Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
twinspak
Sono intenzionato all'acquisto di un polarizzatore circolare hoya pro 1d per il 18-200, un filtro uv per il 50 1.4 e un uv per l'85 1.8.

Ora, visto le continue diatribe su qualità ottica, definizione nitidezza et quant'altro, vi chiedevo se tali filtri portano in qualche modo una diminuizione della qualità sulle ottiche in questione.
Ho sentito molta gente che li tiene stabilmente montati, anche per proteggere le lenti frontali (vedi filtri uv)

cosa ne pensate?? Compro senza problemi e seghe mentali??

Grazie saluti
decarolisalfredo
Io sono quello che non usa mai i filtri UV per proteggere le lenti o quant'altro, ma solo in caso di spruzzi d'acqua o vento sulla spiaggia o luoghi polverosi.

Approvo il polarizzatore, se usato come si deve satura il cielo, toglie i riflessi (non metallici), satura anche i colori, ma devi in ogni caso avere il Sole alle spalle o tre quarti dietro, altrimenti è inefficace.

Per gli uv che tagliano la luce ultravioletta (dominante azzurrina), ormai in digitale non servono poi granchè.

Controindicazioni ci sono, ma è difficile distinguere la differenza fra una foto con e senza filtro, forse in controluce potresti avere qualche riflesso.

Io sono dell'avviso che i filtri vanno ustati per quello che servono, quando servono e non usati permanentemente sull'obiettivo.
twinspak
Grazie del tuo prezioso contributo Alfredo, in effetti la cosa più sensata sarebbe mettere i filtri solo quando ce n'è davvero bisogno, ma lo stesso non si può dire quando lo stesso filtro è montato permanentemente a protezione dell'ottica, come nel caso di un filtro UV, fra le altre cose, i benefici che si traggono dall'uso di tale filtro sono comunque molto importanti, vedi l'eliminazione della foschia e della nebbiolina.

Qualcuno ha esperienze e consigli da aggiungere??
Grazie
_Mauro_
Io faccio così. Tengo montato permanentemente il filtro UV, ma solo per la protezione della lente frontale dell'obiettivo. Tutti i miei obiettivi ( una decina) hanno la loro bella lente frontale UV sempre montata. Perdita di qualità della luce di fatto trascurabile. Qualche problema con i riflessi, in questi rari casi lo tolgo, scatto, poi lo rimetto al suo posto. Il polarizzatore lo monto solo quando mi serve, e naturalmente al posto dell'UV, altrimenti sai che vignettature con le focali grandangolari.
Non utilizzo altri filtri, anche se non mi dispiacerebbe provare un digradante per le situazioni di eccessivo contrasto tra il cielo e il paesaggio.
Con la pellicola b/n utilizzavo con profitto il filtro rosso, per ottenere cieli quasi neri con le nuvole belle candide. E naturalmente filtri colorati per eliminare le dominanti (es. filtro azzurro per eliminare la dominante rossiccia delle lampade ad incandescenza, arancio per eliminare quella fredda e verdastra delle luci fluorescenti, ecc., ma adesso, col digitale e il bilanciamento del bianco, tutti questi filtri li posso regalare a mia figlia per giocarci.

ciao

Mauro
cg
Uso normalmente gli L37C di nikon, non ho mai riscontrato perdita di qualità.
ciao
Carlo
IgorDR
Penso che questo argomento assieme a quello della polvere sul sensore sia il più noiosamente ripetuto. Ci sono fiumi di parole scritte sull'argomento, sistematicamente ripetitive.

Ci sono due correnti di pensiero:

1 Tengo il filtro montato per proteggere l'obiettivo.
2. Non tengo il filtro montato perché mi pare assurdo comprare un'ottica da 2000 euro e poi metterci davanti un vetraccio da 30 euro.

Al secondo gruppo appartiene la maggioranza, assieme a molti guru del forum. Il paraluce è già di per sé protettivo e i trattamenti che ricevono le lenti frontali oggi sono molto più resistenti di una decina di anni fa.
Anche io uso qualche volta i filtri, il 99% delle volte per lo scopo per cui sono nati (non per proteggere). Alle volte, rare, in condizioni proibitive, ho montato lo skylight per proteggere la lente frontale... e le differenze si vedono eccome! A meno che uno non le voglia vedere...
_Mauro_
QUOTE(IgorDR @ May 14 2007, 09:19 AM) *

e le differenze si vedono eccome! A meno che uno non le voglia vedere...


Ecco che ci siamo... limitarsi ad accettare le opinioni altrui no, eh? Ora, dimmi perchè, io che differenze esorbitanti non ne vedo, dovrei "non volerle vedere" queste differenze? Mi pagano? Non ci vedo?

Mi domando perchè c'è chi ha sempre bisogno di pensare che la propria opinione sia quella più corretta, mentre l'opinione degli altri è sbagliata.
IgorDR
QUOTE(_Mauro_ @ May 15 2007, 02:17 PM) *

Ecco che ci siamo... limitarsi ad accettare le opinioni altrui no, eh? Ora, dimmi perchè, io che differenze esorbitanti non ne vedo, dovrei "non volerle vedere" queste differenze? Mi pagano? Non ci vedo?

Mi domando perchè c'è chi ha sempre bisogno di pensare che la propria opinione sia quella più corretta, mentre l'opinione degli altri è sbagliata.


Qui non si tratta di opinioni, non stiamo discutendo se una certa foto è bella oppure no. Ogni vetro ha un potere di riflessione, rifrazione e diffrazione, un filtro per quanto sia di qualità influisce sempre (è una legge fisica, non una mia opinione).
Sicuramente in alcune foto si nota di più, in altre di meno, ma comunque c'è sempre. Alle volte è un semplice impercettibile calo di luminosità, altre volte si manifesta come fastidiosi riflessi parassiti.
Io quando torno casa da un servizio e guardo le foto mi accorgo subito se mi sono dimenticato di togliere il filtro Skylight dalla lente (con conseguenti imprecazioni mad.gif ).
Probabilmente ho solamente l'occhio più pignolo del tuo. Se così fosse sei fortunato, puoi risparmiare un sacco di soldi ed evitare di comprarti ottiche top, tanto forse non vedresti la differenza.

Accetto tranquillmente la motivazione:

"Sono un po' maldestro e ho una dannata paura di graffiare la lente, dunque preferisco tenere montato un filtro anche se a scapito di un'aleatoria perdita di quaità"

Ecco questa motivazione la accetto senza discussioni.
Ma dire

"I filtri non riducono assolutamente la qualità della foto, dunque tanto vale tenerli"

non è corretto, è sicuramente un'opinione errata e non ho problemi a confutarla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.