QUOTE(lau_perinelli @ Apr 3 2007, 11:45 AM)

diciamo che la sessione era sul ritratto impressionista: sfondo subordinato al soggetto, contrasti simultanei che generano equilibrio cromatico, espressione del soggetto (bella -brutta ecc è irrilevante)*
e
ritratto espressionista: contrasti simultanei che generano una situazione di non equilibrio, lo sfondo che condiziona il soggetto e ne fa trasparire lati nascosti**
*
Vedi l'ignoranza( la mia intendo), credevo ti riferissi al voler ricreare una specie di ritratto che si avvicinasse allo stile "pittorico" . Per questo ti avevo detto che non mi sembrava consono come ritratto impressionista/espressionista ma piu vicino a questo (
QUI)
Ignoravo completamente questa suddivisione nella fotografia.
Ti chiedo scusa per la mia ignoranza fotografica(da poco mi sono avvicinato a questo mondo) e ti ringrazio per la spiegazione!
Saluti, Matteo