Ben ritrovata marcella.
Hai toccato un tema a me molto a cuore perchè ha segnato l'inizio del mio passaggio al (quasi) professionismo.
Infatti le prime foto commissionate sono state inerenti a spettacoli teatrali. Purtroppo proprio le prime non le ho con me sul PC perchè ancora il digitale faceva i primi passi, ma non appena avrò tempo farò delle scansioni.
Come ti hanno già detto, le foto non sono pulitissime, e questo a volte penalizza il lavoro. Ci sono molti trucchi per pulire foto un po' rumorose o leggermente mosse. Il mosso di scena ci può anche stare ma il mosso della fotocamera, ahimè, non è "consentito". Per questo mi muovo in teatro sempre con il monopiede, e mai alle repliche o peggio alla prima, ma faccio sempre le foto alle prove, quando possibile.
L'ideale sarebbe quello di avere obiettivi molto luminosi e usare tempi relativamente rapidi usando ISO elevati, anche con macchine rumorose come la D100, a 3200 ISO, di cui ti allego una immagine fatta da sotto al palco, e poi convertita in BN e pulita:

Quandoinvece hai la luce giusta ( e lì ti metti anche daccordo con il datore luci della rappresentazione, ma lo puoi fare se sei il fotografo incaricato a fare le locandine) allora riesci a fare scatti che quasi quasi nemmeno in studio riusciresti mai a fare, non fosse altro che per le espressioni colte al volo dei protagonisti:

Entrambe le foto sono state scelte per la locandina dei due spettacoli.
Dacci dentro e non ti arrendere mai. Entra a far parte di un giro di teatro e vedrai quante occasioni per sperimentare e migliorare.