Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
algol
ciao
sapete se esistono in commercio illuminatori per coolpix che facilitino l'autofocus per scatti in notturna?
germinal27
problema annoso dry.gif mad.gif
la classica pila
algol
QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Jun 27 2004, 06:22 AM)
problema annoso dry.gif mad.gif
la classica pila

qualcosa di un po' piu' professionale no??
Nikon non potrebbe fare una specie di "mirino laser" ad hock da applicare sulla 5400?
germinal27
io ho la 5700 e il problema è identico ( nn li prexzzo) . E' anche x questo ke ha preso la D70, nn solo x questo ovviamente, e visto ke costava pochi € in più della 8700............ ??!!
Comunque, certo che Nikon potrebbe ma potere e volere .............
ciao e buone foto.. ....... con il sole mad.gif mad.gif sad.gif sad.gif Fulmine.gif
brusa69
Io scommetto che se Nikon rilasciasse un nuovo firmware che permettesse alle CoolPiX senza AF lamp di pilotare l'AF lamp dei loro flash, molti (io per primo)spenderebbero i soldini necessari per l'SB50DX.

Sarebbe un affare per Nikon in primis, e noi clienti saremmo 'felici' di comperare un flash Nikon che altrimenti avrebbe un prezzo troppo elevato rispetto a quelli di altre marche visto l'impossibilità di sfruttarne a pieno le funzioni ...

Pensaci cara Nikon !!! Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif
compuman
QUOTE (brusa69 @ Jun 27 2004, 07:52 PM)
Io scommetto che se Nikon rilasciasse un nuovo firmware che permettesse alle CoolPiX senza AF lamp di pilotare l'AF lamp dei loro flash, molti (io per primo)spenderebbero i soldini necessari per l'SB50DX.

concordo in pieno!!!
io ero disposto (forse anche pazzamente) a spendere 240 euro per il flash in questione... ma se non mi permette di usarlo per migliorare "anche" l'autofocus, allora non lo compro.
algol
speriamo che qualche admin del forum oppure qualche persona vicina a Nikon, si prenda a cuore questo problema e si adoperi il piu' possibile facendo pressioni su Nikon affiche' tiri fuori dal cappello magico qualche prodotto ad hoc per la coolpix 5400 wink.gif
compuman
io penso che per ora mi accontenterò di fare un salto dai cinesi e acquistare una lampadina tascabile (sperando che aiuti l'AF)
tongue.gif

Poi se la Nikon Fotocamera.gif ci aiuterà con un firmware aggiornato per pilotare a pieno i flash che produce... si penserà ad una soluzione migliore...

P.S.
Lampadina.gif
In teoria potrebbero produrre anche solo un illuminatore da inserire al posto del flash esterno e da usare in coppia con il flash integrato nella fotocamera... ma mi rendo conto che sarebbe troppo bello... forse...
blink.gif
Markkob
Anch'io sulla 5700 ho lo stesso problema con l'autofocus............

rimedio di notte, con un laser a luce blu comprato in un negozio in Francia!

Ciao a tutti........."firmware nuovo" dove sei? sad.gif
compuman
QUOTE (Markkob @ Jun 29 2004, 11:26 AM)
rimedio di notte, con un laser a luce blu comprato in un negozio in Francia!

interessante...
quanto è grande?
quanto costa?
(o almeno quanto l'hai pagato)

Markkob
E' piccolo, tipo ciondolo......l'ho pagato 4€ ed è un normalissimo laser tipo quelli che di solito si trovano a luce rossa, niente di più! (non si applica sulla macchina!!!) smile.gif

Però risolvi il problema, funge da illuminatore AF..........e scatti ugalmente anche in scarsa luce. wink.gif

Ciao.
praticus
E' più probabile che venga aggiornata in tal senso la 8700, che ha già un piccolo illuminatore, per farle usare anche quello dei flash più evoluti... wink.gif wink.gif
Ciao
_Nico_
Scusatemi, ma credo di non aver capito bene. Si parla d'una luce guida per il flash, per scattare di notte, o semplicemente per facilitare l'AF e scattare senza flash?

Io non ho scattato molte notturne con la 5700, ma non ho avuto problemi. Questi sono gli esempî più recenti:

user posted image

user posted image
mdj
E' inutile illudersi, o sperare, che un aggiornamento firmware possa riuscire a far pilotare un illuminatore AF di un flash esterno.
Il firmware non agisce su queste cose.

Piuttosto, dobbiamo essere ottimisti sui prossimi modelli della serie Coolpix.

Se analizziamo queste compatte, dal 2001 ad oggi hanno fatto passi da gigante sulla resa qualitativa dell'immagine, e sulla risoluzione del sensore, oltre che per nuove funzioni che non si trovano nemmeno sulle reflex.

La 8700 ha dimostrato quanto sia diventata perfetta una compatta, migliorando anche il sistema AF senza l'uso dell'illuminatore, rispetto le precedenti Coolpix.

Adesso che è stata raggiunta, con ottimi risultati, la risoluzione di 8 Mp, possiamo solo immaginare che gli sforzi dei produttori si concentreranno nei sistemi di messa a fuoco, probabilmente diversi da quelli attuali e molto più evoluti, così come migliorerà continuamente la velocità operativa, i tempi di accensione, la velocità di memorizzazione su supporti di memoria.

Senza per questo pensare che quelle possedute non valgano più nulla. In fondo, la qualità delle immagini provenienti da una Coolpix si distingue sempre, e le difficoltà attuali di messa a fuoco sono limitate a condizioni che non rappresentano le situazioni normali di ripresa.

Con la pellicola, ricordiamoci che esistevano difficoltà ben superiori a quelle che siamo sottoposti da una Coolpix. Le foto notturne, ad esempio, richiedevano pellicole o accorgimenti particolari, mentre con una compatta digitale è sufficiente vedere a monitor il giusto bilanciamento del bianco (WB), e nessuna compatta a pellicola permetteva delle riprese macro come una Coolpix.

Se riflettiamo onestamente, ci renderemo anche conto che queste compatte offrono molto di più di quanto uno ci si aspetti, e che forse le nostre pretese non avranno mai fine.

Saluti, ai contenti ed anche agli eterni insoddisfatti biggrin.gif

wink.gif
brusa69
@Nico
complimenti per le foto Pollice.gif !

@all
In effetti stiamo parlando di come risolvere una mancanza strutturale della macchina. Quella di poter pilotare un AF esterno del flash era una soluzione secondo me valida, che non si possa fare per scelta di marketing o impossibilità tecnica questo lo ignoro. E' un peccato avere dei flash evoluti che potrebbero rendere le coolpix imbattibili anche in luce scarsa e non poterli sfruttare a pieno a complemento delle 'mancanze' della macchina.
Tutto qui ... biggrin.gif
_Nico_
Grazie Brusa! wink.gif

Se il problema è l'autofocus in condizioni di scarsa luminosità, io non l'ho avvertito sulla 5700, o forse l'ho aggirato involontariamente: suggerirei, a chi riscontra questa difficoltà, d'impostare la messa a fuoco su infinito (ovviamente se possibile).

In genere le notturne sono panoramiche, scattate alla focale grandangolare. In questo caso la messa a fuoco a infinito dovrebbe risolvere il problema...

Il flash di notte può servire a ben poco, tuttavia l'ho usato per foto 'familiari' (le più sgradite, che un tempo rifiutavo... wink.gif) come festicciole e simili. La 5700 dispone d'una graduazione del flash veramente utile quando questa luce diventa principale. Questa è una foto che non avrei scattato: la tipica festicciola di fine anno. I soggetti sono due madri, e quella a sinistra è anche la mia compagna... wink.gif

In questo caso, essendo vicina, ho impostato la potenza del flash a -2; la foto resta poco significativa, ma non ho porzioni sovraesposte, e il soggetto viene isolato abbastanza bene dal resto senza avere ombre troppo pronunciate... Mai sopportato il flash, eppure un pochino bisogna saperlo usare, mi sono arreso a quest'evidenza. Ho usato quest'occasione per alcune prove... wink.gif

user posted image
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.