Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
vvtyise@tin.it
dopo aver fatto un po' di conoscenza della macchina (una d 200) ed essermi convinto dell'opportunità di scattare in raw, mi avvio verso la post-produzione.

Capture e lightroom hanno le stesse funzionalità?

Mi conviene non prendre nessuno dei due e passare direttamente a Photoshop?
Preciso che non ho intenzione di fare grandi lavori al pc, ma voglio solo ricavare qualche buona stampa.

Grazie.
joshid
Bè potresti averli tutti e due. Capture è un programma che ha come finalità la post produzione mentre lightroom è un catalogatore completo che permette di avere anche un elevato numero di controlli per poter intervenire direttamente sulle immagini, ma non paragonabile ad un programma dedicato alla post produzione.

Forse il dubbio potrebbe essere tra Capture e Photoshop, essendo entrambi per la post produzione.

Io comunque li uso tutti e tre. Lightroom catalogo, selezione foto e prove di post produzione per farmi un'idea del risultato, capture nx lo uso solo per convertire i nef e Photoshop tutto il resto.

IMO.


Un saluto,
daniele.
vvtyise@tin.it
QUOTE(joshi_d @ Apr 20 2007, 10:18 AM) *

Bè potresti averli tutti e due. Capture è un programma che ha come finalità la post produzione mentre lightroom è un catalogatore completo che permette di avere anche un elevato numero di controlli per poter intervenire direttamente sulle immagini, ma non paragonabile ad un programma dedicato alla post produzione.

Forse il dubbio potrebbe essere tra Capture e Photoshop, essendo entrambi per la post produzione.

Io comunque li uso tutti e tre. Lightroom catalogo, selezione foto e prove di post produzione per farmi un'idea del risultato, capture nx lo uso solo per convertire i nef e Photoshop tutto il resto.

IMO.
Un saluto,
daniele.


scusa, ma ho bisogno di qualche chiarimento aggiuntivo.
Capture lo usi per passare dai nef ai jpeg (senza nessun intervento?) e poi con ohotoshop fai tutto quello che ritieni necessario. E' così?

Grazie ancora.
Massimo.Novi
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 20 2007, 10:09 AM) *

dopo aver fatto un po' di conoscenza della macchina (una d 200) ed essermi convinto dell'opportunità di scattare in raw, mi avvio verso la post-produzione.

Capture e lightroom hanno le stesse funzionalità?

Mi conviene non prendre nessuno dei due e passare direttamente a Photoshop?
Preciso che non ho intenzione di fare grandi lavori al pc, ma voglio solo ricavare qualche buona stampa.

...


Ciao

Cerco di chiariti il posizionamento:

1) Capture NX consente di convertire i RAW delle macchine Nikon e offre alcuni strumenti di ritocco fotografico. Non gestisce catalogazione specifica oltre che far vedere il contenuto di una cartella. Gestisce la stampa e anche i profili della stampante.

2) Lightroom è anch'esso un convertitore RAW con molte possibilità di correzione e calibrazione RAW ma a differenza di Capture ha anche funzionalità di ricerca e gestione file (anche se non catalogazione su DVD). Inoltre è maggiormente personalizzabile. Gestisce la stampa similmente a Capture. Non offre funzioni particolari di fotoritocco eccetto occhi rossi e eliminazione punti polvere.

3) Photoshop CS3 ha un modulo di conversione RAW (Camera Raw) compatibile con Lightroom che fa le stesse cose praticamente. Photoshop lavora poi sui file convertiti da Camera Raw o da Lightroom. Per il resto fa qualsiasi cosa si possa pensare di fare con un programma di grafica per fotografia. Inoltre comprende Bridge che ha le funzioni di catalogazione e ricerca di Lightroom più altre ancora ed è più veloce.

Considera inoltre che le operazione fatte con Capture sul file RAW non sono lette da Lightroom o da Camera Raw e viceversa. Devi esportare in TIFF e aprire il TIFF da Photoshop per ritoccarlo.

In conclusione le possibili scelte sono:

1) Capture NX (conversione RAW, ritocco minimo, stampa).
2) Capture NX (conversione RAW->TIFF) e Photoshop CS3 Standard edition (ritocco avanzato e stampa)
3) Lightroom (conversione RAW, ritocco minimo, stampa)
4) Photoshop CS3 Standard edition (Camera Raw per conversione RAW, Bridge per gestione file e Photoshop per ritocco e stampa).

Nei casi 2 e 4 spendi molto e non credo ti convenga. Camera Raw e Photoshop si usano nei flussi di lavoro professionali ma in quel caso è necessaria la massima potenza e duttilità che a te può non servire all'estremo. Nei casi 1 e 3 spendi molto meno e hai buone stampe.

La differenza tra Capture e Lightroom può essere il tuo gusto personale nella conversione RAW e nei relativi colori. Capture usa impostazioni proprie che legge dalla macchina. Lightroom e Camera Raw usano impostazioni diverse. Naturalmente entrambi possono essere regolati sui propri gusti.

Scarica le versioni di prova di Capture NX e Lightroom e provali magari, anche per valutare se il computer che hai ha la potenza necessaria per elaborare i file con la velocità che desideri.

Spero che le indicazioni ti siano utili.

Saluti

joshid
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 20 2007, 10:33 AM) *

scusa, ma ho bisogno di qualche chiarimento aggiuntivo.
Capture lo usi per passare dai nef ai jpeg (senza nessun intervento?) e poi con ohotoshop fai tutto quello che ritieni necessario. E' così?

Grazie ancora.



No no scusa, ho sintetizzato un po'. Allora con Capture lavoro il nef, ovviamente con tutte le dovute regolazioni e poi salvo in nef. Esporto in Jpeg o tiff e le passo, se necessario, a Photoshop per gli altri interventi. Qui salvo una copia in PSD, e poi in base all'utilizzo faccio una copia in tiff o in jpeg web per la pubblicazione sul web.

Il tutto catalogato con Lightroom, che già conoscevo ma di cui non conocevo le potenzialità. Poi qui sul forum, grazie un post con molti interventi e molti link a tutorial e video tutorial, in pratica me ne sono innamorato! biggrin.gif


Un saluto,
daniele.
meialex1
Come già detto altre volte, Nx è la TANK del nostro negativo digitale RAW-NEF.

PS o Lig. sono i nostri ingranditori dove attraverso di loro possiamo ottenere "modofiche e non" del nostro File precedentemente lavorato.

La Tank nella pellicola in B&W era l operazione basilare delle nostre stampe, l ingranditore era invece il-anche "creatore" (passatemi il termine) dei nostri scatti.

Importante è dire che sia PS che Ligh. possono anche loro essere delle TANK.
Personlmente non li trovo ancora "capaci" di restituire un File corretto come fa NX, sia nei colri (cromia) che nella correzione, aberrazione cromatica e quant altro, delle nostre Lenti.

C'è molto da parlare, ma non hai usato la funzione Cerca del Forum, dove avresti trovato molte notizie sia su NX che su Ligh. o PS.

Non seccarti, lascerò per un pò ancora aperto questo Topic, dopodichè lo chiuderò, essendo un doppione.... trippione...... quatrippione..... biggrin.gif .

Buon lavoro

allego

http://www.nital.it/forum/index.php?act=Se...hlite=Lightroom

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=52602

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=60129

molto giusto il finale che dice manovi, scricali in versione trial e provali"
Massimo.Novi
QUOTE(joshi_d @ Apr 20 2007, 10:39 AM) *

....Allora con Capture lavoro il nef, ovviamente con tutte le dovute regolazioni e poi salvo in nef. Esporto in Jpeg o tiff e le passo, se necessario, a Photoshop per gli altri interventi. Qui salvo una copia in PSD, e poi in base all'utilizzo faccio una copia in tiff o in jpeg web per la pubblicazione sul web.

Il tutto catalogato con Lightroom, che già conoscevo ma di cui non conocevo le potenzialità. ...


Ciao

Giusto un paio di curiosità fuori argomento:

1) Perchè il passaggio TIFF->PSD->TIFF in Photoshop? Il TIFF consente di fare le stesse cose del PSD (eccetto differenze lievi sui canali alfa) e è più portabile.

2) Se si usa Photoshop CS2 o CS3 che contengono Bridge perchè spendere per acquistare Lightroom per gestire solo i file e le ricerche? Lightroom comunque non gestisce la catalogazione offline (su DVD per capirci) e quindi diventa un visualizzatore con database analogo a Bridge. L'aggiornamento da CS2 a CS3 offre oltre ad una Camera raw equivalente a quello di LR come controlli, un Bridge ancora migliore che per uso professionale è il top. Ovviamente per la catalogazione e archiviazione offline su DVD occorre usare prodotti come Iview Mediapro, Portfolio o Fotostation.

Saluti
meialex1
QUOTE(joshi_d @ Apr 20 2007, 10:39 AM) *

No no scusa, ho sintetizzato un po'. Allora con Capture lavoro il nef, ovviamente con tutte le dovute regolazioni e poi salvo in nef. Esporto in Jpeg o tiff e le passo, se necessario, a Photoshop per gli altri interventi. Qui salvo una copia in PSD, e poi in base all'utilizzo faccio una copia in tiff o in jpeg web per la pubblicazione sul web.

Il tutto catalogato con Lightroom, che già conoscevo ma di cui non conocevo le potenzialità. Poi qui sul forum, grazie un post con molti interventi e molti link a tutorial e video tutorial, in pratica me ne sono innamorato! biggrin.gif
Un saluto,
daniele.


Sentitezzo in un altro modo.

Non capisco questi doppi tripli passaggi !!

Apri un file NEF con NX, poi lo "lavori" come vuoi Tu, sfruttando anche la grande potenzialità dell U-Point.
Una volta finito puoi decidere se salvare il NEf con tutte le modifiche o convertirlo direttamente in Jpeg o meglio ancora in Tiff. (chiedi al lab se supportano il formato) e mandare direttamente in stampa.
Oppure una volta convertito in Tiff. lo Apri con PS e applicare ciò che più ti piace, filtri, ecc. ecc. e mandare in stampa
reefaddict
Dopo aver provato le "trial" di molti programmi, vari flussi di lavoro, ecc. alla fine sono arrivato a due possibili alternative, buone almeno per me:

1) faccio tutto con Lightroom

2) Capture NX + Photoshop Elements

Sono 2 soluzioni di costo contenuto, senza pensare a Photoshop CS3 che costa più di mille Euro.

Con la 1) hai molta praticità essendo un programma tutto-in-uno, ma il trattamento del NEF non è al livello qualitativo di Capture. Può essere però più che accettabile. Val la pena provare la "trial" e giudicare.

Con la 2) hai più qualità del NEF e Photoshop Elements ti consente sia i principali interventi di fotoritocco, sia la catalogazione degli scatti.
joshid
QUOTE(meialex1 @ Apr 20 2007, 10:56 AM) *

Sentitezzo in un altro modo.

Non capisco questi doppi tripli passaggi !!

Apri un file NEF con NX, poi lo "lavori" come vuoi Tu, sfruttando anche la grande potenzialità dell U-Point.
Una volta finito puoi decidere se salvare il NEf con tutte le modifiche o convertirlo direttamente in Jpeg o meglio ancora in Tiff. (chiedi al lab se supportano il formato) e mandare direttamente in stampa.
Oppure una volta convertito in Tiff. lo Apri con PS e applicare ciò che più ti piace, filtri, ecc. ecc. e mandare in stampa



Ciao smile.gif Faccio questi doppi o tripli passaggi semplicemente perchè per gestire i NEF ho visto che capture è migliore e visto che mi da la possibilità di salvare in NEF lo faccio direttamente sul NEF originale. Esporto in TIFF su Photoshop semplicemente perchè mi trovo meglio a lavorare con Photoshop, anche se gli U-POINT sono fantastici, io ancora non mi trovo con Capture. Una volta che ho generato il PSD finale il TIFF lo elimino. Quindi alla fine mi ritrovo un NEF, un PSD e se necessario un TIFF o un Jpeg per il web.

Probabilmente essendo un amatore gestisco un numero di file molto molto basso di file e quindi non risento della lentezza del processo. smile.gif


Grazie comunque per i suggerimenti.

Un saluto,
daniele.

Massimo.Novi
QUOTE(joshi_d @ Apr 20 2007, 11:47 AM) *

...Una volta che ho generato il PSD finale il TIFF lo elimino. Quindi alla fine mi ritrovo un NEF, un PSD e se necessario un TIFF o un Jpeg per il web.

...


Ciao

Se esporti da Capture un TIFF, puoi elaborare in PS il TIFF stesso (magari creando livelli se vuoi conservare i diversi passaggi) e quindi salvarlo senza passare per PSD e successiva cancellazione del TIFF da Capture.

Saluti


joshid
QUOTE(manovi @ Apr 20 2007, 03:05 PM) *

Ciao

Se esporti da Capture un TIFF, puoi elaborare in PS il TIFF stesso (magari creando livelli se vuoi conservare i diversi passaggi) e quindi salvarlo senza passare per PSD e successiva cancellazione del TIFF da Capture.

Saluti



Ciao manovi, si si potrei anche usare direttamente il TIFF ma di solito un tiff pesa di più della stessa immagine in formato PSD. Per esempio un tiff 2592x3872@300dpi in tiff pesa 10MB più del PSD. 19mb contro i 30 del tiff. Il tiff lo uso solo quando mando le foto in stampa. smile.gif

Un saluto,
daniele.


roberto cristaudo
Se scatti in RAW con Fotocamere e Vetri Nikon, NX è indispensabile inquanto non CARICA ma "RICOSTRUISCE" il file sul PC tenendo conto delle ipostazioni di fotocamera e obiettivo, cosa che gli altri programmi non fanno se non opportunamente impostati.

Io, personalmente ho NX e Photoshop ma dopo aver imparato ad usare NX assistendo alle demo di MAIO a Milano, PS lo utilizzo sempre meno.

Quindi per me.
NX indispensabile, il resto e questione di gusti.
Massimo.Novi
QUOTE(joshi_d @ Apr 20 2007, 04:51 PM) *

.... si potrei anche usare direttamente il TIFF ma di solito un tiff pesa di più della stessa immagine in formato PSD. Per esempio un tiff 2592x3872@300dpi in tiff pesa 10MB più del PSD. 19mb contro i 30 del tiff. Il tiff lo uso solo quando mando le foto in stampa....
...


Ciao

Curioso.

Prendendo a paragone un 2592x3872 pixel (i PPI non hanno peso) a 16 bit.

Il PSD è un TIFF-like e ha praticamente dimensioni simili di circa 60 MB. Se invece aggiungi livelli (layers) e usi la compressione ZIP sui livelli (non sul TIFF complessivo) la dimensione è praticamente uguale (circa 156 MB con 2 layer). Sempre a 16 bit ovvio.

Per avere un TIFF a 30 MB per quella dimensione in pixel dovresti usare solo 8 bit per canale invece di 16. Ma non credo proprio che sarebbe il modo migliore per gestire una catena RAW che si vuole di qualità (a parte la stampa dal Lab). Ma anche in questo caso la differenza con un solo livello è di meno di 1 MB.

Ovviamente se i file li crea Photoshop...

Saluti



QUOTE(Bibbo20 @ Apr 20 2007, 04:56 PM) *

Se scatti in RAW con Fotocamere e Vetri Nikon, NX è indispensabile inquanto non CARICA ma "RICOSTRUISCE" il file sul PC tenendo conto delle ipostazioni di fotocamera e obiettivo, cosa che gli altri programmi non fanno se non opportunamente impostati.

Io, personalmente ho NX e Photoshop ma dopo aver imparato ad usare NX assistendo alle demo di MAIO a Milano, PS lo utilizzo sempre meno.

Quindi per me.
NX indispensabile, il resto e questione di gusti.


Ciao

Assolutamente! NX è davvero INDISPENSABILE per RICOSTRUIRE i file NEF! E li RICOSTRUISCE, anzi li "RIMONTA" talmente bene che quasi quasi nemmeno si riconoscono.... laugh.gif

Saluti
praticus
QUOTE(Bibbo20 @ Apr 20 2007, 04:56 PM) *

Se scatti in RAW con Fotocamere e Vetri Nikon, NX è indispensabile inquanto non CARICA ma "RICOSTRUISCE" il file sul PC tenendo conto delle ipostazioni di fotocamera e obiettivo, cosa che gli altri programmi non fanno se non opportunamente impostati.

Io, personalmente ho NX e Photoshop ma dopo aver imparato ad usare NX assistendo alle demo di MAIO a Milano, PS lo utilizzo sempre meno.

Quindi per me.
NX indispensabile, il resto e questione di gusti.



il concetto che volevi esprimere è corretto, Maio usa spesso il termine costruire, che per NX è quanto mai appropriato.......

Del resto qualcuno ha messo a messo a confronto i risultati proposti dai vari raw converter ed i software Nikon, a mio parere come quello di molti altri, sono in questo senso vincenti ed offrono degli strumenti di ritocco selettivo non presenti in nessun altro raw converter (escluso lightzone dove l'utilizzo però è più complicato) tanto che una volta presa confidenza si ricorre sempre meno ai software di puro fotoritocco se non per elaborazioni creative che non sono di competenza di NX.

Ciao...... smile.gif



joshid
QUOTE(manovi @ Apr 20 2007, 05:57 PM) *

Ciao

Curioso.

Prendendo a paragone un 2592x3872 pixel (i PPI non hanno peso) a 16 bit.

Il PSD è un TIFF-like e ha praticamente dimensioni simili di circa 60 MB. Se invece aggiungi livelli (layers) e usi la compressione ZIP sui livelli (non sul TIFF complessivo) la dimensione è praticamente uguale (circa 156 MB con 2 layer). Sempre a 16 bit ovvio.

Per avere un TIFF a 30 MB per quella dimensione in pixel dovresti usare solo 8 bit per canale invece di 16. Ma non credo proprio che sarebbe il modo migliore per gestire una catena RAW che si vuole di qualità (a parte la stampa dal Lab). Ma anche in questo caso la differenza con un solo livello è di meno di 1 MB.

Ovviamente se i file li crea Photoshop...

Saluti
Ciao

...




ciao manovi, guru.gif Hai ragione! Ho rifatto gli stessi passaggi di prima e pesano tutte uguali ohmy.gif . Sia con Capture che con Photoshop. Bhooo forse prima ho selezionato male qualche parametro.
Quindi ora so che uso il PSD per ignoranza e non per un reale vantaggio. biggrin.gif

A parte le battute. Grazie per il consiglio. wink.gif

un saluto,
daniele.
marmotta_attenta
Ho sempre usato Nikon capture 4 trovandomi miolto bene sia per qualità dei files che per gestione del flusso.
Ho provato a piu' riprese NX interessante per gli u-point, ma nonostante sia riuscita a risovere il problema dell'aumento dimensione dei NEF (grazie ad un suggerimento di Manovi) non riesco a "prenderci" la mano.
Sto provando lightroom ... e me ne sono "innamorata"!
Ho fatto diverse prove e paragonato con Capture 4: è possibile ottenere gli stessi risultati, ma le impostazioni sono diverse.
Per esempio con Capture, se l'esposizione è corretta in camera, non sono necessari cambiamenti. Con lightroom è spessO necessario sovraesporre un po' (almeno nel caso delle mie foto). Cosi come lo sharpening e la regolazione dei colori.
Ma lightroom mi ha "salvato" foto con dominante blu dovuta a riverbero su neve in 5 minuti, quando con capture (4) ci avevo messo piu' di mezzora per ottenere un risultato non altrettanto soddisfacente (per me).

Penso che alla fine sia solo una questione di abitudine e di preferenze personali.

Scusate questo lungo messaggio, ma è un po' che penso a tutte queste questioni e ho colto l'ocacsione di questa discussione per provare a raccogliere un po' le idee.

Laura
Marvin
Utilizzo molto Capture 4. Restituisce immagini molto pulite qualititivamente parlando, ed è semplice da usare perchè ha le impostazioni della mia reflex. E' molto comoda la visione multi-immagine che nx non possiede per sua grande sfortuna!!! Penso sia il più grande handicap di NX per un utilizzo non limitato alla singola foto da sistemare.
Lightroom è veramente forte, ma ha anche i suoi lati negativi, quali perdita di qualità nella conversione dei RAW rispetto ai software Nikon e la difficoltà nel trovare le impostazioni più adatte all'elaborazione dei files.
Per ora li stò affiancando...
magullo
Personalmente mi manca la capacità di catalogazione di LR, ma è l'unica cosa, ed è facilmente sopperibile da altri prodotti (iPhoto sul Mac, Picasa su Windows, ad esempio).
Quello che a tutti gli altri prodotti manca, rispetto ad NX, sono la capacità di gestire (costruire) al meglio i NEF e i punti di controllo. Quando capisci come usarli, tutti gli altri prodotti di sviluppo diventano inutili; lavorare sull'intero fotogramma, come fa ad esempio LR, diventa estremamente limitante.
libertifrancesco


QUOTE(cangia @ Apr 21 2007, 08:31 PM) *

Personalmente mi manca la capacità di catalogazione di LR, ma è l'unica cosa, ed è facilmente sopperibile da altri prodotti (iPhoto sul Mac, Picasa su Windows, ad esempio).
Quello che a tutti gli altri prodotti manca, rispetto ad NX, sono la capacità di gestire (costruire) al meglio i NEF e i punti di controllo. Quando capisci come usarli, tutti gli altri prodotti di sviluppo diventano inutili; lavorare sull'intero fotogramma, come fa ad esempio LR, diventa estremamente limitante.


i punti di controllo li hai anche LR si chiamano TAT (Targeted Adjustment Tool)e si possono usare in: colori luminosita' contrasto e curve....
basta selezionare il simbolino e poi piazzarsi sul colore scelto per alterarlo, semplicemente girando la rotellina del mouse...
Mi piace molto NX ma bisogna considerare anche, che LR legge tutti i Raw, e per chi ha doppio corredo e' molto utile.

Dimenticavo: mi scoccia molto che non sia localizzato.... hmmm.gif
magullo
QUOTE(libertifrancesco @ Apr 22 2007, 12:49 AM) *

i punti di controllo li hai anche LR si chiamano TAT (Targeted Adjustment Tool)e si possono usare in: colori luminosita' contrasto e curve....
basta selezionare il simbolino e poi piazzarsi sul colore scelto per alterarlo, semplicemente girando la rotellina del mouse...


E' vero, per me che avevo provato le Beta questa caratteristica non era presente; ho letto di questi TAT, ma di fatto, come dici tu, lavorano sulle curve, ed il loro utilizzo è globale all'intero fotogramma, e non, come in NX, localizzato con area a dimensione voluta.
Comunque è una bella scoperta, e, sinceramente, spero che vengano introdotti nella prossima versione. Allora LR non avrebbe davvero più avversari, per me.
siriusmac
Ciao a tutti, dico la mia dalla "sponda" dei Mac users...
Per la mia seppur limitata esperienza, il miglio sw per la gestione dei RAW è Aperture, a parte qualche difetto di gioventù, sicuramente per quanto rigurda la ricostruzione in TIFF, catalogazione, stampa, archiviazione e i piccoli interventi è imbattibile. Alla base c'è il framework di sistema, sfruttato anche da iPhoto (per chi si accontenta) e qualche programmino di terze parti (come Capture ONE). Come possessore di Coolpix 5400 (anzi, ex... è defunta ieri! sigh.... unsure.gif ) mi sono beccato una delle poche fotocamere che producono NEF incompatibili col RAWframework Apple (tutta la vecchia serie 5x00 se non sbaglio...), per cui ho dovuto cercare un'alternativa, almeno per quanto riguarda il passaggio a TIFF. Il DNG converter non funziona, probabilmente c'è qualcosa nel mosaico di questi NEF che non viene digerito hmmm.gif . Allora ho tentato con CameraRAW di PS e CaptureNX. IL primo è veramente indomabile mentre il secondo è praticamente perfetto (gioca in casa...). La differenza tra i TIFF prodotti è sconvolgente, quelli di PS (compresi qulli della beta CS3) sono scuri, con una dominante gialla e i dettagli più fini risultano sbavati anche dopo parecchi tentativi con le impostazioni, quelli di NX sono brillanti, nitidi e contrastati al primo colpo. Inoltre NX vede il livello del NEF con le impostazioni settate on camera o in una precedente sessione di lavoro. E non dimentichiamo che utilizzando il vero mosaico prodotto dal CCD prima dell'interpolazione dell'immagine a colori, NX riesce a fare delle conversioni in B&W che con altri software ci si sogna. MA, dettaglio non da poco anche dopo l'ultimo aggiornamento, è che lavora con una lentezza snervante.All'inizio ci passavo sopra, ma quando ti trovi a dover lavorare con pacchi da 50 NEF divennta veramente intollerabile, non so se su PC si comporti allo stesso modo, ma con un G4 da 1,25 Mhz e MacOSX 10.4.9 prende paglia da CameraRAW (che è praticamente istantaneo), letteralmente massacrato da Aperture coi files della 8700 che sono compatibili ma decisamente più pesanti. Nonostante programmato coi piedi e relativamente costoso, ora le mie conversioni passano tutte per NX, però vi metto in guardia che se non avete un MacPro a 8 core, dovrete armarvi di moooolta pazienza!
Massimiliano_S
QUOTE(megatron @ Apr 22 2007, 01:50 PM) *

...cut... MA, dettaglio non da poco anche dopo l'ultimo aggiornamento, è che lavora con una lentezza snervante.All'inizio ci passavo sopra, ma quando ti trovi a dover lavorare con pacchi da 50 NEF divennta veramente intollerabile, non so se su PC si comporti allo stesso modo, ma con un G4 da 1,25 Mhz e MacOSX 10.4.9 prende paglia da CameraRAW (che è praticamente istantaneo), letteralmente massacrato da Aperture coi files della 8700 che sono compatibili ma decisamente più pesanti. ...cut...

Credo tu abbia inquadrato in pieno il maggior difetto di NX: la lentezza. Io di solito in 3 ore di uscita in media vado sui 400 scatti e doverli lavorare con NX significava perderci giorni blink.gif (P4 3.2GHz 512MB RAM). Con Lightroom (che praticamente utilizza il camera raw 4 di CS3) in un'oretta sto a posto (avvolte anche meno), ho un buon livello qualitativo (anzi su alcuni scatti il livello era migliore ma ho notato durante il confronto che dipende molto dalla singola foto... e dai miei gusti che certamente sono diversi da quelli di qualsiasi altra persona tongue.gif ). La scelta del programma da utilizzare è quindi strettamente correlata alle esigenze del singolo individuo e deve tenere conto di una molteplicità di aspetti come ad esempio costo, livello di qualità richiesto, hardware che si possiede (non mi riferisco al solo PC ma anche alla fotocamera: se si hanno 2 corpi macchina, uno Nikon ed uno Canon, la scelta cadrà inevitabilmente su un software non di brand come Lightroom, PS CS3, Aperture ecc... perchè supportano entrambe le fotocamere). Per fortuna esistono le versioni di trial che permettono di provare prima di acquistare (ci fossero anche le fotocamere trial... pensate una D200 in trial per 30 giorni tongue.gif ). Ciao a tutti.
joshid
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 22 2007, 02:34 PM) *

Credo tu abbia inquadrato in pieno il maggior difetto di NX: la lentezza. Io di solito in 3 ore di uscita in media vado sui 400 scatti e doverli lavorare con NX significava perderci giorni blink.gif (P4 3.2GHz 512MB RAM). Con Lightroom (che praticamente utilizza il camera raw 4 di CS3) in un'oretta sto a posto (avvolte anche meno), ho un buon livello qualitativo (anzi su alcuni scatti il livello era migliore ma ho notato durante il confronto che dipende molto dalla singola foto... e dai miei gusti che certamente sono diversi da quelli di qualsiasi altra persona tongue.gif ). La scelta del programma da utilizzare è quindi strettamente correlata alle esigenze del singolo individuo e deve tenere conto di una molteplicità di aspetti come ad esempio costo, livello di qualità richiesto, hardware che si possiede (non mi riferisco al solo PC ma anche alla fotocamera: se si hanno 2 corpi macchina, uno Nikon ed uno Canon, la scelta cadrà inevitabilmente su un software non di brand come Lightroom, PS CS3, Aperture ecc... perchè supportano entrambe le fotocamere). Per fortuna esistono le versioni di trial che permettono di provare prima di acquistare (ci fossero anche le fotocamere trial... pensate una D200 in trial per 30 giorni tongue.gif ). Ciao a tutti.


Eh eh qualcosa si è detto qui a proposito delle prestazioni di Capture NX tongue.gif

un saluto,
daniele.


Massimo.Novi
QUOTE(cangia @ Apr 22 2007, 08:09 AM) *

...ho letto di questi TAT, ma di fatto, come dici tu, lavorano sulle curve, ed il loro utilizzo è globale all'intero fotogramma, e non, come in NX, localizzato con area a dimensione voluta.
Comunque è una bella scoperta, e, sinceramente, spero che vengano introdotti nella prossima versione. Allora LR non avrebbe davvero più avversari, per me.


Ciao

I Targeted Adjustment variano la modalità operativa di selezione in base allo strumento a cui sono relativi. Usandoli sullo strumento Curves di LR operano in base alla specifica luminanza della zona su cui vengono usati (rilevabile sulla curva come un punto) e ovviamente sull'intera immagine mentre nel caso dell'utilizzo dal pannello HSL/ Color /Grayscale la selezione è automatica in base alla tonalità su cui vengono usati.

A questo proposito, è corretto dire che mentre gli U-point di NX operano per selezione "circolare" modificabile con pennello di maschera, i TA operano sulla esatta tonalità.

Per cui con gli U-Point l'impatto della modifica è sempre sulla zelezione circolare e richiede comunque per avere un'effetto "preciso" una eventuale operazione di mascheratura delle zone rientrate marginalmente nell'U-Point ma non desiderate (un cielo da saturare sopra una zona di terreno da lasciare invariata ad esempio).

Nel caso dei TA la selezione del colore è di altissima precisione e quindi un ritocco su uno specifico colore dell'immagine è preciso e veloce. D'altra parte se il ritocco deve essere "per zona definita" non vi sono possibiltà di mascheratura.

Cosa è meglio? Nell'uso pratico il fatto che gli U-point abbiano un impatto circolare decrescente può dare parecchi problemi in quanto è necessario praticamente quasi sempre usare una pennellatura di contorno (a meno di non voler trascurare l'effetto dell'U-point su zone marginali) mentre i TA di LR sono assolutamente perfetti per operare su correzioni tonali e cromatiche relative all'immagine intera (saturazione di un colore rispetto agli altri ad esempio). Un effetto simile ai TA cromatici in Capture si ottiene usando lo strumento LCH ma con molta minore immediatezza e controllo.

Naturalmente la migliore conoscenza del singolo strumento software, il tempo dedicabile alla correzione e i gusti personali sono tutte variabili da tenere in conto per valutare quale dei due strumenti sia preferibile nell'ambito della correzione tonale.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Marvin @ Apr 21 2007, 02:16 PM) *

...perdita di qualità nella conversione dei RAW rispetto ai software Nikon e la difficoltà nel trovare le impostazioni più adatte all'elaborazione dei files....


Ciao

<marvin> mi scuserà se uso la sua replica solo per esempio della fondamentale controversia di confronto tra Capture e "tutti gli altri".

Se si confronta Capture con LR o Camera Raw/LR (usano lo stesso motore) vi sono 3 sostanziali punti di discordia:

1) Capture NX mi dà le impostazioni on camera!

Vero. perchè ovviamente ACR non legge le impostazioni di eseposizione eccetto il WB. Ma se ACR viene "calibrato" è possibile ottenere i parametri di Brightness e Contrast base da non cambiare più in futuro (diciamo la calibrazione dell'esposimetro di ACR allineato in base a quello della propria macchina Nikon).

Sharpening e riduzione rumore hanno algoritmi diversi. Ossia lo sharpening di macchina è ovviamente diverso da quello del software. per cui in realtà Capture non ESEGUE le stesse impostazioni di macchina ma USA algoritmi propri PREDEFINITI in base alle descrizioni passategli dalla macchina. In ACR è lo stesso che creare dei presets (predefinizioni) che si chiamino "normale" "basso" "medio" ecc. Ovvio che Nikon dovrebbe aver regolato tali algoritmi in base alla macchina, anche se ci va giù pesante...

Gli algoritmi di sharpening e riduzione rumore di ACR e LR non sono molto evoluti e personalmente consiglio di usare plugin specifici in PS per ottenere risultati di alta qualità (per chi possiede PS ovvio).

2) La costruzione del RAW di Capture è migliore di TUTTI!

A dire il vero la "costruzione" del RAW è molto influenzata percettivamente dal contrasto e dalla saturazione visibili. Capture contrasta molto (anche senza alcuna impostazioni aggiuntiva) specie nella parte bassa della curva (le ombre per intenderci) e dubito che qualcuno esegua ingrandimenti a 400% e confronti i pixel ricostruiti. Facendolo, avevo valutato una leggera maggiore nitidezza di ricostruzione (assenza di pixel spurii) in favore di ACR. Naturalmente è assolutamente giusto che il risultato finale complessivo possa essere di maggiore o minore gusto personale. Infatti Capture aggiunge una serie di filtraggi interni che ACR non fa e quindi alcune aberrazioni cromatiche e di rumore di colore vengono comunque corrette da Capture senza alcun intervento.

3) I colori di Capture sono FEDELI!

Veramente se si usa un banalissimo pannello cromatico (tipo Gretag Macbeth a 24 che ha un costo accessibile) si vede che il migliore avvicinamento alla correttezza cromatica (errore Delta E-94) viene facilmente raggiunto da ACR dopo la calibrazione (valore E=3). Capture non è calibrabile ma usando le migliori impostazioni di basso contrasto (NX non ha specifiche opzioni di calibrazione "per se") si ottiene un valore di errore superiore ma buono (E = 4). ACR non calibrato è leggermente migliore di Capture (E = 3.3) ma la resa del rosso è insoddisfacente a mio parere. (i valori che riporto sono riferiti ai RAW di una macchina "consumer" Nikon con sensore a 6MP). Occorre ricordare però che tale calibrazione viene influenzata dal filtraggio delle microlenti e quindi è differente da macchina a macchina anche se in genere la criticità è sulla risposta del rosso e degli incarnati (tonalità calde).

Risultato:

Hanno un senso tali confronti? Si e no. Nel senso che anche se strumentalmente posso rilevare una maggiore fedeltà cromatica rispetto a campioni di riferimento potrei non apprezzare (o non avere bisogno di) tale fedeltà e preferire una "interpretazione" diversa di mio gusto e soprattutto senza spendere e fare fatica a calibrare ecc.

Quindi il mio intervento è assolutamente solo a titolo informativo e non esaurisce in modo esaustivo l'argomento. Sono altresì certo che chi utilizza ed apprezza Capture NX continuerà ad utilizzarlo con grande soddisfazione e risultati estremamente validi.

Saluti

praticus
...prendo spunto dalle ultime consierazionei di manovi per riaffermare.....ha senso questo confonto?

....direi di no.....


Lightroom è un convertitore universale con interessanti funzioni, peraltro ulteriormente implementabili, di Digital Asset Management, sulla falsariga di Aperture, che su Mac preferisco nettamente, e offre varie correzioni RAW sui principali parametri (esposizione, WB,......) esattamente come molti altri raw converter non dedicati (Bibble-C1-Lightzone-Aperture), e quindi giustamente non può specializzarsi su un RAW anziché su un'altro e dev'essere l'utente che si attrezza con calibrazioni varie, e non del tutto agevoli, per tarare la coppia software/fotocamera ed ottenere precisi risultati, simili a quelli che NX tira fuori egregiamente e facilmente dai nostri NEF..... senza contare le correzioni selettive dei vari strumenti e degli U-point presenti in quest'ultimo..............


Capture NX "nasce", e sta crescendo, per l'esclusiva gestione dei NEF. per ottenere da questi la massima qualità possibile in stretta simbiosi con la fotocamera, le cui impostazioni sono replicabili/modificabili da NX medesimo.
..p.e. la citata funzione di sharpening "on camera/impostabile da NX" applicano una USM personalizzata secondo precisi algoritmi dedicati visibilmente più gradevoli e meno invadenti sui passaggi tonali rispetto alla classica maschera di contrasto "intensità/raggio/soglia". Per ottenere risultati simili con altri software esistono appositi plugin.......
Lo sharpening on camera, così come contrasto saturazione ecc..., è il medesimo sharpening che possiamo applicare/disapplicare dal menu "impostazioni fotocamera", menù che non avrebbe senso di esistere se gli effetti non fossero i medesimi.......sarebbe come dire che il WB 5200° on camera non è lo stesso dei 5200° di NX.

Circa la correzione di un singolo colore, vi rimando QUI, dove è spiegata la funzione della "ruota dei colori" che fra l'altro serve appunto a gestire, in maniera molto intuitiva, luminosità/tonalità/saturazione di un singolo colore con gli U-Point.


Comunque sono in arrivo i filtri dedicati NIK (sono stati annunciati al PMA e spero che siano disponibili a breve) e vi lascio immaginare le nuove potenzialità creative applicabili direttamente sul NEF o su parte di esso grazie agli strumenti di selezione.



Ciao...... smile.gif



Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 01:34 PM) *

...prendo spunto dalle ultime consierazionei di manovi per riaffermare.....ha senso questo confonto?

....direi di no.....


Quindi questa discussione andava chiusa subito oppure no?

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 01:34 PM) *

Lightroom è un convertitore universale con interessanti funzioni, peraltro ulteriormente implementabili, di Digital Asset Management, sulla falsariga di Aperture, che su Mac preferisco nettamente, e offre varie correzioni RAW sui principali parametri (esposizione, WB,......) esattamente come molti altri raw converter non dedicati (Bibble-C1-Lightzone-Aperture), e quindi giustamente non può specializzarsi su un RAW anziché su un'altro e dev'essere l'utente che si attrezza con calibrazioni varie, e non del tutto agevoli, per tarare la coppia software/fotocamera ed ottenere precisi risultati, simili a quelli che NX tira fuori egregiamente e facilmente dai nostri NEF.....


Premesso che LR non fa (e non vuole manco fare) asset management (che è un'altra cosa) ma browsing.

LR ha maggiori capacità di correzione tonale rispetto agli altri convertitori RAW (eccetto ACR 4.0 che ovviamente ha le stesse possibilità).

I risultati di Capture rispetto ad ACR/LR sono giustamente indicati come "simili" ma non superiori. Infatti a differenza di Capture One che ad esempio implementa profili fotocamera, Capture NX fornisce risultati molto buoni "di base" che è poi quello che il 99% degli utilizzatori vuole. La maggior precisione tonale e colorimetrica di ACR/LR calibrato è qualcosa che va oltre il normale desiderio dell'amatore o del professionista che non desidera porsi tali problematiche di corrispondenza colore.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 01:34 PM) *

Capture NX "nasce", e sta crescendo, per l'esclusiva gestione dei NEF. per ottenere da questi la massima qualità possibile in stretta simbiosi con la fotocamera, le cui impostazioni sono replicabili/modificabili da NX medesimo.


Ma visto che si è parlato spesso in termini assoluti di "migliore rendering" di Capture, è secondo me sempre un discorso validissimo da fare in termini di "semplicità d'uso" ma non di "massima qualità possibile" fornibile da Capture rispetto a ACR/LR. Considerando anche che la calibrazione cromatica di ACR/LR è addirittura legata al singolo esemplare di fotocamera e, volendo, di obiettivo.

Naturalmente ACR/LR è ancora migliorabile in tema di calibrazione "ad hoc" e le prossime release di Camera Raw avranno interessanti modifiche in tal senso.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 01:34 PM) *

....Lo sharpening on camera, così come contrasto saturazione ecc..., è il medesimo sharpening che possiamo applicare/disapplicare dal menu "impostazioni fotocamera", menù che non avrebbe senso di esistere se gli effetti non fossero i medesimi.......


Veramente si è sempre detto sul forum che i risultati ottenibili dallo sviluppo RAW di Capture NX sono SUPERIORI a quelli ottenibili "on camera". Mi parrebbe quantomeno curioso se gli algoritmi di sharpening di Capture NX fossero IDENTICI a quelli "on camera". Dovrebbero dare risultati migliori! Ma d'altra parte è un vantaggio che siano diversi e soprattutto regolabili no?

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 01:34 PM) *

Comunque sono in arrivo i filtri dedicati NIK (sono stati annunciati al PMA e spero che siano disponibili a breve) e vi lascio immaginare le nuove potenzialità creative applicabili direttamente sul NEF o su parte di esso grazie agli strumenti di selezione.


Le stesse ottenibili con i presets di LR magari (per non parlare dei filtri disponibili su PS ma è una lotta impari ovvio).

Entro quest'anno Adobe renderà disponibile un SDK per lo sviluppo di plugin in LR. Quando sarà disponibile molti filtri e plugin disponibili per PS saranno portati su LR.

Saluti
praticus

QUOTE
Quindi questa discussione andava chiusa subito oppure no?


.....perché andava chiusa?....

QUOTE
Premesso che LR non fa (e non vuole manco fare) asset management (che è un'altra cosa) ma browsing.


............d'accordo, vista l'esistenza di un'apposita library in cui importare i files, la loro gestione anche offline, la gestione degli IPTC, la ricerca per keyword, l'organizzazione in Collection, la possibilità di gestire slideshow, web gallery ecc....andassero nel senso che dicevo ma evidentemente mi sbagliavo..............pensa che sono tutte cose che mi auspico possano venire in futuro implementate in NX per un workflow più completo.....anzia mi sorge allora un dubbio........per il browsing c'era già l'ottimo BRIDGE (compreso in CS) e Camera RAW (plugin gratuito) che già prevedeva il browsing per cartelle.........allora perché Lightroom?


QUOTE
LR ha maggiori capacità di correzione tonale rispetto agli altri convertitori RAW (eccetto ACR 4.0 che ovviamente ha le stesse possibilità).


......mi aspetto degli argomenti a sostegno dell'affermazione.

QUOTE
I risultati di Capture rispetto ad ACR/LR sono giustamente indicati come "simili" ma non superiori. Infatti a differenza di Capture One che ad esempio implementa profili fotocamera, Capture NX fornisce risultati molto buoni "di base" che è poi quello che il 99% degli utilizzatori vuole. La maggior precisione tonale e colorimetrica di ACR/LR calibrato è qualcosa che va oltre il normale desiderio dell'amatore o del professionista che non desidera porsi tali problematiche di corrispondenza colore.


.........ho parlato di similitudini con i prodotti di Adobe purché questi ultimi, come tu stesso in altre discussioni hai giustamente detto, adeguatamente calibrati......e poi visto che il 99% vuole così perché costringerli a sofisticate calibrazioni per ottenere un risultato equivalente..................per la mia piccola esperienza gli studi grafici destinatari delle immagini effettutano le correzioni sulla tonalità/colorimetria sui tiff con PhotoShop e non sul NEF-RAW.

QUOTE
Ma visto che si è parlato spesso in termini assoluti di "migliore rendering" di Capture, è secondo me sempre un discorso validissimo da fare in termini di "semplicità d'uso" ma non di "massima qualità possibile" fornibile da Capture rispetto a ACR/LR. Considerando anche che la calibrazione cromatica di ACR/LR è addirittura legata al singolo esemplare di fotocamera e, volendo, di obiettivo.


Tutto vero, ma a prezzo di un complesso lavoro di calibrazione....Capture NX già costruisce il NEF tenendo conto della macchina e dell'obiettivo correggendone p.e. le aberrazioni..........d'accordo è una correzione media, ma le differenze tra un obiettivo ed un altro, viste le strettissime tolleranze dei moderni sistemi di produzione, non sono senz'altro misurabili ad occhio nudo ed inoltre con Camera Control PRO posso scaricare in macchina una o più curve personalizzate, che nulla vieta tengano conto della maggiore o minore propensione del mio obiettivo, p.e., a contrastare o a saturare o quant'altro......


QUOTE
Naturalmente ACR/LR è ancora migliorabile in tema di calibrazione "ad hoc" e le prossime release di Camera Raw avranno interessanti modifiche in tal senso.


Una domanda utile agli utenti...........rimarranno prodotti distinti?

QUOTE
Veramente si è sempre detto sul forum che i risultati ottenibili dallo sviluppo RAW di Capture NX sono SUPERIORI a quelli ottenibili "on camera". Mi parrebbe quantomeno curioso se gli algoritmi di sharpening di Capture NX fossero IDENTICI a quelli "on camera". Dovrebbero dare risultati migliori! Ma d'altra parte è un vantaggio che siano diversi e soprattutto regolabili no?


Il confronto è fra jpeg "on camera" e jpeg da NEF convertito con NX.......... spiegabile con il fatto che le impostazioni della fotocamera vengono rilette da NX con la precisione dei 16bit fornendo quindi risultati migliori. Non ha senso parlare di sviluppo NEF "on camera" visto che il NEF è solo un insieme di dati.

QUOTE
....(per non parlare dei filtri disponibili su PS ma è una lotta impari ovvio) Entro quest'anno Adobe renderà disponibile un SDK per lo sviluppo di plugin in LR. Quando sarà disponibile molti filtri e plugin disponibili per PS saranno portati su LR.......


Ben vengano.................saranno uno strumento in più per l'utenza.......già ne esistono molti per Bibble, qualcosa anche per Aperture......ma devono comunque salvare i dati su file diversi dal NEF nella propria library di riferimento, mentre NX li scrive sul NEF e sono leggibili da NX su qualsiasi supporto siano salvati........elemento semplificante da non sottovalutare............pensa che con NX riesco a leggere i NEF elaborati da Capture 4 con tutti i filtri Nik all'epoca applicati....anche se ovviamente non posso modificarli.....(lo potrò fare con la nuova versione).
La messe di plugin a disposizione di PShop è incentrata comìè giusto ed ovvio sugli aspetti/effetti grafici da applicare all'immagine..........non al RAW-NEF.


Ciao...... smile.gif


Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 04:38 PM) *

.....perché andava chiusa?....


A causa del "confronto senza senso" forse...

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 04:38 PM) *

anzia mi sorge allora un dubbio........per il browsing c'era già l'ottimo BRIDGE (compreso in CS) e Camera RAW (plugin gratuito) che già prevedeva il browsing per cartelle.........allora perché Lightroom?


Perchè probabilmente non tutti desiderano spendere cifre altissime per prodotti che non usano. LR ha potenzialità di lavoro veloce per un workflow fotografico rapido. PS va oltre ma non sempre si giustifica. Inoltre il fotoritocco è spesso demandato ai grafici ed al team degli art director e non è appannaggio del singolo fotografo.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 04:38 PM) *

......mi aspetto degli argomenti a sostegno dell'affermazione.


Ad esempio le correzioni tonali sull'istogramma in base a zone predefinite. Oppure lo split toning bi-zona. Oppure la correzione vibrance (che esisteva però anche in Raw Shooter se ricordo bene).

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 04:38 PM) *

.........ho parlato di similitudini con i prodotti di Adobe purché questi ultimi, come tu stesso in altre discussioni hai giustamente detto, adeguatamente calibrati......e poi visto che il 99% vuole così perché costringerli a sofisticate calibrazioni per ottenere un risultato equivalente..................per la mia piccola esperienza gli studi grafici destinatari delle immagini effettutano le correzioni sulla tonalità/colorimetria sui tiff con PhotoShop e non sul NEF-RAW.


La calibrazione ACR consente la resa ottimale colore in base alla singola macchina in fase di creazione del TIFF e come tu ben sai, tale correzione cromatica fornisce la massima qualità finale, in quanto legata alla creazione del TIFF nello spazio colore scelto. Le correzioni in TIFF con PS vengono effettuate sia allo scopo di eseguire con strumenti più potenti le ultime regolazioni (es. incarnati) e sia perchè è molto più semplice lavorare in PS a valle che non fornire indicazioni di correzione colore ai fornitori (che ovviamente forniscono i TIFF) che usano spesso convertitori RAW diversi.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 04:38 PM) *

Tutto vero, ma a prezzo di un complesso lavoro di calibrazione....Capture NX già costruisce il NEF tenendo conto della macchina e dell'obiettivo correggendone p.e. le aberrazioni..........d'accordo è una correzione media, ma le differenze tra un obiettivo ed un altro, viste le strettissime tolleranze dei moderni sistemi di produzione, non sono senz'altro misurabili ad occhio nudo ed inoltre con Camera Control PRO posso scaricare in macchina una o più curve personalizzate, che nulla vieta tengano conto della maggiore o minore propensione del mio obiettivo, p.e., a contrastare o a saturare o quant'altro......


Le correzioni non riguardano solo il singolo obiettivo, ma l'accoppiata macchina/obiettivo anche in base alle differenze di resa. E la correzione di ACR è decisamente visibile e misurabile anche tra esemplari diversi della stessa macchina. Nei casi migliori non superiamo un delta di errore di 1-2 ma sufficiente per rendere la calibrazione meno "utile".

La creazione di curve di correzione (da applicare ovviamente in postproduzione) può variare la risposta di contrasto per canale ma come la si misura per una corrispondenza colore precisa? Trial & error (a tentoni insomma)...

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 04:38 PM) *

Una domanda utile agli utenti...........rimarranno prodotti distinti?


Assolutamente si. Ed è ovvio che lo siano in quanto ACR forma assieme a Bridge e Photoshop una soluzione "fotografica" completa ma di alto costo e prestazioni. LR Fornisce una risposta ottimale e veloce per il 60-70% delle necessità di elaborazione dello scatto (fotoritocco escluso) ed è ottimo per la gestione rapida e non distruttiva di scatti NEF con la stessa qualità di ACR.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 04:38 PM) *

Il confronto è fra jpeg "on camera" e jpeg da NEF convertito con NX.......... spiegabile con il fatto che le impostazioni della fotocamera vengono rilette da NX con la precisione dei 16bit fornendo quindi risultati migliori. Non ha senso parlare di sviluppo NEF "on camera" visto che il NEF è solo un insieme di dati.


Infatti. Gli algoritmi di sharpen sono sicuramente migliori in NX rispetto alla camera.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 04:38 PM) *

Ben vengano.................saranno uno strumento in più per l'utenza.......già ne esistono molti per Bibble, qualcosa anche per Aperture......ma devono comunque salvare i dati su file diversi dal NEF nella propria library di riferimento, mentre NX li scrive sul NEF e sono leggibili da NX su qualsiasi supporto siano salvati........elemento semplificante da non sottovalutare............pensa che con NX riesco a leggere i NEF elaborati da Capture 4 con tutti i filtri Nik all'epoca applicati....anche se ovviamente non posso modificarli.....(lo potrò fare con la nuova versione).


Il filtro NIK utilizzava per generare il suo effetto gli strumenti base di Capture 4.x e la stessa cosa fa in NX e questo spiega la portabilità. In realtà il filtro non fa altro che "customizzare" automaticamente i controlli base di Capture (4.x o NX) come fossero dei semplici presets (curve, saturazioni, colori ecc.).

Ovviamente LR utilizza i propri presets che consentono di ottenere facilmente effetti e conversioni tonali predefinite.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 23 2007, 04:38 PM) *

La messe di plugin a disposizione di PShop è incentrata comìè giusto ed ovvio sugli aspetti/effetti grafici da applicare all'immagine..........non al RAW-NEF.


Capture non pubblica un SDK esterno per la creazione di plugin e quindi possiamo dire che, per ora almeno, solo Nik Software può scrivere filtri da inserire in Capture. Ovviamente a seconda di quale funzionalità includeranno potrebbero essere solo filtri di "effetto" o avere anche altre funzionalità operative migliorate (es. un filtro rumore migliore).

Uno dei vantaggi dei plugin creati per LR sarà proprio la presenza di plugin direttamente applicabili su RAW in fase di Develop. La pubblicazione libera dell'SDK di LR darà modo agli sviluppatori di creare plugin LR dedicati.

Attualmente è già possibile utilizzare i plugin di Photoshop in LR direttamente in fase di esportazione ma occorre avere PS installato.

Saluti
praticus
QUOTE
Perchè probabilmente non tutti desiderano spendere cifre altissime per prodotti che non usano. LR ha potenzialità di lavoro veloce per un workflow fotografico rapido. PS va oltre ma non sempre si giustifica. Inoltre il fotoritocco è spesso demandato ai grafici ed al team degli art director e non è appannaggio del singolo fotografo.


...strano.......c'era già l'ottimo ed economico PSElements che può usare tutte le caratteristiche di Camera Raw.....


QUOTE
Ad esempio le correzioni tonali sull'istogramma in base a zone predefinite. Oppure lo split toning bi-zona. Oppure la correzione vibrance (che esisteva però anche in Raw Shooter se ricordo bene).


...sono tutte opzioni facilmente e banalmente replicabili con U-point selezioni e gestione colori....

QUOTE
La calibrazione ACR consente la resa ottimale colore in base alla singola macchina in fase di creazione del TIFF e come tu ben sai, tale correzione cromatica fornisce la massima qualità finale, in quanto legata alla creazione del TIFF nello spazio colore scelto. Le correzioni in TIFF con PS vengono effettuate sia allo scopo di eseguire con strumenti più potenti le ultime regolazioni (es. incarnati) e sia perchè è molto più semplice lavorare in PS a valle che non fornire indicazioni di correzione colore ai fornitori (che ovviamente forniscono i TIFF) che usano spesso convertitori RAW diversi.
Le correzioni non riguardano solo il singolo obiettivo, ma l'accoppiata macchina/obiettivo anche in base alle differenze di resa. E la correzione di ACR è decisamente visibile e misurabile anche tra esemplari diversi della stessa macchina. Nei casi migliori non superiamo un delta di errore di 1-2 ma sufficiente per rendere la calibrazione meno "utile".


...siamo sempre sul complicato......dove per ottenere un ottimo risultato dla mio NEF mi basta NX..........e poi passo il TIFF a chi lo deve rielaborare graficamente....

QUOTE
La creazione di curve di correzione (da applicare ovviamente in postproduzione) può variare la risposta di contrasto per canale ma come la si misura per una corrispondenza colore precisa? Trial & error (a tentoni insomma)...


Posto che una volta caricata "on camera" la curva, il files esce già "curvato".... biggrin.gif .........perché LR e ACR indovinano subito la corripondenza colore? oppure bisogna ricorre a delle prove con una tavola colori il cui utilizzo non è viateto ai software Nikon....


QUOTE
Assolutamente si. Ed è ovvio che lo siano in quanto ACR forma assieme a Bridge e Photoshop una soluzione "fotografica" completa ma di alto costo e prestazioni. LR Fornisce una risposta ottimale e veloce per il 60-70% delle necessità di elaborazione dello scatto (fotoritocco escluso) ed è ottimo per la gestione rapida e non distruttiva di scatti NEF con la stessa qualità di ACR.


.......ricordo ancora l'ottimo e completo PS Elements.......


QUOTE
Infatti. Gli algoritmi di sharpen sono sicuramente migliori in NX rispetto alla camera.


......giusto, ma ancora non hai compreso che si parliamo di "jpg on camera" e non di "NEF on camera" che come ben sai è una cosa non concepibile.

QUOTE
Il filtro NIK utilizzava per generare il suo effetto gli strumenti base di Capture 4.x e la stessa cosa fa in NX e questo spiega la portabilità. In realtà il filtro non fa altro che "customizzare" automaticamente i controlli base di Capture (4.x o NX) come fossero dei semplici presets (curve, saturazioni, colori ecc.).


...esattamente come fanno la stragrande maggioranza i filtri/plugin di effetto per PS......

QUOTE
Ovviamente LR utilizza i propri presets che consentono di ottenere facilmente effetti e conversioni tonali predefinite.

.....esattamente come NX con gli "effetti foto" ed i prossimi filtri NIk.....


QUOTE
Capture non pubblica un SDK esterno per la creazione di plugin e quindi possiamo dire che, per ora almeno, solo Nik Software può scrivere filtri da inserire in Capture. Ovviamente a seconda di quale funzionalità includeranno potrebbero essere solo filtri di "effetto" o avere anche altre funzionalità operative migliorate (es. un filtro rumore migliore).


...continui ad ignorare l'enorme vantaggio di poter inserire tutto nel NEF senza necessità di libreary dedicate files esterni/proprietari xmp ecc.....


QUOTE
Uno dei vantaggi dei plugin creati per LR sarà proprio la presenza di plugin direttamente applicabili su RAW in fase di Develop. La pubblicazione libera dell'SDK di LR darà modo agli sviluppatori di creare plugin LR dedicati.


...non saranno scritti sul RAW, ma su qualche files esterno salvato nella library privata di LR.......

Liberalizzare l'sdk del NEF vuol dire regalare tecnologia sulla quale ci sono forti investimenti il R&S, è il core business di Nikon .............non è la stessa cosa che dire agli sviluppatori come giocare con i canali o le opzioni presenti al fine di ottenere un effetto grafico........tant'è che non mi risulta libero l'SDK Adobe per l'algoritmo sul recupero della alte/basse luci o la riduzione del rumore o dei filtri suoi quali "sfocatura superficie" ed altri........

Ciao.... smile.gif
Massimiliano_S
Ancora una volta quando si parla di Lightroom si finisce a discutere chi sia più bello e capace tra Capture NX o Lightroom. Ed ancora una volta come in altri post io rigiro la risposta: i due software sono giocoforza diversi, lo sappiamo e potremmo discuterne all'infinito. Quello che fa la differenza reale è l'utilizzatore. Per fortuna esistono le versione di trial, i software si provano e poi si acquista quello migliore per il proprio lavoro. Questo va fatto tenendo conto di mille fattori che sono tutti puramente personali. Ad esempio se ho due corpi macchina uno Nikon ed uno Canon credo che andrò su lightroom no? La stessa "resa" del software nel convertire i NEF è soggettiva. Faccio un esempio: nelle mie prove dei due software su vari NEF mi ha colpito come Lightroom, nei miei scatti, preservasse le alte luci a scapito di un po' di perdita di contrasto. Mi è bastato impostare un preset che applichi una curva con un po' più di contrasto in fase di importazione e sono a posto. Le stesse immagini con NX erano bruciate sulle alte luci e si doveva lavorare di più in post produzione. Questo è il mio caso ma non quello di altri ecco perchè è fondamentale provare. Poi la scelta ottima è sempre un compromesso. Pensiamo anche all'hardware che ci deve stare intorno. Personalmente, ma ci sono molti 3D che ne parlano quindi non sono il solo, sul mio PC NX è mostruosamente lento mentre Lightroom è immediato. Prima di spendere dei soldi voglio potermi accertare di non dover cambiare PC per non aver tempi di delivery infiniti! Sia NX che LR sono software migliorabili. Io spero che Nikon, nelle prossime versioni, tenga conto di quello che fanno i concorrenti e cerchi di migliorare il prodotto soprattutto dal punto di vista della velocità (consumo di risorse) e della gestione file... staremo a vedere smile.gif .

PS: il fatto di scrivere le modifiche direttamente sui NEF per me è una scomodità mostruosa visto che le dimensioni del file crescono enormemente e quindi la loro riapertura è ancora più lenta. Trovo invece più intelligente salvare le cose in un file separato di pochi kB a fianco all'originale (così mi tengo anche l'originale intonso). Questione di punti di vista, il mondo è bello perchè è vario... altrimenti tutti aquisterebbero lo stesso software tongue.gif .
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 10:03 AM) *

...strano.......c'era già l'ottimo ed economico PSElements che può usare tutte le caratteristiche di Camera Raw.....


Non tutte. ACR è lo stesso ma opera con maggiori limitazioni su Elements.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 10:03 AM) *

...sono tutte opzioni facilmente e banalmente replicabili con U-point selezioni e gestione colori....


Sul "facilmente" è la differenza.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 10:03 AM) *

...siamo sempre sul complicato......dove per ottenere un ottimo risultato dla mio NEF mi basta NX..........e poi passo il TIFF a chi lo deve rielaborare graficamente....


Infatti abbiamo sempre detto che NX è ottimo per risultati base. Poi per il top della resa RAW iniziale è un altro discorso.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 10:03 AM) *

Posto che una volta caricata "on camera" la curva, il files esce già "curvato".... biggrin.gif .........perché LR e ACR indovinano subito la corripondenza colore? oppure bisogna ricorre a delle prove con una tavola colori il cui utilizzo non è viateto ai software Nikon....


Una volta calibrati LR e ACR usano la calibrazione sempre. Volendo è possibile calibrare su diverse temperature colore ma solitamente non è necessario. Le calibrazioni interne predefinite di ACR sono due per ciascun modello di macchina.

Anche con i software Nikon si può usare un pannello. Però non vi è un controllo specifico su NX per la calibrazione. Puoi sempre provare a farla ad occhio con i controlli disponibili....

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 10:03 AM) *

.......ricordo ancora l'ottimo e completo PS Elements.......


Certamente. Ottimo per quel prezzo e sicuramente utile per completare LR su fascia prosumer per il ritocco.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 10:03 AM) *

......giusto, ma ancora non hai compreso che si parliamo di "jpg on camera" e non di "NEF on camera" che come ben sai è una cosa non concepibile.


Il discorso era nato dalla tua affermazione che gli algoritmi di sharpen sono i medesimi su macchina e su NX. Cosa ovviamente non vera. I jpeg on camera beneficiano di minori possibilità, non ultima la conversione a 8 bit (suppongo che gli algoritmi vengano applicati al RAW interno e la conversione jpeg on camera sia l'ultima operazione).

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 10:03 AM) *

...esattamente come fanno la stragrande maggioranza i filtri/plugin di effetto per PS......


No. I filtri su PS operano come convertitori di immagine completa e non come una serie di impostazioni dei controlli esistenti (altrimenti sarebbero delle macro di PS e non dei plugin). Infatti è consigliabile usare i livelli se si desidera poterne separare gli effetti tra loro. Con gli Smart Objects di CS3 ora alcuni filtri saranno addirittura non distruttivi.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 10:03 AM) *

.....esattamente come NX con gli "effetti foto" ed i prossimi filtri NIk.....


Quindi mi confermi sono filtri per effetti. Magari in futuro saranno auspicabili filtri specifici per operazioni complesse (migliore eliminazione del rumore, sharpening specifico, correzione geometrica, ecc.)

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 10:03 AM) *

...continui ad ignorare l'enorme vantaggio di poter inserire tutto nel NEF senza necessità di libreary dedicate files esterni/proprietari xmp ecc.....

...non saranno scritti sul RAW, ma su qualche files esterno salvato nella library privata di LR.......


Questo "inserimento" non è altro che la scrittura di metainformazioni nel file, esattamente quelle viste a video (es. sharpening = 3) legate all'interpretazione di Capture. Nikon non diffonde la struttura interna dei file e quindi come scriverci dentro? Questione di informazioni riservate e non tecnica.

Nei DNG viene già eseguita la scrittura interna delle modifiche di ACR/LR e INOLTRE è ANCHE un formato pubblico. Meglio di così! Addirittura un produttore può creare direttamente nei DNG "on camera" le informazioni che ACR sarà in grado di leggere in fase di apertura.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 10:03 AM) *

Liberalizzare l'sdk del NEF vuol dire regalare tecnologia sulla quale ci sono forti investimenti il R&S, è il core business di Nikon .............non è la stessa cosa che dire agli sviluppatori come giocare con i canali o le opzioni presenti al fine di ottenere un effetto grafico........tant'è che non mi risulta libero l'SDK Adobe per l'algoritmo sul recupero della alte/basse luci o la riduzione del rumore o dei filtri suoi quali "sfocatura superficie" ed altri........


L'SDK Nikon è formato da due parti, una di Conversione e una di Lettura. In realtà è l'SDK che converte i NEF (Capture fa ben poco). Nikon ha dovuto fornire un mini-SDK di Lettura con la possibilità di leggere il WB e altre minime cose. L'SDK di lettura del formato DNG ad esempio è invece libero e pubblico e fornisce il modo di estrarre le informazioni dal file DNG. Poi ciascuno si scrive l'algoritmo che vuole per elaborarle.

Il formato NEF non ha alcuna informazione "qualitativa" su cui "fare i soldi". E' semplicemente un formato di codifica di informazioni (come un file PDF). Rendendolo facilmente leggibile e fruibile si potrebbero anche convincere altri produttori (es Fuji) ad usarlo. In realtà il "core business" è relativo alla "chiusura" della liberà d'uso dell'SDK. In questo modo si limita la possibile nascita di concorrenti "forti" che lo usano per lo sviluppo (anche se IView Mediapro usa in un certo modo alcune capacità di conversione RAW date dall'SDK Nikon).

Inoltre qui si parlava di un SDK di Capture ossia di primitive in grado di dare a qualsiasi sviluppatore esterno la possibilità di creare plugin da inserire in Capture (ampliandone il mercato). Da considerare che è molto più semplice tecnicamente poter estendere un prodotto agendo direttamente se ne si è il produttore, piuttosto che creare un sistema interno di accesso alle proprie funzionalità dall'esterno (un SDK).

Saluti

Randi
Domanda banale :
Lightroom rende superfluo Camera Raw ?
Bridge e Photoshop CS2 non costituiscono già da soli un buon modo di fare il workflow ?
Tutti hanno il tempo e la pazienza e la capcità di fare certe correzioni con differenze ,nel risultato finale, che non tutti colgono ?
Forse sono domande un po' provocatorie ma mi piacerebbe una risposta sincera
Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(Randi @ Apr 24 2007, 12:18 PM) *

Domanda banale :
Lightroom rende superfluo Camera Raw ?
Bridge e Photoshop CS2 non costituiscono già da soli un buon modo di fare il workflow ?
Tutti hanno il tempo e la pazienza e la capcità di fare certe correzioni con differenze ,nel risultato finale, che non tutti colgono ?
Forse sono domande un po' provocatorie ma mi piacerebbe una risposta sincera


Ciao

Certo che lo rende superfluo, se non hai bisogno di funzioni di fotoritocco specifiche come maschere, livelli, filtri, plugin, macro, ecc. ecc. offerte da PS!

Il motore di conversione RAW di LR è esattamente uguale a quello di Camera Raw 4.0 per CS3 (infatti i file XMP con le impostazioni dello scatto sono compatibili). LR ha anche un paio di funzionalità aggiuntive su istogramma e altro che semplificano la vita.

PS CS3 con Bridge e ACR è ovviamente la soluzione professionale per qualsiasi necessità di conversione RAW e fotoritocco anche pesante e Bridge gestisce la selezione visualizzazione al meglio e fornisce diverse possibilità di automatizzare il lavoro.

La differenza è ovviamente il prezzo (e le necessità). Se non hai necessità di elaborazioni spinte e ritocco, puoi usare LR che gestisce un ottimo workflow fotografico completo. Se invece ha bisogno di elaborazioni post-scatto molto spinte o di automatizzare il lavoro con azioni automatiche, filtri plugin ecc, allora nulla sostituisce PS ma ad un prezzo molto più elevato.

Spero di esserti stato utile.

Saluti

Massimiliano_S
QUOTE(Randi @ Apr 24 2007, 12:18 PM) *

Domanda banale :
Lightroom rende superfluo Camera Raw ?

Per le mie esigenze si... poi lightroom lavora molto meglio di Camera raw 3.7 mentre ha praticamente le stesse funzionalità del nuovo Camera raw 4

QUOTE(Randi @ Apr 24 2007, 12:18 PM) *

Bridge e Photoshop CS2 non costituiscono già da soli un buon modo di fare il workflow ?

Si a patto che tu abbia i soldi per comprare PS solo per il workflow blink.gif . Però l'accoppiata BR + PS è più lenta rispetto al solo LR.

QUOTE(Randi @ Apr 24 2007, 12:18 PM) *

Tutti hanno il tempo e la pazienza e la capcità di fare certe correzioni con differenze ,nel risultato finale, che non tutti colgono ?

Assolutamente no ecco perchè qualcuno sceglie un software e qualcuno un altro. Per non parlare di chi si ostina a fare correzioni su correzioni investendo centinaia di euro in programmi ed ha il monitor completamente scalibrato e non vuole investire nula in un buon colorimetro.
praticus

QUOTE
Infatti abbiamo sempre detto che NX è ottimo per risultati base. Poi per il top della resa RAW iniziale è un altro discorso.
Una volta calibrati LR e ACR usano la calibrazione sempre. Volendo è possibile calibrare su diverse temperature colore ma solitamente non è necessario. Le calibrazioni interne predefinite di ACR sono due per ciascun modello di macchina.


.....continui a non essere obiettivo nelle tue valutazioni.....NX è ottimo su tutta la linea, permettendo qualsivoglia correzione, cromatica o meno e persino selettiva su singole porzioni.........cosa per la quale sino a qualche tempo fa bisognava ricorrere a Pshop e simili.......e tutto direttamente sul NEF permettendo oggi di saltare quel necessario passaggio al fotoritocco che comportava inutili duplicazioni e dispersioni di file e perdite di tempo. Tramite Control Pro puoi scaricare on camera (tutte quelle della seire D2) fino a 4 curve diverse personalizzate compreso WB tonalità e quant'altro.


QUOTE
Anche con i software Nikon si può usare un pannello. Però non vi è un controllo specifico su NX per la calibrazione. Puoi sempre provare a farla ad occhio con i controlli disponibili....


...non mi hai detto se LR/ACR le indovinano subito oppure occorre fare delle prove.....


QUOTE
Certamente. Ottimo per quel prezzo e sicuramente utile per completare LR su fascia prosumer per il ritocco.


..deduco che anche tu ritieni LR incompleto e con limitate possibilità di fotoritocco.....

QUOTE
Il discorso era nato dalla tua affermazione che gli algoritmi di sharpen sono i medesimi su macchina e su NX. Cosa ovviamente non vera. I jpeg on camera beneficiano di minori possibilità, non ultima la conversione a 8 bit (suppongo che gli algoritmi vengano applicati al RAW interno e la conversione jpeg on camera sia l'ultima operazione).


....continui a fraintendermi, le indicazioni sullo sharpen personalizzato che la macchina inserisce sul NEF, e continui a non ammettere la svista che non è costruibile on camera, sono le medesime che l'algoritmo di NX calcola qualora noi desideriamo applicare post-scatto.
Altra cosa è l'elaborazione di un jpeg....ma su questo ormai è chiaro.


QUOTE
No. I filtri su PS operano come convertitori di immagine completa e non come una serie di impostazioni dei controlli esistenti (altrimenti sarebbero delle macro di PS e non dei plugin). Infatti è consigliabile usare i livelli se si desidera poterne separare gli effetti tra loro. Con gli Smart Objects di CS3 ora alcuni filtri saranno addirittura non distruttivi.
Quindi mi confermi sono filtri per effetti. Magari in futuro saranno auspicabili filtri specifici per operazioni complesse (migliore eliminazione del rumore, sharpening specifico, correzione geometrica, ecc.)


I filtri Nik sono esattamente identici a quelli disponibili per PShop e sul NEF non convertono alcunché ma applicano l'elaborazione.....e non c'è bisogno di livelli vista l'assoluta reversibilità delle elaborazioni sul NEF che sono da anni non distruttive. Spero che ci siano nuovi plugin esattamente come ne esistono per migliorare le prestazioni di altri software.


QUOTE
Questo "inserimento" non è altro che la scrittura di metainformazioni nel file, esattamente quelle viste a video (es. sharpening = 3) legate all'interpretazione di Capture. Nikon non diffonde la struttura interna dei file e quindi come scriverci dentro? Questione di informazioni riservate e non tecnica.


...non ho parlato di tecnica ma proprio di riservatezza proprio perché il NEF è l'anima del digital imaging delle DSLR Nikon....perché dovrebbe regalarla......

QUOTE
Nei DNG viene già eseguita la scrittura interna delle modifiche di ACR/LR e INOLTRE è ANCHE un formato pubblico. Meglio di così! Addirittura un produttore può creare direttamente nei DNG "on camera" le informazioni che ACR sarà in grado di leggere in fase di apertura.
L'SDK Nikon è formato da due parti, una di Conversione e una di Lettura. In realtà è l'SDK che converte i NEF (Capture fa ben poco). Nikon ha dovuto fornire un mini-SDK di Lettura con la possibilità di leggere il WB e altre minime cose. L'SDK di lettura del formato DNG ad esempio è invece libero e pubblico e fornisce il modo di estrarre le informazioni dal file DNG. Poi ciascuno si scrive l'algoritmo che vuole per elaborarle.


........insomma una psecie di MP3 fotografico con tutti i limiti e vantaggi del MP3 ed inesorabile livellamento......

QUOTE
Il formato NEF non ha alcuna informazione "qualitativa" su cui "fare i soldi". E' semplicemente un formato di codifica di informazioni (come un file PDF). Rendendolo facilmente leggibile e fruibile si potrebbero anche convincere altri produttori (es Fuji) ad usarlo. In realtà il "core business" è relativo alla "chiusura" della liberà d'uso dell'SDK.........


...........che è lo strumento (insieme di informazioni) per gestire il formato di codifica.....

QUOTE
Inoltre qui si parlava di un SDK di Capture ossia di primitive in grado di dare a qualsiasi sviluppatore esterno la possibilità di creare plugin da inserire in Capture (ampliandone il mercato). Da considerare che è molto più semplice tecnicamente poter estendere un prodotto agendo direttamente se ne si è il produttore, piuttosto che creare un sistema interno di accesso alle proprie funzionalità dall'esterno (un SDK).


Il mercato di NX non è quello del fotoritocco avanzato, anche se talune nuove funzionalità vanno in tal senso, ma quello dei Nikonisti che vogliono gestire con semplicità e sfruttare al meglio i loro NEF.....ma non voglio sostituirmi a Nikon nelle sue strategie commerciali e di prodotto.



..........non continuerò questa discussione che sta diventando uno sterile battibecco.


Ciao..... smile.gif


Massimo.Novi
Ciao

Ultime precisazioni in risposta:

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM) *

.....continui a non essere obiettivo nelle tue valutazioni.....NX è ottimo su tutta la linea, permettendo qualsivoglia correzione, cromatica o meno e persino selettiva su singole porzioni.........cosa per la quale sino a qualche tempo fa bisognava ricorrere a Pshop e simili.......e tutto direttamente sul NEF permettendo oggi di saltare quel necessario passaggio al fotoritocco che comportava inutili duplicazioni e dispersioni di file e perdite di tempo. Tramite Control Pro puoi scaricare on camera (tutte quelle della seire D2) fino a 4 curve diverse personalizzate compreso WB tonalità e quant'altro.


Infatti nessuno dice che non vada bene. Il discorso iniziale verteva semplicemente sulla qualità della pura conversione RAW e non sulle diverse capacità elaborative dei due prodotti.

La qualità intrinseca di conversione RAW di base prescinde dalle capacità successive che fanno parte sia di Capture che di LR e sono ottime in entrambi i casi.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM) *

...non mi hai detto se LR/ACR le indovinano subito oppure occorre fare delle prove.....


Ho indicato il funzionamento di ACR/LR varie volte in merito alle curve di conversione ma lo ripeto: ACR/LR contengono "di base" un database di curve colore e curve di linearizzazione predefinite (qualla colore ha due tipologie: una diurna e una per luce artificiale) specifiche per il singolo modello di macchina. Ad esempio, se ho un NEF D2xs, ACR applica la curva di linearizzazione per Nikon D2xs e quindi la correzione colore per diurno/artificiale (dipende dal WB) nel database. Tali correzioni sono invisibili, nel senso che le curve e la calibrazione di ACR/LR mostrano sempre 0 in quanto le variazioni sono scostamenti dalla curva interna.

Una volta eseguita invece la calibrazione personalizzata basta salvare i parametri e impostarli come "predefiniti" all'apertura del file.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM) *

..deduco che anche tu ritieni LR incompleto e con limitate possibilità di fotoritocco.....


LR non è un programma di fotoritocco. Non è nemmeno stato pensato come tale. E' un programma di gestione workflow fotografico. E' quella la collocazione di mercato. Costa molto meno di PS perchè non ne implementa tutte le funzioni di fotoritocco specifico. Il vantaggio è la non distruttività delle correzioni e un'integrazione altissima tra le varie funzioni.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM) *

....continui a fraintendermi, le indicazioni sullo sharpen personalizzato che la macchina inserisce sul NEF, e continui a non ammettere la svista che non è costruibile on camera, sono le medesime che l'algoritmo di NX calcola qualora noi desideriamo applicare post-scatto.
Altra cosa è l'elaborazione di un jpeg....ma su questo ormai è chiaro.


Ultima precisazione: il discorso era nato perchè era stato indicato che gli algoritmi di Capture NX forniscono in uscita da un RAW (in TIFF o JPEG) la stessa resa di quelli on camera che scrivono direttamente in JPEG. Ciò mi sembrava molto strano in quanto si sarebbe perso il vantaggio della post elaborazione migliore dei RAW da parte di NX per creare i JPEG rispetto a farli on camera. Punto.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM) *

I filtri Nik sono esattamente identici a quelli disponibili per PShop e sul NEF non convertono alcunché ma applicano l'elaborazione.....e non c'è bisogno di livelli vista l'assoluta reversibilità delle elaborazioni sul NEF che sono da anni non distruttive. Spero che ci siano nuovi plugin esattamente come ne esistono per migliorare le prestazioni di altri software.


I plugin PS sono veri e propri programmi esterni. Usano le funzionalità di PS per accedere all'immagine caricata ma la elaborano in modo completamente autonomo. Ad esempio un plugin di riduzione rumore esegue un proprio algoritmo e modifica l'immagine.

I filtri PS di regolazione (es. curve) operano in modo "layered" ossia come filtri di correzione sovrapposti all'immagine e quindi attivabili e disattivabili a piacere oppure come correzione dell'immagine del livello corrente e in quel caso non sono reversibili (a meno di non usare la history ma prima di salvare). I filtri degli effetti (menu filters) invece operano sempre come filtraggio del livello corrente.

In PS CS3 è stata introdotta la gestione Smart Objects che consente ulteriori modifiche e filtraggi non distruttivi.

Il funzionamento di NX è diverso per progetto, infatti per poter ri-scrivere nel NEF i dati dei filtri, deve per forza usare solo descrizioni e non può scrivere immagini intere.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM) *

...non ho parlato di tecnica ma proprio di riservatezza proprio perché il NEF è l'anima del digital imaging delle DSLR Nikon....perché dovrebbe regalarla......

...........che è lo strumento (insieme di informazioni) per gestire il formato di codifica.....


Vedo che non mi sono espresso con sufficiente chiarezza: il FORMATO di un file è il COME i dati sono scritti e dove. E questo non è l'anima di niente e nessuno, in quanto nel file NEF non c'è scritto alcunchè sull'algoritmo di decodifica e non vi sono info aggiuntive su cosa farne.

Tanto è vero che singoli sviluppatori hanno decodificato il NEF tranquillamente e lo usano con algoritmi di decodifica RAW propri.

Tanto è vero che il convertitore DNG DECODIFICA il NEF e lo riscrive in DNG (che è sempre RAW) senza perdita di qualità.

Che poi Nikon non dica COME crea l'immagine con i dati del NEF va benissimo a tutti. L'importante è poter sapere DOVE si trovano i dati a cui poter applicare il PROPRIO algoritmo commerciale.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM) *

........insomma una psecie di MP3 fotografico con tutti i limiti e vantaggi del MP3 ed inesorabile livellamento......


Infatti, pensa che situazione negativa se tutte le macchine generassero lo stesso formato RAW e tutti i software potessero leggerlo....!

E pensa il livellamento che si avrebbe se tra anni un file DNG potesse essere aperto e decodificato perfettamente da chiunque....!

E la cosa più negativa è sicuramente che il DNG non perde nemmeno in qualità rispetto ai formati RAW che converte! Che cosa deprecabile....!

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM) *

Il mercato di NX non è quello del fotoritocco avanzato, anche se talune nuove funzionalità vanno in tal senso, ma quello dei Nikonisti che vogliono gestire con semplicità e sfruttare al meglio i loro NEF.....


La semplicità delle funzionalità di base di Capture NX è sempre stata fuori dubbio.

QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM) *

..........non continuerò questa discussione che sta diventando uno sterile battibecco.


Da parte mia spero almeno che i lettori del forum abbiano potuto trarre qualche informazione utile ed oggettiva in esso. Se non fosse così, scusate la prolissità.

Spero però che i prossimi interventi su LR potranno essere sul suo utilizzo pratico e sulle funzionalità disponibili.

Saluti


QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 24 2007, 12:48 PM) *

...
...Però l'accoppiata BR + PS è più lenta rispetto al solo LR....


Ciao

Veramente è il contrario se si utilizza Bridge+ACR (PS serve solo per il ritocco) rispetto ad LR. Ovviamente dipende dallla modalità di workflow. LR non consente di fare cose che con Bridge sono possibili.

Saluti
Randi
La discussione è stata molto utile e chiarificatrice ,anche se altamente tecnica
Ringrazio anche a nome dei... meno "esperti"
colorride
Ciao a tutti.

Ho letto con molto interesse questo thread e lo trovo molto 'competente' ma poco 'pragmatico'. Il motivo sta nel fatto che quando si approfondiscono questioni come la corrispondenza colore nell'interpretazione di un file raw tramite un raw converter si rischia di non essere capiti dal 99% degli 'ascoltatori' oltre al fatto che spesso si dicono delle fesserie. Ora mi sembra di capire che manovi abbia fatto delle prove con misurazioni differenze rilevate in Delta E-94 ma quanti utenti sono in grado di farle o di comprenderle? Infatti il thread è scivolato in un confronto tra manovi e il moderatore Franceso...dubito che sia servito molto a vvtiyse ;-)

Questa è la prima volta che mi 'intrometto' nel forum e l'argomento, per me, è abbastanza masticabile ma - se mi posso permettere - ha evidenziato giuste questioni con scarsissima rilevanza pratica. Alla domanda iniziale: Capture e Lightroom hanno le stesse funzionalità? si è finiti a parlare di Delta E.

[In questo forum sembra non sia obbligatoria la firma altrimenti citerei il nome] Il primo messaggio di vvtiyse mi sembrava postato da un utente che si avvicina al formato raw...che ha bisogno di sapere quanto deve spendere per farlo...ha un mondo ed un futuro davanti. Che esperienza di funzioni avanzate può avere? Conosce i profili ICC di input, le misurazioni di Delta E o lo spazio colore di Lightroom? Io avrei semplicemente risposto 'si'! Nel senso che tutti e due aprono i file .NEF e forse questo bastava.

Da qualche anno mi sono reso conto che le potenzialità del software stanno nella conoscenza dell'utente e nella sua personale capacità di sfruttarlo. Ma il fatto di essere esperti non ci autorizza a sommergere di informazioni - sicuramente utili - chi non è in grado di comprenderle a fondo. Anche gli sviluppatori di Lightroom hanno fatto la stessa scelta (che non la condivido): niente gestione del colore in input, solo in output. Niente istogramma basato sul profilo di output ma 'fisso' e questo perché si è voluto semplificare la vita all'utente medio che non capisce molto di profili e spazi di colore [argomento tosto per tutti]. Un po quello che avviene in Capture, da quel che capisco perché io non lo uso dunque non posso entrare nel merito. Anche Lightroom allora, da questo punto di vista, dovrebbe essere considerato 'peggio' di ACR...ma che cos'è meglio o peggio per qualcuno alle prime armi con i file raw, qual'è il *suo* punto di vista?

Con questo non voglio svalutare i lavori di prova che ognuno può fare, anzi li faccio anch'io quando posso, ma il modo migliore per confrontarsi è quello di pubblicarli. O di condividerli con persone che abbiano i requisiti tecnici per comprendere almeno il test fatto! Io sarei interessato all'analisi di questo confronto tra Lightroom, ACR e Capture perciò non mi dispiacerebbe discuterne in privato sulle modalità, i risultati, le procedure. La cosa sarebbe assolutamente OT, adesso.

Giuseppe
Massimo.Novi
QUOTE(colorride @ Apr 24 2007, 03:36 PM) *

...
Ho letto con molto interesse questo thread e lo trovo molto 'competente' ma poco 'pragmatico'. Il motivo sta nel fatto che quando si approfondiscono questioni come la corrispondenza colore nell'interpretazione di un file raw tramite un raw converter si rischia di non essere capiti dal 99% degli 'ascoltatori' oltre al fatto che spesso si dicono delle fesserie. Ora mi sembra di capire che manovi abbia fatto delle prove con misurazioni differenze rilevate in Delta E-94 ma quanti utenti sono in grado di farle o di comprenderle? Infatti il thread è scivolato in un confronto tra manovi e il moderatore Franceso...dubito che sia servito molto a vvtiyse ;-)

Questa è la prima volta che mi 'intrometto' nel forum e l'argomento, per me, è abbastanza masticabile ma - se mi posso permettere - ha evidenziato giuste questioni con scarsissima rilevanza pratica. Alla domanda iniziale: Capture e Lightroom hanno le stesse funzionalità? si è finiti a parlare di Delta E.


Giusta valutazione.

La parte iniziale della discussione era iniziata bene. Il fatto è che inevitabilmente il confrontare convertitori RAW porta a valutarne la resa qualitativa "pura" (che ti assicuro non a tutti poi interessa).

Era però necessario che riportassi l'unità di misura dell'errore di colore. Altrimenti sarebbe apparso il solito intervento "questo e meglio dell'altro perchè così la vedo io" senza alcuna utilità per nessuno.

Certo si è caduti in un tecnicismo un poco "decadente" ma notando che alcune informazioni date erano "imprecise" ho preferito fare brevi rettifiche (ahimè un poco dilungatesi!) in modo da chiarire a chi leggeva che esisteva una oggettività possibile.

QUOTE(colorride @ Apr 24 2007, 03:36 PM) *

...In questo forum sembra non sia obbligatoria la firma altrimenti citerei il nome] Il primo messaggio di vvtiyse mi sembrava postato da un utente che si avvicina al formato raw...che ha bisogno di sapere quanto deve spendere per farlo...ha un mondo ed un futuro davanti. Che esperienza di funzioni avanzate può avere? Conosce i profili ICC di input, le misurazioni di Delta E o lo spazio colore di Lightroom? Io avrei semplicemente risposto 'si'! Nel senso che tutti e due aprono i file .NEF e forse questo bastava.


Il punto a mio parere è che, se si cerca di "spingere" l'utenza verso i NEF, occorre poi spiegare realmente il perchè della loro superiorità e le differenze riscontrabili in fase di conversione. Altrimenti alla prima esperienza, l'amico apre il NEF, lo vede scuro con ACR, normale con Capture, con colori diversi con Bibble e alla fine si stanca e torna ai JPEG (che sono validissimi).

Un poco come dire: comprati la barca a vela (RAW) che ti godi veramente il mare invece di usare quella a motore (JPEG). Poi però devi imparare a capire il vento e tante altre cose di cui prima non ti interessavi, altrimenti non ti muovi!

QUOTE(colorride @ Apr 24 2007, 03:36 PM) *

...Ma il fatto di essere esperti non ci autorizza a sommergere di informazioni - sicuramente utili - chi non è in grado di comprenderle a fondo. Anche gli sviluppatori di Lightroom hanno fatto la stessa scelta (che non la condivido): niente gestione del colore in input, solo in output. Niente istogramma basato sul profilo di output ma 'fisso' e questo perché si è voluto semplificare la vita all'utente medio che non capisce molto di profili e spazi di colore [argomento tosto per tutti]. Un po quello che avviene in Capture, da quel che capisco perché io non lo uso dunque non posso entrare nel merito. Anche Lightroom allora, da questo punto di vista, dovrebbe essere considerato 'peggio' di ACR...ma che cos'è meglio o peggio per qualcuno alle prime armi con i file raw, qual'è il *suo* punto di vista?


Appunto questo è il problema di fondo. Se si vuole gestire lo scatto come "negativo da sensore" allora bene o male certe cose devi acquisirle. Nemmeno a me fa molto piacere la gestione di LR con "MelissaRGB" però per molti è davvero meglio così. Per questo ACR è rivolto all'utenza pro che valuta certe caratteristiche come fondamentali (spazio colore) in postproduzione e prepress.

Il punto di vista di chi usa i RAW per la prima volta dovrebbe essere di semplificargli la vita, fornendo "in primis" e facilmente gli strumenti "base" (e LR ci riesce, come fa Capture), poi dando (magari più nascosti) strumenti evoluti che verranno usati quando si acquisisce maggiore conoscenza.

Il digitale non significa sempre "semplice". Una volta nessuno si sarebbe sognato di usare una camera oscura senza aver letto almeno un paio di testi buoni su sviluppo e stampa. Ora si accende il PC (o il Mac) e si vuole raggiungere un risultato perfetto "giocando" con i controlli del software.

Non funziona così.

Si possono ottenere risultati ottimi e professionali anche usando i JPEG. Moltissimi pro lo fanno.

QUOTE(colorride @ Apr 24 2007, 03:36 PM) *

Con questo non voglio svalutare i lavori di prova che ognuno può fare, anzi li faccio anch'io quando posso, ma il modo migliore per confrontarsi è quello di pubblicarli. O di condividerli con persone che abbiano i requisiti tecnici per comprendere almeno il test fatto! Io sarei interessato all'analisi di questo confronto tra Lightroom, ACR e Capture perciò non mi dispiacerebbe discuterne in privato sulle modalità, i risultati, le procedure. La cosa sarebbe assolutamente OT, adesso.


Questo forum è rivolto a molte categorie di utenza. Si cerca di aiutare chi sa meno e acquisire da chi sa di più. I confronti tecnici (o tecnicistici) sono possibili ma spesso alla fine è il gusto personale che supera la mera qualità. Non tutti possono applicarsi su certe funzionalità dei prodotti o addentrarsi in tutte le sottigliezze specifiche. A molti nemmeno importa (ed è giustissimo). D'altra parte non è corretto dare indicazioni "soggettive" se non indicando un minimo di riferimento. Le prove vere hanno scopi diversi da quelli di un forum. Vengono fatte per valutare investimenti aziendali o per essere pubblicare in ambito professionale. Il resto è solo un dato indicativo. Preciso entro certi limiti comunque.

Saluti
Massimiliano_S
QUOTE(manovi @ Apr 24 2007, 02:57 PM) *

Ciao

Veramente è il contrario se si utilizza Bridge+ACR (PS serve solo per il ritocco) rispetto ad LR. Ovviamente dipende dallla modalità di workflow. LR non consente di fare cose che con Bridge sono possibili.

Saluti

Specifico meglio premettendo che per le mie esigenze LR e BR+ACR sono pressochè identici per l'archiviazione e le correzioni di base (PS non mi serve proprio), nella mia macchina Bridge ci mette mezza vita ad aprirsi (NX una vita intera) mentre LR è pressochè immediato. Idem per le correzioni. Poichè non sono l'unico ad averlo riscontrato ecco perchè ho scritto che BR + PS era più lento di LR. Ciaoooo.
Randi
Fino ad ora ho sempre lavorato con Bridge e Photoshop CS 2 e non ho problemi di lentezza di esecuzione sul mio computer. Ovviamente su laptop sono più lenti (troppo!)
Ho provato le versioni trial di Lightroom che Capture NX.
Mi trovo meglio con Lightroom. Non esprimo giudizi di valore non avendone la competenza e solo questione di interfaccia.
Ora sono molto incerto se acquistare Lightroom, e chiedo agli amici più esperti quali vantaggi concreti potrei avere rispetto all'attuale configurazione
vvtyise@tin.it
innanzi tutto, Vi ringrazio. Dalla discussione mi sono venuti nuovi stimoli, ma mi sono reso conto della mia grande ignoranza.

Nel frattmpo cosa faccio per ottenere qualche "decoroso" 30x40?
Capture, Lightroom, Photoshop?

Ancora grazie.
Massimiliano_S
QUOTE(Randi @ Apr 24 2007, 07:13 PM) *

...cut... Ovviamente su laptop sono più lenti (troppo!)
...cut...

Appunto io ho un laptop e Lightroom ci gira che è una scheggia! Il resto son lumache da me. tongue.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 24 2007, 06:53 PM) *

Specifico meglio premettendo che per le mie esigenze LR e BR+ACR sono pressochè identici per l'archiviazione e le correzioni di base (PS non mi serve proprio), nella mia macchina Bridge ci mette mezza vita ad aprirsi (NX una vita intera) mentre LR è pressochè immediato. Idem per le correzioni. Poichè non sono l'unico ad averlo riscontrato ecco perchè ho scritto che BR + PS era più lento di LR. Ciaoooo.


Ciao

Bridge è solitamente più veloce a patto che le anteprime siano costruite su dischi veloci. A volte può essere preferibile utilizzare la cache interna invece di quella locale delle cartelle per immagini a seconda della dimensione delle cartelle che contengono le immagini. Altra differenza è il fatto che Bridge in avvio utilizza una serie di script interni per la connessione anche su rete a servizi esterni. Potrebbe darsi (è una supposizione) che tali servizi e script ne rallentino l'avvio.

LR costruisce anch'esso anteprime ma solitamente avviene solo in fase di importazione delle immagini.

La differente gestione delle anteprime e degli script è a volte causa di rallentamenti. Su una macchina Windows controllata i due prodotti si aprono più o meno con la stessa velocità. LR può essere però più lento con l'aumentare delle immagini contenute nel catalogo.

Bridge per CS3 è comunque ancora più veloce rispetto alla versione CS2.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Randi @ Apr 24 2007, 07:13 PM) *

Fino ad ora ho sempre lavorato con Bridge e Photoshop CS 2 e non ho problemi di lentezza di esecuzione sul mio computer. Ovviamente su laptop sono più lenti (troppo!)
Ho provato le versioni trial di Lightroom che Capture NX.
Mi trovo meglio con Lightroom. Non esprimo giudizi di valore non avendone la competenza e solo questione di interfaccia.
Ora sono molto incerto se acquistare Lightroom, e chiedo agli amici più esperti quali vantaggi concreti potrei avere rispetto all'attuale configurazione


Ciao

Rispetto a Bridge/PS CS2 LR ha maggiori funzionalità di correzione RAW (le stesse che ora si trovano in CS3) e una serie di funzionalità migliorate per la gestione e la catalogazione con parole chiave ecc. rispetto a Bridge CS2 (Bridge CS3 ovviamente va oltre). Alcune funzionalità di LR come la selezione per confronto tra due immagini non sono contenute in Bridge. Diciamo quindi che il workflow di LR è molto veloce e se non si hanno particolari necessità di automatizzare le operazioni è valido come quello di Bridge con qualcosa in più in alcuni casi.

Direi che l'aggiornamento da CS2 a CS3 è sicuramente da preferirsi all'acquisto di LR nel caso in cui siano necessarie comunque le nuove opzioni di conversione RAW di CS3 ed il fotoritocco avanzato. Nel caso in cui le necessità siano invece limitate alla gestione e ricerca delle immagini, conversione RAW (la stessa di CS3 ricordiamo) e trattamento correttivo tonale sull'immagine, presentazione WEB e stampa, la soluzione LR può integrarsi ottimamente con PS CS2 attuale (su cui esportare i TIFF da LR).

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Saluti


QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 24 2007, 08:05 PM) *

...Nel frattmpo cosa faccio per ottenere qualche "decoroso" 30x40?
Capture, Lightroom, Photoshop?
...


Ciao

Come avrai capito da questa discussione la risposta ha mille sfaccettature.

Scarterei Photoshop che costa caro.

Tra LR e Capture? LR ha una resa diversa. Capture è usabile "as is" (non parliamo di qualità altrimenti si ricomincia! laugh.gif ).

Soluzione? Prenditi Capture NX se non hai esperienza. Magari in futuro potrai avere necessità di altre funzionalità o prodotti... wink.gif . Ma per ora avrai i decorosissimi 30x40 che desideri.

E questo è l'importante no?

Saluti



Massimiliano_S
QUOTE(manovi @ Apr 24 2007, 11:15 PM) *

Ciao

Bridge è solitamente più veloce a patto che le anteprime siano costruite su dischi veloci. A volte può essere preferibile utilizzare la cache interna invece di quella locale delle cartelle per immagini a seconda della dimensione delle cartelle che contengono le immagini. Altra differenza è il fatto che Bridge in avvio utilizza una serie di script interni per la connessione anche su rete a servizi esterni. Potrebbe darsi (è una supposizione) che tali servizi e script ne rallentino l'avvio.

Pollice.gif E' quello che penso anche io.

QUOTE(manovi @ Apr 24 2007, 11:15 PM) *

LR costruisce anch'esso anteprime ma solitamente avviene solo in fase di importazione delle immagini.

La differente gestione delle anteprime e degli script è a volte causa di rallentamenti. Su una macchina Windows controllata i due prodotti si aprono più o meno con la stessa velocità. LR può essere però più lento con l'aumentare delle immagini contenute nel catalogo.

Da me rimane comunque più svelto LR perchè per la catalogazione mi basta salvare le foto in una cartella con un dato nome e numero progressivo. Utilizzo le potenzialità di LR per la catalogazione solo inserire i metadati e le parole chiave. Questo lo fa anche Bridge ma da me è + lento di LR all'avvio sostanzialmente perchè, avendo un laptop di 2 annetti buoni, ho scelto di non avere in library tutte le mie foto e di non far fare il render delle anteprime a LR se non in fase di develop sulle singole foto che vado a ritoccare. Ti assicuro che così è una vera scheggia, la library praticamente non esiste ed a me è sempre bastata la suddivisione in cartelle. Come si diceva più su, è questione di metodo di lavoro: ognuno ha il suo workflow e può pertanto tarare l'utilizzo degli strumenti in suo possesso per migliorare le prestazioni.

QUOTE(manovi @ Apr 24 2007, 11:15 PM) *

Bridge per CS3 è comunque ancora più veloce rispetto alla versione CS2.

Saluti

E' vero, ho provato la beta solo che modificare in camera raw 400 scatti era penoso, mi sono trovato meglio con LR. Ora sono agli ultimissimi giorni di trial e devo decidere: credo che opterò per LR per i sopraccitati motivi e perchè costa molto meno di CS3. Ciaooooo.
Randi
[quote name='manovi' date='Apr 24 2007, 11:36 PM' post='895842']
Ciao

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Saluti
Ciao

Chiarissimo Grazie
francescoitalia
dato per scontato che conoscete bene lightroom e nx vorrei sapere come mai i files raw trattati da lightroom sono più rossastri e meno definiti di quelli trattati con nx e con alte luci più evidenti.. ovviamente da files sorgenti identici..grazie per i consigli
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.