta certo figlio di nuovi studi ottici), vorrebbe dire avere un 510 f/6.8 AF-S di indubbia qualità.
Claudio Orlando
Jul 15 2004, 08:37 AM
QUOTE (albanesimarco@hotmail.com @ Jul 14 2004, 07:31 PM) |
Considerando che non ho grosse possibilità economiche (già il Sigma F2.8 mi richiederebbe dei sacrifici non indifferenti) e necessito di avvicinare il più possibile l’animale per riempire il fotogramma, quale ottica è la migliore? e la 2 possibilità?
|
Vorrei far presente a tutti gli intervenuti di tener a mente quanto scritto da Marco. Non vi offendete ma ci vuol poco a consigliare ottiche abbinate a duplicatori dal costo di 2/3000€.
Se l'acquisto fosse sganciato dal prezzo si potrebbe consigliare un Telyt da 560 con anello Benatti! Ma non è esattamente questo che può comprare ora Marco...o no?
Fabio Blanco
Jul 15 2004, 09:28 AM
Claudio,
io mi sono limitato a discutere le ottiche indicate dallo stesso Marco nel primo post.
Tornando al discorso potere/volere purtroppo certe specialità fotografiche richiedono spese non indifferenti e non sempre vi sono alternative valide a bassi costi a meno che non ci si voglia illudere di aver comunque fatto una Buona Fotografia.
Se si vuole correre in pista e avere buoni risultati non possiamo concorrere con una 500 del 1970: è un discorso che non piace neanche a me, ma è la verità e a volte ci si deve sbattere il naso.
Anche a me piacerebbe un bel 500 o 600 f/4 per fare certe fotografie, ma non potendo mi ci tengo lontano e per non vedere risultati insufficienti non ci provo neanche.
Claudio Orlando
Jul 15 2004, 09:57 AM
QUOTE (blanco.f @ Jul 15 2004, 10:28 AM) |
Tornando al discorso potere/volere purtroppo certe specialità fotografiche richiedono spese non indifferenti e non sempre vi sono alternative valide a bassi costi a meno che non ci si voglia illudere di aver comunque fatto una Buona Fotografia. ................................................................................ ....... Anche a me piacerebbe un bel 500 o 600 f/4 per fare certe fotografie, ma non potendo mi ci tengo lontano e per non vedere risultati insufficienti non ci provo neanche. |
Concordo solo in parte su quello che dici (strano ma vero stavolta
).
Penso sia necessario tener presente anche la "voglia" di fare certe foto che trascende dalla qualità finale, sempre che non siano dei veri e propri obrobri!
Spessissimo capita, a me ad esempio, che il fare della fotografia naturalistica è anche un mezzo, per non dire una scusa, per vivere la natura. Accostarsi ad essa con rispetto, curiosità e voglia di conoscerla meglio fa sì che chi è anche appassionato di fotografia tenda ad unire le due passioni facendo l'una il mezzo per godere dell'altra.
Si presenta così la necessità di acquistare ottiche che ci consentano di poter immortalare attimi o soggetti che poi ci piace da morire rivedere in casa e far vedere alla nostra famiglia. Se non si hanno necessità particolari, non so... pubblicazione o commercializzazione delle immagini, un obiettivo che separi meno linee mm. ma che è alla nostra portata ci consente di acquisire quelle immagini che non potremmo avere per il solo fatto che gli obiettivi al top sono per i comuni mortali inavvicinabili!
Se dovessi scegliere quindi se avere un'immagine di un pettirosso che canta all'alba in cui non si riconoscano alla perfezione le piumette che circondano il becco e non averla affatto io sceglierei la prima soluzione!
Tempo fa erano in auge tra gli amatori obiettivi catadiottrici che non potevano avere, come ovvio, la risoluzione delle ottiche a lenti...eppure erano molto diffusi vuoi per la compattezza della costruzione, vuoi per il costo molto, molto più abbordabile. E' con questi obiettivi, che avevano mille difetti come quello dei circoletti nello sfocato, che molti ragazzi potevano e riuscivano ad avvicinarsi alla fotografia naturalistica, anche non facendolo ai massimi livelli e con i massimi risultati possibili erano comunque felici di quello che riuscivano a fare e delle foto che riportavano a casa. Questo credo sia il punto da non perdere di vista: avere la possibilità di fare comunque foto accettabili o il non farle affato. Io propendo per la prima ipotesi.
Jazz
Jul 15 2004, 10:50 AM
Potremmo fare un paragone con l'Hi-Fi; la musica potremo senza dubbio sentirla con un amplificatore integrato di classe A oppure con un sistema a componenti separati e amplificazione valvolare.
La differenza all'orecchio arriverebbe realmente.....ma mentre nel primo caso ce la caveremo con qualche centinaia di euro, nel secondo caso ne occorrerrebbero anche diverse migliaia e non tutti potrebbero accedere a tali beni.
Il problema e' vecchio quanto il mondo....avere i soldi o non averli.
Ma non e' detto che per sentire i polpastrelli di Arturo benedetti Michelangeli che percuotono i tasti di uno Steinway a coda lunga intonando un preludio di Debussy sia possibile solo con impianto da 10 mila euro o piu'....
Per analogia possiamo quindi dire che la gioia di fotografare puo' essere espressa anche con mezzi economici (purchè non si pretendano risultati professionali).
Ricordo che circa venti anni fa, comprai a porta portese (mercato delle pulci a Roma) una Zenit con fotofucile che montava un ottica di 300 mm, la qualita' era pessima....ma quanto mi sono divertito!
Ciao!
carminecuccuru
Jul 15 2004, 10:53 AM
QUOTE |
Se dovessi scegliere quindi se avere un'immagine di un pettirosso che canta all'alba in cui non si riconoscano alla perfezione le piumette che circondano il becco e non averla affatto io sceglierei la prima soluzione!
Tempo fa erano in auge tra gli amatori obiettivi catadiottrici che non potevano avere, come ovvio, la risoluzione delle ottiche a lenti...eppure erano molto diffusi vuoi per la compattezza della costruzione, vuoi per il costo molto, molto più abbordabile. E' con questi obiettivi, che avevano mille difetti come quello dei circoletti nello sfocato, che molti ragazzi potevano e riuscivano ad avvicinarsi alla fotografia naturalistica, anche non facendolo ai massimi livelli e con i massimi risultati possibili erano comunque felici di quello che riuscivano a fare e delle foto che riportavano a casa. Questo credo sia il punto da non perdere di vista: avere la possibilità di fare comunque foto accettabili o il non farle affato. Io propendo per la prima ipotesi. |
Sono daccordo perfettamente con te Claudio...
Alla fine, è molto più importante portare la foto a casa, sacrificando l'ottica extracostosa con una qualità eccellente...
naturalmente parlando di fotografia per così dire "amatoriale"...perché se ci adentriamo nel professionale, e quindi pubblicazioni e così via, le ottiche contano...e naturalmente i guadagni, nello stesso tempo sono maggiori
quindi...........meglio una foto oggi, che un'ottica costosa domani
ma se potessimo avere tutti e due sarebbe meglio....
ho fatto la scoperta dell'acqua calda
ciao
carmine
Rita PhotoAR
Jul 15 2004, 04:47 PM
L'unica soluzione possibile per vivere la natura e la fotografia è trovare un utile compromesso,ottica decente a prezzo abbordabile,magari un occhio sull'usato.Certo che il top rimangono gli obiettivi specialistici,ma possiamo anche accontentarci di meno ed imparare a scattare,poi se la passione si rafforza allora si può anche fare il sacrificio....io ho scattato belle foto con l'80-400 VR,l'avevo comprato usato a 900€,adesso uso il 70/200 VR e sto sacrificandomi per acquistare il duplicatore

.Se si passa alle marche universali si risparmia ulteriormente,un occhio a Sigma e a Tamron.Cmq 16 anni fa usavo l'FM2 con un ottica 300Q 4.5 ed ho fatto belle foto con una spesa irrisoria di ottica,certo in manuale te ne viene bene una su 36...
Claudio Orlando
Jul 15 2004, 04:57 PM
QUOTE |
P.S. fareste una foto brutta a vostra madre o a vostro figlio???... per me è lo stesso. (e non sto esagerando). |
Gliene ho fatte talmente tante che sdi sono stufati
QUOTE |
certo in manuale te ne viene bene una su 36... |
E io che fotografo quasi sempre in manuale!!!
Fabio Blanco
Jul 15 2004, 08:15 PM
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 15 2004, 05:57 PM) |
QUOTE | certo in manuale te ne viene bene una su 36... |
E io che fotografo quasi sempre in manuale!!! |
Sprechi tanti rullini...
E' da una vita che te lo diciamo: passa al digitale... si risparmia a non comprare quelle ormai introvabili
striscie di acetato di cellulosa.
GOOOAAAALLLLL... (rigore a porta vuota)
tembokidogo@libero.it
Jul 15 2004, 08:38 PM
Sarei stato d'accordo con Fabio se...
...se non avessi visto, su un vecchissimo numero di Airone, un servizio sulle tigri siberiane realizzato da un (allora) giovane fotografo (allora) sovietico. Immagini bellissime, emozionanti...realizzate con tre o quattro Lubitel (Sì, proprio la biottica di plastica!) munite di una "trappola fotografica (autoscatto con filo di nylin) autocostruita e con una Zenith dotata di fotofucile Tair 300 5.6...
Riflessione:
- Con un fondo di bottiglia non riuscirai mai a scattare una foto di elevatissima qualità
- Del resto le condizioni nelle quali spesso si opera in fotografia naturalistica non sono sempre tali da consentire all'ottica di esprimersi al meglio: nella prefazione al suo bellissimi libro fotografico in bianco e nero "La grande migrazione" Carlo Mari spiega come molte delle immagini pubblicate (scattate in prelavenza con F5 e 600 f/4 a volte munito di moltiplicxatore 1,4X) siano "viziate" (per modo di dire) da un vistoso effetto flou derivante dalla polvere che era impossibile impedire si depositasse sulle lenti...
- Non sono d'accordo, quindi, sulla regola "cerca il massimo o rinuncia": soprattutto per chi non ha esigenze professionali spinte (pubblicazione) esistono ottime soluzioni di compromesso (e fra queste senz'altro 300 F/4 + moltiplicatore 1,4X), senza scordare il non disprezzabile Sigma 400 5.6, o altre soluzioni simili, anche zoom, proposte da Sigma e Tamron. Devo dire che in condizioni d'uso piuttosto dure ho visto alcuni professionisti usare lunghe focali universali (beh, sì, ho visto usare anche un Telyt 560...ma uno solo!)
- Rispetto ad altri settori (restando nell'ambito naturalistico, la macro) credo che nella fotografia d'animali liberi l'eccellenza di alcune immagini che ci capita d'ammirare sia dovuta, più che all'ottica iperspecialistica, alla conoscenza specifica del soggetto, alla capacità d'avvicinarsi il più possibile senza interferire e di cogliere gli atteggiamenti più suggestivi e caratteristici.
- Il mio consiglio? Una buona ottica, senza svenarsi, e la differenza di prezzo investita in guide sul campo e in volumi sul comportamento animale.
Diego
Rita PhotoAR
Jul 15 2004, 08:47 PM
...scusate non ho precisato:siccome mi piacciono molto le garzette e i gabbini preferisco fotografarli mentre sono in volo,quindi quando usavo il 300mm fisso (splendida ottica) spesso e volentieri sbagliavo...una su 36 e andava di lusso

.Per ritornare ai consigli per il nostro utente ecco un immagine scattata con l'80-400 VR a 400mm,f8
albanesimarco@hotmail.com
Jul 15 2004, 09:41 PM
Grazie a tutti dell’intervento, forse nel mio post non mi sono espresso correttamente.
Ho gia un 70-200 f.2.8 Sigma + moltiplicatore 2x che uso regolarmente sulla D70 (quindi x1,5+).
Sicuramente non è paragonabile al Nikon VR ma a mio parere aggiungendo pochi euri alla cifra che dovrei sborsare per quell’obiettivo posso comprare (da un famoso rivenditore su internet con sede a Milano) il Sigma 120-300 F2.8, che con i moltiplicatori gia in mio possesso raggiunge egregiamente il 600 F.5.6, sicuramente come qualità non è paragonabile al Nikon ma il 200 anche se moltiplicato mi va un po’ stretto.
Oddio in modo particolare le classiche foto presentate dagli amici, che ti invitano ad apprezzare il puntino nero nell’angolo in alto a destra definendo un Long tail Macaco (Macaco dalla coda lunga) oppure un coloratissimo Aramacao del Costarica.
Piuttosto che utilizzare le sfere di cristallo a modi lente di ingrandimento evito la foto è cerco di imprimere nella memoria quello che non potrò rivedere.
Concordo pienamente con blanco.F e Claudio, è la passione per la natura che ci spinge a lunghe camminate sotto il solo cocente caricati come un cammello a tre gambe (per i maliziosi la terza è il monopiede), nelle quali spesso l’unica compagnia è la nostra fidata macchina fotografica. Molte volte torno stanco, affamato ed a schede vuote, ma dopo una settimana di lavoro rinchiuso a modi prigione fra quattro mura con l’ora d’aria che corrisponde alla pausa pranzo, una passeggiata è quello che ci vuole.
Non ho grosse pretese, anche perché conosco i miei limiti sia tecnici che economici quindi da povero impiegato mi accontento di un obiettivo magari non originale, che possa permettermi di avvicinarmi il più possibile al soggetto, poi se non basta ho sempre le gambe.
Ora tornando al post d’origine, escludendo gli 80-400 ed il 70-200 ed a quanto pare anche il Sigma 500 che nessuno ha nominato cosa mi consigliate? Il Sigma 120-300, il 400 od il Nikon 300 F4 AF-S ???
X blanco.F,
Il 300 f4 è il primo obiettivo che ho preso in considerazione, per costo e qualità, pero mi è capitato più di una volta di trovarmi in condizioni di luce sfavorevole ed un obiettivo F2.8 mi ha fatto comodo.
I periodi migliori per avvistare gli animali sono la mattina presto e l’imbrunire, due periodi della giornata piuttosto bui poi a volte il nostro soggetto è nascosto fra i rami, magari in penombra, se consideriamo anche la possibilità di forte controluce e per rendere la cosa un po’ più difficile noi siamo in barca o su una macchina, penso che le uniche possibilità per scattare una foto decente contemplano o un obiettivo stabilizzato oppure un tempo di scatto molto veloce.
Non sono pessimista, chi è stato in Costarica al Corcovado o al Cano Negro sa di cosa parlo.
Allego anche qualche scatto per rendere la discussione meno monotona.
Aspetto con impazienza i vostri consigli.
Ciao.
albanesimarco@hotmail.com
Jul 15 2004, 09:43 PM
Questo non è un scatto difficile, è solo particolare il soggetto.
P.s: Complimenti Giada, bel nome, belle foto e molto professionale.
Fabio Blanco
Jul 15 2004, 10:28 PM
Aggiungo, per Marco, uno scatto fatto con D70+ 300mm AFS +TC14 EII:
(è ridimensionato, ma in originale i dettagli si vedono eccome)
Rita PhotoAR
Jul 16 2004, 08:21 AM
Ragazzi...complimenti a tutti per le foto!!
Oltre alla focale e alla qualità ottica io punterei anche all'autofocus veloce;proprio in questi giorni nel fosso dietro casa mia ci sono dei libelluloni enormi che non si posano mai

e volevo fotografarli in volo ma...non ci riesco

sono delle vere schegge,nonostante il 70/200 vr faccia la sua gran parte! L'80-400 l'ho venduto a suo tempo perchè era lento e di qualità inferiore a 400mm.Cmq ti posso garantire che lo stabilizzatore fa veramente tanto nella fotografia ad animali in movimento e la qualità ottica,quando è veramente ottima anche ingrandita e croppata non decade nemmeno al 100%

Quindi trai pure le tue conclusioni....certo il 200-400 VR sarebbe il massimo
Purtroppo non conosco bene i sigma,quindi per l'alternativa sinceramente non so consigliarti

Prova a chiedere anche per il Tamron 300 2.8....
Rita PhotoAR
Jul 16 2004, 08:31 AM
Per Albanesimarco:grazie per i complimenti alle foto
Per Blanco: bella la tua garzetta!! Pensa che abito in una zona estremamente naturalistica e ricca di esemplari di tanti tipi(Versilia,Padule di Massaciuccoli,San Rossore,Parco di Migliarino, Valleverde ecc...) poi i gabbiani sul mare...c'è da divertirsi

Le garzette,aironi e i gabbiani mi passano sopra la testa a casa e al lavoro...il più è avere pronta la d70 ..... cioè quasi mai

purtroppo...
Fabio Blanco
Jul 16 2004, 12:32 PM
Rita PhotoAR
Jul 16 2004, 03:54 PM
Eh,....magari....
albanesimarco@hotmail.com
Jul 16 2004, 08:34 PM
In primi per Giada, gli altri a seguire,
Qualche settimana fa mi ero appostato sulla riva di un fiumiciattolo in una zona in penombra, molto vicino ad un ansa dove pochi minuti prima avevo visto una copia di libellule rincorrersi, il contrasto di luce fra la mia postazione ed il punto in cui le vedevo passare era enorme, cosi quasi per magia le libellule sono tornate arrivandomi talmente vicino da poterle toccarle, non mi è mai capitato di potermi avvicinare cosi tanto, probabilmente non vedono molto bene nelle zone in ombra, oppure è stata solo fortuna o la corrente d’aria propizia, non so, nonostante tutto erano troppo veloci per scattare foto decenti cosi il 105 micro che come tutti sanno non è una scheggia continuava ad focheggiare inutilmente.
Ho aspettato un eternità pensando che prima poi stanche mi avrebbero regalato un sosta su qualche foglia, ma niente, sembravano dopate, in compenso ho scoperto che le zanzare mi vedevano benissimo e stavano organizzando Happy Hour a mi spese, cosi ho levato le tende.
Qualche ora dopo, quando il sole ormai basso aveva perso un po’di vigore, mi sono imbattuto in una libellula intenta a mangiare un povero insetto, caduto fra le sue zampette, se non ricordo male la prassi di caccia è la seguente: si posano su una foglia guardandosi in giro in attesa della preda, poi sfruttando la loro velocità gli piombano addosso e lo prendono, dopodiché ritornano sulla stessa foglia di partenza, dove io, a mia volta armato di tutto punto, le attendo impaziente per qualche scatto.
Concludendo, concordo pienamente con Giada, non è facile scattare alle libellule in volo, sono velocissime, devo fare un po’ ti test giocando con la profondità di campo in modo da non dover focheggiare, magari montando l’obbiettivo sui tubi di prolunga per diminuire la distanza minima di messa a fuoco ma non so se può funzionare….
Come Lambretta comanda, lo scatto che allego è stato eseguito in manuale, impostando il tempo massimo di sincro flash sulla D70 (1/500), anche per minimizzare il micromosso dovuto dall’assenza del cavalletto ed alla posizione molto scomoda. Visto che dai dati exif non compare, sulla macchina avevo montato un SB28 impostato a priorità di diaframmi con il diffusore abbassato.
Si accettano commenti e consigli..
Ciao, e che la luce sia con voi.
Rita PhotoAR
Jul 16 2004, 10:25 PM
La foto va bene ma in manuale e un tempo di 1/500 di sec scurisce troppo lo sfondo e "spara" sul soggetto,ergo...sfruttiamo un pò di tecnologia usando il matrix in program e il flash in ttl togliendo 1 stop (per il ravvicinamento),il flash va benissimo quello della fotocamera

I tempi:1/200 (minimo per non ottenere foto mosse) F dagli 11 in poi,a seconda della luce...è una tecnica che ho studiato e testato a mie spese e a forza di prove ed errori ...in 1:1 il flash della fotocamera non va bene e dobbiamo usare quello aggiuntivo o l'anulare

Ecco il risultato della D70 con 60 micro e flash incorporato...
Rita PhotoAR
Jul 16 2004, 10:26 PM
...cmq il mio sogno è riprenderle in volo
Marco Negri
Jul 17 2004, 05:43 AM
QUOTE ([giada] @ Jul 16 2004, 10:26 PM) |
...cmq il mio sogno è riprenderle in volo |
Hai già preso il volo......
Complimenti per la tua bellissima immagine.
Marco
Rita PhotoAR
Jul 17 2004, 09:16 AM

Grazie!
albanesimarco@hotmail.com
Jul 17 2004, 01:17 PM
Il flash installato sulla D70 lo considero, forse sbagliandomi, come una ruota di scorta, più che altro per i sui tempi di ricarica. Mi trovo molto bene con l'SB28 anche se ovviamente montandolo sulla slitta porta flash è un po troppo alto, quindi, teoricamente, utilizzando il diffusore per i grandangolari dovrebbe recuperare un pò di copertura.
Poi considera che il 105 per quella foto era impostato in fuoco manuale con rapporto di 1.1, il sottoscritto tremava come una foglia per mantenere l'equilibrio in una posizione tipo trampoliere e la possibilità di un tuffo carpiato ne fiumiciattolo.
Concordo che il tempo di 1/500 è un pò troppo, ma la foto era più che altro un test D70 + SB28 in A, anche perchè quando imposto il matrix con il program ed il flash esterno la macchina imposta quasi sempre il tempo di 1/60.
Un caro amico mi ha prestato l'SB800 e ti assicuro che anche con quel flash la D70 tendeva ad impostare il tempo di scatto di 1/60.
Non penso che sia un problema di macchina anche perchè a parità di attrezzatura anche la D70 del mio amico si comportava alla stessa maniera.
Non sò, devo fare ulteriori prove con il firmware nuovo, chissa magari ora funziona, oppure cosa più probabile sono Io che sbaglio, ma non so in cosa... HELP ME...
La foto è fantastica come sempre, provero ad utilizzare i tuoi consigli domani, tempo permettendo.
Rita PhotoAR
Jul 17 2004, 03:50 PM
Questa va proprio bene,anch'io consideravo il flashettino in dotazione come una ruota di scorta ma ho dovuto ricredermi

Il flash in dotazione è ottimo in tutte le situazioni fotografiche dove si abbosogna di un numero guida limitato,ad esempio è fantastico nella fotografia ravvicinata e nei ritratti;quando invece c'è bisogno di una copertura maggiore allora si utilizza il flash sb 800.Nelle macro impostiamo non in auto ma in program,scegliendo tempi non inferiori ad 1/200 di secondo (se si fotografano creature vive),i diaframmi solitamente in giornate di sole alto vanno da f11 a f18...il ttl farà da sè,avremo una schiarita sul soggetto,più diaframmi a disposizione e lo sfondo esposto correttamente
digiborg
Jul 21 2004, 03:42 PM
QUOTE ([giada] @ Jul 17 2004, 03:50 PM) |
scegliendo tempi non inferiori ad 1/200 di secondo (se si fotografano creature vive),i diaframmi solitamente in giornate di sole alto vanno da f11 a f18...il ttl farà da sè,avremo una schiarita sul soggetto, più diaframmi a disposizione e lo sfondo esposto correttamente |
Ciao Giada
Anch'io utilizzo la D70 con SB-800 e 105 macro (sigma) e da tempo mi chiedevo quale fosse il miglior compromesso per il tempo di esposizione, ho ottenuto i migliori risultati utilizzando tempi intorno ad 1/200 e ora ne ho la conferma (mi riferisco a tutte le tue prove).
x Marco,
sembrerebbe che dopo l'aggiornamento firmware il tempo sincro proposto in Program raggiunge (se le condizioni di luce lo permettono) anche 1/400 e 1/500 utlilizzando un diaframma non troppo chiuso, F11-F16.
x tutti
anch'io sono molto interessato alla caccia fotografica e sono alla ricerca di un tele decente (badget limitato max 1400 eurinidi).
Parlano bene su alcuni forum del 50-500 sigma con motore ultrasonico nonostante l'estesa gamma di focali coperta.
Secondo voi è da scartare?
Altrimenti punterei sul 300 f/4 con AF ultrasonico e moltiplicatore 1.4.
Grazie per le risposte
una mia foto macro
Fabio Blanco
Jul 21 2004, 04:57 PM
Ciao digiborg,
il tuo scatto al volo è decisamente suggestivo e visto la velocità dell'insetto in questione non deve essere stato certo semplice.
Riguardo le ottiche in questione non ho dubbi a consigliarti il 300 f/4 AFS: molto più performante dello zoom Sigma sia per quello che riguarda la luminosità e la nitidezza sia quanto riguarda la minima distanza di messa a fuoco che abbinato con un TC "quasi" lo fa diventare un macro.
zalacchia
Jul 21 2004, 06:02 PM
Concordo in pieno con la scelta del AFs 300 f.4. abbinandolo successivamente con un duplicatore 1.4 o 1.7.
Il dubbio col Sigma 500mm non me lo porrei se non dopo aver acquistati il 300.
Avere "solo" un 500 fisso è senza dubbio penalizzante: troppo lungo (se usassi pellicola sarebbe ok), troppo buio in relazione alla lunghessa di focale con elevate possibilità di foto mosse.
In effetti nel catalogo Nikon manca l'ottica ideale (come già scritto da un NPU che non ricordo personalmente) mi piacerebbe un 350/400 mm fisso sicuramente VR e AFs con una luminosità f 4,5 o anche 5,6, giusto per contenere il prezzo ben lontano dai supertele f2,8.
La caccia fotografica come ha affermato Claudio presenta molti aspetti e differenti esigenze, un 600 f4 potrebbe sembrare l'utopia per chiunque pratichi CF, nel caso di Fedro e nel mio sarebbe soltanto un inutile ingombro, 1000/1500 mt. di dislivello a piedi....sbuff-sbuff.... e il cavalletto?....ci vuole per forza!
Visto che questo post titola: "Sondaggio Obbiettivi per Caccia Fotografica" il mio preferito è un AFs VR 350mm f4.5 in offerta lancio a 1400€
Chissà che un annoiato progettista nipponiko, in crisi creativa, non prenda spunto da questo mio sogno....
Ciao
Stefano Z.
zalacchia
Jul 21 2004, 06:09 PM
....aggiungo i complimenti per le bellissime immagini, siete dei veri maghi.
Ciao
Stefano Z.
Fedro
Jul 21 2004, 08:53 PM
QUOTE (zalacchia @ Jul 21 2004, 07:02 PM) |
Visto che questo post titola: "Sondaggio Obbiettivi per Caccia Fotografica" il mio preferito è un AFs VR 350mm f4.5 in offerta lancio a 1400€ |
Zalacchia...tentatore!!! ordinane due!!!!!! chissà magari ci omaggiano di un telo mimetico climatizzato......
tembokidogo@libero.it
Jul 21 2004, 09:06 PM
QUOTE (Fedro @ Jul 21 2004, 08:53 PM) |
QUOTE (zalacchia @ Jul 21 2004, 07:02 PM) | Visto che questo post titola: "Sondaggio Obbiettivi per Caccia Fotografica" il mio preferito è un AFs VR 350mm f4.5 in offerta lancio a 1400€ |
Zalacchia...tentatore!!! ordinane due!!!!!! chissà magari ci omaggiano di un telo mimetico climatizzato...... |
Mi prenoto anch'io...anzi no, che me ne faccio con la FM3a? Il mio obiettivo ideale c'è (o c'era? Misteri dei cataloghi...) già: è il Nikkor 400 5.6 If-Ed.
Diego
digiborg
Jul 22 2004, 11:25 AM
QUOTE (zalacchia @ Jul 21 2004, 06:02 PM) |
Avere "solo" un 500 fisso è senza dubbio penalizzante: troppo lungo (se usassi pellicola sarebbe ok), troppo buio in relazione alla lunghessa di focale con elevate possibilità di foto mosse. |
Io mi riferivo allo zoom 50-500 AF Hsm Sigma F4,5-6,3.
Nessuno lo ha provato?
Sui forum ne parlano bene...
tembokidogo@libero.it
Jul 22 2004, 06:49 PM
QUOTE (digiborg @ Jul 22 2004, 11:25 AM) |
Io mi riferivo allo zoom 50-500 AF Hsm Sigma F4,5-6,3. Nessuno lo ha provato? Sui forum ne parlano bene... |
Ci avevo pensato al momento di "pensionare" il mio Tamron 200-400 5.6: a parte il peso non indifferente, mi lasciava un po' perplesso proprio la sua caratteristica peculiare, ossia l'elevatissima escursione focale.
Impossibile, a mio avviso, realizzare un'ottica che va da normale a supertele senza accettare pesanti compromessi. Ora è uscito il Tamron 200-500...non ho ancora visto test, ma purtroppo nell'ambito dei tele "lunghi" (oltre 300 mm) c'è davvero poco da scegliere, soprattutto dopo la sparizione dai listini di molti "400" fissi.
praticus
Dec 2 2004, 02:58 PM
rispolvero il 3d per chiedere

alla community se qualcuno ha provato a far funzionare il 300 afs f/4 con il tc20II (quindi a f/8).
Secondo voi in una buona gionata soleggiata gli automatismi (AF, Matrix, ecc...) funzionano regolarmente?
Giallo
Dec 2 2004, 03:15 PM
Credo che ogni tanto anche qualche esempio concreto possa aiutare chi deve decidere: perciò mando uno scatto effettuato con lo zoom stabilizzato a focale 400/5,6, usato a tutta apertura (Velvia 50).
Spero che dopo scansione e compressione possa essere lo stesso apprezzabile per le valutazioni del caso.
Buona luce a tutti.
giannizadra
Dec 2 2004, 03:38 PM
QUOTE (gemisto @ Dec 2 2004, 02:58 PM) |
rispolvero il 3d per chiedere alla community se qualcuno ha provato a far funzionare il 300 afs f/4 con il tc20II (quindi a f/8). Secondo voi in una buona gionata soleggiata gli automatismi (AF, Matrix, ecc...) funzionano regolarmente?
|
Come ho scritto in un'altra discussione in questo forum, uso abitualmente il 300/4 AFS col TC20E, e l'abbinata funziona perfettamente, anche quanto all'AF, nonostante la luminosità max. del complesso sia f/8 .
praticus
Dec 2 2004, 03:45 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 2 2004, 03:38 PM) |
Come ho scritto in un'altra discussione in questo forum, uso abitualmente il 300/4 AFS col TC20E, e l'abbinata funziona perfettamente, anche quanto all'AF, nonostante la luminosità max. del complesso sia f/8 . |
Grazie Gianluigi........
giannizadra
Dec 2 2004, 03:53 PM
QUOTE (gemisto @ Dec 2 2004, 03:45 PM) |
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 2 2004, 03:38 PM) | Come ho scritto in un'altra discussione in questo forum, uso abitualmente il 300/4 AFS col TC20E, e l'abbinata funziona perfettamente, anche quanto all'AF, nonostante la luminosità max. del complesso sia f/8 . |
Grazie Gianluigi........ |
Scusa se mi cito, Gemisto, ma devo fare una precisazione: l'accoppiata funziona perfettamente, quanto ad AF, anche in interni con la F5 e la F100.
Con la D70 non mi è ancora capitato di provarla, ma dovrebbe essere lo stesso ( almeno in esterni)
giannizadra
Dec 2 2004, 04:20 PM
Fatta prova velocissima 5 minuti fa con la D70, 300 AFS e TC200E : funziona, ma a fatica e l'AF è molto lento. Tieni conto che è nuvoloso e quasi sera.
Gianni
PS. Confermo quanto già scritto a proposto dei precedenti positivi con F5 e F100.
Gianni
giannizadra
Dec 3 2004, 09:02 AM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 2 2004, 04:20 PM) |
Fatta prova velocissima 5 minuti fa con la D70, 300 AFS e TC200E : funziona, ma a fatica e l'AF è molto lento. Tieni conto che è nuvoloso e quasi sera. Gianni PS. Confermo quanto già scritto a proposto dei precedenti positivi con F5 e F100. Gianni |
Naturalmente, è un errore di battitura : mi riferivo al TC20E.
praticus
Dec 3 2004, 02:26 PM
...a titolo di curiosità posto un link con un test del 80-400vr moltiplicatp con il TC14A focale max 560mm.....
80-400VR+TC14aCiao.....