Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ema
Ci siamo, oggi farò quel "servizio" che mi ha commissionato un amico.

Speriamo di non fare troppe bischerate, tra micromosso esposiizone ecc.


devo dire che confido molto nel mio 18/200 per la sua versatilità, non avrò modo di fare troppi cambi di obbiettivi...


consigli dell'ultim'ora?
Paolo66
Un sacchetto per il mal d'aria! messicano.gif






Scusa, non dovevo, ma mi è scappata... guru.gif
ema
QUOTE(Paolo66 @ Apr 5 2007, 11:10 AM) *

Un sacchetto per il mal d'aria! messicano.gif
Scusa, non dovevo, ma mi è scappata... guru.gif


ok perdonato smile.gif
matteoganora
Ricorda di controllare che la tracolla sia ben salda, e di avere sempre la macchina al collo, usa diaframmi medi (f8) e avrai tempi veloci, metti il 18-200 in modalità VR "active", per questo tipo di cose il 18-200 è ottimo, a diaframmi medi lavora sempre bene e ti da grande versatilità.

Parla con il pilota e ventila la possibilità di imbragarti per fare qualche ripresa da fuori cabina, non dimenticare di fare qualche scatto all'interno, al pilota, e magari un paio di scatti di backstage, a chi ti porta in elicottero faranno piacere e potrebbe darti la possibilità di ripetere l'esperienza!
ema
grazie matteo, prendo come oro colato quello che dici.

un'ultima cosa.. per avere tempi ragionevolmenti rapidi per evitare il micromosso (non so quanto vibra un elicottero, ma immagino un bel po')
posso arrivare a 200/320 iso anche se c'è il sole? questo non penalizzerà la qualità dell'immagine?

ho una D200

grazie mille
FALCON200
fatto varie foto dall'elicottero in più di una occasione....
tieni solo conto di non appoggiare direttamente nè macchina nè lete a qualsiasi parte fissa dell'elicottero....
sarà una gran bella esperienza... te lo assicuro !
ciao
M.
KINGLEO
Tu pensa che per fare foto di QUEL tipo senza dissanguarmi in affitti di elicottero a 50 euro al minuto mad.gif ...mi son preso il brevetto di paramotore.
Adesso viaggio con due macchine a tracolla con D200 e 18/200 ...trovo che alla massima focale 200 non rende molto ( magari saranno le vibrazioni ).
Son molto curioso di vedere le foto scattate dall'elicottero....POSTA..POSTA !

ciaoenzo
davidegraphicart
La mia unica esperienza di foto dall'elicottero è stata in parte un mezzo macello (ma a giugno mi rifaccio!!!), le condizioni di luce erano veramente proibitive...ottobre alle 7 del mattino. Per avere tempi di scatto un pò decenti (sottolineo un pò) ho dovuto lavorare con iso veramente alti e il mosso, anche se il VR del 70-200 ha fatto il suo dovere, è sempre stato in agguato.
In orario pomeridiano credo che di problemi non ne avrai tanti, anche se lavori con diaframmi un pelino più chiusi.
Io sono stato imbragato e ho scattato seduto sul bordo dell'elicottero, se possibile fai così, non avrai nessun ostacolo davanti al tuo obiettivo e una visuale molto più ampia rispetto allo scatto dal finestrino. Dipende poi da che tipo di elicottero verrà usato per il servizio. Io ero ospite della GdF e sono salito su due tipi, il primo abbastanza grande quindi con portellone molto ampio, mentre il secondo più piccolo e quindi con una visuale un pò più ridotta. Rimane comunque una gran bella esperienza!
Ciao, Davide.
FALCON200
scattate la scorsa estate.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
KINGLEO
Molto belle...che posto e' ?

Ti mando anch'io una delle mie ( scora estate biggrin.gif ) del castello di Cernusco Lombardone scattata da 50 metri di quota.

ciaoenzo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
odisseo
Ho fatto foto dall'elicottero più o meno un anno fa in Brasile, sopra le cascate di Iguazù: un'esperienza indimenticabile.

Ottima scelta il 18-200, io non lo avevo e ho trovato molto "irritante" dover cambiare obiettivo, anche perchè il tempo a disposizione era poco

per la luce... io sono stato fortunato perchè era molta (il tempo era limpido e con il sole) ma in generale credo che aprendo un po' i diaframmi, come se non sbaglio diceva qualcuno prima, e quindi accorciando i tempi... non ci dovrebbero essere problemi

una cosa ancora a cui fare attenzione: le inquadrature! E' vero che è sempre possibile correggere le foto in post-produzione, ma ti assicuro che se nelle inquadrature rientra la linea dell'orizzonte è molto facile che questa non venga perfettamente orizzontale

per il resto goditi l'esperienza e facci vedere qualche scatto

wink.gif wink.gif
Simone Cesana
QUOTE(FALCON200 @ Apr 5 2007, 02:39 PM) *

IPB Immagine


eccolo!!

come avevo già consigliato al nostro amico, l'elicottero da te postato è un classico per quasi tutti i lavori, tranne i più gravosi!

si tratta dell' eurocopter AS-350 chiamato "Ecureuil"...
si adatta molto bene anche alla fotografia aerea ed è facilmente gestibile dai piloti!

io l'ho provato diverse volte e mi ci sono sempre trovato molto bene!

per Davide, l'elicottero della GdF "ampio" presumo che si tratti del AB 412, altro grande elicottero però difficile da trovare nelle flotte della maggior parte di ditte di noleggio elicotteri per via della mole, è più un elicottero da trasporto (14 posti) o lavoro gravoso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

aspetto le foto!

ciao
simone cesana
davidegraphicart
I modelli degli elicotteri proprio non lo so quali sono, ti metto però un apio di foto...
Ciao, Davide.

[attachmentid=76406]

[attachmentid=76407]
Simone Cesana
e beh dici poco!

sei salito sui migliori elicotteri in circolazione!!

il primo è un AB 412, il secondo un Agusta A109...

il primo è da trasporto e lavoro, il secondo solo da trasporto, ma più piccolo e veloce!

ciao
simone cesana
macchiar
Questa estate sono stato in Canada e ho sorvolato le cascate del Niagara in elicottero. A questo link puoi trovare alcune delle foto che ho fatto (tutte con D200 e 24-85 f2.8-4).

Ciao

Pino
ema
Eccomi di ritorno...

Devo dire che è stata un'esperienza molto bella e emozionante.

Ho volato su un elicottero piccolissimo che usano per fare scuola e dovevo fotofgrafare un altro elicottero in varie situazioni per la realizzazione una brochure, quindi ad esempio, mentre trasportava un carico di materale edile...

le foto sono venute molto bene, le ho già fatte vedere ad un mio amico fotografo che mi aiuterà nella leggera pp che dovrò fare.

All'elicottero dove volavo io, con le dimensione della cabina pari a quella di un "ape piaggio" per intendersi, hanno tolto lo sportello (e puri i comandi) e ho così potuto scattare con un'ottima visuale.

Lo spazio era molto ridotto e cambiare scheda è stao molto difficile, perché tra cintura, cuffia e tracolla della D200 ero un po' impedito... tant'è che ad un certo punto, ma me ne sono accorto alla fine, ho inavvertitamente spostato il seletore da matrix a spot!

cmq le foto sono venute bene lo stesso, con un po' di pp recuero alcune leggermente sottoesposte.

Appena posso posterò qualche foto.

grazie a tutti dei consigli
FALCON200
aspetto davvero con piacere di vedere i risultati !
ciao
M.
ema
pazientate ancora un po' per le foto. sono molto contento per i risultati ottenuti, davvero.


E già che ci sono vorrei sfatare una leggenda metropolitana sulla D200 e la durata delle batterie.

Con l'MB D200 e batterie con non più di 4/5 cicli di ricarica, ho scattato 469 foto consumando il 61% di una batteria (da 95% a 34%) rimanendo l'altra ovviamente completamente carica.

Tnete presente che il 18/200 era sempre con VR su on/active e che dopo ho riguardato a monitor molte foto.

Saluti
ema
IPB Immagine
è un crop di un immmagine che ho nel portatile, le alre le ho tolte.
Qui niente PP solo crop, conversione in JPG e riduzione per postarla.
Tanto per darvi un'idea del tipo di foto.

quando saranno pronte caricherò le più significative in un server e in un formato decente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qusta, come sopra, in volo sull'arno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.