kogaku
May 7 2007, 10:11 PM
..ho appena finito di leggere il post sull'uso del 35mm su DX e ne sono rimasto favorevolmente colpito. Pare un'ottica notevole!
A questo punto però, mi chiedo, vorrei sapere come si comporta il 28 AF-D 2,8 rispetto al 35 ( a parte la focale, ovviamente) perchè lo ebbi a suo tempo con la pellicola e ne rimasi affascinato per la sua resa (al pari poi col 20 AF-D 2,8)...
Su digitale, secondo voi, chi va meglio dei due???
...grazie!
Maicolaro
May 8 2007, 09:17 AM
Domanda interessante a cui mi associo, del 28 non si parla molto (almeno meno del 35).
Lo usavo su pellicola ma l'ho rivenduto prima di prendere la dslr e ne ero soddisfatto, sarei curioso di sentire esperienze su aps.
guarima
May 8 2007, 09:33 AM
Ciao ragazzi, io ho il 28 ma non il 35.
Se ne parla bene anche sul digitale ma personalmente non ne sono così soddisfatto.
In interni e con poca luce è veramente buono, ha dei passaggi tonali notevoli. Ed è molto buono già a 2,8. Si dice che sia uno di quelli progettati proprio per 'funzionare bene' già a TA.
La mia perplessità sta invece nell'uso su paesaggi e simili.
Trovo chiuda troppo le ombre e i colori siano abbastanza freddini.
Mi hanno prestato e sto ancora provando un 24 2,8 e devo dire che mi trovo decisamente meglio.
Ripeto, non ho il 35, ma mi sembra di un altra categoria.
Ciao
guarima
Diogene
May 8 2007, 10:11 AM
Ci ho messo gli occhi anch'io da quando vidi alcune stampe 30x40 fatte da un amico con questo vetro su D200. Proprio una bella coppia...
kogaku
May 8 2007, 10:18 AM
QUOTE(Diogene @ May 8 2007, 11:11 AM)

Ci ho messo gli occhi anch'io da quando vidi alcune stampe 30x40 fatte da un amico con questo vetro su D200. Proprio una bella coppia...
...eh! Io riguardavo l'altro giorno un pò di foto di quand'ero giovine e avevo il 28 AF-D 2,8... Micidiale!
Son proprio curioso di vederlo in azione su dx!
Ringrazio per ora Quarima: mi piace il fatto dei passaggi tonali, un pò meno le ombre chiuse...
...vedremo...
abyss
May 8 2007, 10:40 AM
La mia impressione sul 28 su DX:
- è nitidissimo, anche a t.a.
- ha resa molto contrastata (anche un po' troppo..., ma su digitale basta saperlo per "rimediare"...).
- la resa dello sfuocato è buona (ma non eccelsa)
Lo uso come "standard" sulla DSRL (ma non ho il 35) e le prestazioni sono visibilmente migliori di quelle che posso ottenere con il pur buono zoomino 18/70 alla stessa focale/diaframma.
matteoganora
May 8 2007, 02:56 PM
Delle ottiche fisse che ho provato, è stata l'unica a non essermi piaciuta, rende molto meno del 50 f1.4, moltissimo meno del 35 f2 e meno anche del 24 f2.8.
Stellare invece,con una resa spettacolare in tutti i campi, il fratellone f1.8...
stb-5000
May 8 2007, 03:15 PM
QUOTE(matteoganora @ May 8 2007, 03:56 PM)

Stellare invece,con una resa spettacolare in tutti i campi, il fratellone f1.8...
f 1,8??? o forse intendevi il 28 f1.4? sei riuscito a provarlo?
Giacomo.B
May 8 2007, 03:31 PM
Posseggo il fratellone, gran bella lente con un bellissimo sfuocato, sul DX ho un vero e proprio normale, lente che poi in fin dei conti non uso spesso piu' per timore "reverenziale" che per altro (costa veramente un occhio

), lente che gli amanti della luce naturale non possono altro che
AMARE
Piccolo esempio di foto alla volee' a mio figlio con il
28 f1,4 a
TA
Saluti
Giacomo
decarolisalfredo
May 8 2007, 03:32 PM
Per me è giusto quello che hanno detto i più, il 28 f:2.8D è ottimo specialmente a tutta apertura, se chiudete il diaframma cala un po'.
Purtroppo sul digitale è la focale che non lo favorisce troppo al contrario del 35 che diventa un 50.
Fare attenzione agli usati: esiste un 28 AF non D che pur essendo buono non è la stessa cosa, lo schema ottico è diverso ha solo 5 lenti al posto di 6.
Giacomo.B
May 8 2007, 03:38 PM
Si in effetti come dice Alfredo il 28 f2,8 e' uno dei pochi (se non l'unico) ad aver cambiato lo schema ottico al fatidico passaggio verso la serie
DIntanto ho ritrovato altre due fotine con il fratellone...
AFD 28 f1,4

Saluti
Giacomo
framar74
May 8 2007, 03:54 PM
Ho sentito parlare molto bene del 35mm AF-D ma meno bene del 28mm AF-D
... alcuni miei amici fotografi mi hanno consigliato, visto che ho la D200, di trovare il 28mm 2,8 AIS che è tutt'altra ottica rispetto il 28 AF-D 8lenti invece di 6... nitidezza esemplare e distorsione quasi assente!
l'unica pecca: è manuale
kogaku
May 8 2007, 04:10 PM
...bene, bene... mi sto levando il dubbio...
Certo, non credevo soffrisse così tanto il 28 AF-D; su pellicola ne conservavo un ottimo ricordo... Il 28 1,4 dev'essere una belva! Ringrazio giacomo (bella la foto di tuo figlio e micidiale l'ottica!!) per le foto postate! Ma credo che non gli darò retta: ci sono troppi euro a dividermi dal 28 in questione!
Grazie anche a framar: la manulità non mi spaventa... Chissà se mai lo potrò trovare!
si il fratellone è stellare ma ha un'unica pecca: è un vampiro.
soffre la luce come pochi (e come non potrebbe, data le lente enorme?)
ma basta saperlo ed uno si regola.
batmam
May 12 2007, 05:21 PM
QUOTE(guarima @ May 8 2007, 10:33 AM)

Ciao ragazzi, io ho il 28 ma non il 35.
Se ne parla bene anche sul digitale ma personalmente non ne sono così soddisfatto.
In interni e con poca luce è veramente buono, ha dei passaggi tonali notevoli. Ed è molto buono già a 2,8. Si dice che sia uno di quelli progettati proprio per 'funzionare bene' già a TA.
La mia perplessità sta invece nell'uso su paesaggi e simili.
Trovo chiuda troppo le ombre e i colori siano abbastanza freddini.
Mi hanno prestato e sto ancora provando un 24 2,8 e devo dire che mi trovo decisamente meglio.
Ripeto, non ho il 35, ma mi sembra di un altra categoria.
Ciao
guarima
Non sò sè dipende da esemplare a esemplare,ma ho avuto il 28 af 2,8 per un mese,risultato deludente. Quel periodo avevo come zoom il 18-35 ,l'ho comparato spesso con questo zoom,facendo delle prove,non c'era paragone a favore dello zoom.Probabilmente il 28 è un grandangolo concepito per la pellicola e in DX accusa molto. Inconsistente nella resa sia dei dettagli che del colore.
Randi
May 12 2007, 08:27 PM
Ho avuto il 28 2,8 D, l'ho venduto e me ne sono pentito. Se non altro per l'angolo di campo superiore al 35. Certo il 35 f 2 ,come ti hanno detto, ha una resa migliore,ma è una delle ottiche più economiche,si trova usato per quattro soldi in buone condizioni, sicuramente vale quanto costa !
Scherzo , vale un po' di più !
kogaku
May 13 2007, 12:30 AM
...mamma mia: non credevo che il 28 ne uscisse così bastonato!
A me su DX mi sarebbe piaciuto molto di più per via dell'angolo un poco più aperto, ma se le vostre impressioni sono così forti mi toccherà prendere il 35...
Grazie ancora a tutti voi!
maufirma
May 13 2007, 07:26 AM
QUOTE(kogaku @ May 7 2007, 11:11 PM)

..ho appena finito di leggere il post sull'uso del 35mm su DX e ne sono rimasto favorevolmente colpito. Pare un'ottica notevole!
A questo punto però, mi chiedo, vorrei sapere come si comporta il 28 AF-D 2,8 rispetto al 35 ( a parte la focale, ovviamente) perchè lo ebbi a suo tempo con la pellicola e ne rimasi affascinato per la sua resa (al pari poi col 20 AF-D 2,8)...
Su digitale, secondo voi, chi va meglio dei due???
...grazie!
La mia esperienza mi dice il 35 f2. Il 28 f2.8 (la versione AF-D, che dicono sia migliore della precedente AF) ce l'ho avuto e l'ho venduto, non m'è mai piaciuto: ha una resa più neutra e una marcata distorsione su distanze di messe a fuoco medie, cosa questa che mi ha dato qualche problema. Il 35 f2 ha una resa ben contrastata e una nitidezza che lo rendono molto simile agli ultimi DX di fascia alta (come ad esempio il 17-55 f2.8 o il 12-24 f4). Se ti piace questo tipo di resa, il 35 f2è più adatto per te.
Questo è uno scatto fatto con la D200 e il 35 f2 (soluzione leggera...), convertito da NEF impostanto la niditezza a
None (!)
http://www.emmeeffe.org/test/manuel_davide_noUSM.jpgOcchio, perché l'immagine non è ridimensionata, sono quasi 6 Mbyte...
kogaku
May 13 2007, 09:17 AM
QUOTE(maufirma @ May 13 2007, 08:26 AM)

La mia esperienza mi dice il 35 f2. Il 28 f2.8 (la versione AF-D, che dicono sia migliore della precedente AF) ce l'ho avuto e l'ho venduto, non m'è mai piaciuto: ha una resa più neutra e una marcata distorsione su distanze di messe a fuoco medie, cosa questa che mi ha dato qualche problema. Il 35 f2 ha una resa ben contrastata e una nitidezza che lo rendono molto simile agli ultimi DX di fascia alta (come ad esempio il 17-55 f2.8 o il 12-24 f4). Se ti piace questo tipo di resa, il 35 f2è più adatto per te.
Questo è uno scatto fatto con la D200 e il 35 f2 (soluzione leggera...), convertito da NEF impostanto la niditezza a
None (!)
http://www.emmeeffe.org/test/manuel_davide_noUSM.jpgOcchio, perché l'immagine non è ridimensionata, sono quasi 6 Mbyte...
...un'altra gradita conferma! Davvero una nitidezza fortissima e uno sfocato niente male!
apeschi
May 13 2007, 10:39 AM
Io ho il 28 Ais f.2.8 ed il 35 ais f2
Il 28 ais e' eccezionale sulla D200. Mi piace moltissimo (e' manuale ovviamente ma e' uno degli obiettivi che preferisco come nitidezza, resa del colore e bassissima distorsione).
La versione del 35 (sempre manuale pero'), mentre mi piaceva molto su pellicola, personalmente su digitale mi piace meno (ma parlo della versione in mio possesso che ho comprato usata e non e' da escludere che magari siano solo problemi del mio esemplare).
Non ho pero' mai provato le versioni AF e/o AFD.
Mi stavo infatti chiedendomi se prendermi anche le versioni AFD (se ne valesse la pena) cosi' potrei avere l'autofocus ed usarle anche su D70.
apeschi
May 13 2007, 10:55 AM
A questo punto, viste le risposte sopra e vista la mia esperienza diretta sarei quasi tentato di concludere che i migliori siano
35 AFD
28 Ais f2.8
come risultati migliori.
In effetti mi risulta che il 28 AFD sia nettamente inferiore rispetto alle versioni precedenti manuali. Dovrebbe avere uno schema ottico diverso ed una costruzione semplificata che ha fatto perdere alla versione AFD i vantaggi della versione precedente AIS
danighost
May 13 2007, 05:11 PM
Che differenze ci sono con il 28 f3.5 AI?
Pensavo di prendermi(non so quando) il 35 f2 AF, ma vedendo questa discussione ed avendo quest'altro tipo di 28 mi chiedevo se il raffronto è possibile.
enrico.cocco
May 14 2007, 07:03 AM
Boh, sarà, a me il 28 afd non sembra poi così male...
Allego scatto fatto a suo tempo su D70s, ora su D200 mi sembra anche meglio..
Buone cose
Enrico
tomasia
May 16 2007, 10:11 AM
Tempo fa ho avuto anche io il problema di decidere l'ottica fissa partendo dal basso... ho provato il 20 il 28 non il 24 perchè fuori budget ed il 35.
Nella mia borsa ora ho il 35 e devo dire che lo utilizzo anche spesso.
Trovo che sia l'unico che in digitale non manifesta problemi ai bordi sia di perdita di qualità che vignettatura etc.
Tieni presente che per come li uso io le prove erano da tutta apertura al max a 2 o 3 step di chiusura. Capisco che diaframmando le cose migliorano, ma il 35 si comporta bene anche a t.a.
Ciao
Ale
gambit
Jul 4 2007, 07:35 PM
dopo aver visto, qualche tempo fa, delle foto fatte da giallo con il 28 af d 1.4 ho capito che prima o poi mi vendo tutto il corredo solo per avere quell'ottica!!!
Randi
Jul 4 2007, 07:43 PM
QUOTE(remygambit@tin.it @ Jul 4 2007, 08:35 PM)

dopo aver visto, qualche tempo fa, delle foto fatte da giallo con il 28 af d 1.4 ho capito che prima o poi mi vendo tutto il corredo solo per avere quell'ottica!!!

Bah non esageriamo... mica puoi fare tutto con 28
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.