Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Andrea L.R.
Ciao a tutti.
Ho trovato in internet un 60 Micro ad ottimo prezzo.
Considerato che sulla D70 diventa un 90 e che � un macro eccezionale....secondo voi sarebbe una buona idea da affiancare al 18-70 del Kit?

Oppure meglio un 85-1.8 o 105 micro?

Vorrei saperlo al fine del solo ritratto.

Ma la differenza tra il 18-70 e un'ottica fissa come il 50 o l'85 � davvero cos� marcata? rolleyes.gif

smile.gif E acquistare un 80-200 2.8 non annulla queste differenze ad ogni focale? (cos� ho letto...)

Ciao!
Lambretta S
Ancora il 60mm rimane 60mm non diventa 90mm... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Per i ritratti � ottimo... dato l'eccezionale potere risolvente � troppo incisivo... ovvero permette di contare i capelli del soggetto figuriamoci eventuali difetti... niente per�... a cui non si pu� rimediare con un filtro diffusore o flou... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lapislapsovic
Ciao petit...

I fissi nikon 85 - 1,8 per non parlare di quello 1,4, sono dei gran bei pezzi di obiettivi, e non credo possano temere nei confronti di un qualsiasi zoom anche nikon.

Visto che hai gi� il 18-70 ti consiglio di orientarti sul 105

QUOTE
Vorrei saperlo al fine del solo ritratto.


Le focali tra 105 e 135 sono quelle ideali per i ritratti, anche del solo viso, infatti la nikon ha a listino due ottiche defocus proprio in questo range.

Il peso ed ingombro di un 105 2,8 raffrontato ad un 80-200 2,8 non si pu� paragonare.

Personalmente lo zoom lo vedo in quelle situazioni in cui non hai tempo da dedicare alla composizione dell'immagine, inquadri giri la ghiera e scatti, o per degli scatti rubati, in tutte le altre situazioni un 105 fisso luminoso personalmente � tutta un' altra cosa, se poi lo prendi micro, hai la possibilit� di avvicinarti molto al soggetto, e se ti colpisce qualche particolare o ti trovi a fotografare bimbi molto piccoli, � un toccasana, di contro come faceva notare anche lambretta, alcune ottiche sono talmente incise che � meglio schermarle con qualche filtro a volte...dipende anche dai casi

ciao ciao
Andrea L.R.
Grazie ragazzi dei consigli.
Mi pare per� che il prezzo del 105 sia molto maggiore...

Avevo optato per l'85 perch� partiva dai 400 E.

Vedr� cosa fare.
L'idea del 80-200 mi attrae molto.
Certo l'ingombro,ho potuto verificare con mano, � eccessivo...

Vedremo.
Anche sul mercato dell'usato.

Ciao!

Ps perdonate la gaffe del 60 - 90 laugh.gif
Ho gi� letto il post sul discorso fatto ma ogni volta faccio lo stesso errore! laugh.gif
morgan
QUOTE (lambretta @ Jul 11 2004, 02:43 PM)
Ancora il 60mm rimane 60mm non diventa 90mm... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Per i ritratti � ottimo... dato l'eccezionale potere risolvente � troppo incisivo... ovvero permette di contare i capelli del soggetto figuriamoci eventuali difetti... niente per�... a cui non si pu� rimediare con un filtro diffusore o flou... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Sono d'accordo con quanto esposto da Lambretta. Personalmente utilizzo il 60mm micro da pi� di due anni, e certamente la sua miglior qualit� � l'incisivit�. Resta comunque un ottimo obiettivo anche per la ritrattistica, sempre che sia usato nel modo giusto. wink.gif wink.gif wink.gif
sergiobutta
e, magari, con il ritocco giusto.
Maurizio Firmani
QUOTE (sergiobutta @ Jul 14 2004, 10:19 AM)
e, magari, con il ritocco giusto.

Sono d'accordo: e in fondo il maggior dettaglio che un micro mette a disposizione si fa sempre in tempo a toglierlo: difficile � mettere quello che non c'� biggrin.gif
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Jul 14 2004, 11:19 AM)
e, magari, con il ritocco giusto.

Concordo, anche se nel mio caso, il programma di "fotoritocco" consiste in una calza di nylon ripiegata quante volte serve, sotto l'obiettivo dell'ingranditore! laugh.gif wink.gif
Antonio C.
Io ce lo vedo benissimo, come ottica da ritratto.
IMHO il ritratto iper-nitido � un sotto-genere fantastico, non starei neanche a cercare di togliergli quella splendida incisione. Ovviamente diventa importante stare attenti alla luce da impiegare per non esagerare (risultato chirurgico) ed al trucco della modella.
Ciao!
Andrea L.R.
Grazie dei consigli.

Allora la mia idea non era poi sbagliata.
Sapevo che era un obiettivo molto buono e voi me lo confermate.

Grazie!

Ps Ma un 105 2.8D secondo voi...?Che ne pensate.In un'altra discussione me lo avevano consigliato per i ritratti pi� dell'85 1.8D...che ne pensate?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.