I dati di archiviabilità degli inchiostri a pigmenti vengono elaborati dal Wilhelm Research e dipendono molto anche dalle carte che si usano. Come hai letto nel post che ti ho segnalato sono sempre dati teorici che vengono ricavati da condizioni generate artificialmente...però sono i dati più affidabili che ci sono in giro...
Come esempio ti allego i link....la 7800 non l'ho trovata...ma c'è la 9600 che è uguale come tecnologia
http://www.wilhelm-research.com/hp/Z3100.htmlhttp://www.wilhelm-research.com/epson/9600.htmlCome puoi vedere i risultati della Z3100 (come anche quelli della 9180 che usa 8 inchiostri a pigmenti) sono anche superiori a quelli del plotter Epson come durata e archiviabilità.
Puoi leggere per ogni carta i risultati...io no ho un plotter quindi non ho mai visto dal vivo nè le stampe da plotter Epson nè da HP.
Come ti dicevo ho la HP 9180 che è la sorella minore da tavolo A3+ (per capirci la corrispondente in casa Hp della Epson 2400) del plotter HP Z2100 a 8 inchiosti a pigmenti.
La Z3100 ha 12 inchiostri invece di 8, il glossy optimizer e lo spettrofotometro integrato Eye One Gretagmacbeth. Quindi solo la presenza dello spettrofotometro (che costa da 1000 euro in su) giustifica il costo superiore rispetto a Epson. Con lo spettrofotometro puoi crearti da solo i profili colore ICC di tutte le carte su cui stampi...e si tratta di profili custom, cioè personalizzati, non canned, cioè non quelli che scarichi dai siti che sono uguali per tutti.
Ti ho rimandato a quel forum perchè Marco, uno dei moderatori è un fotografo che possiede un plotter Epson (9600 o 9800) non ricordoe ha avuto la possibilità di stampare le stesse foto sue su Z3100...e i risultati li ha letti tu direttamente...
Il discorso sugli inchiostri dye, cioè a base acquosa, è tutt'altra storia come hai letto dal post di Marco. Sono gli inchiostri che usano comunemente tutte le stampanti di fascia bassa o solo alcune di fascia alta ma che non reggono il paragone con l'archiviabilità degli inchiostri a pigmenti.
Però se hai sempre stampato su stampanti con inchiostri dye, ti consiglio di guardare prima delle stampe con inchiostri a pigmenti, perchè sono in genere meno lucide e lucenti rispetto ai dye. Quindi sono stampanti che rendono bene sulle carte satin o matte, meno su quelle glossy. Ma la Z3100 compensa abb bene questa carenza con il glossy optimizer..ed è l'unico plotter ad averlo