Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
manueleroma
Sono un nuovo possessore di una nikon D40X (principiante) con il kit 18-55. Vorrei comperare il 55-200 nikkor, mi hanno chiesto euro 189,00 per il DX e euro 289,00 per il DX VR, essendo alle prime armi non sono ancora in grado di decidere se è fondamentale prendere quello con il VR. qualcuno può aiutarmi nella scelta.
_Simone_
le variabili in campo sono davvero poche, se hai la mano fermissima magari non ti serve ma in casi particolari può tornare utile, comunque puoi sempre disattivarlo
per una differenza così minima prenderei il VR
Diogene
Sicuramente il VR.
16ale16
Onestamente posso dirti che sicuramente la versione non VR, parlo per esperienza diretta, è poco utile. L'ottica è poco luminosa e onestamente molte volte mi sono trovato in difficioltà.
Senza dubbio prenderei la versione stabilizzata! Anche perchè il 55-200 (che ho avuto) a 200mm/5.6 vignetta tantissimo e allora il VR ti permette magari di chiudere qualche diaframma (almeno 8) e poter recuperare un po'.

Ciao e buon acquisto!
lucaoms
QUOTE(16ale16 @ May 14 2007, 10:46 AM) *

Onestamente posso dirti che sicuramente la versione non VR, parlo per esperienza diretta, è poco utile. L'ottica è poco luminosa e onestamente molte volte mi sono trovato in difficioltà.
Senza dubbio prenderei la versione stabilizzata! Anche perchè il 55-200 (che ho avuto) a 200mm/5.6 vignetta tantissimo e allora il VR ti permette magari di chiudere qualche diaframma (almeno 8) e poter recuperare un po'.

Ciao e buon acquisto!

ho visto i vetri inn questione , non li posseggo, ma se posso darti un consiglio, con la spesa del 55-200 vr nuovo trovi un 24-120 vr usato, che ha qualche punto in piu, come resa e vignettaura, ammesso che la focale possa andarti bene, per il discorso vr si vr no il discorso di ale non fa una piega...
Luca
nicolasales
QUOTE(Diogene @ May 14 2007, 10:46 AM) *

Sicuramente il VR.


Quoto.

Io ho preso il 18-200vr e devo dirti che con questo marchingegno ti permette di "salvare" parecchie foto... e di farne quasi di proibitive smile.gif

Ovviamente non puoi stabilizzare il soggetto che stai fotografando laugh.gif

Ciao,

Nicola
16ale16
QUOTE(nikkor71 @ May 14 2007, 10:53 AM) *


Ovviamente non puoi stabilizzare il soggetto che stai fotografando laugh.gif



Esatto, Nicola ha perfettamente ragione. Infatti tieni da conto che il VR ti permette di stabilizzare i TUOI movimenti, su quelli del soggetto non puoi fare niente. Quindi il VR ti permette di non avere foto mosse per quel che riguarda la seguente regola: il tempo di scatto minimo in una foto digitale è dato dall'inverso della focale equivalente in 35mm.
Quindi se stai scattando col 55-200 a 200mm, questo equivale a 300mm in analogico e quindi il tempo di scatto (senza VR) deve essere di almeno 1/300 di secondo; altrimenti la foto è mossa per causa tua. A meno di non avere mano molto ferma. Il VR ti permette invece di violare questa regola. Tanto per darti un'idea, io posseggo il 70-300 VR e a 300mm, che sono 450mm equivalenti, riesco a scattare anche a 1/60...
Se però stai scattando ad un soggetto in movimento, il VR non ti aiuta, non riesce infatti a rallentare il movimento dei soggetti. Se ad esempio stai facendo foto ad una corsa di auto/moto, il VR non ti aiuta proprio.

Ciao
mj1980
QUOTE(16ale16 @ May 14 2007, 11:00 AM) *

Esatto, Nicola ha perfettamente ragione. Infatti tieni da conto che il VR ti permette di stabilizzare i TUOI movimenti, su quelli del soggetto non puoi fare niente. Quindi il VR ti permette di non avere foto mosse per quel che riguarda la seguente regola: il tempo di scatto minimo in una foto digitale è dato dall'inverso della focale equivalente in 35mm.
Quindi se stai scattando col 55-200 a 200mm, questo equivale a 300mm in analogico e quindi il tempo di scatto (senza VR) deve essere di almeno 1/300 di secondo; altrimenti la foto è mossa per causa tua. A meno di non avere mano molto ferma. Il VR ti permette invece di violare questa regola. Tanto per darti un'idea, io posseggo il 70-300 VR e a 300mm, che sono 450mm equivalenti, riesco a scattare anche a 1/60...
Se però stai scattando ad un soggetto in movimento, il VR non ti aiuta, non riesce infatti a rallentare il movimento dei soggetti. Se ad esempio stai facendo foto ad una corsa di auto/moto, il VR non ti aiuta proprio.

Ciao




ma se non si fotografano sport o uccelli o soggetti particolarmente veloci... anche col vr (vista la lunghezza focale e il conseguente tempo di scatto...) non si dovrebbe riuscire a congelare i movimenti??
cioè, scattando a 1/30 soggetti "normali" cmunque non dovremmo avere del mosso... giusto??? o ho detto una baggianata???

è ovvio che fotografando la formula 1 o semplicemente una partita di pallone abbiamo bisogno di tempi rapidi e di conseguenza maggior luminosità!!!
16ale16
QUOTE(mj1980 @ May 15 2007, 02:42 PM) *

ma se non si fotografano sport o uccelli o soggetti particolarmente veloci... anche col vr (vista la lunghezza focale e il conseguente tempo di scatto...) non si dovrebbe riuscire a congelare i movimenti??
cioè, scattando a 1/30 soggetti "normali" cmunque non dovremmo avere del mosso... giusto??? o ho detto una baggianata???

è ovvio che fotografando la formula 1 o semplicemente una partita di pallone abbiamo bisogno di tempi rapidi e di conseguenza maggior luminosità!!!


Tieni conto che il VR stabilizza i movimenti di chi scatta e quelli è in grado di annullare. Quindi se ti trema la mano e fa venire una foto mossa o micromossa, il VR evita questo.
Per il movimento dei soggetti ti riporto un esempio. Hai mai visto nelle foto dei matrimoni il momento dell'uscita dalla chiesa e il lancio del riso? Hai visto che nelle foto il riso viene generalmente ripreso con una scia e non con i chicchi fermi? Beh, di solito io quelle foto le faccio con un grandangolo (24mm digitali ad esempio) e il tempo di 1/60 (ovviamente sono valori medi, non prenderli come legge scritta e valida nel 100% dei casi). In questo caso, anche se la mia ottica avesso il VR il riso verrebbe sempre e comunque mosso.
Il riso in questo caso è un elemento della foto che in 1/60 di secondo si sposta (di una quantità adeguata) dalla sua posizione e quindi il suo movimento non viene congelato.

Analoga cosa avviene con il ritratto a persone e proprio il tempo di 1/60 lo puoi prendere come riferimento per il limite oltre il quale anche le persone possono venire mosse. Ma ripeto non vengono mosse perchè ti trema la mano, ma perchè comuqnue un essere umano non è sempre immobile.

Spero di averti chiarito le idee.

Ciao
Paolo66
QUOTE(mj1980 @ May 15 2007, 02:42 PM) *

ma se non si fotografano sport o uccelli o soggetti particolarmente veloci... anche col vr (vista la lunghezza focale e il conseguente tempo di scatto...) non si dovrebbe riuscire a congelare i movimenti??
cioè, scattando a 1/30 soggetti "normali" cmunque non dovremmo avere del mosso... giusto??? o ho detto una baggianata???

è ovvio che fotografando la formula 1 o semplicemente una partita di pallone abbiamo bisogno di tempi rapidi e di conseguenza maggior luminosità!!!


Come hanno già ben spiegato il VR non ferma i movimenti del soggetto, ma compensa il tremolio della tua mano.

Però, anche nel caso di uccelli o soggetti particolarmente veloci, aiuta e non poco nella messa a fuoco: contenendo appunto un po' il temolìo ti aiuta a "centrare" il soggetto, molto utile soprattutto se non è molto grande ed occorre agire velocemente.
andreasonia01052009
Punterei sulla versione VR, io ho la non VR e non mi trovo malissimo, come dice Ale in determinate occasioni un po di difficoltà ma per il resto me la cavo... non devo esagerare biggrin.gif

buoni scatti e buona scelta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.