Ciao
Ultime precisazioni in risposta:
QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM)

.....continui a non essere obiettivo nelle tue valutazioni.....NX è ottimo su tutta la linea, permettendo qualsivoglia correzione, cromatica o meno e persino selettiva su singole porzioni.........cosa per la quale sino a qualche tempo fa bisognava ricorrere a Pshop e simili.......e tutto direttamente sul NEF permettendo oggi di saltare quel necessario passaggio al fotoritocco che comportava inutili duplicazioni e dispersioni di file e perdite di tempo. Tramite Control Pro puoi scaricare on camera (tutte quelle della seire D2) fino a 4 curve diverse personalizzate compreso WB tonalità e quant'altro.
Infatti nessuno dice che non vada bene. Il discorso iniziale verteva semplicemente sulla qualità della pura conversione RAW e non sulle diverse capacità elaborative dei due prodotti.
La qualità intrinseca di conversione RAW di base prescinde dalle capacità successive che fanno parte sia di Capture che di LR e sono ottime in entrambi i casi.
QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM)

...non mi hai detto se LR/ACR le indovinano subito oppure occorre fare delle prove.....
Ho indicato il funzionamento di ACR/LR varie volte in merito alle curve di conversione ma lo ripeto: ACR/LR contengono "di base" un database di curve colore e curve di linearizzazione predefinite (qualla colore ha due tipologie: una diurna e una per luce artificiale) specifiche per il singolo modello di macchina. Ad esempio, se ho un NEF D2xs, ACR applica la curva di linearizzazione per Nikon D2xs e quindi la correzione colore per diurno/artificiale (dipende dal WB) nel database. Tali correzioni sono invisibili, nel senso che le curve e la calibrazione di ACR/LR mostrano sempre 0 in quanto le variazioni sono scostamenti dalla curva interna.
Una volta eseguita invece la calibrazione personalizzata basta salvare i parametri e impostarli come "predefiniti" all'apertura del file.
QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM)

..deduco che anche tu ritieni LR incompleto e con limitate possibilità di fotoritocco.....
LR non è un programma di fotoritocco. Non è nemmeno stato pensato come tale. E' un programma di gestione workflow fotografico. E' quella la collocazione di mercato. Costa molto meno di PS perchè non ne implementa tutte le funzioni di fotoritocco specifico. Il vantaggio è la non distruttività delle correzioni e un'integrazione altissima tra le varie funzioni.
QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM)

....continui a fraintendermi, le indicazioni sullo sharpen personalizzato che la macchina inserisce sul NEF, e continui a non ammettere la svista che non è costruibile on camera, sono le medesime che l'algoritmo di NX calcola qualora noi desideriamo applicare post-scatto.
Altra cosa è l'elaborazione di un jpeg....ma su questo ormai è chiaro.
Ultima precisazione: il discorso era nato perchè era stato indicato che gli algoritmi di Capture NX forniscono in uscita da un RAW (in TIFF o JPEG) la stessa resa di quelli on camera che scrivono direttamente in JPEG. Ciò mi sembrava molto strano in quanto si sarebbe perso il vantaggio della post elaborazione migliore dei RAW da parte di NX per creare i JPEG rispetto a farli on camera. Punto.
QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM)

I filtri Nik sono esattamente identici a quelli disponibili per PShop e sul NEF non convertono alcunché ma applicano l'elaborazione.....e non c'è bisogno di livelli vista l'assoluta reversibilità delle elaborazioni sul NEF che sono da anni non distruttive. Spero che ci siano nuovi plugin esattamente come ne esistono per migliorare le prestazioni di altri software.
I plugin PS sono veri e propri programmi esterni. Usano le funzionalità di PS per accedere all'immagine caricata ma la elaborano in modo completamente autonomo. Ad esempio un plugin di riduzione rumore esegue un proprio algoritmo e modifica l'immagine.
I filtri PS di regolazione (es. curve) operano in modo "layered" ossia come filtri di correzione sovrapposti all'immagine e quindi attivabili e disattivabili a piacere oppure come correzione dell'immagine del livello corrente e in quel caso non sono reversibili (a meno di non usare la history ma prima di salvare). I filtri degli effetti (menu filters) invece operano sempre come filtraggio del livello corrente.
In PS CS3 è stata introdotta la gestione Smart Objects che consente ulteriori modifiche e filtraggi non distruttivi.
Il funzionamento di NX è diverso per progetto, infatti per poter ri-scrivere nel NEF i dati dei filtri, deve per forza usare solo descrizioni e non può scrivere immagini intere.
QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM)

...non ho parlato di tecnica ma proprio di riservatezza proprio perché il NEF è l'anima del digital imaging delle DSLR Nikon....perché dovrebbe regalarla......
...........che è lo strumento (insieme di informazioni) per gestire il formato di codifica.....
Vedo che non mi sono espresso con sufficiente chiarezza: il FORMATO di un file è il COME i dati sono scritti e dove. E questo non è l'anima di niente e nessuno, in quanto nel file NEF non c'è scritto alcunchè sull'algoritmo di decodifica e non vi sono info aggiuntive su cosa farne.
Tanto è vero che singoli sviluppatori hanno decodificato il NEF tranquillamente e lo usano con algoritmi di decodifica RAW propri.
Tanto è vero che il convertitore DNG DECODIFICA il NEF e lo riscrive in DNG (che è sempre RAW) senza perdita di qualità.
Che poi Nikon non dica COME crea l'immagine con i dati del NEF va benissimo a tutti. L'importante è poter sapere DOVE si trovano i dati a cui poter applicare il PROPRIO algoritmo commerciale.
QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM)

........insomma una psecie di MP3 fotografico con tutti i limiti e vantaggi del MP3 ed inesorabile livellamento......
Infatti, pensa che situazione negativa se tutte le macchine generassero lo stesso formato RAW e tutti i software potessero leggerlo....!
E pensa il livellamento che si avrebbe se tra anni un file DNG potesse essere aperto e decodificato perfettamente da chiunque....!
E la cosa più negativa è sicuramente che il DNG non perde nemmeno in qualità rispetto ai formati RAW che converte! Che cosa deprecabile....!
QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM)

Il mercato di NX non è quello del fotoritocco avanzato, anche se talune nuove funzionalità vanno in tal senso, ma quello dei Nikonisti che vogliono gestire con semplicità e sfruttare al meglio i loro NEF.....
La semplicità delle funzionalità di base di Capture NX è sempre stata fuori dubbio.
QUOTE(francescofiorenza @ Apr 24 2007, 01:02 PM)

..........non continuerò questa discussione che sta diventando uno sterile battibecco.
Da parte mia spero almeno che i lettori del forum abbiano potuto trarre qualche informazione utile ed oggettiva in esso. Se non fosse così, scusate la prolissità.
Spero però che i prossimi interventi su LR potranno essere sul suo utilizzo pratico e sulle funzionalità disponibili.
Saluti
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 24 2007, 12:48 PM)

...
...Però l'accoppiata BR + PS è più lenta rispetto al solo LR....
Ciao
Veramente è il contrario se si utilizza Bridge+ACR (PS serve solo per il ritocco) rispetto ad LR. Ovviamente dipende dallla modalità di workflow. LR non consente di fare cose che con Bridge sono possibili.
Saluti