QUOTE(Marcos373 @ Mar 28 2007, 11:55 AM)

Ciao mi potreste spiegare quale procedimento si debba utilizzare per creare ombre con PS CS2.. nel senso dopo che ho sovrapposto due immagini una di sfondo e una principale come faccio a creare l'ombreggiatura dell'immagine principale rendendola veritiera sull' immaggine di sfondo???
Spero di essermi spiegato a l meglio nel caso posterò una foto d'esempio del risultato che vorrei ottenere..
Grazie mille in anticipo a tutti...
Ciao Marcos
Ricreare un'ombra naturale è tra le cose più difficili da fare perchè dipende molto dalla propria capacità di immaginazione (crei una qualcosa dal niente) e dalla propria manualità nel fotoritocco.
Comunque...
Innanzitutto devi creare un livello trasparente (vuoto) tra il soggetto e lo sfondo. Poi crei una selezione partendo dal tuo soggetto. Basta premere ctrl e contemporaneamente fare un click sull'icona del livello (soggetto) nella paletta livelli. Ora selezioni il livello vuoto e riempi con il secchiello (colore nero - metodo normale - opacità 100%) la selezione appena creata.
Ora hai la base per ricreare le ombre del soggetto. Da qui in poi il lavoro cambia in base a molti fattori.
Per la sfocatura dell'ombra utilizzo controlla sfocatura (lo trovi nel menù in alto "filtri"). I valori da impostare sono legati alla risoluzione dell'immagine (numero di pixel) e alla presunta distanza tra soggetto e sfondo. Più lo sfondo è distante più sfocata deve essere l'ombra.
La posizione invece dipende dall'illuminazione del soggetto nello scatto originale (per le persone controlla l'ombra del naso). Ovviamente se la luce principale veniva dalla tua sinistra l'ombra deve stare per forza a destra e viceversa. Per una luce frontale (flash Pop-up o a slitta) dovrebbe essere sufficente decentrare leggermente l'ombra e spostarla più in basso rispetto al soggetto (solitamente la luce viene dall'alto).
Poi puoi variare dimensioni, prospettive, trasperenze e colori dell'ombra in modo da adattarla meglio allo sfondo e alle sue caratteristiche. Ricordati che un ombra non è mai completamente nera e dovrai tener conto dei colori e della luminosità dello sfondo. Se lo sfondo è bianco l'opacità del livello ombra nera non dovrebbe superare il 40%.
Se lo sfondo non è piano ma tridimensionale allora dovrai creare più ombre creando più livelli e adattarle ai vari "piani" dello sfondo.
Gli ultimi ritocchi li puoi dare usando un pennello o una gomma per ridisegnare meglio i contorni o per ammorbidire alcune sfumature.
Tutto questo se vuoi fare qualcosa di fino.
Se invece ti sei rotto solo a leggere il post usa gli effetti di ombreggiatura preimpostati di Photoshop (clic col destro sul livello / opzioni di fusione.../ ombra esterna...). Più facile ma meno creativo e con poca possibilità di interventi.
ciao