QUOTE(das @ Jun 18 2007, 02:14 PM)

Ho spedito la scorsa settimana la mia d200 (per 2 volte) in garanzia e il mio nuovo 17-55 2,8 all'assistenza LTR, poich� avevo problemi di messa a fuoco automatica in AF-S soprattutto in posizione grandangolare.
Al servizio fotografico di sabato ho utilizzato quel corpo con un'altro obiettivo nuovo 18-200, ma purtroppo ho dovuto constatare che il problema continua a manifestarsi.
Il mio timore ad oggi, � che la taratura corpo obiettivo sia talmente precisa che usando le altre ottiche di corredo possano presentarsi i medesimi problemi, o che magari sia io il "fortunato" che ha acquistato un corpo difettoso; dico questo perch� ho un'altra d200 con un'altro 18-200 che non mi ha dato questi problemi.
Stefano
Difficile essere d�aiuto su un caso come questo descritto...
Difficile se non impossibile perch� se davvero un�altra D200 si comporta in modo diverso allora c�� poco da parlare via forum. Ma la comparativa tra le due � davvero insindacabile? Se in altre parole ci si basa su immagini fatte in contesti diversi, con pi� o meno luce... forse analizzando i file si potr� �scoprire� effetti di micromosso piuttosto che di sfocatura...
Non mi fraintendete ! � che talvolta ci si lascia condizionare da situazioni diverse...
Per fortuna, le macchine fotografiche non hanno anima e sono solo l�assemblaggio di parti distinte. Parti completamente sostituibili e quindi non possono esistere situazioni irrisolvibili ed i tecnici, tanto meno, che interesse avrebbero a non risolvere un problema accertato ?
Non ci sono quindi �sfortunati� e �fortunati� o se i primi sono tali a causa di possibili problemi possono ottenere piena risoluzione perch�, anima a parte, basta operare sul problema.
Operando con obiettivi motorizzati AF-S verificare la collimazione AF su piani tridimensionali � cosa facile. Basta misurare, scattare e verificare che il punto di massima nitidezza corrisponda con quello prescelto. In questa fase non c�� nulla di opinabile escludendo variabili di limitazione di precisione AF (in assenza di contrasto, in presenza di trame geometriche, in presenza di bagliori di luce accecanti per il sensore, in presenza di vibrazione o movimento soggetto, in presenza di movimento in puntamento, su porzioni misurate che contengono nell�area AF sia soggetto che parte di sfondo)...
Quanto sopra � da verificarsi in mediotele e tele ed in grandangolare...
Evitando di focheggiare in tele, bloccare la misurazione e scattare tornando in grandangolo che produrr� immagini certamente sfuocate...
...sfuocate a causa di due schemi ottici con spostamento AF-Zoom non lineare.
Misurare il contrasto di fase su porzioni grandangolari � pi� critico. Critico perch� come ad occhio, anche sul sensore AF si portano dettagli pi� piccoli e pi� �confusi� nel micromovimento di inquadratura, nel microaspetto di aberrazioni....
...In grandangolo � poi pi� difficile percepire la �netta� messa a fuoco percepita su focali pi� spinte. Pi� difficile perch� iniziamo ad introdurre maggiore ingrandimento di visione, minor ingrandimento ottico, micromovimento distribuito su microdettagli e poi... in grandangolo abbiamo molta pi� PDC che ci aiuta e spesso, molto spesso, non � pi� la messa a fuoco in discussione ma la nitidezze ed il microdettaglio percepito ma qui, apriamo un�altro capitolo...
Spero con quanto sopra di aver dato degli elementi utili a ricercare la soluzione che � certamente raggiungibile.
Suggerisco alcuni link a discussioni a mio avviso correlate:
Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...Problema di un'Area Autofocus?Precisione AF-Sinolo delle DSLR, Variabili su obiettivi motorizzati e non...G.M