Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
16ale16
Ciao a tutti, lo so che vi sto tartassando con la conversione in b/n, ma forse mi sto avvicinando piano piano a risultati che quantomeno non diano il voltastomaco.
Dopo vari consgili, utilissimi e per i quali vi ringrazio guru.gif , ora vi presento questo scatto, dove luci forti non dovrebbero esserci.
Metodologia usata per questa conversione: applico un filtro blu sull'immagine a colori (100% di intensità) - converto in Gray Gamma 2.2 - sistematina a luci e ombre, livelli e contrasto.

Aspetto ovviamente i vostri giudizi e per favore se entrate e la foto vi schifo ditemi il perchè!!! Non mi offendo è inutile che per non essere sgradevoli magari non mi dite niente!!!! Sparate pure a 0, solo così ho capito finora i miei errori! Anche perchè sto incontrando non poche difficoltà con la conversione in b/n dei digitali a colori.
Sugar85
non ho l'esperienza per darti un suggerimento puntuale, ma ti do il mio parere in base ai miei gusti :-)

Secondo me non é male, forse potresti contrastare un pò di più e far risaltare le ombre.

Io per convertire in b/n con PS converto l'immagine in modo "scala di grigio", poi lavoro con le maschere di livello e le curve di bilanciamento colore (in questo caso il bianco e il nero ovviamente), infine lavoro con contrasto e luminosità
maxiclimb
Sono in ufficio con monitor-ciofeca, ma mi pare che sia un tantinello "moscia" come conversione. Ma la guarderò da casa con un monitor più affidabile.
Non capisco però l'uso del filtro blu, generalmente è il peggiore per i ritratti, enfatizza le imperfezioni della pelle e le vene in superficie.
Meglio un filtro giallo o verde di solito.
Il plugin che usi non lo conosco, per cui non mi pronuncio sul suo utilizzo.

QUOTE(Sugar85 @ Jun 14 2007, 11:02 AM) *

Io per convertire in b/n con PS converto l'immagine in modo "scala di grigio...

ph34r.gif Anatema! laugh.gif
P.Pazienza
Beh! da come l'hai messa giù mi aspettavo molto peggio...
poi ho visto la foto e la conversione non è affatto male.

Potresti provare a migliorarla recuperando leggermente le alte luci bruciate sulla schiena e chiudendo un po' le ombre (gusto personale)... infine c'è un problema che non so se puoi risolvere: i capelli si confondono troppo con il fogliame sullo sfondo... magari prova un filtraggio diverso in fase di conversione ma non è detto che la situazione migliori di molto. non tutte le foto si prestano ad una conversione in BN efficace!

PS. Se posti anche l'originale a colori, magari il NEF, possiamo consigliarti meglio!
16ale16
Il filtro blu l'ho usato per perdere un po' lo sfondo. Visto che non è un ritratto in primo piano, le imperfezioni della pelle non vengono tanto esaltate. Volevo dare allo scatto un tono diverso, con lo sfondo leggermente più cupo. Cosa che effettivamente il filtro blu in questo scatto mi ha dato.
Per i capelli e lo sfondo effettivamente lo avevo notato anche io, tendono a confondersi troppo, ma se provo ad alzare un po' le ombre mi cala il contrasto e se provo a sistemarlo di conseguenza mi parte la schiena con le alte luci.

Il metodo che utilizzo per la conversione è molto banale, in CS2 c'è tutto. forse mi sono spiegato male, basta andare seguire:
Modifica - Converti in profilo - Gray Gamma 2.2. Io lo trovo molto morbido come tonalità. Bisogna infatti regolare bene il contrasto, però è quello che mi dà (ovvimente secondo i miei gusti) il miglior punto di partenza.

Grazie davvero per il vostro contributo per me prezioso!!
P.Pazienza
sconsiglio di convertire in scala di grigi, molto meglio desaturare e filtrare in percentuale diversa i canali

quindi gli automatismi e i filtri colore in genere li uso per ottenere le transazioni tonali che meglio si adattano al singolo scatto ma possono arrivare solo fino ad un certo punto... per correzioni "di fino" bisogna procedere manualmente con mascherature e bruciature proprio come si fa in camera oscura... le maschere di livello in questi casi aiutano molto perche operano correzioni "non distruttive" e puoi sempre tornare sui tuoi passi senza perdità di qualità.

Ultimamente però sono stato incuriosito da un bel tutorial postato se non ricordo male da meialex e sto sperimentando la conversione in BN con NX usando il filtro apposito e gli Upoint... i risultati mi sembrano molto buoni e il tutto ha l'innegabie vantaggio di operare direttamente sul NEF a 12 bit...


Sugar85
QUOTE(maxiclimb @ Jun 14 2007, 11:24 AM) *

Sono in ufficio con monitor-ciofeca, ma mi pare che sia un tantinello "moscia" come conversione. Ma la guarderò da casa con un monitor più affidabile.
Non capisco però l'uso del filtro blu, generalmente è il peggiore per i ritratti, enfatizza le imperfezioni della pelle e le vene in superficie.
Meglio un filtro giallo o verde di solito.
Il plugin che usi non lo conosco, per cui non mi pronuncio sul suo utilizzo.
ph34r.gif Anatema! laugh.gif



in che senso anatema? cerotto.gif

boh, comunque sono alle prime armi, é facile che tutto quello che dico sia sbagliato laugh.gif

cmq tanto per intenderci vi mostro una mia conversione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ditemi cosa ne pensate eh!
carminecuccuru
Ciao,

Come conversione non è male...secondo me devi un pochino mascherare le alte luci, che danno fastidio e poi cerca di caricarla di più....

Un pò più contrasto e un pò più neri..belli vividi....da farla sembrare baritata...se ci smanetti lo fai tranquillamente....

questo il mio pare

Saluti cool.gif
maxiclimb
"Anatema" era solo un modo scherzoso di "lanciare una maledizione" alla trasformazione in scala di grigi. smile.gif
Di tutti i moltissimi metodi possibili (senza usare plugin esterni, solo con CS2 me ne vengono in mente almeno una dozzina), la conversione in scala di grigi è di gran lunga il peggiore.
Questo perchè non fa altro che unificare i canali in uno solo, usando una miscelazione fissa.
A volte potrebbe andare bene, ma in quel caso sarebbe...un caso.
Praticamente butto alle ortiche un sacco di informazioni che invece potrei sfruttare per creare il file che desidero.

Per chi usa CS3 il nuovo filtro di conversione BN è davvero risolutivo (ma in casi particolari bisogna sempre intervenire in maniera differenziata sulle varie zone dell'immagine).

Bisogna conoscere diverse tecniche, e poi sfruttare la più adatta alle specifiche situazioni.
Una buona base di partenza è andare sulla palette dei canali e visualizzare i singoli canali RGB, in questo modo ci si rende conto di quale dovrà avere il peso magiore nella costruzione dell'immagine (spesso è il verde)
Osservandoli attentamente si può notare come le varie zone e i colori vengano enfatizzati o mitigati da specifici mix di canali.
Per una buona conversione in genere è importante creare il massimo stacco possibile tra colori diversi che hanno lo stesso grado di luminosità.
In una foto a colori, sono questi a creare la separazione, ma in un bn dovrò sopperire alla mancanza del colore con livelli diversi di luminosità.
Esempio: se ho un verde e un rosso di identica luminosità, convertendo in BN dandogli lo stesso peso nel mix canali, questi verranno riprodotti come due grigi identici, e addio contrasto e separazione tra due oggetti diversi.
Poi il macrocontrasto dell'immagine a volte deve rimanere basso per non perdere leggibilità, ma ciò non toglie che si possa comunque creare un microcontrasto grazie ad una maschera USM non utilizzata per la nitidezza ma appunto con impostazioni diverse che aumentino il contrasto.
Es. 30-50-0 tanto per dare una base di partenza.
Poi naturalmente tutte le operazioni andrebbero eseguite tramite livelli di regolazione, e non direttamente sul file. In questo modo si può disporre di regolazioni non distruttive, reversibili e modificabili in qualsiasi momento, e che si possono applicare in maniera differenziata sulle varie parti dell'immagine grazie alla maschera di livello integrata.
Anche curve, livelli, filtri colore e moltissime altre operazioni possono essere applicate tramite livelli di regolazione.
E' fondamentale abituarsi a lavorare in questo modo se si vuole usare PS nel modo più efficiente e razionale.
Nell'esempio di Ale io avrei probabilmente usato un tipo di conversione per lo sfondo ed uno diverso per la ragazza.
La foto di sugar85 mi sembra tremendamente scura in volto, un ritratto dove il viso non è ben leggibile mi sembra un controsenso, no? wink.gif
Ma sono sempre sul monitor-ciofeca per cui non mi sbilancio più di tanto.

16ale16
QUOTE(maxiclimb @ Jun 14 2007, 04:46 PM) *

Nell'esempio di Ale io avrei probabilmente usato un tipo di conversione per lo sfondo ed uno diverso per la ragazza.


Ecco, pure questa è un'altra delle cose da segnarsi... Massi ti sto spremendo come un limone e anzi, troppo sei cortese e disponibile!!! Ogni volta aggiungo qualcosa... grazie.gif guru.gif guru.gif
maxiclimb
Ho visto le foto con monitor bello smile.gif
Per la prima mi correggo, non credo che avrei usato un trattamento differenziato per lo sfondo. Però l'uso del filtro blu temp abbia evidenziato il noise. (il canale blu è sempre il più rumoroso).
La foto di Sugar85 invece è proprio scura, qui devo confermare. rolleyes.gif
Sugar85
QUOTE(maxiclimb @ Jun 14 2007, 09:11 PM) *

Ho visto le foto con monitor bello smile.gif
Per la prima mi correggo, non credo che avrei usato un trattamento differenziato per lo sfondo. Però l'uso del filtro blu temp abbia evidenziato il noise. (il canale blu è sempre il più rumoroso).
La foto di Sugar85 invece è proprio scura, qui devo confermare. rolleyes.gif


intendi scura sul volto o scura in generale? Apprezzo molto critiche e suggerimenti ragazzi, visto che sono tutto forché un esperto di fotografia.. mi sto avvicinando seriamente da pochi mesi laugh.gif

ti posso far vedere l'originale?
maxiclimb
QUOTE(Sugar85 @ Jun 14 2007, 11:32 PM) *

intendi scura sul volto o scura in generale?
ti posso far vedere l'originale?


Intendo scura in volto. smile.gif
Certamente, posta pure l'originale.
andy68
QUOTE(Sugar85 @ Jun 14 2007, 01:01 PM) *

in che senso anatema? cerotto.gif

boh, comunque sono alle prime armi, é facile che tutto quello che dico sia sbagliato laugh.gif

cmq tanto per intenderci vi mostro una mia conversione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ditemi cosa ne pensate eh!



Ciao...
Anche la vignettatura non ci stà proprio bene..... wink.gif
16ale16
Dopo aver letto un po' qua e un po' là, ho rielaborato la foto. Ho applicato un filtro arancione invece che blu ed effettivamente ho visto che lo sfondo viene scurito abbastanza e la pella della soggetta biggrin.gif viene schiarita nettamente.
I passaggi che ho seguito sono:
duplico l'immagine a colori, su questa miscletaore canale con rosso 80% e verde 20%. Converto in profilo GrayGamma 2.2
Copio questa su un nuovo livello dell'immagine a colori originale e scelgo come opzione di fusione Luminosità.
Unisco in unico lovello, tolgo saturazione e applico un filtro fotografico Arancione al 100% di intensità.
Converto in Gray Gamma 2.2 e lavoro su livelli e contrasto.

Cosa ne dite? Se è lecito esprimere un parere credo il risultato sia migliore, ma voglio provare ad elaborarla con il filtro arancione per il soggetto e verde per lo sfondo. Infatti i capelli neri dovrebbero staccarsi un po' schiarendo lo sfondo, appunto col filtro verde, visto che sono foglie...

Vedrete... laugh.gif laugh.gif

Grazie per i vostri commenti
maxiclimb
wacko.gif

Miiii, ma che casino!
Lo stesso risultato lo puoi fare in tre passaggi e senza duplicare un bel niente! laugh.gif

E poi mai, mai convertire in scala di grigi, te l'ho spiegato poco sopra.

Senti a me:
- apri l'immagine e visualizza la palette "livelli"
- clicca sul cerchietto bianco e nero in basso, seleziona "filtro fotografico" e scegli il colore che vuoi usare
- clicca di nuovo sul cerchietto e stavolta scegli "miscelatore canale" e impostalo come ti pare
- unisci i livelli
Stop, pace e bene.

Se vuoi, prima di unire i livelli cliccando sui livelli di regolazione puoi riaprirli e modificarli tutte le volte che ti pare.
16ale16
QUOTE(maxiclimb @ Jun 15 2007, 05:45 PM) *

wacko.gif

Miiii, ma che casino!
Lo stesso risultato lo puoi fare in tre passaggi e senza duplicare un bel niente! laugh.gif

E poi mai, mai convertire in scala di grigi, te l'ho spiegato poco sopra.

Senti a me:
- apri l'immagine e visualizza la palette "livelli"
- clicca sul cerchietto bianco e nero in basso, seleziona "filtro fotografico" e scegli il colore che vuoi usare
- clicca di nuovo sul cerchietto e stavolta scegli "miscelatore canale" e impostalo come ti pare
- unisci i livelli
Stop, pace e bene.

Se vuoi, prima di unire i livelli cliccando sui livelli di regolazione puoi riaprirli e modificarli tutte le volte che ti pare.


Beh, onestamente molto molto più semplice!!! Mi segno tutto!!
Comunque io non ho mai convertito in scala di grigi, ti ascolto sai... laugh.gif laugh.gif
Però non m'hai detto se ti piace di più la seconda versione col filtro arancione...

Grazie max, sei impagabile!!

Ciao
maxiclimb
Preferisco la seconda versione. smile.gif
Per lo sfondo vanno bene entrambe, la prima è più contrastata.
Ma per la ragazza decisamente meglio la seconda.
Poi osserva i jeans, nella prima sono... strani, nella seconda molto più realistici.

Un'osservazione: usando il miscelatore canale, non ha molto senso usare anche un filtro colorato. Quello serve quando la conversione è fissa, senza possibilità di modificare le percentuali dei canali RGB (come nel caso della famigerata trasformazione in scala di grigio per esempio, oppure impostando un valore di default nel miscelatore (tipo 34-33-33).
In quel caso vado a rinforzare una componente di colore ottenendo un file di partenza sbilanciato, ma con uno scopo preciso.
Con il miscelatore in pratica ottengo lo stesso effetto del filtro semplicemente variando le percentuali dei canali.
Se uso 60-20-20 per esempio, ottengo lo stesso risultato che avrei usando un filtro rosso e poi il miscelatore a 34-33-33 (con un passaggio in meno).

Ma ci sono molti altri sistemi.

Alcuni tra i più diffusi, con delle belle spiegazioni, li puoi trovare QUI

Ti consiglio di dargli uno sguardo, per iniziare è molto utile. smile.gif
maxiclimb
QUOTE(16ale16 @ Jun 15 2007, 08:49 PM) *

Comunque io non ho mai convertito in scala di grigi, ti ascolto sai... laugh.gif laugh.gif


Un'ulteriore aggiunta:
tu credi di non convertire in scala di grigi, ma in realtà lo fai. rolleyes.gif

Quando usi il comando: "converti in profilo gray gamma 2.2" non stai facendo nient'altro.
Infatti se guardi in alto sulla striscia blu dove c'è il nome del file, leggi gray e non RGB.
E se provi ad aprire la palette canali, ne trovi solo uno invece dei 3 RGB. wink.gif
In pratica hai appena buttato via un mare di informazioni...

Tra l'altro mi chiedo come ti sia venuto in mente di usare un sistema del genere, è la prima volta che sento qualcuno "passare di lì" per fare una conversione.

Ora vai figliolo, e non peccare più! tongue.gif

Con simpatia, Maxi
suboost
ciao
scusate l'intromissione nel topic ma volevo un parere da maxiclimb che semra avere esperienza in photoshop.

la mia domanda a maxi è questa; che tipo di temperatura colore bisogna impostare come bilanciamento bianco quando si usano filtri di contrasto colorati x b/n e si scatta in raw?
poiche le dominanti blu verde rossa vengono cambiate dal blilanciamento de bianco ma sopratutto dal filtro montato a lente gli effetti di contrasto sono molto diversi a seconda dell'impostazione del bilanciamento del bianco che si usa. qual'è la + naturale? forse il classico sole diretto? mi paicerebbe conoscere qualche esperiuenza analoga

x convertire in bn io uso preferibilmente il miscelatore canale rgb nel nuov cs3 con 6 canali invece di 3, inoltre uso delle curve con l'emulazione delle varie pellicole prima di convertire in bn col miscelatore. queste curve caratteristiche si trovano sul web in vari siti che ho nel segnalibri se interessa poi li posto....l'ultimo passo è il dodge e soft-light oltre a una curva di contrasto e un leggerissimo viraggio violetto x dare il calore della stampa alla foto.
dopo aver letto queste tecniche su vari siti e libri le mie immagini sono migliorate molto, ma la materia sembra cosi vasta che c'è sempre qualcosa da imparare che migliora il risultato finale...

alcune conversioni fatte con questo metodo nel link sotto...

http://www.flickr.com/photos/suboost/

ciao a tutti
maxiclimb
QUOTE(suboost @ Jun 18 2007, 03:50 PM) *

ciao...
-
la mia domanda a maxi è questa; che tipo di temperatura colore bisogna impostare come bilanciamento bianco quando si usano filtri di contrasto colorati x b/n e si scatta in raw?

Ciao, premetto che non ho mai utilizzato i filtri colorati sull'obbiettivo, per cui posso solo fare un'ipotesi, non suffragata da alcuna esperienza pratica.

Ragioniamo:
partiamo dal presupposto di convertire con il miscelatore canale (come fai) e con una proporzione fissa, es. 34-33-33 ....
se applico un filtro rosso, otterrò dei valori di partenza, ante conversione, con una componente rossa più elevata, e una opposta riduzione di blu e ciano.
Ora il punto è: cosa voglio ottenere?
Se, per il mio risultato finale, desidero scurire i cieli e schiarire la carnagione (cosa che fa il filtro rosso), se scegliessi un bilanciamento del bianco per luce artificiale, la macchina (o il software) andrebbero ad agire incrementando la componente blu e riducendo quella rossa e gialla, quindi andrei in direzione opposta al filtro che ho montato sull'obbiettivo!
Per questi motivi ritengo preferibile impostare il bilanciamento del bianco su daylight, e utilizzare i filtri colorati come si è sempre fatto con la pellicola.
Tra l'altro, lasciando su "auto" il WB, è ovvio che la macchina tenti di compensare il bilanciamento cromatico che sente come anomalo (e ci credo!) andando in parte a vanificare l'effetto del filtro.
In realtà, a meno che si cerchino effetti esasperati, non credo che l'uso di filtri sia così utile e consigliabile.
Credo invece che risulti ben più agevole e pratico effettuare le stesse modifiche attraverso il fotoritocco.

Ora non mi è chiaro se la compensazioni del WB "on camera" avvengano "matematicamente" sul file, o se c'è una vera amplificazione "pre registrazione" del NEF. In quest'ultimo caso il rischio di utilizzare bilanciamenti del bianco fortemente esasperati è che ci possa essere un aumento del noise... ma qui mi fermo prima di dire troppe scemenze tongue.gif , però è una cosa che voglio approfondire.

Le tue foto le guarderò con calma sul monitor di casa, (devo trovare una scusa per convincere il mio capo a cambiarmi monitor in ufficio...)

Spero che questo ragionamento abbia un senso, ti consiglio comunque di fare qualche prova tu stesso, soprattutto per capire se è possibile simulare i filtri in fotoritocco senza problemi con la stessa qualità (ritengo di si), e se è altrettanto semplice e rapido da fare (sicuramente è più modulabile, il filtro o c'è o non c'è...).

Facci sapere! wink.gif



Negativodigitale
Complimenti a tutti, stà venendo fuori un bel 3D su un tema che mi intriga molto. E grazie a Massimo per le dettagliate spiegazioni.
Personalmente non uso sempre lo stesso sistema per convertire in BN per il semplice fatto che i files ... non sono tutti uguali.
Delle volte è sufficiente il filtro Photo Effects di Capture 4.4, altre volte con la saturazione di Photoshop, altre ancora con l'eccezionale filtro BW Conversion di Color Efex Pro 2.
Per tornare alla foto iniziale, secondo me manca un po' di incisività nei dettagli ed è un po' scarica a livello di contrasti. Sembra che abbia un alone sopra.

Ciao!
Paolo
suboost
ciao

io tendo sempre a usare il daylight, a parte x gli interni o le giornate molto nuvolose, e in effetti è quello che sembra dare i risultati migliori. però a volte quando è molto nuvolo e uso l'impostazione giusta tende a saturarsi troppo il colore se uso il filtro rosso o arancione dando effetti sgraditi.

sempre a riguardo, ho notato che usando i filtri colorati x BN in condizioni di alte luci molto brillanti il convertitore RAw di photoshop fà casino con il brillo delle luci tipo un riflesso sull'acqua o le nuvole. inoltre non recepisce (ma forse è un difetto del mio software) i cambiamenti di parametro interni della macchina come il contrasto o la saturazione ,mentre vede il bilanciamento del bianco preimpostato,pur visualizzandolo in maniera diversa rispetto a Capture NX.
in pratica i colori di default del file RAW sono diversi tra i due software e questa differenza si nota con l'uso dei filtri ottici e in parte senza nelle foto a colori.
quindi da quando ho notato questa differenza non mi fido + di camera raw e uso solo Capture NX.
il fatto è che cosi facendo il flusso di lavoro si ingigantisce poichè bisogna convertire il raw in tiff e poi lavorarci in photoshop.
a qualcuno è capitato qualcosa di simile?
scusate se divago, vi ho trovato qui a parlare di BW digitale e ho messo sul piatto qualche dubbio che avevo da tempo smile.gif
ciao
suboost
x quello che riguarda la conversione del file RAW con i due software

ecco un'esempio;

ingrandimento al 100% conversione raw capture nx - filtro arancio

ingradimento al 100% conversione raw Photoshop - filtro arancio


stefanocucco
ciao, visto il titolo della discussione provo a postare anch'io 2 prime prove di conversione in B/n: come vi sembrano??

ecco l'altra..
io ho solamente applicato il filtro di conversione e già così non misembravano malaccio.. unsure.gif
maxiclimb
QUOTE(stefanocucco @ Jun 21 2007, 07:51 PM) *

ciao, visto il titolo della discussione provo a postare anch'io 2 prime prove di conversione in B/n: come vi sembrano??



mmm, non mi convincono molto, le trovo parecchio piatte e grigie. hmmm.gif
Che filtro hai applicato per la conversione e con quale software?
Eventualmente posta gli originali.
smile.gif
stefanocucco
ciao, ecco gli originali..
guarda io ho utilizzato il filtro di capture NX e, non ricordo bene in quale delle 2, ho regolato l'intensità del colore filtro..
volevo un consiglio/aiuto: su quale parametro in PP è meglio agire per diminuire il grigio?
..
maxiclimb
QUOTE(stefanocucco @ Jun 22 2007, 12:23 PM) *

volevo un consiglio/aiuto: su quale parametro in PP è meglio agire per diminuire il grigio?
..


Devi incrementare il contrasto usando i livelli o meglio ancora le curve.
con queste puoi intervenire con molta precisione sulle varie zone di luminosità diversa.
Ora non posso, ma appena ho tempo ti posto un esempio con relativa curva applicata. smile.gif
stefanocucco
grazie mille.. cmq ho provato a utilizzare livelli e curve e ho notato che si ottengono notevoli miglioramenti..
suboost
x bn ti serve molto il miscelatore canale, inoltre su internet trovi molte "actions" ovvero procedure complesse eseguibili con un click su photoshop che emulano curve caratteristiche delle pellicole bn, curve contrasto, conversioni vere e propie etc etc...
cerca con google digital black and white e troverai molto.
inoltre ti consiglio il manualetto della collana di reflex la rivista, che si intitola bianco e nero fine art in digitale (+ o meno) e lo trovi qui;
http://www.fotografia-reflex.it/bibliotecadelfotografo.aspx

mi sono permesso di modificare la tua foto originale
16ale16
QUOTE(suboost @ Jun 23 2007, 04:28 AM) *

x bn ti serve molto il miscelatore canale, inoltre su internet trovi molte "actions" ovvero procedure complesse eseguibili con un click su photoshop che emulano curve caratteristiche delle pellicole bn, curve contrasto, conversioni vere e propie etc etc...
cerca con google digital black and white e troverai molto.
inoltre ti consiglio il manualetto della collana di reflex la rivista, che si intitola bianco e nero fine art in digitale (+ o meno) e lo trovi qui;
http://www.fotografia-reflex.it/bibliotecadelfotografo.aspx

mi sono permesso di modificare la tua foto originale


Scusa ma così hai praticamente trasformato la balla di fieno in una palla di neve biggrin.gif . Secondo me dovresti trattarle separatamente. riprendendo quanto mi è stato detto, forse ci sono più di quei 5 stop di differenza tra ombre e luci e quindi forse la foto non parte bene per essere un b/n...
Ma in ogni caso io proverei a trattare separatamente le xxx di fieno...
16ale16
Anche se non me la cavo bene, iola vedrei più così...
stefanocucco
ciao, grazie per le vostre conversioni: 2 interpretazioni molto diverse! wink.gif
grazie anche per il link..
correggetemi se sbaglio: ma non è meglio partire da una foto con alti contrasti e quindi con differenze di stop tra luci e ombre elevate? così non si evita anche di avere una foto piatta? grazie.gif

suboost
eheh si si hai ragione biggrin.gif , era un' ora indecente quando l'ho fatta....
_andrew_
Quella di Alessandro la vedo più chiara come esposizione rispetto all'atmosfera temporalesca dell'originale...poi magari intervengono i fattori soggettivi, ma per mantenere un livello di coerenza a livello espositivo della scena io (da ignorante in materia) ad es. la vedrei più così (allegato).
Sarebbe interessante vedere lo stesso esempio di conversione effettuato da qualche "maestro" del bn...

Saluti,
Andrea

maxiclimb
In attesa dei "maestri", metto anche le mie versioni. smile.gif
Ho lavorato separatamente su cielo e resto della foto, duplicando i livelli e usando delle mascere.
Ho usato anche delle sfumature nere impostate su sovrapponi per scurire e contrastare il cielo.
Con il convertitore BN di CS3 ho cercato di esaltare la separazione tonale tra l'erba verde e la paglia.
Sul cielo ho avuto parecchie difficoltà per via degli artefatti della compressione che non mi hanno permesso di lavorare liberamente, ho dovuto anche usare Noise Ninja (solo sul cielo) per attenuare il problema.
Ma con il file originale non si presenterebbe. smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fabio_Porcelli
Meglio lasciare gli artefatti che quel cielo acquerellato.
E poi la vedo poco contrastata, ma potrebbe essere il mio monitor.
BressonSte
a me la conversione di maxiclimb piace...

gia che ci sono sfrutto il 3d anke io.....
anke io nn rieso proprio a capire che cosa devo fare...qui ve ne metto quattro...le prime due fatte togliendo la saturazione e poi contrastando...
le altre mettendo scala di grigi e contrastando....francamente sto andando a tentativi :-S
siate clementi guru.gif



la seconda
BressonSte
terza

ultima.
e grazie ancora
maxiclimb
Ma scusa Stefano, i post precedenti li hai letti? smile.gif
Mi pare che di spiegazioni ne abbiamo scritte un bel pò, e ho anche messo un link dove le differenze tra i metodi più diffusi sono spiegate molto chiaramente...
Inoltre ho ripetuto varie volte perchè la conversione in scala di grigi NON va usata.
Non ti offendere, ma non ho voglia di riscrivere le stesse identiche cose, e fare un copia-incolla mi sembra assurdo, oltre che poco rispettoso nei tuoi confronti.
Ti invito a rileggerti questa discussione dall'inizio, e cercarne altre, anche su questo stesso forum.
Poi, se qualche aspetto in particolare non è chiaro sarò felicissimo di approfondirlo, nei limiti delle mie conoscenze.
Coraggio, basta un po' di tempo e di buona volontà! Pollice.gif
BressonSte
chiedo scusa ma ale aveva aperto gia un'altra discussione con le sue prove di bianco e nero..che avevo letto (ed erano solo commenti tra le foto) e pensavo fosse la stessa :-) ...non avevo letto il resto dei mess per questo motivo....

cmq le conversioni che io ho fatto le chiamo per tentativo perchè mi sembrano molto simili e non vedo la differenza tra un rpocedimento e l'altro (di quelli che io ho usato)...
cmq eliminerò la scala di grigi come suggerite voi anche se un amico fotoamatore me l'aveva consigliata...e proverò a fare coem avete scrtto voi anche se mi sa c vorrà del tempo epr convertire un immagine con i vostri passaggi..anek perhcè io sono ignorante in materia photoshop dato che la pp non l'adopero mai...se non che ora mi è venuto in mente di provare conversioni in bianco e nero...

cmq cosa mi dici di quello che ho fatto?!...da buttare e riprovare nei vostri metodi o qualcosa di salvabile c'è ?!...la cosa che nn capsico è se c'è uan logica successione nel usare contrasto nitidezza canali luminosità ombre etc etc....oppure è indifferente prima uno e poi l'altro ?!...nn so se ho spiegato bene la domanda...voi fate sempre gli stessi passi ?!
grazie ciaoz
maxiclimb
Mah, la prima non è malvagia, anche se si potrebbe perfezionare. smile.gif
Le altre, sinceramente, le cestinerei senza indugio, sono decisamente grigie e piatte.

Riguardo alla logica dei passaggi, ogni foto è un caso a sè, e può richiedere pochi click oppure ore di complessa postproduzione.
E' superfondamentale conoscere più metodi possibile, e non solo per il BN, ma per ogni operazione, perchè così si hanno più possibilità di intervento e si può scegliere il metodo più adatto alla bisogna.
E' come studiare l'inglese:
non bastano tre lezioncine e saper dire "the book is on the table" per viaggiare tranquillamente in un Paese anglosassone. rolleyes.gif
Purtroppo (o per fortuna) anche l'apprendimento della PP richiede tempo, studio, dedizione e tantissime prove.

Per il BN, in linea di massima, io seguo questi passaggi:

1) conversione (tramite livello di regolazione e NON direttamente sul file) con miscelatore canale oppure il nuovo convertitore BN di CS3
2) aggiunta di un livello di regolazione "curve" per regolare il contrasto
3) eventuale livello di regolazione "livelli" per portare il bianco a bianco e il nero a nero, e eventuale regolazione ulteriore del punto centrale (gamma)
4) se la foto lo richiede, valuto se operare in maniera differenziata sulle varie zone della foto, ne qual caso utilizzo le maschere di livello presenti nei livelli di regolazione già aperti per mascherare parzialmente il loro intervento.
5) eventuali viraggi
6) eventuale aggiunta di grana, sempre su nuovo livello riempito di grigio al 50% e impostato su modalità "sovrapponi" (overlay)
7) varie ed eventuali... biggrin.gif
stefanocucco
ciao, questa è una conversione di una foto fatta con una analogica e poi digitalizzata e convertita con captureNX.. come vi sembra? io sul mio monitor non la vedo grigia o piatta..
paolo.cacciatori
QUOTE(stefanocucco @ Jul 1 2007, 06:38 PM) *

ciao, questa è una conversione di una foto fatta con una analogica e poi digitalizzata e convertita con captureNX.. come vi sembra? io sul mio monitor non la vedo grigia o piatta..


A me la tua foto sembra giusta.

La conversione BN di Capture NX è molto comoda e spesso consente di ottenere un discreto risultato in modo semplice e rapido.

Però ...
- partire da un negativo colore per ottenere un BN mi sembra una strada tortuosa;
- quando i colori sono parte importante della scena fotografata ha poco senso usare il BN;

La tua foto, secondo me, "vuole" essere a colori smile.gif
stefanocucco
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jul 1 2007, 07:28 PM) *

Però ...
- partire da un negativo colore per ottenere un BN mi sembra una strada tortuosa;
- quando i colori sono parte importante della scena fotografata ha poco senso usare il BN;

La tua foto, secondo me, "vuole" essere a colori smile.gif

ciao paolo, bè della foto in questione infatti ne ho fatto una stampa a colori.. tempo fa volevo postare qualche foto che avevo fatto con la mia vecchia canon e così l'ho fatta scannerizzare e l'ho anche ristampata da digitale e.. sorpresa è risultata + nitida e contrastata che da pellicola!
la conversione l'ho voluta fare per curiosità e non mi sembrava male..
16ale16
E allora, ci provo nuovamente. Mi sono ancora una volta affacciato ad uno scenario difficile, infatti le ombre e le luci hanno un bel po' di differenza qui, ma ci ho voluto provare. Diciamo una sorta di sfida raccolta. Sono inevitabili sto giro zone bruciate come il guanto bianco a sinistra, ma lo sono anche nella foto a colori.
Che dite, è da buttare?
suboost
è molto bella, l'a6ttenzione cade sul riso e sugli sposi, il guanto non si nota.
posto una foto fatta in controluce con cielo a nubi.
è stato trattato separatamente rispetto al resto.
la visualizzazione voleva far cadere l'attenzione su chi prende il sole sddraiato dando un'aria mistica quasi come se i raggi che escono dalle nubi vadano a cercare l'uomo sdraiato.
ho usato un filtro giallo tamron x le nubi, mascherandole poi in photoshop.
tecnica usata ; mix canali + dodge-soft light, + varie.

nella foto si vede una figura misteriosa emergere dagli alberi, la notate anche voi?
stefanocucco
QUOTE(suboost @ Jul 5 2007, 09:22 AM) *

nella foto si vede una figura misteriosa emergere dagli alberi, la notate anche voi?

ciao, ma con un bel pò di fantasia io vedo tipo un orso spuntare dagli alberi a sinistra.. è quella la figura?
suboost
eheh, ci vuole un pò di fantasia ma sulla destra l'effetto del sole sulle foglie crea una figura puntiforme simile a un uomo del bosco o qualcosa disimile.

stefanocucco
ho provato a fare un altra conversione.. come vi sembra? è da cestinare?
P.S.
..con un soggetto che è già in bianco e nero mi sembrava più facile.. biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.