Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Shadowrage
Ciao a tutti!
Visto che ormai ho deciso di comprarmi uno nuovo scanner (ahime' piano...ma buono) per l'acquisizione di dia, volevo sapere qual'� il rapporto risoluzione/dimensione max stampa che posso ottenere.
Ad esempio con una acquisizione senza perdita di dati a 2400 x 4800 dpi, fino a che formato di immagine posso spingermi (indipendentemente dalle capacit� della stampante).
C'� qualche discussione aperta al riguardo?

Ciao e grazie
Claudio Orlando
Ti ringrazio per la richiesta cui sono molto interessato anch'io wink.gif

P.S. E perch� non te la sei fatta solo? (dirai) Bho! Rispondo io. laugh.gif
Shadowrage
Ragazzi, avete tempo fino a stasera, altrimenti mi vado ad ordinare l'EPSON 2480 (2400 x 3600) perch� non ce la faccio pi� ad aspettare........ blink.gif
e per tacciare le eventuali considerazioni sul livello dello stesso anticipo che con quello che risparmio rispetto a scanner pi� costosi mi allargo il corredo (e voglio vedere chi mi contesta.... smile.gif. L'unico mio dubbio � sapere se non mi convenga puntare al 3170 che arriva fino a 3200 x 4800, ma si parla di 100 euri in pi� che fanno sempre comodo (per esempio per comprare il 28mm 2.4D prima che mi spediscano in Finlandia per lavoro....wink.gif).

Ciao!

P.S.

Complimenti Claudio, bellissimi scatti!





sergiobutta
Shadowrage, aspetta, prova la scansione di dia fatta con gli aggiuntivi di uno scanner piano, prima di decidere. Io possiedo uno scanner piano del tipo suddetto, Hp 4570c che ho acquistato circa 7 mesi fa. Ma tale scanner lo avevo in precedenza, 3 mesi prima, avuto in prova, e, sulla base delle caratteristiche dichiarate volevo usarlo anche per le pellicole. Bene. Se confrontavo i risultati con il precedente scanner per pellicole, (Epson 200?) vecchio di 5 anni 1200x1200, non c'era paragone. era meglio il vecchio, per cui lo restituii. Pertanto, in quella fase ho venduto l'Epson ed ho acquistato un Nikon ls 50, che trovo eccezionale. Poi, lo stesso scanner piano l'ho preso per le stampe, e va veramente bene. Per cui ripeto il consiglio, gi� dato. Meglio un vecchio scanner per pellicole che un piano con adattatore. Se leggi TF di questo mese trovi, ad esempio un Nikon Ls30 a 280 euro. un Ls 1000 a 200, pi� scanner di altre marche a prezzi anche pi� bassi.
gianmattio
io ho recuperato un ls-1000, e devo farlo funzionare sotto windows 2000. qualcuno ha gi� fatto questa prova e che giudizio esprimete dullo scanner in oggetto?
io ho cercato su internet ma non sono stato capace di trovare driver e altro...

premetto che l'idea � di comprarne uno mio ma prima volevo provarne uno.

grazie gian

Shadowrage
Capisco Sergio, quindi mi suggersici di tenermi a freno per un po' unsure.gif (in effetti ho gi� un piano ma a sensore CIS e quindi con la mascherina delle dia che lo distanzia di un paio di mm dal piano pellicola non viene nulla....) e valutare meglio la possibilit� di comprarsi un buon usato dedicato al 35 mm. Comunque resta valida la domanda con cui ho aperto il forum: qual'� secondo voi il minimo rapporto risoluzione di acquisizione/formato?

Ciao!

Claudio Orlando
Ringrazio anch'io Sergio per le informazioni e i consigli. Gi� che ci sono apprtofitto della sua esperienza in erito per chiedere ancora alte delucidazioni.
Premesso che io mi servo di un vecchio computer con Win 98 e che ho le entrate USB, questi scanner...diciamo cos� un po' datati vanno lo stesso bene o funzionano, non so magari, con entrate USB2 o addirittura pi� veloci?
Claudio Orlando
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 3 2004, 04:15 PM)
Ringrazio anch'io Sergio per le informazioni e i consigli. Gi� che ci sono apprtofitto della sua esperienza in erito per chiedere ancora alte delucidazioni.

Se voglio che mi risponda � bene che prima capisca quel che ho scritto non vi pare? ph34r.gif

Ringrazio anch'io Sergio per le informazioni e i consigli. Gi� che ci sono approfitto della sua esperienza in merito, per chiedere ancora delucidazioni. laugh.gif
Lambretta S
Claudio... oh... Claudio...

Se non hai l'attrezzo � questo l'andazzo... rovini il pezzo e non combini un ca**o...

Con un vecchio computer con Windows 98 finisce come sopra... il consiglio � continua a usarlo per navigare e accattati un computer buono per la grafica con tutte le porticine giuste USB2 meglio ancora Firewire... un bell'HD veloce... una scheda grafica all'altezza e soprattutto Win XP... se non sai come fare mandami un E-Mail che ci mettiamo d'accordo sul da farsi... wink.gif wink.gif wink.gif

Per quanto concerne la risoluzione delle immagini scansionate... va bene un 150... 200 punti pollice quindi in funzione della dimensione della stampa che si vuole ottenere che ne so a esempio un 10x15 pu� essere sufficente anche 800x1200 per risultati pro 1200x1800... per formati pi� ampi regolati di conseguenza... considera che un pollicione sono circa 2,5 centimetri... quindi per un 20X30 puoi andare da 1600x2400 a 2400x3600... dipende poi anche dalla qualit� dell'originale da scansionare se � buona puoi andare anche oltre... comunque dipende anche dallo scanner... quindi non c'� un dato certo... bisogna fare delle prove pratiche e trovare il miglior compromesso qualit�/tempo di lavoro e risultati ottenuti... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ Jul 3 2004, 04:58 PM)
Claudio... oh... Claudio...

Se non hai l'attrezzo � questo l'andazzo... rovini il pezzo e non combini un ca**o...


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Me sto a pieg� in dueeeeeeeeeee laugh.gif

Per il resto da quel che ho capito dovro aspettare un po' sad.gif
Magari quando divento pi� grande. laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 3 2004, 04:13 PM)
Per il resto da quel che ho capito dovro aspettare un po'  sad.gif
Magari quando divento pi� grande. laugh.gif

Casomai pi� grosso... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ma fallo sto investimento... non le vedi le mattonelle de casa tua... tutte storte a forza de mettece l'euri sotto... pu� darsi che poi ti accatti pure una bella reflex digitale e la smetti di darti le arie da sopravvissuto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ Jul 3 2004, 05:19 PM)

Casomai pi� grosso... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ma fallo sto investimento... non le vedi le mattonelle de casa tua... tutte storte a forza de mettece l'euri sotto... pu� darsi che poi ti accatti pure una bella reflex digitale e la smetti di darti le arie da sopravvissuto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 3 2004, 04:13 PM)
QUOTE (lambretta @ Jul 3 2004, 04:58 PM)
Claudio... oh... Claudio...

Se non hai l'attrezzo � questo l'andazzo... rovini il pezzo e non combini un ca**o...


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Me sto a pieg� in dueeeeeeeeeee laugh.gif

Per il resto da quel che ho capito dovro aspettare un po' sad.gif
Magari quando divento pi� grande. laugh.gif

Ciao Claudio, per quanto attiene il modello Ls III 0 30, lo scanner � di tipo Scsi, quindi dovrebbe essere fornito con una scheda che funziona anche con Windows '98. Il tuo computer dovrebbe avere uno slot PCI libero, e di solito, lo anno.
Lambretta S
I controller scsi che davano insieme agli scanner di una volta erano poco pi� di una schedina da due soldi non UW o Wide magari... come velocit� erano appena, appena pi� veloci del triciclo di mio nipote... comunque pu� essere una soluzione... occhio a non incartarti per� con gli IRQ... se non sai come fare a esposizione... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Claudio Orlando
S� Sergio, infatti ne ha uno libero, grazie ancora. wink.gif
sergiobutta
QUOTE (shadowrage @ Jul 3 2004, 02:41 PM)
Capisco Sergio, quindi mi suggersici di tenermi a freno per un po' unsure.gif (in effetti ho gi� un piano ma a sensore CIS e quindi con la mascherina delle dia che lo distanzia di un paio di mm dal piano pellicola non viene nulla....) e valutare meglio la possibilit� di comprarsi un buon usato dedicato al 35 mm. Comunque resta valida la domanda con cui ho aperto il forum: qual'� secondo voi il minimo rapporto risoluzione di acquisizione/formato?

Ciao!

Per maggior precisione ti allego un prospetto, pubblicato da una rivista, con il rapporto tra pixel dell'immagine e stampe. Ricordati, invece, che per calcolare i pixel ottenuti in scansione, devi omogeinizzare le informazioni : gli scanner vengono forniti di punti per pollice. Un 24x36 ha un'are di circa 1,5 pollici.
sergiobutta
Per quanto attiene la velocit� di trasferimento dei dati verso il computer, Usb2 � 12 volte pi� veloce dello Scsi, ma, ritengo, che sia il carico elaborativo della Cpu il vero collo di bottiglia. Perch� parliamo comunque di 40 Mb/sec.
Shadowrage
Ringrazio sia Lambretta che Sergiobutta, le informazioni sulla risoluzione sono state utilissime.
Quanto allo scanner, oggi ho tentato di acquisire una dia non intelaiata con quello ultrapiatto ma i risultati sono stati miseri come gi� sapevo...niente da fare, presto o tardi ci vuole qualcosa di dedicato, piatto o no.

Grazie a tutti, buon week-end.
smile.gif
b.veneri
QUOTE (gianmattio @ Jul 3 2004, 01:31 PM)
io ho recuperato un ls-1000, e devo farlo funzionare sotto windows 2000.

Niente da fare, almeno io non sono riuscito a farlo funzionare n� con 2000 n� con XP; fortunatamente una volta lo ho lasciato acceso mentre facevo il boot con linux (in dual boot sulla stessa macchina): lo scanner e' stato riconosciuto ed installato automaticamente e funziona bene, a parte qualche piccolo 'impuntamento' ogni tanto.
bbllmm
Salve
mi dedico gi� da un paio d'anni alla digitalizazione delle mie DIA. Ho usato prima un Coolscan LS 30 ed attualmente uso, con grande soddisfazione, il nuovo LS 50 ED che ha un rapporto qualit� prezzo davvero ottimo. Come scanner piano ho un EPSON 3200 Photo che � eccellente nelle scansione di diapositive di medio formato, (lo l' ho usato per dei negativi 6X6) ma per il formato 35mm i risultati, come del resto in tutti gli scanner piani, sono aceetabilli ma non entusiasmanti.

Quindi, in base alla mia esperienza, sconsiglio l'uso di uno scanner piano per le Dia 35mm, meglio optare per uno scanner dedicato: risoluzione ottimale 4000dpi 48bit, ma anche modelli pi� economici a 2700dpi vanno bene per un utilizzo non professionale.

ciao
Bruno L.
gianmattio
QUOTE (b.veneri @ Jul 13 2004, 03:03 PM)
QUOTE (gianmattio @ Jul 3 2004, 01:31 PM)
io ho recuperato un ls-1000, e devo farlo funzionare sotto windows 2000.

Niente da fare, almeno io non sono riuscito a farlo funzionare n� con 2000 n� con XP; fortunatamente una volta lo ho lasciato acceso mentre facevo il boot con linux (in dual boot sulla stessa macchina): lo scanner e' stato riconosciuto ed installato automaticamente e funziona bene, a parte qualche piccolo 'impuntamento' ogni tanto.

allora, dopo numerosi tentativi sono riuscito con win 2k installando il software nikon scan 1.63, nikon control 2.2 e i driver aspi 4.71.
va che � una meraviglia anche se c'� un po' di sporco nelle lenti
ciao ciao Gianluca
Shadowrage
Ragazzi, nonostante i vostri consigli ho acquistato un Epson 2480 photo....per ora..wink.gif....non me ne abbiate a male! unsure.gif
Comunque sto gi� litigando con il software di acquisizione per indovinare i settaggi pi� corretti....chiedo a Bruno se per cortesia mi sa dare qualche dritta sui valori pi� corretti, visto che abbiamo probabilmente lo stesso software di acquisizione!
Grazie!

smile.gif
cgm66
ciao shadowrage,
questa � acquisita a 600 dpi formato 10x15 .bmp (24 Mb) e tradotta in .jpg (500 Kb).
pellicola 100 asa Fuji.

con alcune dia (Fuji Velvia 50 Pro), ho acquisito a 300 dpi 10x15 .tga (5 Mb) e masterizzate in cd o dvd

cerca una soluzione media che ti soddisfa e salva. cmq hai la pellicola, ancora...

giovanni
sergiobutta
QUOTE (b.veneri @ Jul 13 2004, 02:03 PM)
QUOTE (gianmattio @ Jul 3 2004, 01:31 PM)
io ho recuperato un ls-1000, e devo farlo funzionare sotto windows 2000.

Niente da fare, almeno io non sono riuscito a farlo funzionare n� con 2000 n� con XP; fortunatamente una volta lo ho lasciato acceso mentre facevo il boot con linux (in dual boot sulla stessa macchina): lo scanner e' stato riconosciuto ed installato automaticamente e funziona bene, a parte qualche piccolo 'impuntamento' ogni tanto.

Se avete ancora problemi sui driver, provate a scaricare il programma Silverfast dal sito della Laser Soft. Ha gli aggiornamenti per tutti i sistemi operativi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.