Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Chris72
Ciao ragazzi,
mi hanno chiesto se potevo fare delle foto e nllo specifico tipo Still a dei prodotti di una casa farmaceutica.

Per capirci vorrebbero le foto dei loro barattoli di crema e tubetti .

Pensavo come sfondo di adoperare un telo del colore aziendale che e' un azzurro chiaro. I barattoli che avro' tra poco, sono quasi tutti bianchi con linee verdi e azzurre.

Per fare il tutto ho a disposizione due faretti da 500w e il flash sb800.
Sui faretti pensavo di mettere la carta da forno per schermarli un pelo.

Come obbiettivo pensavo di usare il 50.

Avete dei consigli pratici, e' la prima volta che mi avventuro in questo tipo di foto.

Una idea che mi era venuta era fotografare i prodotti su sfondo neutro bianco, e dopo fare la foto dello sfondo - telo e poi sovrappore le cose.

Grazie per i consigli.

Ps: e' in arrivo anche il 105 micro

Chris
Ely (C)
Ciao Chris72.

1) Dunque tanto per iniziare dimentica di usare l'Sb 800, troppo casuale la luce di una fonte che non puoi controllare con un luce pilota

2) I faretti mi sembrano una buona soluzione, ma debitamente schermati, inoltre fai molta attenzione alle dominanti rossastre con questo tipo di luci

3) Il 50 mm te lo consiglio, è bene usare un'ottica fissa nello Still Life

4) Per lo sfondo, la posizione delle luci ecc..ecc...dovresti prima postarci delle foto degli oggetti in questione altrimenti credo che non possiamo darti dei suggerimenti adeguati

Facci sapere.
Chris72
Perfetto recepiti i primi consigli, e appena entro in possesso dei campioni ve li posto.

Grazie per cominciare.
ludofox
Buona l'idea di fotografare gli oggetti su bianco e poi inserirli in un fondo a parte...
Questa procedura, tuttavia, impone una buona manualità con Photoshop.
Devi scontornare bene l'oggetto (no bacchetta magica o gomma), utilizzare la sua ombra alla quale applicare la fusione "moltiplica" ed inserire il tutto in uno sfondo adeguato...

Non ho idea quale sia il tuo livello di capacità ...smanettatoria, ma quella procedura non è facilissima.

I faretti vanno benissimo purché diffusi.
Puoi usare un foglio di Carta da Lucido (che trovi in qualsiasi colorificio o cartoleria) appeso, dietro al quale posizionare il faro.

Non serve a molto attaccare il diffusore alla parabola. In questo modo le dimensioni della fonte di luce rimangono invariate e quindi il risultato sarà sempre una luce piuttosto dura. ...Più uniforme, ma dura.

In questo esempio...

IPB Immagine

La luce principale a sinistra è prodotta da una stuttura più o meno come quella che ho descritto.
A destra vi è un pannello argentato che disegna il bordo del flacone.

Attenzione alla leggibilità delle etichette.
Un punto di ripresa basso, conferisce agli oggetti più importanza. Direi quasi ...imponenza.
dema
Certo che scrivere dopo Ludofox non è facile, ma ci provo.
Di ogni foto come si vede dalle ombre c'è l'uso di 2 faretti diametralmente opposti per uno scatto mentre per l'altro c'è solo un faretto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Due faretti da 500W per parte D2x con 50micro Gabbia di luce (70€ circa quindi una spesa che si può fare)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nisant
Riguardo all'utilizzo della gabbia, ti garantisce un risultato sufficiente e rapido, ma come con tutte le cosa su cui hai limitato controllo, non ti consente, generalmente, quello estremamente raffinato.

Nota come, nel caso della doppia illuminazione, si manifesta anche una doppia ombra. Controllare tutto, alla fine, risulta più semplice con attrezzi indipendenti.

E' ovvio che il fine giustifica i mezzi, per cui, bisogna valutare sempre ogni possibilità per trovare la più vantaggiosa.

Ciao.
Antonio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.