Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Banshee
Per un lavoro che devo fare, foto pano di interni e esterni il committente ha acquistato tutto l'occorrente, testa panoramica e obbiettivo Fish Eye (ha anche acquistato una D80 e un'obbiettivo 18-200) l'obbiettivo Fish Eye (pur avendo calorosamente suggerito il nikon) che è arrivato è un Sigma 8mm EX DG, l'ho provato con la mia D70, ma non riesco ad avere le foto circolari, vi chiedo c'e' qualcosa che sbaglio?
Poi c'è qualche anima pia che è a conoscenza di un link che spieghi in parole povere e in italiano come impostare il punto nodale ?
Mi sembra che non sia cosi semplice fare dei panorami, tra parallassi, punti nodali, e fish Eye, a questo punto mi è passata la fantasia e forse avrei fatto meglio a star zitto e non proporre lavori del genere
Ho provato a fare un panorama, oltre al fatto di aver tra una foto e l'altra l'immagine scura della vignettatura (?), il risultato finale, quando si va sul tetto, non chiude presentando un bel buco quadrato.
Sto pensando seriamente di buttarmi a mare, tanto qui è ad un tiro di schioppo.

Vi ringrazio!
decarolisalfredo
Probabilmente, anzi certamente, il fish eye è di quelli che coprono tutto il fotogramma.
Perchè avete preso un obiettivo così? per fare le panoramiche basta un grandangolo.
Ti toccherà fare più foto e tagliare di più i bordi in modo di eliminare la caduta di luce.
Non ho ben capito perchè vuoi le foto circolari.
La testa panoramica ti aiuterà a spostare la fotocamera di quel tanto che serve per avere l'immagine vicina, naturalmente con un po' di sovrapposizione. Per te devono essere abbastanza sovapposte per eliminare la vignettatura.

Fai un po' di prove, sono sicuro che ce la farai
ziouga
QUOTE(Banshee @ Mar 27 2007, 01:09 AM) *
Sto pensando seriamente di buttarmi a mare, tanto qui è ad un tiro di schioppo.
Parliamone. smile.gif
Ho un po' di esperienza di panorami cubici, che realizzo con una D80 e il Nikkor 10.5
Non ho esperienza del Sigma 8, a suo tempo non l'ho preso in considerazione perché da quello che vedevo sul web il Nikkor mi era parso molto più luminoso e dettagliato, ed era quello che volevo.

Sono entrambi fisheye, il Nikkor è un full frame fisheye (180° sulla diagonale) e il Sigma un circular fisheye (cerchio + area nera intorno).

I Panotools (cuore di tutti i più diffusi software di stitching, o plugin di Photoshop) contengono i parametri per trattare immagini ottenute con questi e numerosi altri obiettivi, quindi ce la puoi fare.

Ti consiglio questo link con un tutorial per fare panorami con il Sigma 8
Nella stessa pagina trovi altri link utili.

Riguardo al punto nodale, se vuoi fare panorami di interni dovrai ruotare certamente l'insieme camera+obiettivo rispetto al punto nodale dell'obiettivo stesso, diversamente otterrai errori di parallasse grossolani e avrai notevoli difficoltà a mettere insieme le foto.

Le teste panoramiche servono a creare un offset di camera+lente per eliminare la parallasse. Ce ne sono di due tipi: cilindriche e sferiche. Se non ti importa dello zenith e del nadir (cielo e pavimento) ti basta una testa cilindrica. Ce ne sono di vari prezzi.

Se hai altre domande, chiedi pure.
Alessandro


Felicione
non posso che quotare quanto detto da ziouga , se posso aggiungere dai un'occhiata qui, qui e qui.
Troverai documentazione sulla tecnica e utilizzo di software per lo stitching.
Poi cerca nella rete e nel forum qualcosa relativo le "foto immersive" (non farti ingannare dal nome wink.gif ), vedrai che capolavori girano.
Maicolaro
Io consiglio un PM a matteoganora vera autorità in materia qui sul forum
Prova anche a leggere qui.
benzo@baradelenzo.com
Anzitutto bisogna capire se vuoi fare una foto panoramica o una sferica. Per intenderci:
1) La panoramica é una vista orizzontale di vari gradi, fino a 360º che puoi aprire e stampare su carta.
2) La sferica ti permette una vista di 360ºx360º, quindi orizzontali e verticali, senza punti morti. Il suo ambiente di visione é obbligatamente lo schermo.
Definito questo, secondo me sei giá partito con il piede sbagliato nel senso che se il lavoro lo devi farte tu non capisco la ragione per cui il cliente si compra tutto per passartelo in prestito comperando magari o quasi sicuramente del materiale sbagliato che ti fará impazzire.

Per la panoramica ti basta un grand angolo e se hai mano la puoi fare anche a mano libera (se hai mano peró). Altrimenti ti serve un treppiede, una base livellatrice ed una testa panoramica, Manfrotto o Agnos's.

Per la sferica la cosa si complica. Se devi fare un lavoro e quindi essere pagato, bisogna vedere quanto é disposto a spendere il tuo cliente. Tieni presente che piú scatti fai piú lavoro devi svolgere.
Se il fish eye ti produce una foto come quella allegata allora potrai farcela con 2 o 3 scatti, dipendendo dal panorama. Meno scatti = meno lavoro. Se la non ti produce uno scatto simile allora avrai bisogno di 6 o 8 scatti, non ricordo bene.
Poi ti serve base livellatrice, testa per sferica e lente. Questa sará in funzione della testa e viceversa.
Agno's vende una testa economica che ti permette di fare la sferica con 2 o 3 scatti e poi ha anche un'altra testa che ti permette di fare una serie di scatti in orizzontale e verticale. Testa piú complicata e costosa.
Manfrotto ne ha pure una come la seconda appena descritta.
Definito cosa e come devi procedere ti serve il software: http://www.easypano.com/es/index.htm
Per quanto riguarda il cielo mal incollato che spiegavi, se hai le teste spiegate sopra e porti tutto in bolla non dovresti avere grossi problemi, fai un piccolo ritocco con Photoshop ed il discorso é fatto.
Fatto questo, auguri.
Ciao Enzo
Banshee
Siete veramente dei cari ragazzi, Grazie.

Ho dimenticato che insieme alla D80, obbiettivo nikon, obbiettivo Sigma, è stato acquistato anche un Agnos TCP Short + manfrotto e il software completo panoweaver studio + tourweaver.

I punti più dolenti sono i Parallassi e punti nodali e non sò da dove partire, i committenti nonchè proprietari dell'attrezzatura (hanno investito qualche euro, mannaggia potevano spendere qualcosa in più e prendere il fisheye nikon, porta pazienza) vorrebbero un lavoro il più possibile perfetto, ed è li che mi viene l'ansia.

Matteo Ganora l'ho "scocciato" già prima di far acquistare il materiale, adesso non vorrei esagerare.

Grazie per tutto ciò vorrete farmi partecipe.
Felicione
QUOTE(Banshee @ Mar 27 2007, 10:39 AM) *

Siete veramente dei cari ragazzi, Grazie.

Ho dimenticato che insieme alla D80, obbiettivo nikon, obbiettivo Sigma, è stato acquistato anche un Agnos TCP Short + manfrotto e il software completo panoweaver studio + tourweaver.

I punti più dolenti sono i Parallassi e punti nodali e non sò da dove partire, i committenti nonchè proprietari dell'attrezzatura (hanno investito qualche euro, mannaggia potevano spendere qualcosa in più e prendere il fisheye nikon, porta pazienza) vorrebbero un lavoro il più possibile perfetto, ed è li che mi viene l'ansia.

Matteo Ganora l'ho "scocciato" già prima di far acquistare il materiale, adesso non vorrei esagerare.

Grazie per tutto ciò vorrete farmi partecipe.


Scusa ma il manfrotto a cui ti riferisci è la testa panoramica 303 o 303SPH? se è una di queste, nei link che ho postato prima si parla anche di calibrazione dei punti nodali.
Nel post precedente ho dimenticato di nominare Matteo Ganora, ma non credo gli scocci essere nuovamente interpellato.
benzo@baradelenzo.com
Dimenticavo, fai molta attenzione a quel cliente. Io mai e poi mai gli farei le foto ad uno che si compera tutto il materiale per fare le foto sferiche e poi chiama me per lo scatto. Il messaggio che ti da é molto semplice (a mio avviso).
Io compero il materiale, tu fai alcune foto, una volta che ho capito me le faccio da solo e nel frattempo tu ti sei scervellato per capire come farle e mi passi le informazioni.
Forse mi sbaglio ma stai attento.
Mettendo poi lui il materiale quanto potrai chiedere per tutte le ore che perderai per capire come fare?
Ciao Enzo
Giuseppe Maio
QUOTE(Banshee @ Mar 27 2007, 10:39 AM) *

...I punti più dolenti sono i Parallassi e punti nodali e non sò da dove partire...

A provato a chiedere maggiori info al produttore della staffa www.agnos.com citata?
Dovrebbe trovare spiegazioni molto esaurienti in merito.

Segnalo anche (per gli altri che passeranno da queste parti) una precedente discussione:

Convertitore Fisheye FC-E8/9 su DSLR ?
ma soprattutto un interessante link dove poter ammirare ottime realizzazioni:

www.lanpro.net

G.M.
PS: Che peccato lasciare questa discussione al Bar.
Ma quale potrebbe essere la sezione più indicata ?
Felicione
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 28 2007, 02:28 PM) *
...PS: Che peccato lasciare questa discussione al Bar.
Ma quale potrebbe essere la sezione più indicata ?


cavolo! l'Ing. Maio che chiede un aiuto!
bisogna approfittare! smile.gif
dunque...
hmmm.gif
hmmm.gif

vabbe', battute a parte credo che possa essere inserita in NIKON SCHOOL - Tecniche fotografiche, almeno credo!
Cioè, penso che vada bene in quella sezione perchè credo che in seguito nel post ci saranno più indicazioni sulla tecnica che sull'attrezzatura per la realizzazione.
buzz
Si tratta di una tecnica di ripresa, quindi può stare bvenissimo in tecniche fotografiche (sentiamo però il parere del resp. di sezione!)

Ma una foto circolare si paga con assegno circolare? biggrin.gif

ok. ok. mi punisco da solo!
Banshee
Ringrazio L'ing. Maio e tutti per la solidarietà.

Non mi sono gettato ancora in mare, sto riordinando le idee piuttosto confuse.

Comunque devo assolutamente riuscire.

Ing. Maio, Bellissimi gli esempi, ho notato comunque che la chiusura inferiore viene sempre "tappata" da un logo, come si fà a metterlo?

1) contattare agnos (punti nodali e uso TCP)
2) provare, provare, provare
3) pregare, pregare, pregare

biggrin.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Banshee @ Mar 28 2007, 03:55 PM) *
...Bellissimi gli esempi, ho notato comunque che la chiusura inferiore viene sempre "tappata" da un logo, come si fà a metterlo?...

È meglio che ognuno parli per la personale competenza ed io in merito sono interessato spettatore...
È in lavorazione un dedicato experience che tratta quanto richiesto e tutto il flusso. Se non ci saranno intoppi o complicazioni, ipotizzo fruibile il documento citato tra un paio di mesi...

G.M.
benzo@baradelenzo.com
A questo indirizzo
http://www.parquedelsol.net/
Virtual Tour, Piscina, troverai una foto sferica senza il logo, ossia sospesa sopra l'acqua.
Ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.