Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Evil_Jin
Ciao a tutti, vorrei sapere come vi comportate per eliminare questi fastidiosi effetti, ovviamente quando capture non li toglie da se !
Esistono tool o plug in per PS che conoscete ? qual'e' il vostro metodo di lavoro in questo senso ?
Io ho provato con tonalita' e saturazione di PS e qualcosa si riesce a togliere ma non tutto ! grazie.gif in anticipo a tutti per gli interventi
Massimo.Novi
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 28 2007, 10:29 AM) *

Ciao a tutti, vorrei sapere come vi comportate per eliminare questi fastidiosi effetti, ovviamente quando capture non li toglie da se !
Esistono tool o plug in per PS che conoscete ? qual'e' il vostro metodo di lavoro in questo senso ?
Io ho provato con tonalita' e saturazione di PS e qualcosa si riesce a togliere ma non tutto ! grazie.gif in anticipo a tutti per gli interventi


Ciao

Velocemente:

L'aberrazione cromatica è un difetto eliminabile abbastanza facilmente nei formati RAW (NEF). Può essere eliminato sia da Capture (correzione automatica e manuale) e sia da Camera Raw / Lightroom. Basta correggere l'offset (scostamento) dei canali rosso/ciano e blu/giallo con i cursori appositi. In genere l'impostazione di correzione AC può essere salvata come impostazione per un determinato obiettivo ad una determinata focale (se zoom).

Anche in PS esiste una correzione di questo tipo applicabile a tutti i file e non solo ai RAW. In CS2 si trova tra le impostazioni del filtro di correzione prospettica obiettivi.

Nondimendo altri plugin di PS che correggono le distorsioni (es. PTLens) possono correggere l'AC.

Per il purple fringing (che appare come frangia bluastra tra zone di elevata differenza in luminanza) le cose sono un poco peggio. Non esiste un metodo totalmente automatico. Solitamente si cerca di selezionare la zona incriminata con una maschera e, una volta selezionato il colore del PF con il contagocce, desaturare. Ovviamente ciò funziona in caso di immagini senza zone critiche accanto al PF. Considera che il PF crea anche una perdita di nitidezza e dettaglio non correggibile.

Se l'immagine contiene invece tonalità lontane da quella del PF le cose sono più facili.

Comunque è sempre consigliabile eseguire tale correzione su livelli di PS separati in modo da regolare la maschera di intervento e la relativa intensità.

Scusa la brevità.

Saluti
Evil_Jin
quale brevita' anzi grazie mille della spiegazione molto precisa !!!
vedi ho preso un 600 f5.6 che soffre di questo difetto, per ora non ho notato cali di nitidezza , anzi lo trovo un obiettivo molto nitido !
quei bordi sul magenta e a volte sul ciano a volte sono proprio fastidiosi ... grazie ancora !
Massimo.Novi
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 28 2007, 12:51 PM) *

...
vedi ho preso un 600 f5.6 che soffre di questo difetto, per ora non ho notato cali di nitidezza , anzi lo trovo un obiettivo molto nitido !
quei bordi sul magenta e a volte sul ciano a volte sono proprio fastidiosi ...


Ciao

Se il problema è solo di bordi magenta e ciano molto sottili e simmetrici ai bordi dell'immagine allora è solo AC e come dicevo la puoi correggere molto facilmente con i controlli dei convertitori. Puoi fare qualche prova a diverse aperture di diaframma per capire i valori più "vulnerabili" e creare impostazioni di correzione "ad hoc". Con la AC non hai comunque cali di nitidezza.

Se hai fenomeni di PF invece ti conviene valutare caso per caso. Non sempre sono molto visibili in stampa e comunque puoi correggere solo dove necessario.

Saluti
Evil_Jin
credo di capire, appena posso cerco di postare dei crop per spiegarmi meglio ! grazie mille dei consigli utili
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.