QUOTE(mj1980 @ May 15 2007, 02:42 PM)

ma se non si fotografano sport o uccelli o soggetti particolarmente veloci... anche col vr (vista la lunghezza focale e il conseguente tempo di scatto...) non si dovrebbe riuscire a congelare i movimenti??
cioè, scattando a 1/30 soggetti "normali" cmunque non dovremmo avere del mosso... giusto??? o ho detto una baggianata???
è ovvio che fotografando la formula 1 o semplicemente una partita di pallone abbiamo bisogno di tempi rapidi e di conseguenza maggior luminosità!!!
Tieni conto che il VR stabilizza i movimenti di chi scatta e quelli è in grado di annullare. Quindi se ti trema la mano e fa venire una foto mossa o micromossa, il VR evita questo.
Per il movimento dei soggetti ti riporto un esempio. Hai mai visto nelle foto dei matrimoni il momento dell'uscita dalla chiesa e il lancio del riso? Hai visto che nelle foto il riso viene generalmente ripreso con una scia e non con i chicchi fermi? Beh, di solito io quelle foto le faccio con un grandangolo (24mm digitali ad esempio) e il tempo di 1/60 (ovviamente sono valori medi, non prenderli come legge scritta e valida nel 100% dei casi). In questo caso, anche se la mia ottica avesso il VR il riso verrebbe sempre e comunque mosso.
Il riso in questo caso è un elemento della foto che in 1/60 di secondo si sposta (di una quantità adeguata) dalla sua posizione e quindi il suo movimento non viene congelato.
Analoga cosa avviene con il ritratto a persone e proprio il tempo di 1/60 lo puoi prendere come riferimento per il limite oltre il quale anche le persone possono venire mosse. Ma ripeto non vengono mosse perchè ti trema la mano, ma perchè comuqnue un essere umano non è sempre immobile.
Spero di averti chiarito le idee.
Ciao