QUOTE(giovanni1973 @ May 28 2007, 11:10 AM)

Ma perchè non investire in ottiche,che in fondo sono quelle cose che certo unite alla macchina alla fine ti fanno fare belle foto...
... cut...
Ciao Giovanni
Wow! Nella tua "firma" vedo che hai un AF 50mm f/1 !!
Non sapevo ne commercializzassero!
Ovviamente scherzo, facendoti notare un refuso che ti può interessare correggere.
Su quello che dici del cambio corpo, come hai letto più su, non posso che essere pienamente d'accordo.
Aggiungo una cosetta che certamente molti hanno notato. Guardando le brochure della D40, D40x e D80, saltano all'occhio alcune considerazioni: le foto stampate come esempio delle potenzialità della macchina che viene presenta sono state scattate con diversi obiettivi che sono puntualmente indicati. Nel caso della D40 e D40X (in spregio dei 10 Mpx della seconda

) le foto sono state scattate con: 18-55 (un paio per brochure, giusto per far capire che si può usare senza buttarlo via appena aperto il kit!), 18-200, 18-135 (qualcuna, per dire che si possono anche comprare altre lenti, anche senza voler esagerare), 17-55 (molte! Come a dire che anche con le "piccoline", se si vogliono risultati di prestigio occorre spendere in ottiche!). Quest'ultimo è il massimo che si può trovare utilizzato nelle brochure delle D40/D40x. Con la D40X, poi, ci sono numerosi scatti con il nuovo 55-200 Vr, che uscendo insieme alla nuova entry level va giustamente presentato e promosso. nessuna altra lente più performante.
Nella brochure della D80, invece, troviamo la presentazione della macchina fatta attraverso il commento e le foto di due professionisti. Già questo rende il tono che si vuole dare alla presentazione (potenza dei mezzi espressivi della commercializzazione). Chi legge la brochure della D80,
sa (o è invitato a pensare) che sta per prendere qualcosa di molto vicino al professionale. Non dico che non sia così, anzi!
Sorprende però, che seppur presentata nell'immagine con il 18-135 (di cui tutti sappiamo quel che si dice nel forum, anche in confronto al solo 18-70 kit), la D80 abbia prodotto le bellissime foto mostrate con le seguenti ottiche: 10,5 f/2,8 fisheye; 17-55 f/2,8; 17-35 f/2,8; 105 micro f/2,8 e 70-200 f/2,8
Si dirà: hanno dato un corpo D80 in prova a due personaggi che hanno quei vetri lì. Può darsi!
Io ne deduco (considerazioni commerciali a parte) che:
1) E' il "vetro" che fà la foto! E nessuno impedisce (se non il portafogli) ad un possessore di D40/D50/D40X di montare le ottiche suddette! Che, guarda un po', sono tutte AFS tranne il fisheye (che praticamente non deve essere focalizzato);
2) Che per "valorizzare" le performances di un corpo macchina superiore mi occorrono ottiche performanti, luminose e dal grande potere risolvente. Non dimenticando che conta di più la fascia di mercato cui è rivolto un prodotto che i suoi Mpx (guardare la presentazione della D40X, più vicina a quella della D40 che della D80)
3) Che se ho la possibilità di comprare quelle ottiche, non mi accosto nemmeno ad una entry level, presumendo che non possa fare al mio caso, e vado diretto sulla D200, visto che non saranno i 500 € di differenza con la D80 a costituire un problema. Non a caso, è lapalissiano,
generalmente, chi possiede una D200 (o più su), possiede anche diverse ottiche di qualità; chi possiede una D40/D50/D70/D80, possiede ottiche meno numerose, meno costose e meno performanti. Tutta gente che ha attentamente e serenamente valutato le proprie esigenze? Sappiamo tutti che anche il "gusto per l'oggetto", fà la sua parte, ed una D200 (lo dico per me) ti "gusta" di più di una D50, a prescindere spesso dalle foto che fanno!
4) Se in alcuni casi (e qui chiudiamo il cerchio logico), nell'ambito della vasta utenza che deve guardare con molta attenzione al portafogli, qualcuno si lascia prendere più dall'oggetto che dalle reali esigenze, fotografiche ed economiche, e prende una D80/D200 e poi ci mette su un corredo del tipo: 18-135 kit e 70-300 G (sai! Per risparmiare!), magari sperando di fare le stesse foto di Hien Lam Duc e Yves Paternoster (i professionisti della brochure D80), non manca di presunzione o incompetenza (dipende dal punto di vista), ma di attenzione sì. Bastava leggere meglio!
Molto più sensata è la scelta di chi guarda alle funzioni che offre una fotocamera, più che ai Mpx ed a quanto sia "in" e magari si tiene la fidata e sperimentata D70/D50, o dovendo acquistare si prende la D40, e magari investe in qualche ottica più valida.
Giuseppe
P.S. Non ho visto la brochure della D200.... cosa le avranno abbinato nelle prove?

Forse il 50mm f/1 di giovanni1973!!
Per quanto detto sopra, quoto pienamente Luca (acarodp@yahoo.it), non solo per le considerazioni assolutamente condivisibili, ma anche perché, guarda caso, da possessore di D200, stima la D40 della consorte tanto da...... rubargliela!