Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luca.parodi
Scusatemi se la domanda è obsoleta, o particolarmente stupida.

Da qualche mese ho una d70s e negli ultimi tempi ho notato che nel momento in cui si evidenziano i "segni" dei sensori nel mirino compare una sottile linea che parte dal relativo quadrato e finisce nel bordo dell'inquadratura.
Mi è saltato all'occhio perchè uso spesso la selezione manuale di quale sensore utilizzare, per cui rimane attivo a lungo e non unicamente nel momento della messa a fuoco.

Per come accade parrebbe fare parte della macchina (compare solo quando il sensore è "evidenziato" e il tutto pare funzionare correttamente) ma i dubbi sorgono, soprattutto perchè è ancora in garanzia ed io non ricordo assolutamente se erano presenti anche appena fuori dall'imballo o meno.

Ho provato a fare qualche scatto e controllare la messa a fuoco, e mi sembra non ci sia alcun problema. Ma come sapete la mente umana è strana e quando uno si mette in testa una cosa la rivede ovunque, per cui in ogni situazione in cui l'Af cerca a vuoto, penso che la luce e il contrasto della scena in realtà sia sufficiente e ci sia qualche problema. Oppure che le foto che ho fatto forse potrebbero essere più nitide nell'area a fuoco.

Vorrei capire se sono paranoie inutili oppure se è il caso di mandarla in assistenza (tenendo conto del fatto che preferirei evitarlo).

Spero di aver azzeccato la sezione giusta, Grazie in anticipo.
_Simone_
la sezione non è giusta ma non fa niente, sposteranno...
le linee che vedi sono i contatti elettrici, quindi è normale che ci siano smile.gif
in certe condizioni si vedono, in altre no
non ti preoccupare
kogaku
QUOTE(_Simone_ @ Mar 26 2007, 12:06 PM) *

la sezione non è giusta ma non fa niente, sposteranno...
le linee che vedi sono i contatti elettrici, quindi è normale che ci siano smile.gif
in certe condizioni si vedono, in altre no
non ti preoccupare



...concordo in pieno...


...però, pensare ai contatti elettrici è così difficile? Lo schermo mica funziona con la magia...
_Simone_
beh il fatto che non sempre si vedano può allarmare, anche se basterebbe leggere il manuale... (oltre che numerose discussioni sul forum)
luca.parodi
QUOTE(kogaku @ Mar 26 2007, 12:11 PM) *

...concordo in pieno...
...però, pensare ai contatti elettrici è così difficile? Lo schermo mica funziona con la magia...



QUOTE(_Simone_ @ Mar 26 2007, 12:16 PM) *

beh il fatto che non sempre si vedano può allarmare, anche se basterebbe leggere il manuale... (oltre che numerose discussioni sul forum)


Che siano i contatti elettrici mi pare evidente, Quello di cui non ero sicuro era il fatto che fosse "normale" la loro comparsa(con comparsa intendo visibilità nel mirino). E' la prima nikon che acquisto, Nella minolta analogica che avevo prima non si vedono e l'hasselblad 500c con cui faccio il bn non li ha. Di conseguenza non ero così sicuro.

Comunque si vedono sempre, non solo in situazioni di forte controluce o altro. Ma se mi dite che non è preoccupante(cercavo altri possessori che mi potessero dare la loro esperienza) sono decisamente più tranquillo, grazie mille.

(il manuale in italiano non mi sembra dica nulla a riguardo, ma magari ho cercato male)
ea00220
QUOTE(luca.parodi @ Mar 26 2007, 11:26 AM) *

.........
E' la prima nikon che acquisto, Nella minolta analogica che avevo prima non si vedono e l'hasselblad 500c con cui faccio il bn non li ha. Di conseguenza non ero così sicuro.
..........


E' normale che in fotocamere analogiche non si veda... perché non ci sono i collegamenti elettrici.
Maggiori dettagli...

Saluti

Pietro
luca.parodi
QUOTE(ea00220 @ Mar 26 2007, 01:27 PM) *

E' normale che in fotocamere analogiche non si veda... perché non ci sono i collegamenti elettrici.
Maggiori dettagli...

Saluti

Pietro


Si l'esempio con le analogiche sottointendeva questo (non ho esperienza di reflex digitali, tantomeno nikon) e non sapevo bene che pensare.

Grazie per il link che contiene altri numerosi link a discussioni sul forum, avevo cercato, prima di postare, ma i risultati non erano soddisfacenti (forse ero stato troppo puntiglioso sui termini).

Grazie a tutti per la pazienza, ho visto che non posso editare il post a capothread (sono assiduo di un altro forum in cui ciò è possibile), altrimenti riciclavo in qualcosa di più consono alla sezione e magari interessante.

Alla prossima.

Giuseppe Maio
QUOTE(_Simone_ @ Mar 26 2007, 12:06 PM) *
...la sezione non è giusta ma non fa niente, sposteranno...
In questo caso eviterei lo spostamento.
Gli interessati potranno eventualmente accodarsi alle numerose precedenti discussioni che di seguito riporto in parte.

QUOTE(luca.parodi @ Mar 26 2007, 12:00 PM) *
...Vorrei capire se sono paranoie inutili oppure se è il caso di mandarla in assistenza (tenendo conto del fatto che preferirei evitarlo)...
Il collegamento d'attivazione della specifica area AF è caratteristica comune a tutte le DSLR ad eccezione delle serie D2/D40 che adottano un diverso sistema.

La percezione e/o sua visibilità è strettamente legata all'entità di luce inquadrata, alla diffusione della stessa ma anche e soprattutto in base alla luminosità dello specifico obiettivo, alla luminosità dello specifico mirino. La capacità visiva individuale associata alla distanza di accomodamento dell'occhio e regolazione della correzione diottrica fa il resto.

Segnalo alcune delle innumerevoli precedenti discussioni:

D200, Dubbi Sul Mirino...
Mirino D200 e sottili linee percepite...
D70 ,un Puntino Luminoso, una Riga...
Linee nel Mirino D50?
Linee nel mirino D70 ?
Mirino Della D200...
Linee Sottili nel Mirino D70...
D70 & Schermo di Messa a Fuoco...
QUOTE(ea00220 @ Mar 26 2007, 01:27 PM) *

E' normale che in fotocamere analogiche non si veda... perché non ci sono i collegamenti elettrici.
Maggiori dettagli...

Grazie !

G.M
luca.parodi
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 26 2007, 02:07 PM) *
...Il collegamento d'attivazione della specifica area AF è caratteristica comune a tutte le DSLR ad eccezione dellae serie D2/D40 che adottano un diverso sistema.

La percezione e/o sua visibilità è strettamente legata all'entità di luce inquadrata, alla diffusione della stessa ma anche e soprattutto in base alla luminosità dello specifico obiettivo, alla luminosità dello specifico mirino. La capacità visiva individuale associata alla distanza di accomodamento dell'occhio e regolazione della correzione diottrica fa il resto.


Segnalo alcune delle innumerevoli precedenti discussioni:

D200, Dubbi Sul Mirino...
Mirino D200 e sottili linee percepite...
D70 ,un Puntino Luminoso, una Riga...
Linee nel Mirino D50?
Linee nel mirino D70 ?
Mirino Della D200...
Linee Sottili nel Mirino D70...
D70 & Schermo di Messa a Fuoco...

Riporto questo per due motivi

1) se altri incappano in questo thread perlomeno sanno dove indirizzarsi ed una risposta più completa

2) la mia domanda non era così campata in aria, Se leggete le parti in grassetto vi renderete conto di come non sia così scontata la situazione (io ho detto che le vedo sempre, non "in particolari condizioni") e che non sia "strano" che non ci siano,

Anzi almeno un sistema differente per alimentarli in casa nikon esiste... e accredita un dubbio riguardo alla risposta "in analogico è normale perchè non ci sono collegamenti elettrici", poichè la dynax 5 che avevo dovrà pure illuminarli sti segnetti no?
Ma magari mi sono espresso male e pensavate a roba meccanica come la hasselblad che ho citato (e per cui ho detto che però non ci sono proprio)

In sostanza la risposta è che nikon usa un sistema che potenzialmente fa comparire queste linee, ma se mi compaiono sempre e costantemente non so bene se preoccuparmi o no, ma con tanta probabilità (grazie alla frase in corsivo) non è nulla di che.

(non avevo visto la risposta di Giuseppe Maio, Grazie, comunque)
ea00220
QUOTE(luca.parodi @ Mar 26 2007, 01:20 PM) *

........
Anzi almeno un sistema differente per alimentarli in casa nikon esiste... e accredita un dubbio riguardo alla risposta "in analogico è normale perchè non ci sono collegamenti elettrici", poichè la dynax 5 che avevo dovrà pure illuminarli sti segnetti no?
.......


Hai perfettamente ragione, ma per una questione "anagrafica" ho fatto riferimento alle SLR che conosco io, cioè quelle "tutte" manuali...
Scusami.

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.