Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
KINGLEO
Ho intenzione per lavoro di acquistare una stampante per grandi formati.
Avevo adocchiato la Epson 7800 .
C'è qualcuno che ha esperienze di questo genere di macchine ?
Consigli o suggerimenti ?

ciaoenzo
apo74
QUOTE(KINGLEO @ Apr 27 2007, 03:10 PM) *

Ho intenzione per lavoro di acquistare una stampante per grandi formati.
Avevo adocchiato la Epson 7800 .
C'è qualcuno che ha esperienze di questo genere di macchine ?
Consigli o suggerimenti ?

ciaoenzo




Enzo, mi stupisci sempre, però non sò darti consigli...

Marco
KINGLEO
Grazie Marco per la veloce risposta.
Vorrà dire che se la compro e volessi organizzare una mostra con le tue splendide foto...e ti servisse una foto da 60 cmm di altezza e 50 metri di lunghezza...sai dove andare ! biggrin.gif

ciaoenzo
apo74
ok, mi prenoto...però alla prossima mostra devi venire
smile.gif
KINGLEO
QUOTE(apo74 @ Apr 27 2007, 07:59 PM) *

ok, mi prenoto...però alla prossima mostra devi venire
smile.gif


Appena mi levo il gesso al braccio sinistro ..forse.. ricomincerò a guidare la macchina.. a riscattare foto....e a frequentare mostre biggrin.gif

ciaoenzo
gianluca.pirro
Attualmente ti onsiglio la HP Z3100. E' il plotter più evoluto del momento...dai un'occhiata ai prezzi perchè penso costi molto.
KINGLEO
grazie per il consiglio, ma ho avuto due stampanti hp...e le ho vendute agratis per disperazione.
HP ?
Gli inchiostri SCOMPAIONO dopo qualche settimana.
Se le lasci chiuse in album o cassetti...magari.
Ma appese al muro o in esterni al sole...fanno l'effetto della neve.
Ho stampato una foto per una tomba di un mio parente.
E' esposta al sole da 5 anni...inchiostri "originali" Epson...e' ancora PERFETTA!
..un'altro pianeta !
ciaoenzo
gianluca.pirro
Sbagli....forse avrai usato gli inchiostri dye non quelli a pigmenti e di stampanti non di fascia alta. Il nuovo plotter Z3100 ha 12 inchiostri a pigmenti, spettrofotometro integrato e gloss optimizer. Cioè praticamente non esiste nessun plotter Epson con almeno una sola di queste tre caratteristiche.
Conosco un fotografo che ha Epson 9800 e ha avuto modo di provare HP Z3100 e ha detto che se oggi dovesse acquistare un plotter non avrebbe dubbi....cioè Z3100
E' sbagliato trarre conclusioni su una azienda perchè magari uno ha usato un prodotto non adeguato alle proprie esigenze.
Io ho la HP 9180, cioè la versione da tavolo A3+ a 8 inchiostri della Z3100 e le stampe sono bellissime e nitidissime come non mai...

Conosco anche possessori della HP 8750, stampante A3+ ma con inchiostri dye, e sono super soddisfatti.
Dipende che stampanti erano le tue...se prendi pure una Epson da 100 o 150 euro fa schifo....

Sta di fatto che oggi non esiste nessun plotter in circolazione che ha le prestazioni della Z3100 e questi sono datti di fatto non chiacchiere

Leggi qui...forse ti può interessare...

http://www.fotoavventure.it/modules/newbb/...id=4452&forum=4

http://www.fotoavventure.it/modules/newbb/...id=3671&forum=4

Con questo non voglio dire che i plotter Epson fanno schifo...ci mancherebbe...ma un prodotto come Z3100 ha caratteristiche molto superiori ai plotter Epson.
KINGLEO
Ottimi i link...già letti.
Mi confermi , con prove alla mano, che gli inchiostri HP son migliorati negli anni e reggono al tempo ?
Le mie stampanti ( a4 ) erano di qualche anno fa.
ciaoenzo

PS: Certo che tra Epson e HP ci son piu' di 1000 euro di differenza. unsure.gif
gianluca.pirro
I dati di archiviabilità degli inchiostri a pigmenti vengono elaborati dal Wilhelm Research e dipendono molto anche dalle carte che si usano. Come hai letto nel post che ti ho segnalato sono sempre dati teorici che vengono ricavati da condizioni generate artificialmente...però sono i dati più affidabili che ci sono in giro...

Come esempio ti allego i link....la 7800 non l'ho trovata...ma c'è la 9600 che è uguale come tecnologia

http://www.wilhelm-research.com/hp/Z3100.html

http://www.wilhelm-research.com/epson/9600.html

Come puoi vedere i risultati della Z3100 (come anche quelli della 9180 che usa 8 inchiostri a pigmenti) sono anche superiori a quelli del plotter Epson come durata e archiviabilità.
Puoi leggere per ogni carta i risultati...io no ho un plotter quindi non ho mai visto dal vivo nè le stampe da plotter Epson nè da HP.
Come ti dicevo ho la HP 9180 che è la sorella minore da tavolo A3+ (per capirci la corrispondente in casa Hp della Epson 2400) del plotter HP Z2100 a 8 inchiosti a pigmenti.
La Z3100 ha 12 inchiostri invece di 8, il glossy optimizer e lo spettrofotometro integrato Eye One Gretagmacbeth. Quindi solo la presenza dello spettrofotometro (che costa da 1000 euro in su) giustifica il costo superiore rispetto a Epson. Con lo spettrofotometro puoi crearti da solo i profili colore ICC di tutte le carte su cui stampi...e si tratta di profili custom, cioè personalizzati, non canned, cioè non quelli che scarichi dai siti che sono uguali per tutti.
Ti ho rimandato a quel forum perchè Marco, uno dei moderatori è un fotografo che possiede un plotter Epson (9600 o 9800) non ricordoe ha avuto la possibilità di stampare le stesse foto sue su Z3100...e i risultati li ha letti tu direttamente...

Il discorso sugli inchiostri dye, cioè a base acquosa, è tutt'altra storia come hai letto dal post di Marco. Sono gli inchiostri che usano comunemente tutte le stampanti di fascia bassa o solo alcune di fascia alta ma che non reggono il paragone con l'archiviabilità degli inchiostri a pigmenti.

Però se hai sempre stampato su stampanti con inchiostri dye, ti consiglio di guardare prima delle stampe con inchiostri a pigmenti, perchè sono in genere meno lucide e lucenti rispetto ai dye. Quindi sono stampanti che rendono bene sulle carte satin o matte, meno su quelle glossy. Ma la Z3100 compensa abb bene questa carenza con il glossy optimizer..ed è l'unico plotter ad averlo
KINGLEO
ESAUSTIVO ! grazie.gif

ciaoenzo
gianluca.pirro
Ultima cosa...se per caso stampi molto in b/n le stampanti Epson hanno spesso una migliore compatibilità con i RIP di gestione degli inchiostri di soli toni grigi (come i MIS o i Piezography)...ma immagino che se compri un plotter che costa una fortuna non ci monti solo inchiostri grigi...a meno che non devi fare esclusivamente bianco e nero.
KINGLEO
Diciamo che per il 70/80% son foto a colori, ma per il 20% son B&W!
Attualmente sono in fase "informativa" e ti ringrazio per le risposte competenti.
Prima di quest'estate farò l'acquisto e sicuramente allora farò un giro "dal vivo" per prove varie.
ciaoenzo
gciraso
Qualcuno ha esperienza con i plotter HP serie 30/130? Ne sto usando uno con grande soddisfazione e avrei bisogno di scabieare esperienze.

Grazie

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.