Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mj1980
sono incuriosito da questa lente che vorrei acquistare per sostituire il 18-135 del kit d80!

qui sul forum non se ne parla mai....

come va?

pregi, difetti?

problemi di accoppiamento con la d80?

sarebbe un'alternativa un pò più luminosa... e con la possibilità di macro!

che ne dite??? faccio il cambio???
Fedro
Ce l'ho da anni, è passato per la mia f70, per l'f100, la d70, la d200...la d2x. E' un'ottica molto buona rispetto al suo costo. discretamente ricca nei passaggi tonali, abbastanza coretta, con tonalità piacevoli (certo non paragonabili agli ob. top, ma piacevole!) soffre nei controluce dove non da certo il massimo di se con riflessi interni abbastanza evidenti. La modalità detta macro si ferma all' 1:2 quindi è una picola possibilità in più ma non certo la possibilità di fare vera macrofotografia.

E' un'ottica della quale difficilmente mi separerò, ma rispetto a quella che possiedi non è un investimento che ti consiglierei: penserei piuttosto, a seconda delle tue esigenze, a rinforzare il corredo verso il basso o verso l'alto, o magari aggiungendo un vero macro.

un saluto

ps nel mio sito troverai molti scatti fatti con quell'ottica.
Maicolaro
QUOTE(Fedro @ Apr 19 2007, 09:27 AM) *

Ce l'ho da anni, è passato per la mia f70, per l'f100, la d70, la d200...la d2x.


Francesco Martini
iL 28-105 l'ho usato per molti anni: prima con la F80, poi con la D100.
E' un'ottica "senza infamia e senza lode", ma estremamente versatile nei viaggi, dove fai quasi tutto con quel vetro. Si trova benissimo anche usato a prezzi modici.
pero', come ha detto giustamente Fedro, quel cambio non lo farei....al limite penserei ad un buon grandangolo o un buon tele... wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Francesco Martini

lucaoms
correva il lontano 1996 quando acq il vetro...
io lo adoravo ,parlo al passato perche' come uno scemo l'ho svenduto, ma anche io l'ho usato su f90 f90x f100 d100 d70, poi la c.......a di venderlo...
per quello che costa vale la pena eccome!!!
Luca

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
-andrea-
Fu il mio primo obiettivo insieme al 50 ed alla f80.
Dopodiche fui colto dalla smania di upgradare il corredo e lo diedi via......

Oggi, nonostante abbia nel tempo costruito un corredo di qualità, trovando un occasione l'ho ricomprato senza indugi ed ogni tanto lo utilizzo con soddisfazione.

Non conosco il comportamento in digitale ma sulla pellicola secondo me vale sicuramente piu di quel che costa.

Ciao
A.
reefaddict
QUOTE(mj1980 @ Apr 19 2007, 09:13 AM) *

sono incuriosito da questa lente che vorrei acquistare per sostituire il 18-135 del kit d80!


Conosco il 28-105, ma non capisco il senso del cambio, riduci l'escursione, perdi le focali grandangolari, perdi l'AF-S, non cambia sensibilmente la qualità, che cambi a fare?? unsure.gif

Come prossimo obiettivo devi partire dalla considerazione che ora tu hai un cosiddetto "tuttofare" che equivale come angolo di campo ad un 28-200 sul formato 35mm. Quindi hai già un corredo completo.

Nel momento in cui vuoi "di più" o cerchi un'ottica specialistica (macro? 60 o 105 macro) o cerchi di avere di più dal lato che prediligi (grandangolo? 12-24DX, tele? un 70-300VR ad esempio) o cambi di brutto tutto il corredo e sali di livello, magari per gradi (17-55 + 70-200VR).

Oppure vivi felice e fai buone foto col 18-135 per un po' biggrin.gif
mj1980
QUOTE(Fedro @ Apr 19 2007, 09:27 AM) *

Ce l'ho da anni, è passato per la mia f70, per l'f100, la d70, la d200...la d2x. E' un'ottica molto buona rispetto al suo costo. discretamente ricca nei passaggi tonali, abbastanza coretta, con tonalità piacevoli (certo non paragonabili agli ob. top, ma piacevole!) soffre nei controluce dove non da certo il massimo di se con riflessi interni abbastanza evidenti. La modalità detta macro si ferma all' 1:2 quindi è una picola possibilità in più ma non certo la possibilità di fare vera macrofotografia.

E' un'ottica della quale difficilmente mi separerò, ma rispetto a quella che possiedi non è un investimento che ti consiglierei: penserei piuttosto, a seconda delle tue esigenze, a rinforzare il corredo verso il basso o verso l'alto, o magari aggiungendo un vero macro.

un saluto

ps nel mio sito troverai molti scatti fatti con quell'ottica.



QUOTE(Francesco Martini @ Apr 19 2007, 09:53 AM) *

iL 28-105 l'ho usato per molti anni: prima con la F80, poi con la D100.
E' un'ottica "senza infamia e senza lode", ma estremamente versatile nei viaggi, dove fai quasi tutto con quel vetro. Si trova benissimo anche usato a prezzi modici.
pero', come ha detto giustamente Fedro, quel cambio non lo farei....al limite penserei ad un buon grandangolo o un buon tele... wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Francesco Martini



QUOTE(reefaddict @ Apr 19 2007, 11:40 AM) *

Conosco il 28-105, ma non capisco il senso del cambio, riduci l'escursione, perdi le focali grandangolari, perdi l'AF-S, non cambia sensibilmente la qualità, che cambi a fare?? unsure.gif

Come prossimo obiettivo devi partire dalla considerazione che ora tu hai un cosiddetto "tuttofare" che equivale come angolo di campo ad un 28-200 sul formato 35mm. Quindi hai già un corredo completo.

Nel momento in cui vuoi "di più" o cerchi un'ottica specialistica (macro? 60 o 105 macro) o cerchi di avere di più dal lato che prediligi (grandangolo? 12-24DX, tele? un 70-300VR ad esempio) o cambi di brutto tutto il corredo e sali di livello, magari per gradi (17-55 + 70-200VR).

Oppure vivi felice e fai buone foto col 18-135 per un po' biggrin.gif






e, secondo voi, quale obiettivo che (come minimo.......) copra le focali da 28 a 100 mi permetterebbe di fare il SALTO DI QUALITA'?????

18-200vr... 24-120vr.... huh.gif

PS: vorrei precisare che sono alla ricerca di uno ZOOM che mi permetta di fare ritratti di gruppi di persone (focale 24-28...) ma anche di stringere e rubare ritratti da lontano (focale 100...), ovviamente con qualità maggiore rispetto al 18-135!!!
Filo_
Scusate se mi intrometto ma sono interessato anch'io alla discussione.

18-200vr, 24-120vr sono ottiche "universali" e spesso sono utili se non si vuole cambiare obiettivo troppo di frequente.

Ma su reflex digitale quale dei due è il più onesto, lasciando perdere il fatto che siano di lunghezza focale diversa?

Ciao
FIlo_
Francesco Martini
QUOTE(mj1980 @ Apr 19 2007, 03:05 PM) *

e, secondo voi, quale obiettivo che (come minimo.......) copra le focali da 28 a 100 mi permetterebbe di fare il SALTO DI QUALITA'?????

18-200vr... 24-120vr.... huh.gif


Se vuoi fare davvero un bel salto di qualita'....devi andare su altre ottiche, come il 28-70 f2,8, per esempio, o il 17-55 f.2.8....sempre..portafoglio permettendo... biggrin.gif
Buone foto
Francesco Martini
nonnoGG
QUOTE(Filo_ @ Apr 20 2007, 12:37 AM) *

Scusate se mi intrometto ma sono interessato anch'io alla discussione.

18-200vr, 24-120vr sono ottiche "universali" e spesso sono utili se non si vuole cambiare obiettivo troppo di frequente.

Ma su reflex digitale quale dei due è il più onesto, lasciando perdere il fatto che siano di lunghezza focale diversa?

Ciao
FIlo_

Il 18-200 DX nasce specificatamente per il digitale, ed è più che onesto .

Inoltre il VR è di tipo II, che consente tempi fino a 4 volte più lunghi ...

Unico problema : non copre il pieno formato 24x36 mm alle focali grandangolari .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

reefaddict
QUOTE(mj1980 @ Apr 19 2007, 03:05 PM) *

e, secondo voi, quale obiettivo che (come minimo.......) copra le focali da 28 a 100 mi permetterebbe di fare il SALTO DI QUALITA'?????

18-200vr... 24-120vr.... huh.gif


In un unico obiettivo? Puoi pensare al 18-200VR, ma ti cambia molto poco la vita a parte l'utile VR.

Io personalmente punterei ai seguenti corredi (nel tempo, con calma):

Corredo non costosissimo: 12-24 f/4 + 24-85 f/2.8-4 + 80-200 f/2,8 (partendo dal 24-85 come tuttofare)

Corrredi senza compromessi qualitativi: 17-55 + 70-200VR oppure 12-24 + 28-70 + 70-200VR oppure 17-35 + 50 + 70-200VR oppure altre combinazioni a piacere...

Non ti ho consigliato l'abbinata 18-70 + 70-300VR perché non vedo questo gran salto di qualità, ma probabilmente è già un passo avanti dal 18-135.

Ma... ultima domanda... sei sicuro di aver spremuto per bene il 18-135 del kit? smile.gif
nicoletta cerasomma
... scusate... io ho il 28-105 e da anni lo uso su f80 e mi sono trovata benissimo....

... ma ditemi un po'.... secondo voi è normale che con la mia nuova D80 produca foto tendenti al micromosso? con altri obiettivi ciò non si verifica, da cosa può dipendere?

unsure.gif
nonnoGG
Ho appena fatto una decina di scatti montando il 28-105 sulla D80 : assolutamente tutto Ok !

Per caso il barilotto sporgente ha un minimo gioco ?

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.