Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Paolo66
Tremenda tentazione!

...mi è stata offerta l'opportunità di permutare la mia D40kit con una D80 (body) con poco esborso. Stavo accantonando le "monetine" per il 70-300vr, ma questa offerta mi solletica, un "pensierino alla D80 l'ho fatto dalla prima volta che l'ho vista (e provata).

Uff...Mi converrà? La D40 si fà veramente apprezzare nell'uso, ma la D80 diciamo "allargherebbe le vedute"...
sangria
io se fossi in te prenderei subito la D80, tutta un altra macchina rispetto alla D40, poi un altro consiglio prenditi un 50ino da attaccargli, quello con poco lo hai, poi piano piano.......
Paolo66
QUOTE(sangria @ Apr 2 2007, 02:45 PM) *

io se fossi in te prenderei subito la D80, tutta un altra macchina rispetto alla D40, poi un altro consiglio prenditi un 50ino da attaccargli, quello con poco lo hai, poi piano piano.......


Lo ebbi! biggrin.gif

E' stato il primo acquisto, dopo il 55-200, la differenza si vede già con la D40!
Avrei anche la possibilità di "aggregare" un 18-70 usato ma in ottimo stato, mi sa che proprio che il 70-300vr debba spettare ancora un poco...
Tato_p2p
Ciao.
Migliorare un'ottica significa migliorare qualitativamente con ogni corpo macchina.
Migliorare solo il corpo macchina con ottiche mediocri, rischi che i megapixel in più mettano alla corda le ottiche meno performanti, rischiando addirittura un peggioramento con un nuovo corpo.
Anche da un punto di vista operativo, un'ottica ti puo' migliorare le prestazioni, nonostante un corpo più funzionale ti aiuti molto nel tuo lavoro.
Seguendo questa logica prima di passare dalla d70 alla d200 ho messo a posto tutto (o quasi) il parco ottiche. Intanto ho preso confidenza a fondo con "il mezzo", non solo la D70, quindi, ma anche le ottiche, i file, la post produzione insomma: la fotografia vera e propria.

Ma come in ogni cosa dipende, da quello che ti serve, da quello che vuoi e da quello che hai...
Paolo66
E' vero anche questo, tant'è che ora ho poco, sono appena "partito".

Mi solletica l'idea solo per il fatto che un'occasione che mi è stata offerta, altrimenti non avevo certo intenzione di sostituirla a breve. Pensavo di godermi la D40 per almeno un'annetto, magari aspettando il "naturale decadimento di prezzo" della D80 perchè prossima alla pensione, nel frattempo immagazzinando giusto un paio di ottiche.
Paolo Inselvini
Le macchine si cambiano le ottiche restano. Con questo intendo dire che io sceglierei di prendere l'ottica quando avrai un bel corredo farai il passo in avanti.

Questo tutto secondo me ovviamente smile.gif

Paolo
DoF
lente!

tra l'altro sei sicuro che ci sarà un gran passo avanti rispetto al 55-200 che già hai? premetto che non conosco ne l'una ne l'altra.

lente!

tra l'altro sei sicuro che ci sarà un gran passo avanti rispetto al 55-200 che già hai? premetto che non conosco ne l'una ne l'altra.
reefaddict
cosa ti limita maggiormente l'estro fotografico, la vena artistica, la possibilità espressiva?

La macchina che hai ora o le lenti che hai ora? Risponditi e saprai cosa fare...
sangria
ciao

io ti ho consigliato la macchina vista la lente che avevi intenzione di prendere, se invece prendevi un 80-200 magari usato niente da dire, la questione è questa se è per prendere un ottica di valore senza nessun dubbio ti dico prendi l'ottica, ma se invece mi vai a prendere un 70-300 va bene VR ma che comunque resta un ottica base allora io starei per la macchina, tanto a livello di ottiche non stai facendo un salto di qualità.....

ciao
Paolo66
Grazie a tutti, infine ho deciso per capra e cavoli smile.gif cambio corpo, guadagnadoci un 18-70 e, visto il limitato sforzo che mi permette l'offerta, a breve acquisterò anche il 70-300vr.

Purtroppo le mie finanze non mi permettono di guardare oltre, come ottiche. Il vr mi serve, avrei già addocchiato un 70-300G, ma vedo che ho troppe difficoltà ad evitare il micro-mosso sul 200 (anche il macro-mosso, a dire il vero...). A proposito ho trovato fantastico il consiglio di qualcuno in un post: mostrava con una foto come tenere l'obiettivo appoggiato al braccio, davvero ottimo! Ci ho messo un po' per trovare la "configurazione" funzionante, ma và decisamente meglio per il mio delirium-tremens!
DoF
il g lasciaglielo dov'è
apeschi
QUOTE(sangria @ Apr 2 2007, 05:34 PM) *

ciao

io ti ho consigliato la macchina vista la lente che avevi intenzione di prendere, se invece prendevi un 80-200 magari usato niente da dire, la questione è questa se è per prendere un ottica di valore senza nessun dubbio ti dico prendi l'ottica, ma se invece mi vai a prendere un 70-300 va bene VR ma che comunque resta un ottica base allora io starei per la macchina, tanto a livello di ottiche non stai facendo un salto di qualità.....

ciao


Scusa ma l'hai provato personalmente il 70-300 VRII ??? biggrin.gif
Paolo66
QUOTE(DoF @ Apr 2 2007, 08:32 PM) *

il g lasciaglielo dov'è


Dici per la qualità o per la difficoltà di usarlo?
sangria
ciao

non lo ho personalmente, io ho il 70-300 G e penso che sicuramente non è che la qualità dell'obbiettivo abbia fatto salti da gigante wink.gif
maxiclimb
QUOTE(sangria @ Apr 3 2007, 09:02 AM) *

ciao

non lo ho personalmente, io ho il 70-300 G e penso che sicuramente non è che la qualità dell'obbiettivo abbia fatto salti da gigante wink.gif


I due prodotti in comune hanno solo le focali coperte.
Con il massimo rispetto nei tuoi confronti, ma come dico sempre sarebbe meglio non esprimere giudizi basandosi solo su supposizioni e sentito dire.
Io l'ho comprato, e mi sono sinceramente stupito della sua qualità.
Mi aspettavo un incremento qualitativo rispetto al 70-300G, ma qui hanno fatto qualcosa di più... è proprio un altro mondo.
Ho usato a lungo anche l'80-200 2,8 (a pom.pa) e ti assicuro che la qualità è molto più vicina a quest'ultimo che al plasticone.
Anzi, ti dirò che il fratellone lo considero superiore solo per lo sfocato e ovviamente per la luminosità.
Quindi consiglio prudenza prima di emettere giudizi così "tranchant" su prodotti che non si conoscono affatto.
Ciao, Maxi wink.gif
reefaddict
QUOTE(maxiclimb @ Apr 3 2007, 09:56 AM) *

Quindi consiglio prudenza prima di emettere giudizi così "tranchant" su prodotti che non si conoscono affatto.


Io possiedo sia il 70-300G che l'80-200 bighiera e ho provato per bene il 70-300VR, di cui parlo sempre bene, e dico che è inutile domandarsi a lungo quali sono le differenze qualitative, sono perfettamente indicate dal prezzo, il primo è un "economico", il secondo è un "fascia media", il terzo è un "pro". Persino le differenze d'aspetto indicano chiaramente la "categoria" di destinazione.

maxiclimb
QUOTE(reefaddict @ Apr 3 2007, 12:22 PM) *

il primo è un "economico", il secondo è un "fascia media", il terzo è un "pro".


Perfettamente d'accordo, una sintesi ineccepibile! wink.gif

Paolo66
Quindi mi confermate che anche la qualità dell'ottica è stata migliorata, non è solo un adeguamento al'SWM ed al VR?
Francesco Urbano
Paolo, le due ottiche sono completamente diverse, il numero di lenti e la loro disposizione in gruppi è diversa, la qualità delle lenti è diversa: ci sono due ED contro le aberrazioni...
Guardare per credere http://filmlives.net/content/articles/lens...o/Nikon70300VR/
Paolo66
Grazie!
Molto interessante, leggendo qui e là avevo notato pareri piuttosto discordanti.
apeschi
QUOTE(sangria @ Apr 3 2007, 09:02 AM) *

ciao

non lo ho personalmente, io ho il 70-300 G e penso che sicuramente non è che la qualità dell'obbiettivo abbia fatto salti da gigante wink.gif


E sicuramente pensi male! Confrontalo! tongue.gif biggrin.gif

Io non ho il 70-300 G, ho posseduto un Sigma 70-300 Apo ed ora ho sia il monoghiera 80-200 sia il 70-300 VRII . Posso dirti che l'80-200 e' superiore, ma il 70-300 VRII e' veramente un ottimo obiettivo sotto tutti i punti di vista. Tonalita' cromatica da nikkor d'alto livello, colore saturo, immagine nitida, stabilizzatore che funziona benissimo, vignettatura (o piu' precisamente caduta di luce ai bordi) a tutta apertura inavvertibile.
Da comprare sicuramente.
Il limite (rispetto all'80-200 monoghiera) e' dato dalla costruzione in plastica molto meno robusta del barilotto metallico e solido dell'80-200 f2.8, dalla minore luminosita' e dalla qualita' dello sfuocato inferiore (anche se comunque piu' che accettabile).
I vantaggi sono nello stabilizzatore e nella praticita' (lo si puo' portare sempre con se' dato il peso inferiore).

Non so come sia il 70-300G, ma sicuramente il VRII rispetto al Sigma 70-300 Apo che usavo prima e' assolutamente NON paragonabile. L'unica cosa paragonabile e' la lunghezza focale, dopo di che sono due obiettivi su due pianeti differenti a tutto vantaggio per il VRII.

Immagino quindi che NON sia assolutamente corretto fare paragoni confrontandolo con il 70-300 G che costa anche molto meno con il rischio di informazioni imprecise.

Provatelo e poi giudicatelo. Ovviamente va considerato il prezzo che ha e non va paragonato con il 70-200 VR biggrin.gif

NB: Ovviamente l'80-200 e' meglio ma il 70-300 VRII e' Ottimo.
DoF
QUOTE(Paolo66 @ Apr 3 2007, 08:52 AM) *

Dici per la qualità o per la difficoltà di usarlo?


ambedue:

qualità pessima

e

il fatto che sia buiobuiobuiobuio rende difficile usarlo in condizioni diverse dal 15 agosto in pieno sole.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.