Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
lau_perinelli
Il set: Luce Rembrandt

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Le altre foto qui:
WorkShop_Ritratto

Bye Bye
Lau

Eleonora Castelli
Ciao Laura,mi colpisce molto l'espressione della persona ritratta e poi mi saltano subito agli occhi le luci molto forti...me la immagino sola illuminata dalle luci ma senza che esse si vedano ,ha un'espressione intensa e l'occhio per me si sarebbe concentrato solo su di lei.
ciao smile.gif
FALCON200
QUOTE(_Eleonora_ @ Apr 1 2007, 09:54 AM) *

Ciao Laura,mi colpisce molto l'espressione della persona ritratta e poi mi saltano subito agli occhi le luci molto forti...me la immagino sola illuminata dalle luci ma senza che esse si vedano ,ha un'espressione intensa e l'occhio per me si sarebbe concentrato solo su di lei.
ciao smile.gif


per me la luce sulla destra ci può stare...un po' meno quella sulla sinistra....
in ogni caso uno scatto molto gradevole
ciao
M.
lau_perinelli
Si volevo far in modo di descrivere parzialmente il set di luci x ottenere poi l'effetto delle foto di ritratto impressionista dove lo sfondo è subordinato al soggetto, dove la composizione stessa è incentrata sull'espressione del soggetto
che vuole ottenere questo:

IPB Immagine

in primo piano....
e questo:
IPB Immagine

in figura intera...
grazie.. è una sessione di lavoro molto interessante che volevo condividere con voi, dove le due luci che sono inquadrate nella foto fanno notare la posizione in relazione al soggetto
sx luce fondamentale/principale
dx luce complementare.. non è presente nel fotogramma.. era dietro un telo bianco diffusa
dietro dx luce d'effetto...

grazie e ciao a tutti

le altre foto
QUI
FALCON200
la prima di questa seconda serie l'ho guardata e riguardata per capire cosa mancasse, alla fine ho individuato il "problema": la lama d'ombra copre correttamente la metà del volto ma non anche la metà della fronte.
La seconda mi lascia perplesso per la postura delle spalle e del collo: le spalle della giacca mi sembrano molto basse e il collo allungato, con un effetto alla modigliani.
in ogni caso complimenti per lo studio approfondito.
ciao
M.
Manuela Innocenti
Laura ho dato uno sguardo a tutta la serie..... Ti faccio i complimenti. Un bellissimo lavoro... alcune sono stupende.

Bravissima...
lau_perinelli
QUOTE(FALCON200 @ Apr 1 2007, 11:47 AM) *

la prima di questa seconda serie l'ho guardata e riguardata per capire cosa mancasse, alla fine ho individuato il "problema": la lama d'ombra copre correttamente la metà del volto ma non anche la metà della fronte.
La seconda mi lascia perplesso per la postura delle spalle e del collo: le spalle della giacca mi sembrano molto basse e il collo allungato, con un effetto alla modigliani.
in ogni caso complimenti per lo studio approfondito.
ciao
M.


grazie, mi piace molto questa discussione.. anche xchè il maestro della sessione di lavoro ancora non ha visto le mie foto e son sicura mi farà nera laugh.gif

grazie Manu...

ci ho messo l'impegno ed è stata un esperienza bellissima


FALCON200
QUOTE(lau_perinelli @ Apr 1 2007, 12:13 PM) *


ci ho messo l'impegno ed è stata un esperienza bellissima


l'impegno si vede eccome !
e l'esperienza te la invidio non poco !
ciao
M.
Eleonora Castelli
l'ultima è quella che mi piace di più complimenti Laura!
belvesirako
Un bel lavoro Laura, anche se necessita forse di ulteriore sbozzatura in PP.
Mi meraviglio del fatto che abbiate usato + fonti luminose e non una singola.
Questo schema può essere utilizzato anche per foto che non ritraggano necessariamente un volto, quì trovi un esempio.
G.


scusa, quì:

my
lau_perinelli
QUOTE(belvesirako @ Apr 2 2007, 12:11 AM) *

Un bel lavoro Laura, anche se necessita forse di ulteriore sbozzatura in PP.
Mi meraviglio del fatto che abbiate usato + fonti luminose e non una singola.
Questo schema può essere utilizzato anche per foto che non ritraggano necessariamente un volto, quì trovi un esempio.
G.
scusa, quì:

my


poco fa.. guardavo il tuo sito che mi piace moltissimo complimenti x le gallery orizzontali Pollice.gif
e questa foto mi ha colpito tantissimo..
era un workshop. un corso.. diciamo che le nozioni acquisite probabilmente in altre sessioni di lavoro saranno molto utile x cercare di ottenere quello che hai ottenuto tu...
cercare... ovvio
complimenti x la foto fantastica
belvesirako
Brava Lau, 6 proprio sulla buona strada, vedrai è u genere molto facile, soprattutto con luce continua.
a presto
G.
P.S. grazie
lau_perinelli
Lo scopo con questo schema di luci era illuminare il soggetto come unico protagonista della scena...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie a tutti x i commenti
Gianluca Cecere
oilà!
Ci sono alcune nel link che hai postato che a mio giudizio sono ancora più belle di quelle che hai messo qui. In particolare c'è un profilo molto singolare!
Tra queste la mia preferita è la penultima. Nell'ultima ci sono un po' di pelature, tra cui una sulla spalla abbastanza pesante.
La modella ha un volto interessante Pollice.gif

Brava Lau!!! smile.gif

Gianluca


ANTENORE
QUOTE(lau_perinelli @ Apr 1 2007, 11:35 AM) *

l'effetto delle foto di ritratto impressionista dove lo sfondo è subordinato al soggetto, dove la composizione stessa è incentrata sull'espressione del soggetto


Non me ne volere ma sinceramente trovo che il tutto ricordi di più la ritrattistica fiamminga del 500 sia per posa che per l'espressione un pò cupa, a mio parere, della modella.

Un saluto, Matteo
lau_perinelli
diciamo che la sessione era sul ritratto impressionista: sfondo subordinato al soggetto, contrasti simultanei che generano equilibrio cromatico, espressione del soggetto (bella -brutta ecc è irrilevante)*

e

ritratto espressionista: contrasti simultanei che generano una situazione di non equilibrio, lo sfondo che condiziona il soggetto e ne fa trasparire lati nascosti**

* impressionista
IPB Immagine

** espressionista
IPB Immagine

così me lo hanno spiegato.. credo che la modella si presti molto a rappresentare la fine ottocento inizio 900 , il vestiario non è casuale idem x l'acconciatura e il trucco

ciao wink.gif
albertofurlan

Ciao Laura, solo una domanda

Mi diresti per cortesia come è stata calcolata l'esposizione per questi due ultimi scatti?

Perchè vedo molte zone bruciate, di certo la pelle bianca della modella non aiuta il matrix, ma volevo sapere se chi ti ha tenuto il corso ti aveva consigliato qualcosa.

Ad esempio a me in un corso simile mi facevano calcolare l'esposizione e la premisurazione del biano su di un cartoncino grigio posto tra la luce ed il soggetto.
lau_perinelli
così
come nell'allegato, con l'esposimetro

la prima è stata scattata a ISO400 50 1.4 1/100- F7.1
la seconda... 1/60 f4.5[attachmentid=76252]
albertofurlan

Grazie Lau,

Certo il mio era un metodo "casereccio" in mancanza di un esposimetro
ora vedo che la misurazione era per luce "incidente".....

Però con i dati che hai scritto la seconda è per forza sovraesposta huh.gif

Sbaglio?
ANTENORE
QUOTE(lau_perinelli @ Apr 3 2007, 11:45 AM) *

diciamo che la sessione era sul ritratto impressionista: sfondo subordinato al soggetto, contrasti simultanei che generano equilibrio cromatico, espressione del soggetto (bella -brutta ecc è irrilevante)*

e

ritratto espressionista: contrasti simultanei che generano una situazione di non equilibrio, lo sfondo che condiziona il soggetto e ne fa trasparire lati nascosti**
*


Vedi l'ignoranza( la mia intendo), credevo ti riferissi al voler ricreare una specie di ritratto che si avvicinasse allo stile "pittorico" . Per questo ti avevo detto che non mi sembrava consono come ritratto impressionista/espressionista ma piu vicino a questo (QUI)

Ignoravo completamente questa suddivisione nella fotografia.
Ti chiedo scusa per la mia ignoranza fotografica(da poco mi sono avvicinato a questo mondo) e ti ringrazio per la spiegazione!

Saluti, Matteo
lau_perinelli
QUOTE(Alberto(71) @ Apr 3 2007, 03:50 PM) *

Grazie Lau,

Certo il mio era un metodo "casereccio" in mancanza di un esposimetro
ora vedo che la misurazione era per luce "incidente".....

Però con i dati che hai scritto la seconda è per forza sovraesposta huh.gif

Sbaglio?



nono tu non sbagli wink.gif
ma io sono un pò ciecata e nel display della d70 vedevo tutto scuro molto scuro e da 7.1 ho aperto fino a 4.5 .........
mi piaceva cmq in questa ultima la luminosità e lo sfondo questo effetto di sovraesposizione generale..
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.