Utilizzo la D70 soprattutto per foto di architettura. Sono rimasto molto sgradevolmente sorpreso nel constatare che ogni volta che inquadro un soggetto con un "pattern" regolare l'immagine registrata rischia di presentare un più o meno accentuato moiré: dipende, ovviamente, dalle dimensioni relative dell'oggetto nell'immagine: trattandosi di un fenomeno di interferenza, immagino che la cosa si evidenzia a determinati rapporti fra frequenze spaziali del sensore e dell'oggetto.
Come esempio allego il dettaglio della foto di una facciata contenente due saracinesche, il cui disegno orizzontale ha evidenziato il problema, con annesse aberrazioni cromatiche...
Come si fa a utilizzare immagini così? Forse rinumciando a fotografare oggetti con disegni regolari e limitandosi a fotografare solo le gite fra amici o le foto di famiglia?
Canon (ad esempio) ha risolto il problema in maniera completa (con un diverso firmware?...).
Sono francamente deluso e irritato.
Chi può darmi un buon consiglio, prima che decida di ritornare alle mie fidatissime Nikon F3 ed FM2?
Giulio