Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
maxfalduto
Salve,
Da più du un anno sono un attento lettore di questo prezioso forum (reso tale soprattutto dalla genialità di ludofox).
Oggi , con grande coraggio, mi sono deciso a chiedere qualcosa che vi sembrerà banale,ma per me importante.
VORREI POTER INIZIARE A FOTOGRAFARE IN STILL LIFE.
Ho seguito con grande attenzione i consigli del grande Ludovico, ma tentativi dopo tentativi ho ricavato poco.(le chincaglierie però le ho racimolate tutte).
HO una NIKON 4200 ?

Devo procurarmi una Reflex?

MI FERMO QUI ,per il momento, non vorrei abusare troppo della Vostra bontà d'animo.

GRAZIE
nisant
Io ho una 3100 e, presupponendo che siamo più o meno lì, una reflex sarebbe meglio, ma visto che la cosa più importante è la gestione della luce, penso che potresti cominciare a provare.
L'importante è che, nei limiti delle sue possibilità, tu riesca a farla scattare come dici tu e non come vuole lei. wink.gif

Ciao.
Antonio
maxfalduto
Infatti, il problema è che scatta quando vuole lei.
Mi sono accorto che un attimo prima dello scatto,la macchina mette mi da una immagine che io vorrei ...ma poi viene fuori uno scatto diverso.
E' possibile regolare la velocità di scatto?(ho letto il libretto delle istruzioni ma mi confondo un po').

Grazie Antonio per il consiglio.
ludofox
Ciao Max... wink.gif

Non conosco la Coolpix 4200.
Non conosco - mio limite - le compatte in generale.
Certamente, però, per questo tipo di foto, sarebbe opportuna una fotocamera che possa andare anche in "Manuale".

Parlando dello still, ma credo possa valere per ogni tipo di situazione, la possibilità di agire manualmente su tempo, diaframma, fuoco, bilanciamento del bianco, ...ecc, è un opzione, se non irrinunciabile, almeno utilissima.

Non che disdegni gli automatismi, anzi, ne sono spesso fruitore ma in taluni casi la fotocamera non è in grado di ...decidere in modo autonomo le corrette impostazioni.

-----

Ottima cosa aver ...racimolato la chincaglieria, ora è necessario imparare ad utilizzarla...
Oltre a leggere il forum, ottimo strumento di crescita, se ti interessa lo still life, reputo molto istruttivi due esercizi:

Prendi un oggetto, mettilo sotto una luce (una lampada, una finestra,...) e cerca di capire che effetti produce la luce su di esso.
Utilizza la chincaglieria, specie i pannelli argentati, e posizionali con diversi angoli di incidenza...


Osserva con attenzione le immagini che trovi nelle pagine pubblicitarie dei periodici e cerca di capire da che parte proviene la luce, se la stessa è dura o morbida, ...

P.S.
Un po' imbarazzato, ringrazio di cuore per le tue parole... smile.gif

nisant
QUOTE(maxfalduto @ May 20 2007, 01:15 PM) *

Infatti, il problema è che scatta quando vuole lei.
Mi sono accorto che un attimo prima dello scatto,la macchina mette mi da una immagine che io vorrei ...ma poi viene fuori uno scatto diverso.
E' possibile regolare la velocità di scatto?(ho letto il libretto delle istruzioni ma mi confondo un po').

Grazie Antonio per il consiglio.


Mah, alcune cose, infondo, non sono fondamentali, e anche se le decide dalla macchina, questo non influirà in modo decisivo sul punto centrale su cui verte lo SL.
Se la fotocamera scatta un secondo dopo, poco male, sempre di Still Life stiamo parlando. Se non riesci a controllare la profondità di campo col gioco diaframma/tempi, vuol dire che non potrai decidere sullo sfocato.
Ma questi sono problemi non cruciali.
Se illumini male, non sarà la reflex a rimediare.
Secondo me, in attesa di una decisione "epocale" potresti certamente cominciare ad impratichirti. Basta che usi il cavalletto. wink.gif

Ovviamente Maestro Ludovico terrà in debito conto i limiti di attrezzatura e ti risparmiera molte lavate di capo ... laugh.gif

Ciao.
Antonio
ludofox
QUOTE(nisant @ May 21 2007, 06:14 PM) *
Ovviamente Maestro Ludovico terrà in debito conto i limiti di attrezzatura e ti risparmiera molte lavate di capo ...

laugh.gif laugh.gif

maxfalduto
QUOTE(ludofox @ May 21 2007, 11:37 AM) *




Osserva con attenzione le immagini che trovi nelle pagine pubblicitarie dei periodici e cerca di capire da che parte proviene la luce, se la stessa è dura o morbida, ...


Infatti la mia è una malattia !!!
Infatti mi capita spesso di distrarmi mentre guido l'auto (moolto pericoloso cerotto.gif ) per osservare le campagne pubblicitarie sui tre per sei,(analizzo ogni oggetto che viene rappresentato, mi chiedo che angolo o intensita' di luce abbia ecc..).
Comunque ho gia fatto molti scatti , senza ottenere grossi risultati (Still life più che casereccio) .
Per il momento mi arrangio davanti alla finestra ;con la fotocamera 4200, faretti da 500w
e carta sottile (quella usata dalle sartine per tracciare i modelli).



Grazie Ludo!! Faro' tesoro dei tuoi consigli.

maxfalduto
Ho fatto il grande passo, finalmente la mia prima reflex D40!
Solo che il libretto delle istruzioni è in francese, qualcuno mi puo' dare una retta a trovarne uno in italiano (PDF) io ne ho trovato uno in inglese, ma mi è servito a ben poco.

Grazie in anticipo.


PS:Ma il Maestro Ludo? Ci ha abbandonati?
Peste
QUOTE(maxfalduto @ Jan 9 2008, 10:03 AM) *
PS:Ma il Maestro Ludo? Ci ha abbandonati?

Non parliamone ti prego...ci sono già rimasto abbastanza male...
maxfalduto
QUOTE(Peste @ Jan 9 2008, 04:30 PM) *
Non parliamone ti prego...ci sono già rimasto abbastanza male...


Ma cosa è successo??
nisant
QUOTE(maxfalduto @ Jan 10 2008, 01:33 AM) *
Ma cosa è successo??

Quello che può succedere nella vita, le strade si incrociano e magari si separano.
Ludovico è stato un maestro per tantissimi, IL MAESTRO per molti, e sono sicuro che quello che ha più a cuore, anche se non frequenta più il forum, è che i suoi generosissimi, straordinari e professionali insegnamenti abbiano attecchito sul substrato hobbystico che c'è nella maggior parte dei dilettanti che frequentano il forum.

Complimenti per l'acquisto !!!
Ti sarai reso conto che una reflex è uno strumento del tutto differente e che offre possibilità ineguagliabili rispetto ad una compatta.

Riguardo al manuale in italiano, quello è un benefit, insieme ad altri, del prodotto NITAL.
In alternativa, la stessa NITAL ti offre le sezioni tecniche del suo forum.
Consultale con fiducia, troverai tantissime discussioni in merito che ti torneranno utilissime ... rolleyes.gif ... in molte delle quali spesso si parla la beneamata lingua madre nostra laugh.gif

Ciao.
Antonio
maxfalduto
QUOTE(nisant @ Jan 10 2008, 03:47 PM) *
Quello che può succedere nella vita, le strade si incrociano e magari si separano.
Ludovico è stato un maestro per tantissimi, IL MAESTRO per molti, e sono sicuro che quello che ha più a cuore, anche se non frequenta più il forum, è che i suoi generosissimi, straordinari e professionali insegnamenti abbiano attecchito sul substrato hobbystico che c'è nella maggior parte dei dilettanti che frequentano il forum.


E' una brutta notizia .
Non che me ne fossi accorto solo adesso, ho pensato ad una sua momentanea vacanza (lo spero ancora!).

Sottoscrivo pienamente le tue belle parole per Ludovico.

"Caro Maestro Non ci sono parole per descrivere la mia gratitudine per i Tuoi insegnamenti professionali e segnatamente per la Tua umilta' nel proporli a noi. Hai fatto delle cose grandi con poche e semplici parole :ci hai fatto sognare , io, nel mio piccolo, continuero' a sognare facendo tesoro dei tuoi preziosissimi consigli."


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.