Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
UaZ
Ho ritrovato in fondo ad un cassetto una pellicola kodak professional T400CN 135/36 Black & White.
La data di scadenza indicata sulla scatola � 07/2001.
Posso azzardarmi ad esporla con una F4 e farla sviluppare in un laboratorio, oppure la faccio passare direttamente dal cassetto al cestino?
Se recuperabile, esistono accorgimenti per cercare di ottenere i migliori risultati possibili (tempi, diaframmi, temperature di esercizio)?

Grazie in anticipo,
Marco.
Claudio Orlando
Facci foto poco impegnative e poi falla sviluppare senza farla stampare...dal negativo capirai subito se c'� qualcosa che non va.
Credo comunque che essendo una cromogenica abbia accusato il tempo pi� di quanto non avrebbe fatto una B.N. pura. wink.gif

silver82
Ciao ragazzi mi aggiungo alla discussione perch� non mi � molto chiara questa scadenza delle pellicole!
premetto che sono un principiante. tongue.gif
sulle pellicole c'� una data di scadenza, mi chiedevo per� come bisognava conservarle sia prima di aprirle, sia prima di portarle a sviluppare una volta scattate!
che lasso di tempo deve esserci prima dello sviluppo?
come le conservo?
c'� differenza se si tratta di dia o negative?
ciao a presto smile.gif
Claudio Orlando
Il fatto �, che i sali d'argento delle pellicole sono affogati in una gelatina che � di origine animale. Quindi nonostante i conservanti chimici abbiano di molto allungato il tempo di conservazione...tutto ha un limite! laugh.gif

Le pellicole andrebbero conservate, prima di essere esposte, in frigorifero all'interno del loro barattolino di plastica. Prima di usarle bisogna ricordarsi di farle acclimatare per almeno un'ora (meglio due) all'aria. Una volta esposte prima si fano sviluppare meglio � perch� una pellicola esposta � infinitamente pi� delicata di una non esposta. La dia � ancora pi� delicata della negativa.

A questo proposito visto che si avvicinano le ferie un consiglio per chi � meno smaliziato ( ma in questo forum siamo tutti nati imparati non � vero? laugh.gif )

Le pellicole negative consiglio di farle sviluppare subito sul posto e se nella vostra citt� avete uno stampatore di fiducia potete portare a lui il rullo gi� sviluppato e solo da stampare al vostro rientro.

Le dia io le farei sviluppare e intelaiare subito. Non solo perch� il processo � comunque simile un po' dovunque (cani idrofobi a parte...ma quelli ce li abbiamo anche nelle citt�). Ma se qualcosa non � andato per il verso giusto avrete la possibilit� il pi� delle volte di poter rieffettuare gli scatti.
silver82
Quindi stampa e sviluppo possono essre fatti in due step differenti
li avevo visti sempre come una cosa unica unsure.gif
quindi anche se non conosciamo lo sviluppatore va bene lo stesso?
e se la pellicola � nella macchina quanto tempo pu� restarci,dico se non � finita?
grazie ciao
Flanker78
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 8 2004, 04:31 PM)
Una volta esposte prima si fano sviluppare meglio � perch� una pellicola esposta � infinitamente pi� delicata di una non esposta. La dia � ancora pi� delicata della negativa.


A proposito di ci� caro Claudio...sorge spontanea una domanda: Cosa succede se una volta esposto il rullino lo rimetto nel suo contenitore cilindrico e dopodich� posiziono il tutto nel frigo, in una eventuale attesa per lo sviluppo/stampa??
E' una soluzione pericolosa per la stessa emulsione oppure � consigliato nel caso in cui il rullino stesso debba trascorrere una settimana o pi� prima dello sviluppo?
Claudio Orlando
Pu� andare senz'altro bene! Meglio ancora, � una procedura che faccio quando non posso fare altro, prendo il rullo esposto lo rimetto nel suo barattolino e insieme ad altri aventualmente esposti lo metto in un contenitore da frigo (quelli in plastica con coperchio a tenuta) nel quale sarebbe il caso di aggiungere qualche bustina di silicagel. wink.gif
Flanker78
Dunque con questo mi confermi che...il frigo � il miglior alleato della pellicola prima e dopo l'esposizione?? dry.gif
Claudio Orlando
QUOTE (silver82 @ Jul 8 2004, 05:45 PM)
Quindi stampa e sviluppo possono essre fatti in due step differenti
li avevo visti sempre come una cosa unica unsure.gif
quindi anche se non conosciamo lo sviluppatore va bene lo stesso?
e se la pellicola � nella macchina quanto tempo pu� restarci,dico se non � finita?
grazie ciao

S� sono due processi indipendenti.

Nella macchina la pellicola esposta (soprattutto se diapositiva) meno ci sta meglio �...il tutto ovviamente entro limiti che non rasentino la paranoia blink.gif !

Nel senso che se hai un rullo di dia e ne hai scattate mettiamo 16, se le altre 20 le scattate le domenica successiva non � che troverai delle differenze! Ripeto...non cerchiamo di esagerare n� in un senso n� nell'altro.

Non fate come mia moglie che per vedere le foto delle ferie estive devo aspettare qualche volta la lenticchiata natalizia! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Claudio Orlando
QUOTE (Flanker78 @ Jul 8 2004, 07:04 PM)
Dunque con questo mi confermi che...il frigo � il miglior alleato della pellicola prima e dopo l'esposizione?? dry.gif

Secondo la mia esperienza � cos�...e non ho mai dovuto pentirmene.
Flanker78
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 8 2004, 06:06 PM)
QUOTE (Flanker78 @ Jul 8 2004, 07:04 PM)
Dunque con questo mi confermi che...il frigo � il miglior alleato della pellicola prima e dopo l'esposizione??  dry.gif

Secondo la mia esperienza � cos�...e non ho mai dovuto pentirmene.

Grazie mille Claudio!!!!
silver82
Grazie mille Claudio!
Carmine
silver82
Ancora un dubbio!
se comprassi un p� di pellicole e volessi conservale in buono stato prima di esporle potrei tenerle in frigo, mi hai detto!
ma il silicalgel � sufficiente ad assorbire la condensa che si former� nel "contenitore per alimenti a tenuta"?
sar� necessario sostituire il silicalgel dopo un p�?
e poi non si former� della nuova condensa nel rullino quando lo estraggo?
la confezione in cartone cmq la tolgo? sad.gif
ciao e grazie in anticipo cool.gif cool.gif
Carmine[COLOR=blue]
Claudio Orlando
Ciao, wink.gif

Io partireio dalla fine...l'ivolucro di cartone non serve a nulla se non ad occupare spazio (fra l'altro � il primo che si bagna in frigo).

Il silicagel: il silicagel � una precauzione "in pi�", aiuta senz'altro ad assorbire la condensa e pu� essere rigenerato mettendolo un quarto d'ora nel forno di casa quando vedrai che avr� cambiato colore, ora per� non fissarti troppo con tutte 'ste precauzioni altrimenti diventa "una fatica" laugh.gif

Per ricondizionare al meglio le pellicole estratte dal frigo � sufficente tenerle all'aria un paio d'ore, tutto quello che si fa in pi� ben venga...ma se diventa una preoccupazione allora finisce il divertimento e divanta uno "sfinimento" laugh.gif
Lambretta S
Vorrei segnalare che fino a che le pellicole stanno in frigorifero non si forma la condensa... se no che frigorifero �?

La condensa si forma quando estraendo le pellicole dal frigorifero e l'ambiente � caldo/umido l'umidit� presente nell'aria si condensa appunto sul contenitore freddo, quindi l'involucro di cartone va assolutamente tolto perch� � il primo a fracicarsi quando tirate fuori la pellicola dal frigo e come ha detto Claudio impiccia e basta (in tal senso sono ottime le pellicole che sul tappo del barattolino di plastica che le contiene specificano il tipo di pellicola all'interno, se no ce lo potete scrivere voi con il pennarello indelebile... ottime in questo caso le Kodak che hanno il coperchietto di plastica grigia facilemente scrivibile)...

In frigorifero le pellicole vanno tenute nella cosiddetta zona cantina... la parte bassa dove non si raggiungono temperature estremamente basse...

Conservando la pellicola in frigorifero si blocca o meglio si rallenta notevolmente nell'ordine di 10 a 1 il processo degenaritivo della famosa emulsione di origine animale a cui faceva riferimento Claudio... questo comporta che la data di scadenza delle pellicole diventa molto pi� avanti del dichiarato... tant'� che le pellicole pro vengono portate dal produttore al giusto grado di maturazione... (infatti la pellicola diciamo fresca ovvero appena prodotta fornisce risultati scadenti al pari di quella scaduta da tempo) e venduta al pro che l'acquista in lotti proprio per assicurarsi costanza di risultati e la conserva appunto in un luogo idoneo frigoriferi appositi... e la tira fuori solo quando � necessario... per esperienza personale ho ottenuto ottimi risultati con pellicole pro scadute da pi� di 4 anni ma conservate in modo adeguato... mentre ho ottenuto pessimi risultati con pellicole (acquistate per emergenza) cos� dette fresche con la data di scadenza molto lontana... conservate magari in scaffali al sole... si pu� affermare che in questo caso il processo degenerativo diventa 10 a 1 ovvero si deteriorano 10 volte pi� velocemente del normale...

Quindi il silicagel in frigorifero non serve a nulla... io lo utilizzo nelle borse fotografiche ed eventualmente nelle sacchette portapellicola quando queste sono in giro specialmente in zone caldo/umide... nella savana ci vuole un Kilo di silica gel ogni 3 pellicole se no sulle foto ci trovate le rane...

Personalmente ultimamente ho usato delle Dia 200 iso Kodak che stavano nel frigo ormai da qualche anno sicuramente scadute da un pezzo... sono andate bene... un consiglio non lasciate il rullino nella fotocamera per pi� di 24 ore... appena esposto specialmente in estate... se non sapete che fotografare (a me non � mai capitato che un rullino stesse pi� di un'ora in macchina, della serie quando caricate la fotocamera fatelo per scattare non per dire se mi capita l'occasione ho la fotocamera pronta... le occasioni createle voi) non caricate la fotocamera e se non avete completato il rullino toglietelo lo stesso... non fotografate a Ferragosto pensando che potrete finire il rullino a Natale sotto l'albero... in questo senso il digitale � un enorme vantaggio...
nickwing
QUOTE (lambretta @ Jul 10 2004, 12:49 PM)
...in questo senso il digitale � un enorme vantaggio...

in effetti � uno dei motivi che pi� mi fanno invidiare la fotografia digitale. E' anche vero che quando scatto difficilmente mi porto indietro qualche fotogramma nel rullino a fine giornata. Una volta montato, do gi� di brutto.

Piuttosto mi piacerebbe sapere se ricondizionare a temperatura ambiente e successivamente riportare a temperatura frigo (come succede in alcuni spostamenti) pi� volte pu� essere nocivo. E' ovvio che nel tempo in cui le pellicole sono a temperatura ambiente non intendo i 60�C del cruscotto rovente biggrin.gif.
Daniele R.
faccio anch'io una domandina cattiva, ho delle pellicole (160 iso e 400 iso professional a colori) che ho sempre conservato in frigorifero, la data di scadenza riporta 11/2002 ....... ci faccio il brodo? biggrin.gif

per il momento le st� usando per pulire i rulli della sviluppatrice (credo di averne ancora circa 200/300 pezzi)

La colpa � del digitale, da quando ho acquistato un dorso digitale per hasselblad e le D100, la pellicola fa la muffa............ mad.gif
Claudio Orlando
QUOTE (rdfoto @ Jul 12 2004, 08:08 PM)
....... ci faccio il brodo? biggrin.gif


Quando � pronto invitami! laugh.gif Ne usciremo con le bocche in technicolor! biggrin.gif

Daniele R.
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 13 2004, 08:43 AM)
QUOTE (rdfoto @ Jul 12 2004, 08:08 PM)
....... ci faccio il brodo? biggrin.gif


Quando � pronto invitami! laugh.gif Ne usciremo con le bocche in technicolor! biggrin.gif

sarai .................il secondo a saperlo (il primo sono io, perch� il brodo lo fa mia moglie e quando � pronto mi avvisa laugh.gif laugh.gif laugh.gif )

A parte tutto, aspettavo una risposta alla mia domanda e la aspettavo da un pozzo di scienza come te, cos� poi da poter aiutare anche gli altri nel da farsi nel caso succeda la stessa cosa.

Ti ripongo la domanda in modo corretto: se la scadenza di una pellicola perviene in frigorifero, che cosa accade ai supporti dell'emulsione?

Per renderti la vita pi� facile (o difficile) ti dico che ho provato giusto la settimana scorsa a scattare qualche foto e dico onestamente che non � alterata per niente.
Claudio Orlando
Guarda Daniele, se ti devo dire la verit� anche a me � capitato in passato di scattare rulli scaduti e non � che abbia avuto la sensazione che l'emulsione ne avesse risentito pi� di tanto! Se correttamente conservata in frigo sono arciconvinto che la data di scadenza reale arrivi ben oltre quella scritta sulla confezione. Certo i due anni delle pellicole che hai tu mi darebbero qualche preoccupazione (non sono mai arrivato oltre i tre-quattro mesi), quindi ne proverei una o due magari facendo foto non importanti in modo da stabilire a che punto di degrado � arrivata la pellicola e soprattutto se vale ancora la pena usarle per fare foto o usarle per pulire i rulli della sviluppatrice laugh.gif !

Di pozzo di scenza qui, per quel che riguarda le pellicole, ce n'� solo uno e si chiama: Mauro yzf.
Daniele R.
Grazie Claudio, io comunque non mi fido lo stesso e ormai ho trovato la giusta definizione d'uso per quelle pellicole, per scrupolo ho anche provato delle dia Fuji provia 100 professional sempre 6x6, scadute sempre in frigo (mi vergogno a dirlo) nel 4/2000 e con mio grande stupore, hanno fatto la loro porca figura wink.gif


Mauro, non fare lo gnorri, non ti vorrai esimere da questo appello? laugh.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.