Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
arch.leporini
Ciao, c'è un'anima pia che mi sa dire se il filtro interno L39.... rientra nello schema ottico o se si può fotografare anche senza filtri, vi ringrazio sin d'ora e buona pascqua a tutti.Ciao.
Lucabeer
Deve esserci sempre e comunque: fa parte dello schema ottico.


alextrav
QUOTE(arch.leporini @ Apr 5 2007, 05:36 PM) *

Ciao, c'è un'anima pia che mi sa dire se il filtro interno L39.... rientra nello schema ottico o se si può fotografare anche senza filtri, vi ringrazio sin d'ora e buona pascqua a tutti.Ciao.

Quando lo avevo (ora ho il 2,8) l'ho sempre usato senza filtro UV interno,visto che i riflessi in digitale sono sempre in agguato e che un vetro in più,(anche se trattato antiriflesso) non migliora cero la resa ottica.
Guardanoci dentro senza il filtro faceva impressione vedere le lamelle del diaframma.
Tolgo sistematicamente il filtro anche dal 300 2,8.Non problem in ogni caso,toglilo e vai tranquillo, è un vetro eccelente e che, per peso e ingombri, e pari resa al fratellone,un po rimpiango.Ciao Alex

QUOTE(Lucabeer @ Apr 5 2007, 06:30 PM) *

Deve esserci sempre e comunque: fa parte dello schema ottico.

In che senso,Luca, il filtro UV fa parte dello schema ottico?
Falcon58
QUOTE(alextrav @ Apr 6 2007, 07:26 PM) *


In che senso,Luca, il filtro UV fa parte dello schema ottico?



Se dici di avere il 2,8, che ho anch'io, nel manuale d'uso c'è chiaramente scritto che il filtro fa parte integrante dello schema ottico (il tutto è progettato per funzionare con il filtro) e non lo si dovrebbe usare senza.
Non mi sembra, visti i risultati che si ottengono, che il filtro introduca problemi wink.gif

Ciao

Luciano
Lucabeer
QUOTE(alextrav @ Apr 6 2007, 07:26 PM) *

In che senso,Luca, il filtro UV fa parte dello schema ottico?


Che l'effetto di due superfici aria-vetro del filtro è stato previsto da Nikon, e che lo si può lasciare tranquillamente. Non è un "di più", è un qualcosa di cui i tecnici Nikon hanno tenuto conto. Non solo, che è previsto che il filtro ci sia perchè lo schema ottico renda come previsto...
Renzo74
non ho il vetro in questione, però al tuo posto io farei delle prove in varie situazioni (controluce, in ombra ecc ecc) con e senza e poi valuti i risultati.
arch.leporini
Ok, grazie, fino ad ora ho fotografato con il filtro inserito, prossimamente farò degli scatti senza e poi saprò dirvi qualcosa di più, per ora grazie a tutti dei suggerimenti.
Kozmicblues
QUOTE(alextrav @ Apr 6 2007, 07:26 PM) *


Guardanoci dentro senza il filtro faceva impressione vedere le lamelle del diaframma.



Io ho la vecchia versione non d del f4 ma anche con il filtro inserito, le lamelle del diaframma rimangono sempre all'esterno!!!!!!!!!

paolo.bartolozzi
QUOTE(Kozmicblues @ Apr 12 2007, 07:24 PM) *

Io ho la vecchia versione non d del f4 ma anche con il filtro inserito, le lamelle del diaframma rimangono sempre all'esterno!!!!!!!!!


Si sta parlando proprio del 300f4 ED
Ciao, paolo bartolozzi.
Kozmicblues
QUOTE(paolo.bartolozzi @ Apr 12 2007, 09:20 PM) *

Si sta parlando proprio del 300f4 ED
Ciao, paolo bartolozzi.




Uhmmm allora mi sto perdendo...... io anche con il filto interno montato, ho sempre le lamelle esterne al filtro (intendo scoperte) blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.