Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ulpiarex
Ciao a tutti. dopo aver letto e riletto interventi nel forum in merito sulla nuova arivata D80 mi sono deciso a prenderla,anche confortato del fatto che avevo chiesto consiglio al mio negoziante di fiducia.... mi ha convinto.Dico che sono un nikonista da un po di tempo avendo la F801 che mia ha sempre riapagato in modo positivo, poi con l'avvento del digitale mi sono comperato
una compatta digitale tale nikon coolpix 3200,ho avuto grandi soddifazioni con i limiti di una compatta.Insomma arrivando alla D80 presa in kit con l'obbiettivo 18-135,purtroppo mandato in assistenza dopo circa 15 gg.Sempre grazie al forum ho deciso di sostituire l'obbiettivo prendendo il Nikkor 18-200 Vr pensando di poter migliorare le mie foto, ma ad ora dell'entusiasmo iniziale ne resta un po' meno! Non sono un professionista ma solo un amante della fotografia, perciò non sono esasperato dalla perfezione tecnica,ma non posso dirmi completamente soddisfatto! Dopo aver fatto diversi scatti continuo ad avere foto con poco dettaglio poca nitidezza , mi sto convinciendo di aver acquistato un obbiettivo non al massimo ed è per questo che forse le mie foto sono cosi cosi.Ne ho parlato con il mio negoziante esprimendo la mia .... delusione e lui mia ha sbattuto in faccia "sei tu che non sai fare le foto !! sarà anche cosi' ma la cosa mi ha scocciato molto e poi mi dice guarda queste foto sono fatte con la D80 e con l'obb. che non volevi più, tutte bellissime.Concludendo è stata forse una scelta affrettata? comunque ho visto nel forum diverse bella foto fatte con il mio corredo, io ... non riesco a farle.Un ultima provocazione D200 +18-200Vr sono qualitativamente migliori ..... considerando l'obbiettivo, non sarà il manico che fa la differenza???
Mi scuso se mi sono dilungato ma mi sono un po' sfogato.Ciao e mille grazie.gif grazie.gif grazie.gif
lucaste
Non mi stancherò mai di ripeterlo perchè ci sono passato anch'io : aspettate a dare giudizi sul materiale per almeno due mesi!!
Non puoi pretendere di conoscere una macchina complessa come la d80 dopo pochi giorni. Io ho preso la d200 quattro mesi fa e per la prima volta oggi ho fatto un servizio in condizioni difficili, 300 scatti sport di cui essere veramente soddisfatto. Prima avevo mille dubbi sul nuovo acquisto, insucessi a raffica e guardavo perplesso le vecchie foto fatte con la d70 temendo di aver fatto una stupidaggine a cambiarla.
Ci vuole TEMPO, bisogna capire la macchina, i settaggi, modificare la post produzione, trovare il feeling. Porta pazienza, la d80 va sicuramente bene e la tua lente ti darà grandi soddisfazioni.
Skylight
La mancanza di dettaglio e di nitidezza .... difficile trovare subito l'eventuale causa.

Posta degli esempi così si possono valutare eventuali problematiche e, scusa se lo dico, leggi bene il manuale dato con la macchina, è fondamentale. smile.gif
robertogregori
premesso che sono ASSOLUTAMENTE d'accordo con gli la necessità di valutare nel tempo l'attrezzatura, specie dopo che si è compreso bene (o quasi) i settaggi, vorrei fare un'altra considerazione:

il passaggio da pellicola a digitale ci porta a visualizzare le foto a ingrandimenti e visualizzazione di dettagli di solito mai fatti con la pellicola (guardare al 100% una immagine della d80 su di un monitor da 17" settato 1024x768 corrisponde a vedere -se non ho fatto male i conti-una parte di un'immagine stampata da 1,2 X 0,8 mt ed il tutto da pochi cm, concentrandosi su dettagli che da in una stampa non approfondiremmo così da vicino mai), per cui ci si lascia prendere dal perfezionismo e sembra sempre che l'immagine non sia soddisfacente.

per la visualizzazione al 100% ricordiamoci che vale il principio (a parità di altri fattori, quali ad es. qualità del pixel) che.... più è alta la risoluzione del sensore peggiore è l'immagine!!

infatti in realtà con un sensore con maggiore risoluzione vediamo a monitor una porzione + piccola della foto, con un "rapporto di ingrandimento" maggiore (OK, non è il termine esatto ma non ho trovato altre parole...), in quanto vediamo lo stesso numero di pixel di una immagine che ha un maggiore n. di pixel, pur partendo da un sensore dello stesso formato... (spero di essermi spiegato).
a queste condizioni emergono anche altri difetti quali la qualità dell'obbiettivo, micromosso, etc.

la valutazione della qualità deve essere fatta guardando le stampe, ovvero a parità di dimensione finale dell'immagine e non a parità di numero di pixel selezionati!

per fare un esempio pratico se visualizzo al 100% due foto identiche (con stesso obiettivo) fatte dalla mie D70 e D200, non ho percezione di migliore qualità della D200 (e mi accorgo che stò guardando una porzione più piccola della scena) , ma se visualizzo o (soprattutto) stampo immagini della stessa dimensione "fisica" finale, SI' che vedo la differenza

spero di essermi spiegato

un'ultima cosa: il 12-200 sarà sicuramente un obbiettivo pratico, versatile e comodo, ma non possiamo consididerarlo certo il max della qualità in casa Nikon...


Buone foto con la D80

Roberto
fred94
ciao, ci sono passato anche io ed a un certo punto su consiglio di alcuni utenti del forum mi sono deciso a mandare in stampa qualcosa...beh le foto erano perfette..provaci..prendi una foto che non ti convince molto a livello nitidezza (NON sfocato causa mosso)...e mandala in stampa vedrai che cambierai idea..

federico
Maicolaro
QUOTE(fred94 @ Mar 25 2007, 11:33 AM) *

ciao, ci sono passato anche io ed a un certo punto su consiglio di alcuni utenti del forum mi sono deciso a mandare in stampa qualcosa...beh le foto erano perfette..provaci..prendi una foto che non ti convince molto a livello nitidezza (NON sfocato causa mosso)...e mandala in stampa vedrai che cambierai idea..

federico

Non posso che quotare federico
Prima di abbatterti prova a fare qualche stampa di grande formato e poi facci sapere...
daniele.flammini
ad ogni modo posta gli scatti deludenti e ti sapremo dire se sono limiti tuoi o dell'attrezzatura. non dimenticare i dati di scatto
Francesco Martini
Ciao, Prima di tutto, come ha detto Daniele ci dovresti far vedere qualche foto.... biggrin.gif
Quello che hai detto comunque e' normale: si pensa di fare foto piu' belle solamente cambiando macchina e ottica e si finisce sempre per fare le stesse foto che si faceva prima. Io non so' cosa intendi per "belle foto"...ma per farle, prima bisogna migliorare noi stessi..poi il nostro corredo e vedrai che a poco a poco e con il tempo, quelle belle foto che vedi sarai capace di farle anche tu....
Aspettiamo qualche tua foto
Francesco Martini
andreasonia01052009
Stai tranquillo, continua a scattare, trova il massimo feeling con il tuo corpo e vedrai che produrrai delle foto che ti soddisferanno e ricorda il consiglio che ti è stato dato, prov a fare delle stampe delle foto che non ti convincono, vedrai....

buoni scatti e buone foto
apeschi
Come gia' detto da altri prova a postare un po' di foto (con i dati exif).
Scatti in Jpeg o in Nef? Hai provato a fare un po' di post-produzione?
Tieni conto che in generale piu' la fotocamera e' sofisticata e complessa piu' puo' darti grandissimi risultati (ho scritto puo' darti non che ti dara' sicuramente). Piu' la fotocamera e' semplice piu' ti dara' discreti risultati (ho scritto ti dara'). Mi spiego. Se utilizzi una compatta e' fatta per un utente meno smaliziato, quindi i settaggi di base sono standard, tende a darti colori piu' brillanti (quindi foto mediamente piu' d'effetto , ma foto meno modificabili a posteriori). Piu' e' complessa (e la D200 lo e' ancora di piu', ma credo anche la tua D80 lo sia) piu' si presuppone un utente appassionato e smaliziato. Quindi si presuppone che l'utente conosca a fondo il mezzo e lavori anche in post-produzione.

Leggi il manuale, fai tante prove e comunque sfatiamo il mito che cambiando fotocamera, per magia le fotografie verranno migliori, avrai solo uno strumento migliore e piu' complesso ma che in quanto tale richiedera' un maggior impegno da parte dell'utilizzatore.

Quindi rimboccati le mani e scatta tante foto. Vedrai (come gia' detto da altri) che tra due mesi noterai la differenza (e non pensare che cambiando obiettivo la qualita' delle tue fotografie migliorera', ma al contrario impara a sfruttare bene gli strumenti che hai e poi semmai cambia l'obiettivo, ma solo dopo che avrai spremuto a fondo l'attuale).
fabryxx
Comprendo la tua delusione iniziale, ci sono passato pure io, vedrai che tutto cambierà quando avrai un po' di feeling con la nuova D80, non basta avere una grande macchina per fare foto magnifiche, bisogna impostarla secondo quanto vogliamo far risaltare nello scatto.
Per iniziare prova a cambiare alcuni settaggi nel menù personalizzato, p. es. aumenta la nitidezza, il contrasto, usa impostazione colore IIIa, ecc, fai delle prove e scopri quali sono i settaggi a te più congeniali.
E regola principale, scatta in Nef e usa PP
ciao e buone foto, Fabrizio
Sidbabai
Io penso che dovresti lasciare perdere gli zoomoni e cercarti qualcosa di qualitativamente più elevato.
Tanto per fare un esperimento prenditi il più economico, il 50 1,8. Io ho l'1,4, ma vedrai lo stesso la differenza con certi obiettivi.
Tieniti la d80 e scatta parecchio, alterna i settaggi. Non è con la d200 che ti migliorerai, devi solo avere la buona volontà di cambiare gli obiettivi.
Ciao
ulpiarex
Per prima cosa ..... sono felice che così in tanti mi abbiate risposto, la cosa già di per sè mi togli alcuni miei dubbi ( probabilmente infondati)che ci sia qualcosa di tecnico nel mio corredo che non và.....ho scoperto di non essere molto fortunato (vedi obb. 18-135 ).A dire il vero ho provato a stamparmi due foto nel formato A4 con la mia epson stylus photo R300, ho fatto un po' di PP(una leggera maschera di contrasto con NX)come dicevo i risultati mi hanno sorpreso..... due foto come volevo io.Per quanto riguarda i settaggi della mia D80 cerco di adattarli alla foto che voglio ottenere,ma non sempre le ottengo! l'obbiettivo 18-200 e vero non è il massimo ma il portafoglio è quello che è,pensavo di fare una scelta quanto meno decente.Forse come dite voi non sono ancora entrato in simbiosi con il mio corredo huh.gif ho postato pochi scatti ancora,perchè ho poco tempo e poi il collegamento internet spesse volte è troppo lento .... e allora lascio perdere, spesse volte non riesco ad aggiungere l'allegato.Il manuale d'istruzione della fotocamera praticamente è sempre con ME anche il bellissimo.... manuale dell'ing. Maio.Forse mi è sfuggito qualcosa!! I vostri interventi mi sono di molto aiuto e poi il forum ...... mi ha insegnato cose che neanche immaginavo! tanti amici che condividono la fotografia..... sono una manna dal cielo, penso che Nikon oltre a fare ottimi prodotti sappia dare ottime opportunità, con questo forum.Ora per me, che domani mattina devo alzarmi alle ore 5 si sia fatto un po' tardi.Appena posso vi farò vedere qualche mio scatto.Vi saluto e vi rigrazio. Ciao da Ermanno.
Marino_de_Falco
Tranquillo, io ho impiegato anni a scoprire alcuni segreti della D70 e della PP on Capture e PS! Non conosco la D80 ma sarà più o meno lo stesso.

Scatto in RAW/NEF, senza nessun setting in macchina se non lo spazio colore e quando carico le foto nel computer vedo della roba piatta, scialba, smorta e senza contrasto, sottoesposta anche un po'. Poi con D-Lighting si apre tutto, aggiungo Nitidezza, Saturazione e Contrasto ed è tutta un'altra musica!

Non ho ancora stampato, se non le foto ricordo delle vacanze, ho sempre problemi con la stampante e ho sprecato un sacco di carta, prima o poi proverò un laboratorio serio. Se tu sei già soddisfatto delle stampe fatte sei già a buon punto.

Frequenta il Forum, se io potessi leggere più discussioni avrei già imparato di più, intanto quello che so lo devo agli amici del Forum.

Non preoccuparti di cambiare macchina, continua a scattare con quello che hai.

Ciao e buone foto!
Geipeg
Io all'inizio, dopo un primo timido approccio con una compatta, credevo fermamente che una foto, per essere una bella foto, dovesse essere bella carica di saturazione e contrasto: il nero più nero che non si può, il bianco più bianco del Dash, rossi, blu e verdi al limite delle fosforescenza.
Così pompavo saturazione +2 e contrasto +2 sui parametri della D70 e non contento ci mettevo pure il carico con PhotoShop e giù maschere di contrasto per avere il massimo di nitidezza mentre mi divertivo a setacciare la foto al 100% alla ricerca di chissàcosa.
Risultato, le foto facevano letteralmente schifo: ombre "serrate", colori sparati del tutto inverosimili, aloni e spessori da eccesso di micro-contrasto che trasformavano i lineamenti del viso in una sorta di maschera carnevalesca e luci bruciate come neanche un incendio.
"Cavolo, con la compatta da 300 euro venivano molto ma molto meglio!" mi ripetevo in continuazione.
Poi mi decido a registrare il prodotto su internet, vedo il link al forum Nital, comincio a leggere di tutto e di più e il mondo improvvisamente cambia, la nube tossica evapora.
Ho impiegato almeno 2 anni a comprendere gran parte delle funzioni e dei modi d'uso della D70, e ogni volta che la prendevo scoprivo e imparavo qualcosa di nuovo.
Morale della favola: ieri scattavo senza un minimo di attenzione all'esposizione, mi affidavo a ogni sorta di automatismo, pasticciavo le foto in post-produzione come neanche uno scienziato pazzo o un cuoco megalomane e le foto erano praticamente inguardabili, oggi uso quasi costantemente il blocco dell'esposizione, la misurazione semi-spot, compenso quando è opportuno, scatto invariabilmente con nitidezza +1 senza aggiungere maschere di contrasto successive, contrasto basso e saturazione normale, in post-produzione mi limito ad aggiustare i livelli quando necessario, applico una leggerissima curva di contrasto personalizzata e in meno di un'ora ho "sistemato" la mia abituale 60ina di file digitali.
Ma soprattutto non visualizzo più le foto al 100% (e per cercare cosa, microrganismi unicellulari o spore di una raro tipo di fungo africano?) e stampo sempre tutte le foto che decido di non cestinare.
Per me il file digitale è sempre stato e sempre sarà nient'altro che un surrogato virtuale della vera fotografia.

Porta pazienza, leggi e rileggi il manuale, il forum, qualche buon libro di fotografia, scatta provando e riprovando tutto ciò che non ti è chiaro e tra qualche settimana tornerai qui a scrivere l'esatto contrario di quanto fatto oggi.

Buone stampe!
jo
Sicuramente sara' il manico a fare la foto pero' spesso chi lo dice ha con se un corredo di qualche migliaia di euro di ottiche, personalmente ho visto che scattando la stessa foto con due ob. diversi uno di bassa qualita' l'altro di gran pregio, bhe i risultati sono notevolmente diversi.

Un 17-55 2,8 nelle stesse condizioni di focale e diaframma del 18-135 montati sulla stessa macchina danno notevoli diversita' di resa.

Se non sei soddisfatto dei risultati ( la D80 credo che non sia il tuo problema ) secondo me prima di andare su ottiche di pregio e costose, prova a lavorare in PP, vedrai che si ottengono miracoli.
fabri67
Sicuramente una cosa è certa, il tuo negoziante non ti doveva rispondere in quel modo!!! poco carino, caso mai visto che a venderti l'attrezzatura ci ha guadagnato ti doveva dare qualche consiglio in merito. Ma tornando al tuo problema cerca di scattare scattare e scattare provando diverse combinazioni sia di settaggio, sia tempi e diaframmi differenti, la poca nitidezza sei sicuro che non dipenda da micromosso???? Scatta in NEF e apri le immagini con capture prima di passare a Photoshop per eventuali altri ritocchi. Per quanto riguarda l'obiettivo, il 18-200 non l'ho mai provato e non posso dare dei giudizi, ma di certo secondo il mio personale parere ti posso dire che gli zoom con un range di focale elevato non mi convincono molto, ma ti ripeto è un mio parere personale.
Stai tranquillo e fai le tue prove con calma, magari posta qualche scatto così ti possiamo magari aiutare a capire se si tratta di un attimino di manualità in più, oppure se (speriamo di no!!! qualche apparecchio debba fare un giro in LTR).

Ciao e in bocca al lupo buone foto
ulpiarex
Ciao a tutti,rieccomi ancora, devo dire che Geipeg ha fatto centro o meglio dire e come se avesse letto nella mia mente!!! ha sviluppato il mio concetto in modo esatto, forse è quello che volevo dire io ma un po' per incertezza nel farmi capire ho evaso di scriverlo! NON volevo risentire solo" sei tu che non sai fare le foto"ma questo non è accaduto dato che le persone che mi hanno risposto sono di gran lunga più INTELIGENTI. Bando alle mie chiacchere questa sera cerco di postare le 3 foto che come vi ho detto ho provato a stampare con ottimi risultati allego, ho almeno spero i dati discatto.Premetto che li ho presi dalla memoria della macchina e non ho modificato nulla, guardateli e ditemi,lasciamo perdere gli ingrandimenti al 100% (come consigliatomi da voi).Provo speriamo che stà adsl vada a dovere. Per ora ciao. Ermanno grazie.gif grazie.gif grazie.gif Ps. non riesco a postare i dati di scatto Fulmine.gif
IgorDR
Non capisco cosa i ci sia che no va nelle foto postate, mi sembrano perfette per essere uscite fresche fresche dalla fotocamera.
La nitidezza ovviamente non si percepisce a questa risoluzione, ma non penso che i pistilli dei fiori siano impastati. Applicando magari una leggera maschera di contrasto (che probabilmente non serve neanche) potresti contare i pòllini.
ulpiarex
Ciao Igor, ho visto la tua galleria fotografica fatta in Svezia ... complimenti! ritornamdo alle mie due foto postate ho detto che sono le migliori che ho fatto,mi piacciono.Qeuste sono antecedenti hai miei dubbi sulla nitidezza e definizione,ora dopo, che mi avete spiegato così a fondo come devo analizare gli scatti i miei dubbi si sono ridimensionati notevolmente.Per finire,scusa ancora una domanda, per vedere se una foto è nitida e definita devo fare un ingrandimento del 100% a monitor, per poi regolarmi se stamparla?la cosa non mi è chiara.Spero di essre stato capito, tieni presente che magari vi pongo domande che a voi sono banali ma per la mia esperienza non lo sono!! ti ringazio e ti saluto Ermanno.
Diogene
QUOTE(ulpiarex @ Mar 28 2007, 04:20 PM) *

per vedere se una foto è nitida e definita devo fare un ingrandimento del 100% a monitor, per poi regolarmi se stamparla?la cosa non mi è chiara.


Io, nel vortice degli ingrandimenti a monitor, eviterei di entrarci... wink.gif
Dagli scatti che hai postato non mi sembra proprio che la tua attrezzatura abbia problemi.
La destinazione finale di uno scatto è il cartoncino fotografico. Fatti (o fatti fare) qualche stampa 30x40 (e oltre) e in base ai risultati aggiusta eventualmente il tiro sulle regolazioni di pp.
Vedrai che di qualità ce n'è quanta ne vuoi.
mountainmax
anch'io sono un neo possessore di una D80, forse la difficoltà iniziale e di conseguenza lo scoramento stà nel fatto che le foto non vengono come vogliamo.
Ma del resto non è un limite della fotocamera, ma forsi di chi ci stà dietro.
Io dopo un mese di scati e di arrabbiature;
mi sono preso il manuale e dopo parecchie prove ,adesso riesco quasi ad ottenere ciò che voglio.
Non per ultimo impare a conoscere il vetro che hai davanti, sperimenta tutti i diaframmi e confronta i risultati,
e poi le foto sono fatte per essere stampate e non viste a pc.
Forza non ti scoraggiare, la macchina e buona e il 18-200 pure...........
Marino_de_Falco
QUOTE(ulpiarex @ Mar 27 2007, 10:48 PM) *

----8<--------
Bando alle mie chiacchere questa sera cerco di postare le 3 foto che
----8<---------

Beh...? E che problema c'è nella tua attrezzatura e capacità fotografica?!? Ripeto, non sono un grande fotografo, però di foto ne ho viste tante e qualcosa la posso dire.

La prima foto mi sembra carina, avresti potuto usare un colpo di flash di schiarita, oppure usare un diaframma più chiuso per aver più fiori a fuoco ma comunque una "quinta" di sfocato.

La seconda mi sembra un po' meno valida (ripeto, a mio umile parere) ma non ha nulla di strano dal punto di vista tecnico.

Nella prima hai usato mica un polarizzatore?

Ciao e buoni scatti!
_Mauro_
QUOTE(Geipeg @ Mar 27 2007, 04:27 PM) *


Per me il file digitale è sempre stato e sempre sarà nient'altro che un surrogato virtuale della vera fotografia.



Non esageriamo. Ci sono situazioni, contesti e ambiti in cui la fotografia nasce e resta digitale, a meno di volerla stampare per altri motivi, spesso la destinazione principale è proprio la visione a monitor... personalmente la mia attività editoriale mi porta a scattare foto che in parte dovranno essere stampate su carta (libri e riviste), in parte dovranno corredare materiali didattici on line e presentazioni da distribuire sulla rete o su CD/DVD o da videoproiettare, senza bisogno di stampa. Certo è che raramente esiste la necessità di avere stampe nitide e impeccabili a ingrandimenti del 100%, questo si. Ma dire che il file digitale è un surrogato della vera fotografia è un'opinione personale, ma opinabile. Di fatto, molte immagini fotografiche nascono e restano digitali, e in tale formato, a monitor, vengono distribuite, osservate, ammirate, utilizzate, e la stampa è, casomai, un optional.
La fotografia non ha a che fare con il sistema finale di visualizzazione... così come un libro è un libro, un romanzo è un romanzo, indipendentemente dal fatto che venga distribuito e letto in formato digitale o stampato in volume.

ciao

Mauro
ulpiarex
Ragazzi, mi avete sicuramente aggiustato il tiro,i vostri autorevoli interventi mi hanno fatto capire che debbo ancora lavorare molto !!! di una cosa sono certo che i miei dubbi in merito alla mia D80 e anche sul mio 18-200Vr sono stati troppo frettolosamente tacciati di poca capacità qualitativa.Sono altresì d'accordo con Mauro che abbiamo come sistema iniziale per visionare i nostri scatti il monitor e poi la stampa che resta la tappa finale.E' ormai da tanto tempo che frequento il forum e ho visto tantissime foto che, visionate a monitor erano già uno spettacolo per qualità espressiva, tecnica ecc. in primis conta sicuramente chi ci stà dietro alla macchina ma anche, il mezzo per ottenere ottime foto.Direi che in questi 2 gg. mi avete aiutato ad avere un approccio più cauto e meno negativo! e come se avessi fatto un corso accelerato di fotografia e non è poco.In testa ho tante idee, devo solo imparare imparare imparare, il colpo d'occhio nel vedere certe situazioni, poi
amare ancora di più l'arte del disegnare con la luce,non è detto che una bella foto debba essere necessariamente perfetta tecnicamente ... vero??vi dico ancora grazie e se c'è qualcuno fra di voi che ha il mio stesso corredo bè sentiamoci qui tanto per condividere gioie e ...... dolori per, crescere imparando.ciao e mille grazie.gif grazie.gif grazie.gif Ermanno.
daniele.flammini
QUOTE(_Mauro_ @ Mar 28 2007, 09:21 PM) *

Non esageriamo. Ci sono situazioni, contesti e ambiti in cui la fotografia nasce e resta digitale, a meno di volerla stampare per altri motivi, spesso la destinazione principale è proprio la visione a monitor...

dove l'hai pizzicata sta massima che la fotografia digitale è per visione a monitor?
la fotografia digitale è per l'uso che se ne fa e principalmente ha lo stesso scopo della fotografia normale.
immagini stampate, non relegate dietro a un monitor, o un display, magari di scarsa qualità e calibrati male.
Francesco Martini
Bene..Ermanno....son contento che hai apprezzato i consigli di tutti.....
Ritorno al discorso di quel "tuo" negoziante che ti disse che tu non sapevi fare le foto...Insomma..nessuno nasce o si improvvisa "professore" in fotografia...per certe cose ci vuol pazienza e dedizione...Anche io dopo piu' di 25anni che fotografo mi accorgo spesso che ho ancora tanto da imparare...e credimi...di imapare non si finisce mai!!!!!!! Mi ricordo quando presi la mia prima reflex...Ero affascinato dalle foto che faceva mio cugino..e mi comperai la stessa macchina e la stessa ottica che aveva lui...Bene!!!, pensai, ..adesso faccio le foto come lui!!!...
Ma al primo rullino che sviluppai..mi accorsi che ero un disastro come fotografo e capii a poco a poco che non bastava solo la macchina o l'ottica per fare le foto, ma ci voleva ben altro..e quel "ben altro"...e' la nostra fantasia e la capacita' di vedere quelle situazioni, qualla "luce" particolare, insomma tutte quelle cose che possono generare una bella foto...quelle precise situazioni e quella luce che la maggior parte della gente non vede..ma le vede il bravo fotografo, con il suo occhio attento, e soprattutto di avere tanta costanza e cercare sempre di capire i nostri errori per non rifarli una seconda volta e migliorare la nostra tecnica. Queste son cose difficili ad insegnare...ma prima o poi ti accorgerai di arrivarci da solo, basta solo dare sfogo alla tua fantasia!!!!!!
Scusa..se mi sono dilungato
Buone foto
Francesco Martini
daniele.flammini
oltretutto sarei curioso di vedere le foto di questo negoziante..
Francesco Martini
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 28 2007, 11:09 PM) *

oltretutto sarei curioso di vedere le foto di questo negoziante..

..hi..hi...sarei curioso anche io..... biggrin.gif
Francesco Martini
_Mauro_
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 28 2007, 10:52 PM) *

dove l'hai pizzicata sta massima che la fotografia digitale è per visione a monitor?
la fotografia digitale è per l'uso che se ne fa e principalmente ha lo stesso scopo della fotografia normale.
immagini stampate, non relegate dietro a un monitor, o un display, magari di scarsa qualità e calibrati male.



Mi rendo conto che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... proverò a ripetere il concetto, del resto semplice. TU fai foto che prevedono la stampa, che so... foto di matrimoni, compleanni, vacanze, foto ricordo, che devono finire in un album o in una cornice... IO faccio PER LAVORO foto che devono accompagnare DVD da allegare a opere editoriali scolastiche destinate ESCLUSIVAMENTE alla proiezione su schermo o alla visione su monitor. Queste foto nascono DIGITALI e muoiono DIGITALI, servono ESCLUSIVAMENTE per essere visionate a monitor o proiettate su schermo. Di queste foto, per la Mondadori e la DeAgostini, ne faccio centinaia all'anno. Della loro stampa non mi interesso e non mi risulta che sia prevista, per quanto comunque possibile. Vuoi opinare anche su questo? Qualcuno vuole arrogarsi il diritto di decidere che cosa è la fotografia digitale? Qualcuno confonde che cosa PENSA della fotografia digitale con CHE COSA E' la fotografia digitale? Non pensi che ognuno abbia i suoi interessi, le sue esigenze, il suo campo di lavoro? Siamo arrivati infine al PURISMO FILOSOFICO della fotografia? Riportiamo i piedi a terra, per favore. Al bando gli integralismi di genere.

ciao

Mauro
Geipeg
QUOTE(_Mauro_ @ Mar 28 2007, 11:34 PM) *

TU fai foto che prevedono la stampa, che so... foto di matrimoni, compleanni, vacanze, foto ricordo, che devono finire in un album o in una cornice... IO faccio PER LAVORO foto che devono accompagnare DVD da allegare a opere editoriali scolastiche destinate ESCLUSIVAMENTE alla proiezione su schermo o alla visione su monitor. Queste foto nascono DIGITALI e muoiono DIGITALI, servono ESCLUSIVAMENTE per essere visionate a monitor o proiettate su schermo.
Mauro


Forse siamo più di uno a travisare concetti e parole.
Nessuno ha affermato che immagini e foto digitali non possano essere visionate su monitor o proiettori o qualsivoglia strumento diverso dalla tradizionale carta fotografica.
E' ovvio che il mondo dell'editoria, dello spettacolo, del professionismo in genere possano e di fatto abbiano esigenze diverse, peculiari e spesso, se non altro, imposte dal committente o dalla natura del mezzo tecnologico attraverso il quale diffondere il messaggio.
Ma qui si parla per lo più e ci si confronta tra fotoamatori, che molto probabilmente rappresentano almeno un 70-75% della categoria dei fotografi.
E la maggior parte di noi ha (abbiamo) ancora esigenze da fotoamatori.

La fotografia amatoriale è da sempre sinonimo di carta, di stampa fotografica, di poster, di calendario, di rivista cartacea, di manifesto pubblicitario, insomma di un qualsiasi supporto materiale che le conferisce la natura di concretezza, tangibilità.

Certo tutti noi usiamo ormai quotidianamente il mezzo digitale, la pubblicazione su internet, l'invio tramite posta elettronica, la presentazione di immagini su DVD o TV ad alta definizione per impressionare gli amici riuniti nel salotto di casa, ma quando si parla di fotografia, di "far vedere le foto" puoi star sicuro che alla stragrande maggioranza delle persone comuni viene ancora in mente la classica stampa su carta kodak.

Ma io personalmente mi guardo ancora bene dal "castrare" quelle poche foto che faccio e di cui sono orgoglioso facendole vedere attraverso monitor starati, televisioni a bassa risoluzione e in genere elettrodomestici tecnologicamente inadatti a restituire tutta la bellezza di colori e sfumature che solo una buona stampa sa darmi.

Ma questo è solo il mio modo di vivere la fotografia, ci mancherebbe altro e per tale motivo non posso fare a meno di consigliarlo.

Al di là di tutto però, quello che intendevo dire all'autore del 3D, è che la qualità di una fotocamera, di un sensore, di una fotografia, non la si vede e non ha senso analizzarla pixel per pixel su monitor più o meno tarati e a ingrandimenti esasperati al 100%.
Quello lasciamolo fare agli ingegneri e ai tecnici Nikon che hanno il preciso compito di analizzare e implemetare il prodotto del loro lavoro.
Non lo ha per un uso diretto alla stampa e per un uso puramente amatoriale.
Per lo stesso motivo per cui quando giudichiamo l’aspetto e lo stato della nostra pelle, dei nostri capelli o delle nostre unghie non corriamo a osservarle al microscopio.
Ci accontentiamo di guardarle e giudicarle con i nostri occhi, anche perché diversamente ci accorgeremmo che il nostro corpo, ad una visione dettagliata e microscopica, è tutto tranne che perfetto.

Non ha senso perché se io mi fossi fermato alla visione a monitor al 100% per giudicare la qualità e la bontà della D70 e della D50, oggi, oltre ad averle buttate via, dovrei sostenere con forza che le Nikon fanno foto del tutto prive di nitidezza.
E che non è un caso che quando all’inizio applicavo maschere di contrasto basandomi sulla visione al 100%, le foto in stampa venivano iper-contraste e piene di artefatti.
ulpiarex
Ciao Mauro, guarda che io non volevo offendere nessuno ne tanto meno uno come te che fa della fotografia il proprio lavoro !! ho troppo rispetto per chi fatica.Le mie domande da inesperto avevano solo l'intento di togliermi dei dubbi e per capire se le mie idee avessero un minimo di fondamentol Il mio lavoro è molto ma molto meno artistico del tuo ..... ma mi da' da vivere e di questi tempi ........provengo dalla fotografia tradizionale amatoriale e il salto al digitale forse mi crea qualche problema, ma sono pronto, per il rispetto che porto a tale disciplina ad impegnarmi a fondo a costo di........ per fortuna che c'è questo forum e che ci siete voi.Spero vivamente di risentirci, io accetto sempre pareri diversi dai miei,ma anche critiche, fanno crescere.Per quanto riguarda il mio negoziante,diciamo pure quello che mi ha venduto il mio corredo,tra l'altro rivenditore autorizzato Nikon, che le foto che mia ha fatto vedere.... erano belle ma lui fa' il fotografo da un po' di tempo e quindi è facile parlare!!! ma non voglio parlare più di questo non so neanche se guarda questo forum peccato per lui!!!! Blade Runner hai ragione potevo dare un colpo di flash ma sai nella foga d'immortalare lo spettacolo della natura non ci ho pensato, no non ho usato il polarizzatore ho fatto una misurazione spot se ben mi ricordo.Un salutone a tutti voi con molta simpatia.
Ermanno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.