Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andrea_delmastro
Ciao a tutti,
sono un nikonista, ma non proprio esperto!
Ho avuto una D 50 che riusciva a soddisfare quasi tutte le mie esigenze. Purtroppo in questi giorni la mia d 50 ha fatto un terribile incontro con l'asfalto e quindi mi debbo determinare a comprare una nuova reflex nikon.
Vorrrei avere, se possibile, un consiglio, articolato e motivato, fra la D 80 e la D 200....qualcuno mi può aiutare?
geppoman
se "puoi" ... prendi la D200.. smile.gif
_Simone_
prima dovresti capire se la d50 soddisfava tutte le tue esigenze, o eventualmente cosa vorresti di più
poi leggendo le caratteristiche di d80 e d200 potresti vedere cosa ti si addice di più
poi guarda nel porcellino
poi leggi le infinite pagine qui nel forum che parlano di d80 e d200
geppoman
ah, cmq si trova ancora (cercando bene) la D50 nuova in negozio..

l'ho vista di sfuggita disponibile (a pacchi) in una catena di negozi di elettrodomestici nel vicentino..
lhawy
sarebbe semplice dire d200 (come se dicessi "d200 o d2x?" sarebbe semplice dire d2x), ma il punto fondamentale è: sfrutteresti quei 600 euro in più che costa la d200 (solo corpo)?
Maicolaro
Una recente articolata disussione offre molti spunti riguardo al tuo dilemma
fabri67
Dipende dalle tue necessità, e dal salvadanaio a disposizione, certo che se puoi prendi la D200.

Ciao e buone foto
lhawy
QUOTE(fabri67 @ Apr 4 2007, 01:57 PM) *

Dipende dalle tue necessità, e dal salvadanaio a disposizione, certo che se puoi prendi la D200.

Ciao e buone foto

anche se fa foto di compleanno? (per modo di dire)
dai diamo consigli sensati.
gerardo.c
Posto questo link che potrebbe essere molto utile.


http://www.dphoto.it/content/view/652/596/


Gerardo




I love my d200

matteoganora
Articolato e motivato...

D80, perchè:
- il sensore, in my opinion, lavora meglio di quello sulla D200, è meno "pompato" come velocità di scarico, buffer, capacità di raffica, ma proprio per questo, sa generare files mediamente migliori, sia come resa agli alti iso sia perchè totalmente esenti da effetti di striping (piccole righe in corrispondenza con bruschi passaggi tonali sulle alte luci), proprio perchè non dispone dello scarico del sensore a 4 canali.
- costa molto meno, e se non ti servono le prestazioni velocistiche o il corpo più robusto, vero punto di forza della D200, il risparmio è sempre una buona argomentazione.
- Nel corso di questi mesi, è palese che la D80 sia la fotocamera che meno ha risentito di rumors sulla rete su presunti o reali difetti, e la "vox populi" da sempre un disegno piuttosto reale sull'affidabilità di una fotocamera.
- Ultima cosa, ho provato la D80 in più occasioni, e sinceramente credo sia la reflex per "amatori" migliore che Nikon abbia fatto fino ad oggi.
fabri67
QUOTE(lhawy @ Apr 4 2007, 02:01 PM) *

anche se fa foto di compleanno? (per modo di dire)
dai diamo consigli sensati.



Dove sta scritto che debba fare solamente foto di compleanno???
Per quello che ne sai può avere una grande passione per la fotografia e con una D200 ampliarla ulteriormente, l'appetito vien magiando, un mio amico ha iniziato per sbaglio con una compatta ed ora ha un corredo di tutto rispetto.

Cosa vuol dire che tutti quelli che hanno la D200 sono insensati??

Non farmi ridere
lhawy
QUOTE(fabri67 @ Apr 4 2007, 02:21 PM) *

Dove sta scritto che debba fare solamente foto di compleanno???
Per quello che ne sai può avere una grande passione per la fotografia e con una D200 ampliarla ulteriormente, l'appetito vien magiando, un mio amico ha iniziato per sbaglio con una compatta ed ora ha un corredo di tutto rispetto.


Non farmi ridere

appunto, non lo so, quindi non posso consigliarlo! invece voi subito a buttarvi sulla d200..tanto piacere...

p.s.: ridere allunga la vita.
fabri67
In effetti gli ho detto di valutere le proprie neccessità, oltre che al salvadanaio, la differenza di prezzo non è eclatante e non è neanche la differenza tra D200 e D2, è una semi pro, è in parte tropicalizzata, oltre alle differenze tecniche visualizzabili dalle relative schede basta prenderle in mano entrambe e già al tatto la differenza si nota parecchio, certo che ognuno fa le sue valutazioni ed è libero di farle.
Di certo sono pienamente convinto che tra prezzo e prodotto sicuramente ero sono e sarò sempre improntato per la D200, non perchè c'è l'ho, ma c'è l'ho per questo, come non sono mai stato propenso per le ottiche Kit.

Ciao e buone foto
lucaoms
QUOTE(lhawy @ Apr 4 2007, 02:30 PM) *

p.s.: ridere allunga la vita.

Pollice.gif
quanto è vero......
Luca
andrea.cinalli
io ho avuto per un anno e mezzo la D50 con cui mi sono trovato molto bene, però domenica pomeriggio dopo averla provata per parecchio tempo al photoshow mi sono innamorato della D80 e appena uscito sono andato a comprarla in un negozio a Milano che vende solo materiale fotografico. Ovviamente era da tempo che stavo pensando di passare ad una "categoria" superiore, ed ero molto indeciso tra D80 e D200.
Leggendo il forum e sopratutto provando anche nei negozi specializzati tutte e due le macchine mi sono accorto che la D200 era "troppo" tecnica. La D80 ti permette di fare delle ottime foto pur mantendo una facilità di utilizzo molto elevata, mentre la D200 è un bel pò più tecnica e inizialmente si potrebbero incontrare parecchie difficoltà nei vari settaggi. Ovviamente come tutte le macchine bisogna "capirle" e scattare, scattare e ancora scattare. Se avessi aspettato ancora e avessi fatto qualche sacrificio in più mi sarei potuto prendere tranquillamente la D200, però dato che per me era troppo ho preferito prendere un corpo meno "prestante" per poi prendere qualche ottica davvero notevole come il 70-200VR che ho in previsione (a lungo termine purtroppo). Io non mi pento di aver scelto la D80 e son sicuro che quando mi sarò stancato di lei, oppure quando comincerà a starmi stretta la cambierò con la D600 biggrin.gif
Io quindi ti consiglio D80 e quello che risparmi lo investirai in qualche ottica spettacolare.


P.S. è anche vero che se la D200 è tropicalizzata, ha il corpo in magnesio e quindi è più solida, nel caso ti dovesse cadere (come la D50) non penso che sopporterebbe un urto così violento.
mountainmax
Se non hai esigenze particolari, prendi la D80.Quello che rispami investilo in un'ottica di qualità, Anche se in futuro vorrai cambiare macchina , l'obiettivo ti resta....... wink.gif
Fabrizio31
Mountainmax ha ragione; meglio puntare sulle ottiche. Per quanto riguarda me ho deciso di prendere la D80 che considero una gran macchina e magari fra un paio d'anni valuterò un'eventuale D300
cecco.77
QUOTE(fabri67 @ Apr 4 2007, 02:43 PM) *
la differenza di prezzo non è eclatante

poco più di 500 euro per me è eclatante... rolleyes.gif
fabryxx
Stessa tua domanda me la sono posta alcuni mesi fa, dopo opportune riflessioni ho deciso per la D80 e con la differenza dalla D200 e rendendo il 18/70 ho preso il 24/85 2,8-4 e sono stracontento
ottima macchina e lente decisamente più incisiva e luminosa rispetto al decoroso 18/70
_Mauro_
Beh, come sempre in questi casi, bisognerebbe capire bene di cosa si ha bisogno, sempre che il risparmio eventuale valga la perdita di tempo... altrimenti, è sempre meglio la migliore, e allora suggerirei una bella D2Xs... ma l'utente medio non ne ha bisogno. Si trovano ancora in giro D50 e anche D70s, mi rivolgerei a quelle. Un'amica qui sul forum ne vende una a poco, trattata benissimo. Io continuo a utilizzare la mia D70 che fa foto davvero eccellenti, nonostante le MIE limitazioni. Altrimenti, se si vuole lasciare spazio a un'eventuale successiva sofisticazione della propria tecnica, suggerirei una D80. In effetti, è la fotocamera che considero preferibile in termini di rapporto qualità-prestazioni/prezzo. Quindi, ben venga una bella D80 cui associare un obiettivo onesto, quale il 18-70, magari associato al 12-24. Oppure un tuttofare ultraversatile 18-200.

Al di là del rapporto prestazioni/prezzo, la D200 è superiore alla D80, ma le qualità che la rendono superiore sono lontane dagli interessi dell'utente medio... persino io, poverina, la sfrutto poco, per ora.

Ciao

Mauro
andrea_delmastro
Grazie a tutti....penso chhe mi orienterò per la d80.
Overcrash
QUOTE(mountainmax @ Apr 4 2007, 03:00 PM) *

Se non hai esigenze particolari, prendi la D80.Quello che rispami investilo in un'ottica di qualità, Anche se in futuro vorrai cambiare macchina , l'obiettivo ti resta....... wink.gif


Cosa intendi per esigenze particolari?

sono indeciso al massimo ,non è un problema di prezzo ma se si puo risparmiare un po per prendere ottiche buone non sarebbe male,quindi il dubbio la fa da padrone.

smile.gif

paco68
Il plus che offre la D200 rispetto alla D80 è in termini di velocità operativa e robustezza ed ergonomia del corpo.

Per il resto le due fotocamere si equivalgono.....

Se sei un amatore che può prescindere dalle qualità sopra elencate.... potrà bastarti la D80.

Pollice.gif

magullo
Ma la D40? wink.gif
prisma
La differenza di 500 € su una D2Xs può essere meno significativa su D80 - D200 vuol dire il 50% (1000->1500) pertanto non è poco significativa. Personalmente ho scelto la D80 per vari motivi che sono stati elencati nei vari interventi ed anche per quei 500€ che mi permetteranno, spero a breve, di aggiungere al mio corredo il Tokina 12-24 (non credo di farcela per il Nikon). Senza nulla togliere alle qualità della D200.
Antonio


mountainmax
QUOTE(cangia @ Apr 13 2007, 10:38 AM) *

Ma la D40? wink.gif


La D40 ti limita con gli obiettivi.
Non ha il motore AF, e ti devi orientare su obiettivi motorizzati.
valvax
QUOTE(cangia @ Apr 13 2007, 10:38 AM) *

Ma la D40? wink.gif


voto per la d40, e con i soldini "avanzati" un buon vetro.. wink.gif
tosk
Dalla D50 alla D40 mi sembra un passo a ritroso.
Obiettivi eccellenti come il 35, 50, 85 mm (finalmente tuti in mio possesso) avrebbero bisogno di messa a fuoco manuale.
Poniti invece la domanda se ti servono 4 mp in più, controllo wireless dei flash e le altre aggiunte che la D80 ha in più sulla D50.
Io l'ho avuta e mi ha "ragalato" scatti stupendi, ora ho la necessità di avere le caratteristiche della D80 e quindi l'ho sostituita, seppur con un certo rammarico.
ciao
Brenno
Decidi dopo averle toccate entrambe.
Mi raccomando non prima di averle toccate con le tue mani entambe wink.gif
lhawy
QUOTE(Brenno @ Apr 14 2007, 07:34 AM) *

Decidi dopo averle toccate entrambe.
Mi raccomando non prima di averle toccate con le tue mani entambe wink.gif

in quel caso è ovvio, prenderà la d200!! è il sogno di ogni mano laugh.gif (per lo meno di quelle grandi tongue.gif )
apeschi
QUOTE(paco68 @ Apr 13 2007, 10:24 AM) *

Il plus che offre la D200 rispetto alla D80 è in termini di velocità operativa e robustezza ed ergonomia del corpo.

Per il resto le due fotocamere si equivalgono.....

Se sei un amatore che può prescindere dalle qualità sopra elencate.... potrà bastarti la D80.

Pollice.gif


Non solo, la D200 puo' utiilizzare in automatismo a priorita' di diaframmi anche gli obiettivi Ai ed Ais, e se uno ne possiede gia' puo' riutilizzarli con successo, oppure sul mercato dell'usato puo' comprarsi a prezzi stracciati obiettivi come il 28mm Ais, o il 75-150 Serie E che costa pochi soldi ed e' ultranitido, oppure obiettivi come il nikkor 200 Ai o Ais ed usarli per fare della macro (montando in inversione il 50ino ad esempio).
Come sempre non esiste il corpo migliore. Non e' vero che la D200 sia meglio della D80 o che la D80 sia meglio della D200. Dipende sempre e soltanto dall'uso che uno ne vuole fare. Se uno pensa di fare solo delle ottime fotografie con ottica AF ed AFD allora la D80 e' sicuramente la scelta azzaccata, se uno vuole 'smanettare' con ottiche diverse anche Ai ed Ais allora la scelta piu' giusta e' la D200. E sono dati oggettivi, non pareri soggetivi personali.
Dipende sempre da cosa uno voglia dalla propria fotocamera.
lachdanan@interfree.it
Sono stato per tre anni soddisfatto proprietario di una D70 che, a parte un intervento in LTR per riparare il circuito esposimetrico non ha fatto una piega; recentemente ho sentito il desiderio (non bisogno, obbiettivamente avrei potuto tranquillamente tenere la D70) di cambiarla. Ho preso in esame prima la D80, poi ho preso in mano la D200 ed e' stato amore a prima vista. Essendo abituato alla F100 (che posseggo ormai da 7 anni) mi e' piaciuto subito il corpo in lega di magnesio. Ritengo che la robustezza sia un parametro importante anche per chi fa un uso amatoriale della macchina; non credo poi che la differenza tra D80 e D200 consista solamente in robustezza, ergonomia (parametro peraltro importante per chi ha mani grandi come me) e velocita' operativa; io parlerei anche di maggiore affidabilita' di un prodotto costruito con un occhio rivolto anche al mercato professionale.... o sbaglio? Io mi pronuncio senz'altro in favore della D200.
mrcrowley
Le discussioni sono varie cosi' come le motivazioni.
Io avevo il tuo stesso dubbio , alla fine ho preso la d200 e amen wink.gif
zakett
QUOTE(fabryxx @ Apr 4 2007, 05:37 PM) *

Stessa tua domanda me la sono posta alcuni mesi fa, dopo opportune riflessioni ho deciso per la D80 e con la differenza dalla D200 e rendendo il 18/70 ho preso il 24/85 2,8-4 e sono stracontento
ottima macchina e lente decisamente più incisiva e luminosa rispetto al decoroso 18/70

Uguale uguale anch'io!! biggrin.gif
Skylight
Le guardi vicine .... le tieni in mano un po' ... poi chiudi gli occhi e scegli.

Sarà la decisione giusta. smile.gif
VladDigit
Mi introduco nella discussione, anche io sono interessato alla D80 che diverrebbe la mia prima reflex biggrin.gif

Ho preso in mano anche altre digitali:
- canon 400D (troppo piccola per le mie dita...sembra un giocattolino)
- Olympus e-400 (non mi piace l'impugnatura e i nuovi modelli arriveranno solo a luglio mad.gif )
- Nikon 40x (piccola ma deficitaria negli obiettivi)
- Pentax K10D (bella, completa e + pesante della D80)
- Nikon D80 (è stato amore appena presa in mano, sembrava tagliata per le mie dita tongue.gif )

Dite che fare questo acquisto nè varrà la pena? Punto al kit 18-70mm rolleyes.gif
E' uscita a settembre 2006 quindi mi auguro non esca a breve una nuova versione + potente...

Stò cercando quotazioni per il nuovo in rete ed anche gli usati, per questi, cosa devo controllare per essere sicuro di acquistare un prodotto non manomesso o difettoso?

Attendo consigli guru.gif

Skylight
QUOTE(VladDigit @ Apr 18 2007, 10:29 PM) *

...... ...... ..... ....
E' uscita a settembre 2006 quindi mi auguro non esca a breve una nuova versione + potente...





Dovrebbe uscire una versione più potente ... 180cv con turbina maggiorata biggrin.gif wink.gif

Scherzi a parte la D80 è una fotocamera ottima che fa belle foto e le farà anche quando uscirà una ipotetica D90 ecc.

Se ti è piaciuta non vedo il motivo di attendere oltre altrimenti non fai foto, guardi chi le fa.

Se cerchi un buon usato assicurati sia Nital con tutti i documenti in regola.
vdisalvo
ciao,

intervengo anch'io in quanto possessore di D80 da poco, dopo qualche dubbio (nel mio caso tra D50 usata - D80 - D200); avevo tra l'altro aperto una discussione analoga, ricevendo utilissimi consigli.
Allora, la D80 è una macchina che trovo eccellente, anche per me che provengo dalla F100. Per chi inizia con il digitale, pur se già non a digiuno di reflex, è la scelta ideale, a meno che non necessiti delle caratteristiche specifiche in più offerte dalla D200, che sono una maggior robustezza e una maggior velocità operativa. Ma la D80:

ha una velocità operativa di tutto rispetto;
ha un AF molto preciso e sufficientemente veloce; non ho obiettivi AF-S, e mi sembra che l'F100 in più abbia solo un motore più potente, in fatto di software l'autofocus della D80 è velocissimo;
il sensore mette alla frusta obiettivi buoni, quindi di più... non ha senso per me;
ergonomia OK, i comandi rimasti a menu sono veramente quelli meno utilizzati;
monitor e funzioni di visualizzazione OK;
il corpo è piccolo ma bello pesante; certo, non è in metallo, ma mica lo dovete usare per piantarci i chiodi laugh.gif . Tra l'altro un corpo un po' più piccolo entra meglio nelle borse - custodie - zaini e quindi è più facilmente proteggibile.

Insomma, non riesco a trovarci difetti biggrin.gif

un saluto

valentino

lachdanan@interfree.it
QUOTE(vdisalvo @ Apr 20 2007, 08:26 AM) *

ciao,

intervengo anch'io in quanto possessore di D80 da poco, dopo qualche dubbio (nel mio caso tra D50 usata - D80 - D200); avevo tra l'altro aperto una discussione analoga, ricevendo utilissimi consigli.
Allora, la D80 è una macchina che trovo eccellente, anche per me che provengo dalla F100. Per chi inizia con il digitale, pur se già non a digiuno di reflex, è la scelta ideale, a meno che non necessiti delle caratteristiche specifiche in più offerte dalla D200, che sono una maggior robustezza e una maggior velocità operativa. Ma la D80:

ha una velocità operativa di tutto rispetto;
ha un AF molto preciso e sufficientemente veloce; non ho obiettivi AF-S, e mi sembra che l'F100 in più abbia solo un motore più potente, in fatto di software l'autofocus della D80 è velocissimo;
il sensore mette alla frusta obiettivi buoni, quindi di più... non ha senso per me;
ergonomia OK, i comandi rimasti a menu sono veramente quelli meno utilizzati;
monitor e funzioni di visualizzazione OK;
il corpo è piccolo ma bello pesante; certo, non è in metallo, ma mica lo dovete usare per piantarci i chiodi laugh.gif . Tra l'altro un corpo un po' più piccolo entra meglio nelle borse - custodie - zaini e quindi è più facilmente proteggibile.

Insomma, non riesco a trovarci difetti biggrin.gif

un saluto

valentino

Mah, per esempio la D80 ha la funzione di sollevamento dello specchio in ripresa per eliminare le vibrazioni? Anche io vengo dalla F100 (che peraltro possiedo ancora e non vendero' MAI) che stranamente NON ha tale funzione; hai provato a scattare qualche macro o qualche foto con un 500 mm da treppiede? wink.gif A me non ne e' venuta una che non fosse micromossa (per inciso ho un Manfrotto 055C con testa 029, non propriamente un treppiedi leggero).
Per quello che riguarda il sensore, credo in effetti che sia il medesimo...
E' vero che le fotocamere non sono martelli, ma in caso di urto accidentale cerotto.gif preferisco un corpo in metallo!
Il corpo un po' piccolo per me e' un difetto; ho provato a impugnare la D80 (bella macchina anche quella, per carita' smile.gif ) e non riuscivo proprio a trovarmici a mio agio.
Inoltre possiedo alcuni (splendidi) vecchi obbiettivi AI, con i quali la D200 mi mantiene il funzionamento dell'esposimetro, lo fa anche la D80?
Non volermene, le mie non sono critiche, si fa tanto per parlare...

Ciao
Stefano
lhawy
QUOTE(lachdanan@interfree.it @ Apr 20 2007, 10:43 AM) *

Mah, per esempio la D80 ha la funzione di sollevamento dello specchio in ripresa per eliminare le vibrazioni? Anche io vengo dalla F100 (che peraltro possiedo ancora e non vendero' MAI) che stranamente NON ha tale funzione; hai provato a scattare qualche macro o qualche foto con un 500 mm da treppiede? wink.gif A me non ne e' venuta una che non fosse micromossa (per inciso ho un Manfrotto 055C con testa 029, non propriamente un treppiedi leggero).
Per quello che riguarda il sensore, credo in effetti che sia il medesimo...
E' vero che le fotocamere non sono martelli, ma in caso di urto accidentale cerotto.gif preferisco un corpo in metallo!
Il corpo un po' piccolo per me e' un difetto; ho provato a impugnare la D80 (bella macchina anche quella, per carita' smile.gif ) e non riuscivo proprio a trovarmici a mio agio.
Inoltre possiedo alcuni (splendidi) vecchi obbiettivi AI, con i quali la D200 mi mantiene il funzionamento dell'esposimetro, lo fa anche la D80?
Non volermene, le mie non sono critiche, si fa tanto per parlare...

Ciao
Stefano

la d80 ha lo "scatto ritardato", lo specchio si alza qualche decimo di secondo prima (rispetto alla mdalità "normale") dell'apertura dell'otturatore.
che l'esposimetro non funzioni invece è un vero peccato.
lachdanan@interfree.it
QUOTE(lhawy @ Apr 20 2007, 10:47 AM) *

la d80 ha lo "scatto ritardato", lo specchio si alza qualche decimo di secondo prima (rispetto alla mdalità "normale") dell'apertura dell'otturatore.
che l'esposimetro non funzioni invece è un vero peccato.

si' tale modalita' ce l'ha anche la D200, ma questa in piu' ha anche la modalita' di scatto "Mup" in cui la prima pressione del pulsante di scatto alza lo specchio e la seconda attiva l'otturatore. Non sono sicuro che 0,4 secondi di ritardo dello scatto siano sempre sufficienti a smorzare del tutto le vibrazioni; tutto sommato pero' ho notato che queste digitali hanno specchi piu' leggeri (o forse meglio bilanciati) delle sorelle a pellicola. Rimango perplesso del fatto che la Nikon non abbia inserito questa semplice e utile funzione nella splendida F100...

Ciao
Stefano
Foxmulder_@
Al momento dell'acquisto ho avuto anch'io la tua indecisione...tra D80 e D200 ma alla fine la mia scelta è ricaduta su D80 accoppiata a discrete ottiche ... in quanto per il mio utilizzo di fotoamatore la D80 è più che sufficiente....
Certo la 200 ha tante qualità in più ...ma per me questo surplus non serviva e poi cmq ho dovuto guardare anche il portafogli e pensando al futuro magari con quello che risparmio oggi lo investo domani su qualche buona ottica...

QUOTE(andrea_delmastro @ Apr 4 2007, 09:58 AM) *

Ciao a tutti,
sono un nikonista, ma non proprio esperto!
Ho avuto una D 50 che riusciva a soddisfare quasi tutte le mie esigenze. Purtroppo in questi giorni la mia d 50 ha fatto un terribile incontro con l'asfalto e quindi mi debbo determinare a comprare una nuova reflex nikon.
Vorrrei avere, se possibile, un consiglio, articolato e motivato, fra la D 80 e la D 200....qualcuno mi può aiutare?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.