Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
emalt
Ho scelto un taglio molto stretto perchè più che l'orologio ho voluto fotografare il marchio.
Che ve ne pare?
ora che le rivedo, noto nella terza foto un minimo di sfocatura proprio sulla scritta...
davidegraphicart
Devo essere proprio sincero?
Non mi intendo assolutamente di still, ma credo che non siano foto particolarmente "efficaci".
Nello still-life, il fine dovrebbe essere quello di mostrare un prodotto e cercare di invogliare chi vede l'immagine che quello fotografato è un buon prodotto. Tutto deve essere curato alla perfezione, dalla luce (fondamentale) all'inquadratura...alla pdc.
Nelle tue immagini noto delle foto fatte ad un quadrante di un'orologio, probabilmente con una ottica macro, con una profondità di campo e luce un pò a casaccio, così come capita...e questo la reputo una cosa sbagliata per lo still-life.
Ci sono però molti utenti veramente in gamba su questo forum, che ti daranno sicuramente dei consigli e critiche più appropriati.
Un salutone e riprova!!!
Ciao, Davide.
PS: Sono stato un pò diretto con il commento, ma credo che diri..."bella foto, mi piace... Pollice.gif ", serva veramente a poco!
emalt
nella prima l'ombra è raddoppiata e non mi piace, nella terza il taglio distrae.
teniamo come riferimento la seconda.
non preoccuparti per il commento duro, ho bisogno di notare errori che da solo riesco a scovare solo dopo alcuni giorni che ho scattato. altrimenti avrei messo la foto sul mio sito e basta, ma cerco di fare una dura selezione.
quindi ti ringrazio per il commento...
ludofox
Hai ragione, Emanuele, sull'ombra doppia ma il taglio della prima foto, mi piace di più. E' meno simmetrico e di conseguenza più dinamico.

I problemi sono tali e quali a quelli della foto delle matite: Una spalmatura uniforme e generale di luce, che rende il soggetto meno interessante di quello che potrebbe essere.
E' naturale che sia un po' più difficile realizzare illuminazioni con parti più chiare e parti più scure in così poco spazio. occorre proporzionare le dimensioni del set a quello della superficie che quel set deve illuminare.

Personalmente trovo anche che i tagli siano troppo chiusi. Un tantino di cassa in più non avrebbe guastato.

---

Il commento di Davide...
QUOTE(davidegraphicart @ May 21 2007, 03:15 PM) *
Nello still-life, il fine dovrebbe essere quello di mostrare un prodotto e cercare di invogliare chi vede l'immagine che quello fotografato è un buon prodotto. Tutto deve essere curato alla perfezione, dalla luce (fondamentale) all'inquadratura...alla pdc.
...si riferisce in particolar modo ad un uso ...pubblicitario dello still life. ...Ma non è una verità assoluta. wink.gif
Lo still life, più che un genere fotografico, è un approccio mentale.
davidegraphicart
QUOTE(ludofox @ May 21 2007, 04:03 PM) *

Il commento di Davide......si riferisce in particolar modo ad un uso ...pubblicitario dello still life. ...Ma non è una verità assoluta. wink.gif
Lo still life, più che un genere fotografico, è un approccio mentale.


Si hai detto proprio bene...mentale...ma da manicomio!!! tongue.gif laugh.gif
Ciao, Davide.
emalt
stavo aspettando il commento di ludo sul taglio "sacrificato": ci avrei scommesso:)

Per le luci: hai ragione, ho osservato molto bene il tuo portfolio sul tuo sito e ho capito a cosa ti riferisci. Nelle mie foto manca una luce che sappia valorizzare quello che si vede.
La verità e che essendo scatti che faccio nel tempo libero non ho quella pressione che si crea quando qualcuno ti commissiona uno scatto e allora non do il meglio di me. Mi ricordo che per fare le foto delle bottiglie (le trovate sul mio sito) ho lavorato 6 giorni dalle 10 alle 12 ore al giorno (erano 24 bottiglie).
Passate le prime due settimane di entusiasmo per il nuovo obiettivo (tamron 90macro), in cui anche la foto più banale ti sembra un miracolo solo perchè è macro, ora ho intenzione di mettermi a lavorare in maniera più metodica...

invogliare all'acquisto di un prodotto è compito della pubblicità e dell'attività di vendita, lo still life può essere uno dei mezzi attraverso cui si fa pubblicità ma non è solo questo. Still life andrebbe tradotto con "natura morta" e il mio approccio è piuttosto quello di creare set armoniosi dove la luce sia presente in maniera non troppo incisiva e passi piuttosto inosservata.
Il problema è che non ci riesco, haaha.

comunque grazie per le osservazioni ragazzi... sono oro colato per me.

ludofox
QUOTE(emalt @ May 21 2007, 07:30 PM) *

Passate le prime due settimane di entusiasmo per il nuovo obiettivo (tamron 90macro), in cui anche la foto più banale ti sembra un miracolo solo perchè è macro, ....

Ahhh! ...Ecco, ora capisco le matite e l'orologio! biggrin.gif
emalt
QUOTE(ludofox @ May 21 2007, 06:39 PM) *

Ahhh! ...Ecco, ora capisco le matite e l'orologio! biggrin.gif



ludo non ti lamentare... almeno vi ho risparmiato la mosca e il ragno...
per la goccia che rimbalza nella tazza dovete aspettare (quella non posso perdermela) aha
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.