Caro Domiad
Tra i vari tipi di ripresa fotografica, lo still-life, a mio giudizio, � quella che necessita di maggior tecnica e conoscenza.
Un paesaggio, o un ritratto, possono riuscire gradevoli anche non conoscendo tutte le regole compositive, l'uso della luce, l'ottica pi� adeguata ecc.
Ma nella composizione in studio si deve avere una piena consapevolezza di cosa vogliamo/dobbiamo realizzare, e di quale sia l'attrezzatura pi� idonea.
Quindi partendo dal presupposto di:
Conoscere tutto sugli obiettivi, caratteristiche di schiacciamento dei piani, profondit� di campo, distorsioni e aberrazioni varie.
Conoscere la luce, flash o a incandescenza fino alle moderne lampade Hmi ( raramente sar� quella ambientale) ,e l'uso di pannelli riflettenti di vario genere, diffusori bank, parabole pi� o meno spot, lenti di Fressnell (si scrive cos�?) ecc.
Conoscere la fotocamera, e nel caso di un banco ottico, tutti i suoi movimenti (basculaggi e decentramenti) che aiutano a compensare/esasperare, difetti prospettici e profondit� ecc.
Ti renderai conto che, vista la mole delle cose da dire, non � facile qui rispondere alla tua richiesta di "illuminazione".
Se lo still-life ti inizia ad interessare, leggi qualche libro, consulta qualche rivista, e poi inizia a porre domande pi� specifiche sulle quali potremo esserti pi� di aiuto.
Un buon esercizio, a prescindere dal risultato, � simulare la creazione di una pagina pubblicitaria.
Quindi scegli un formato di pagina, orizzontale/verticale ecc. ed il soggetto da reclamizzare.
La famosa penna, un set di bicchieri, le forchette, che qui sul forum qualcuno aveva simpaticamente invitato a riprodurre nei pi� svariati modi.
Datti un punto di arrivo, e comincia a scrivere quello che ti occorre alla realizzazione della foto in mente: cartoncini, luci, pannelli riflettenti, ecc.
Quando quasi tutto (mancher� sempre qualcosa) � a disposizione posiziona il soggetto, scegli l'inquadratura approssimativa e la posizione della luce e inizia a girargli intorno alla ricerca del punto in cui soggetto/luce sembrano formare la "coppia perfetta".
Io, per esempio, anche quando guardo una rivista, studiando l'intensit� e la direzione delle ombre, cerco di risalire a che tipo e in che posizione siano state poste le luci ..... e cerco di ricordarmelo per uno scatto futuro.
Credo che la natura morta sia, pi� di tutte le altre, la fotografia che nasce prima in testa .........
Buon lavoro.......