Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
das
Gentilissimi amici, chiedo scusa se � gi� stata aperta una discussione simile ma non ho trovato nulla anche con la funzione cerca. Come scritto in un mio post ho qualche problema con la messa a fuoco. Parlando con un collega che saltuariamente ha avuto problemi (d200 e 18-200), o per avere una messa a fuoco pi� precisa in condizioni di luce non
sempre favorevoli, mi ha spiegato che zomma quasi al massimo della focale, blocca la messa a fuoco sul soggetto, riposiziona a grandangolo componendo l'inquadratura e scatta. Tutto questo perch� il ccd � molto piccolo e in alcune situazioni grandangolari l'AF non riesce a essere preciso, per cui , con la tecnica descritta si riesce a fare di meglio dichiarando con pi� precisione quello che si vuole sicuramente a fuoco. A me sembra molto macchinosa, e sicuramente "l'attimo fuggente" lo perdi stradafacendo, ma se per alcune situazioni, foto in posa o panoramiche ambientali, si sbaglia di meno...cosa ne pensate?
Lucabeer
La procedura � da evitare per due motivi:

1) � scomoda (ai tempi degli zoom manual focus si usava... oggi per fortuna abbiamo l'AF)

2) � foriera di errori di messa a fuoco, per il semplice fatto che gli zoom AF moderni spesso e volentieri sono varifocali, ovvero non hanno la messa a fuoco precisamente costante a tutte le focali (e non a caso Nikon sconsiglia caldamente questa procedura sul manuale dei propri zoom); ho verificato io stesso con diverse prove in passato che focheggiare alla massima focale e poi zoomare indietro porta a una focheggiatura uguale o, pi� spesso, PEGGIORE di quella che si avrebbe focheggiando alla focale effettiva di scatto


Nei rari casi in cui si verifichi che la procedura effettivamente offre risultati migliori, probabilmente ci sarebbe da fare una piccola ritaratura in assistenza a obiettivo e/o fotocamera: ma se entrambi sono ben tarati, fidati se ti dico che non ce n'� bisogno e anzi si rischia di peggiorare la messa a fuoco. O, se non ti fidi, prova!




das
QUOTE(Lucabeer @ Jun 8 2007, 06:57 PM) *

La procedura � da evitare per due motivi:

1) � scomoda (ai tempi degli zoom manual focus si usava... oggi per fortuna abbiamo l'AF)

2) � foriera di errori di messa a fuoco, per il semplice fatto che gli zoom AF moderni spesso e volentieri sono varifocali, ovvero non hanno la messa a fuoco precisamente costante a tutte le focali (e non a caso Nikon sconsiglia caldamente questa procedura sul manuale dei propri zoom); ho verificato io stesso con diverse prove in passato che focheggiare alla massima focale e poi zoomare indietro porta a una focheggiatura uguale o, pi� spesso, PEGGIORE di quella che si avrebbe focheggiando alla focale effettiva di scatto
Nei rari casi in cui si verifichi che la procedura effettivamente offre risultati migliori, probabilmente ci sarebbe da fare una piccola ritaratura in assistenza a obiettivo e/o fotocamera: ma se entrambi sono ben tarati, fidati se ti dico che non ce n'� bisogno e anzi si rischia di peggiorare la messa a fuoco. O, se non ti fidi, prova!
Come non mi fido...ci mancherebbe, � proprio per questo motivo che la mia d200 e 17-55 hanno rifatto un ulteriore viaggio in LTR anche dietro tuo consiglio, ma sai, aspettando che ritornino...magari penso che in alcune situazioni sbagliavo io a mettere a fuoco o che magari se avessi utilizzato quella tecnica sarebbe andata meglio...forse sono PERE MENTALI! hmmm.gif
francor�
ho fatto anch'io una prova del genere sia col 18-70 che col 18-200 e, con un soggetto posto ad infinito, ho notato che:

1- zummo tutto, focheggio e poi torno a 18mm, la ghiera di messa a fuoco indica infinito;

2- focheggio restando a 18mm e la ghiera di messa a fuoco indica poco pi� di tre metri.

I risultati mi sembrano migliori nel primo caso (immagine pi� nitida).

Ho le allucinazioni??? wacko.gif
Lucabeer
QUOTE(francor� @ Jun 8 2007, 07:38 PM) *

Ho le allucinazioni??? wacko.gif


Se la cosa si ripete sistematicamente, confermo le mie parole:

"Nei rari casi in cui si verifichi che la procedura effettivamente offre risultati migliori, probabilmente ci sarebbe da fare una piccola ritaratura in assistenza a obiettivo e/o fotocamera"


das
QUOTE(francor� @ Jun 8 2007, 07:38 PM) *

ho fatto anch'io una prova del genere sia col 18-70 che col 18-200 e, con un soggetto posto ad infinito, ho notato che:

1- zummo tutto, focheggio e poi torno a 18mm, la ghiera di messa a fuoco indica infinito;

2- focheggio restando a 18mm e la ghiera di messa a fuoco indica poco pi� di tre metri.

I risultati mi sembrano migliori nel primo caso (immagine pi� nitida).


confermo ho fatto una prova anch'io con i miei due 18-200. Zummo tutto, focheggio su soggetto posto a infinito, la ghiera di messa a fuoco � su infinito, torno a 18 rifocheggio sullo stesso soggetto, la ghiera si pone a poco pi� di 3 mt. Sar� forse perch� la lente in pos. grandangolare mette a fuoco tutto da 3 mt ad infinito, ma quando si lavora con diaframmi molto aperti non credo che vada molto bene poich� la profondit� di campo diminuisce sensibilmente.
Lucabeer
QUOTE(das @ Jun 9 2007, 10:25 AM) *

confermo ho fatto una prova anch'io con i miei due 18-200. Zummo tutto, focheggio su soggetto posto a infinito, la ghiera di messa a fuoco � su infinito, torno a 18 rifocheggio sullo stesso soggetto, la ghiera si pone a poco pi� di 3 mt. Sar� forse perch� la lente in pos. grandangolare mette a fuoco tutto da 3 mt ad infinito, ma quando si lavora con diaframmi molto aperti non credo che vada molto bene poich� la profondit� di campo diminuisce sensibilmente.


Attenzione!

Non confondiamo quello che si legge sulla ghiera delle distanze con l'effettiva corretta messa a fuoco!

E' perfettamente normale, negli zoom moderni (specialmente quelli con ampie escursioni focali, ma in genere quelli che partono da una focale grandangolare) che a certe focali se si mette a fuoco all'infinito usando l'AF non venga riportata perfettamente la distanza sull'indicatore. E' il compromesso da pagare per obiettivi dagli schemi ottici sempre pi� complessi e raffinati.

Ricapitolando: se a certe focali mettendo a fuoco in automatico su un soggetto posto all'infinito l'indicatore sul barilotto NON si posiziona perfettamente sul simbolo ma a una distanza inferiore, questo pu� essere assolutamente normale. Fanno cos� il mio 12-24 e il mio 17-35*, per esempio, che per� funzionano perfettamente. La conferma del fatto che non ci sia niente di anormale si pu� fare molto semplicemente: una foto alla focale minima, a tutta apertura, focheggiando all'infinito in automatico, e una nelle stesse condizioni ma forzando la ghiera di messa a fuoco in manuale in modo che l'indicatore si posizioni esattamente a met� del simbolo di infinito. Con ogni probabilit�, aprendo i due file noterete che il primo sar� avvertibilmente pi� nitido, a riprova del fatto che su molti zoom autofocus l'indicazione di infinito sul barilotto � decisamente solo... indicativa (e soprattutto dipendente dalla focale in uso). Dopotutto, da quando sono scomparse le scale delle profondit� di campo, questa indicazione ha un'utilit� inferiore rispetto al passato (pur ammettendo che sia una cosa poco elegante).

Viceversa, � anche possibile fare l'altra prova che ho indicato: focheggiare in AF alla focale maggiore, zoomare a quella minore e poi scattare. Poi ripetere focheggiando direttamente alla focale minore. Le due foto dovrebbero essere ugualmente nitide, o addirittura dovrebbe essere migliore la seconda. Suggerisco di fare la prova in buone condizioni di luce e con soggetti all'infinito ben contrastati per escludere altri fattori.


* = In passato anche altri hanno notato la stessa cosa. Gianni Zadra aveva addirittura provato diversi esemplari di 17-35 facendoseli prestare da Nikon, e aveva confermato che non era un "difetto" di alcuni pezzi, bens� una caratteristica comune. E che comunque questa errata indicazione non influenzava in alcun modo la qualit� delle foto e la precisione dell'autofocus.
das
Ho spedito la scorsa settimana la mia d200 (per 2 volte) in garanzia e il mio nuovo 17-55 2,8 all'assistenza Ltr, poich� avevo problemi di messa a fuoco automatica in af-s soprattutto in posizione grandangolare.
Al servizio fotografico di sabato ho utilizzato quel corpo con un'altro obiettivo nuovo 18-200, ma purtroppo ho dovuto constatare che il problema continua a manifestarsi.
Il mio timore ad oggi, � che la taratura corpo obiettivo sia talmente precisa che usando le altre ottiche di corredo possano presentarsi i medesimi problemi, o che magari sia io il "fortunato" che ha acquistato un corpo difettoso; dico questo perch� ho un'altra d200 con un'altro 18-200 che non mi ha dato questi problemi.
Stefano
Giuseppe Maio
QUOTE(das @ Jun 18 2007, 02:14 PM) *

Ho spedito la scorsa settimana la mia d200 (per 2 volte) in garanzia e il mio nuovo 17-55 2,8 all'assistenza LTR, poich� avevo problemi di messa a fuoco automatica in AF-S soprattutto in posizione grandangolare.
Al servizio fotografico di sabato ho utilizzato quel corpo con un'altro obiettivo nuovo 18-200, ma purtroppo ho dovuto constatare che il problema continua a manifestarsi.
Il mio timore ad oggi, � che la taratura corpo obiettivo sia talmente precisa che usando le altre ottiche di corredo possano presentarsi i medesimi problemi, o che magari sia io il "fortunato" che ha acquistato un corpo difettoso; dico questo perch� ho un'altra d200 con un'altro 18-200 che non mi ha dato questi problemi.
Stefano
Difficile essere d�aiuto su un caso come questo descritto...
Difficile se non impossibile perch� se davvero un�altra D200 si comporta in modo diverso allora c�� poco da parlare via forum. Ma la comparativa tra le due � davvero insindacabile? Se in altre parole ci si basa su immagini fatte in contesti diversi, con pi� o meno luce... forse analizzando i file si potr� �scoprire� effetti di micromosso piuttosto che di sfocatura...
Non mi fraintendete ! � che talvolta ci si lascia condizionare da situazioni diverse...
Per fortuna, le macchine fotografiche non hanno anima e sono solo l�assemblaggio di parti distinte. Parti completamente sostituibili e quindi non possono esistere situazioni irrisolvibili ed i tecnici, tanto meno, che interesse avrebbero a non risolvere un problema accertato ?
Non ci sono quindi �sfortunati� e �fortunati� o se i primi sono tali a causa di possibili problemi possono ottenere piena risoluzione perch�, anima a parte, basta operare sul problema.

Operando con obiettivi motorizzati AF-S verificare la collimazione AF su piani tridimensionali � cosa facile. Basta misurare, scattare e verificare che il punto di massima nitidezza corrisponda con quello prescelto. In questa fase non c�� nulla di opinabile escludendo variabili di limitazione di precisione AF (in assenza di contrasto, in presenza di trame geometriche, in presenza di bagliori di luce accecanti per il sensore, in presenza di vibrazione o movimento soggetto, in presenza di movimento in puntamento, su porzioni misurate che contengono nell�area AF sia soggetto che parte di sfondo)...
Quanto sopra � da verificarsi in mediotele e tele ed in grandangolare...
Evitando di focheggiare in tele, bloccare la misurazione e scattare tornando in grandangolo che produrr� immagini certamente sfuocate...
...sfuocate a causa di due schemi ottici con spostamento AF-Zoom non lineare.

Misurare il contrasto di fase su porzioni grandangolari � pi� critico. Critico perch� come ad occhio, anche sul sensore AF si portano dettagli pi� piccoli e pi� �confusi� nel micromovimento di inquadratura, nel microaspetto di aberrazioni....
...In grandangolo � poi pi� difficile percepire la �netta� messa a fuoco percepita su focali pi� spinte. Pi� difficile perch� iniziamo ad introdurre maggiore ingrandimento di visione, minor ingrandimento ottico, micromovimento distribuito su microdettagli e poi... in grandangolo abbiamo molta pi� PDC che ci aiuta e spesso, molto spesso, non � pi� la messa a fuoco in discussione ma la nitidezze ed il microdettaglio percepito ma qui, apriamo un�altro capitolo...

Spero con quanto sopra di aver dato degli elementi utili a ricercare la soluzione che � certamente raggiungibile.

Suggerisco alcuni link a discussioni a mio avviso correlate:

Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...
Problema di un'Area Autofocus?
Precisione AF-Sinolo delle DSLR, Variabili su obiettivi motorizzati e non...

G.M
das
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 18 2007, 06:49 PM) *

Difficile essere d�aiuto su un caso come questo descritto...
Difficile se non impossibile perch� se davvero un�altra D200 si comporta in modo diverso allora c�� poco da parlare via forum. Ma la comparativa tra le due � davvero insindacabile? Se in altre parole ci si basa su immagini fatte in contesti diversi, con pi� o meno luce... forse analizzando i file si potr� �scoprire� effetti di micromosso piuttosto che di sfocatura...
Non mi fraintendete ! � che talvolta ci si lascia condizionare da situazioni diverse...
Per fortuna, le macchine fotografiche non hanno anima e sono solo l�assemblaggio di parti distinte. Parti completamente sostituibili e quindi non possono esistere situazioni irrisolvibili ed i tecnici, tanto meno, che interesse avrebbero a non risolvere un problema accertato ?
Non ci sono quindi �sfortunati� e �fortunati� o se i primi sono tali a causa di possibili problemi possono ottenere piena risoluzione perch�, anima a parte, basta operare sul problema.

Operando con obiettivi motorizzati AF-S verificare la collimazione AF su piani tridimensionali � cosa facile. Basta misurare, scattare e verificare che il punto di massima nitidezza corrisponda con quello prescelto. In questa fase non c�� nulla di opinabile escludendo variabili di limitazione di precisione AF (in assenza di contrasto, in presenza di trame geometriche, in presenza di bagliori di luce accecanti per il sensore, in presenza di vibrazione o movimento soggetto, in presenza di movimento in puntamento, su porzioni misurate che contengono nell�area AF sia soggetto che parte di sfondo)...
Quanto sopra � da verificarsi in mediotele e tele ed in grandangolare...
Evitando di focheggiare in tele, bloccare la misurazione e scattare tornando in grandangolo che produrr� immagini certamente sfuocate...
...sfuocate a causa di due schemi ottici con spostamento AF-Zoom non lineare.

Misurare il contrasto di fase su porzioni grandangolari � pi� critico. Critico perch� come ad occhio, anche sul sensore AF si portano dettagli pi� piccoli e pi� �confusi� nel micromovimento di inquadratura, nel microaspetto di aberrazioni....
...In grandangolo � poi pi� difficile percepire la �netta� messa a fuoco percepita su focali pi� spinte. Pi� difficile perch� iniziamo ad introdurre maggiore ingrandimento di visione, minor ingrandimento ottico, micromovimento distribuito su microdettagli e poi... in grandangolo abbiamo molta pi� PDC che ci aiuta e spesso, molto spesso, non � pi� la messa a fuoco in discussione ma la nitidezze ed il microdettaglio percepito ma qui, apriamo un�altro capitolo...

Spero con quanto sopra di aver dato degli elementi utili a ricercare la soluzione che � certamente raggiungibile.

Suggerisco alcuni link a discussioni a mio avviso correlate:

Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...
Problema di un'Area Autofocus?
Precisione AF-Sinolo delle DSLR, Variabili su obiettivi motorizzati e non...

G.M

Grazie Ing. Maio per la risposta, ho una grande stima per la sua professionalit� in quanto ho avuto modo di essere presente in occasione di alcuni suoi meeting. In realt� � difficile comparare le due d 200 in relazione alle varie situazioni... ma nel mio caso specifico durante il sevizio di sabato ho eseguto alcuni scatti simultaneamente usando gli stessi tempi diaframmi e facendo le medesime inquadrature grandangolari constatando in maniera evidente che l'una mette meglio a fuco dell'altra. In effetti sono convinto che sia un difetto "di nascita", spero che avr� modo di verificare lei stesso, i file li ho spediti stamattina presso la Vostra assistenza. Chiedo scusa tutti gli utenti del forum se non posso rendere disponibili i file ma � solo per problemi di privacy. Cordialmente la saluto Stefano D'Alessandro
Giuseppe Maio
QUOTE(das @ Jun 18 2007, 07:28 PM) *
...i file li ho spediti stamattina presso la Vostra assistenza...
Stefano, in mille situazioni l�analisi dei file aiuta a capire il problema ma questa � una delle poche situazioni dove avere il file sfuocato non aiuta a capirne le cause. Dal file si potr� solo vedere l�accoppiata tempo e diaframma e forse se la nitidezza � posteriore ma non pi� di tanto. Chieder� all�assistenza di sottopormi i file ma...
QUOTE(das @ Jun 18 2007, 07:28 PM) *
...In effetti sono convinto che sia un difetto "di nascita", spero che avr� modo di verificare lei stesso...
Se c�� questa convinzione (o realt�) avrei bisogno di avere la fotocamera ma capisco che sarebbe la terza volta.
Ho davvero le mani legate. Da una parte consapevole che chiunque pu� sbagliare ma due volte � pi� difficile statisticamente parlando. Dall�altra nessun dubbio sulle Sue parole ed allora che fare ?
Forse � bene che mi faccia avere i Suoi recapiti telefonici attraverso il

Supporto Europeo Nikon

Mi preme ricordare che il forum non pu� essere un articolato rapporto one to one ma soprattutto senza uscire dal virtuale, in casi come questi, indispensabile necessit�.

G.M.
das
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 18 2007, 07:43 PM) *

Stefano, in mille situazioni l�analisi dei file aiuta a capire il problema ma questa � una delle poche situazioni dove avere il file sfuocato non aiuta a capirne le cause. Dal file si potr� solo vedere l�accoppiata tempo e diaframma e forse se la nitidezza � posteriore ma non pi� di tanto. Chieder� all�assistenza di sottopormi i file ma...
Se c�� questa convinzione (o realt�) avrei bisogno di avere la fotocamera ma capisco che sarebbe la terza volta.
Ho davvero le mani legate. Da una parte consapevole che chiunque pu� sbagliare ma due volte � pi� difficile statisticamente parlando. Dall�altra nessun dubbio sulle Sue parole ed allora che fare ?
Forse � bene che mi faccia avere i Suoi recapiti telefonici attraverso il

Supporto Europeo Nikon

Mi preme ricordare che il forum non pu� essere un articolato rapporto one to one ma soprattutto senza uscire dal virtuale, in casi come questi, indispensabile necessit�.

G.M.

Mi scuso con tutti gli amici del forum se ho "abusato" troppo per cose personali ringrazio ancora l'Ing. Maio per le risposta. Saluti Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.