ostrogot
Mar 24 2007, 03:41 PM
Vorrei sostituire l'obiettivo fornito in kit con la mia D50, AF-S DX 18-55 3,5-5,6 G, con il 24-85 2,8-4,0 D. Secondo voi ne vale la pena? O metto da parte un pò di soldi per acquistare il 28-70 2,8 D?
Grazie
Francesco
Marco Senn
Mar 24 2007, 07:27 PM
Beh, economicamente c'è una bella differenza. Di certo il 28-70 è il top nella sua gamma. Bisogna che vedi tu se vuoi investire una cifra come quella o se ti accontenti di quello che ti può dare una dignitosissima ottica più economica.
Otticamente non lo so, non ho nessuno dei due, ma di solito prezzo e qualità vanno di pari passo. Ho visto comunque ottimi lavori fatti con il 24-85, non lo disprezzerei. I soldi li puoi sempre mettere via lo stesso, il margine che perderai vendendo il 24-85 non sarà determinante.
ostrogot
Mar 24 2007, 09:49 PM
Quello che mi interessava sapere è se il 24-85 è sensibilmente superiore al mio attuale 18-55
areax
Mar 24 2007, 10:09 PM
Ti posso dire che anche io comprai la D50 con il 18-55DX e facendo un po di esperienza posso ammettere che sia il più pessimo della famiglia nikon..penso che sia solo un modo per chi non vuole spendere molto sugli obbiettivi...un necessario a fare foto normali diciamo.
Per passare all'ottica 18-70 il salto di qualità lo farai si....ma non di tanto e posso assicurarti che non rimarrai soddisfatto... Se la fotografia è un tuo hobby che vuoi alimentare conservati un pò di cucuzzelli...e spendi su obbiettivi più luminosi...non li lascerai più...credimi! e ne sarai soddisfatto pienamente. Nel frattempo allenati col 18-55DX e buone foto...
Se vuoi...per fare subito un salterello di qualità prenditi il 24-85 da te indicato trovandolo anche usato....e lo trovi e farai anche buone foto...ma secondo me farai meglio a fare un pò di allenamento...
giovannibattista
Mar 24 2007, 10:38 PM
Ho sostituito da qualche mese anche io il 18-55 del kit della D50 con il 24-85 e la differenza si vede eccome.
Non conosco il 28-70, da quello che sento dire è un ottimo obiettivo, ma io del 24-85 sono decisamente soddisfatto. Tra le altre cose è anche un buon obiettivo macro.
Ciao
Giovanni
ostrogot
Mar 24 2007, 11:27 PM
Grazie per le risposte, innanzitutto.
Quello che non mi piace del 18-55 è l'eccessiva precisione del bordo dei soggetti e il passaggio tonale troppo brusco dai soggetti allo sfondo. Queste caratteristiche rendono le foto, secondo me, troppo digitali e quindi innaturali. Per questo sono alla ricerca di un medio zoom più equilibrato.
Saluti
Francesco
salvatore_
Mar 25 2007, 11:34 AM
QUOTE(ostrogot @ Mar 25 2007, 12:27 AM)

Grazie per le risposte, innanzitutto.
Quello che non mi piace del 18-55 è l'eccessiva precisione del bordo dei soggetti e il passaggio tonale troppo brusco dai soggetti allo sfondo. Queste caratteristiche rendono le foto, secondo me, troppo digitali e quindi innaturali. Per questo sono alla ricerca di un medio zoom più equilibrato.
Saluti
Francesco
Caratteristica
un po' comune a tutte
le ottiche dx quella dei passaggi
tonali "con forti contrasti" diciamo ...
sicuramente il salto di qualità
verso il 24-85 si vede eccome ...
proprio in queste caratteristiche che
tu lamenti della tua lente attuale ...
p.s.
sul dx equivale ad un 36-130 ...
buone foto!!!
mistercoki
Mar 25 2007, 12:09 PM
Non conosco il 18-55 ma l'acquisto del 24-85 ha mandato in soffitta il 18-70 da kit. E siccome il 18-70 a detta di tutti è migliore del 18-55 il sillogismo si chiude facilmente...
Saluti
Marco
gandalef
Mar 25 2007, 01:59 PM
dipende molto dal tuo genere di foto e dalle tue necessità, il 24-85 è come affermato da molti un'ottica diginitosa, non farei il paragone col 28-70/2.8 poichè quest'ultimo è uno dei migliori zoom nikon. Sul quel range di focali se la batte con i fissi ed in certe situazioni ne esce pure meglio.
Se hai possibilità prendi il 28-70 e fai la spesa una volta sola, un investimento per il futuro.
Se invece non hai particolari esigenze allora il 24-85 è un'ottica meritevole. Il 18-55 non è comunque all'altezza dei due. E' vero che la focale minima è grandangolare, mentre già da 24 e soprattutto da 28 non avresti più una focale "grandangolare", però la qualità è tutta un'altra cosa.
alcarbo
Mar 25 2007, 03:30 PM
Stavo per intervenire per dare il mio contributo ma il piu eperto Gandalef mi ha tolto la parola di bocca, essendo naturalmente più preciso e completo.
Ho il 24-85 e non è niente male. (Neanche del 18-70 dx ero rimasto scontento a dire la verità).
Le focali però ad ottica fissa, come il 17-35 (che ho) il 17-55 (che ho avuto ed è DX quindi un pò più contrastato) e suppongo ancor meglio il 28-70 magnificato da tutti (non se ne trova uno usato a pagarlo a peso d'oro) siano nettamente superiori.
Certo rimane il costo che è una riprova della qualità.
Il 24-85 rimane in produzione ed ottimo e costa molto meno ed io ho faticato a trovarlo usato (segno che è ancora apprezzato).
Prima o poi troverò un super 28-70 ma intanto mi godo il buon 24-85.
Se utili posso inviare due scatti. Uno del 24-85 e uno del 17-35.
alcarbo
Mar 25 2007, 03:47 PM
p.s. dimenticavo
leggiti anche questa discussione, ti può essere utile
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=11&t=49588
ostrogot
Mar 25 2007, 06:36 PM
QUOTE(alcarbo @ Mar 25 2007, 04:30 PM)

Stavo per intervenire per dare il mio contributo ma il piu eperto Gandalef mi ha tolto la parola di bocca, essendo naturalmente più preciso e completo.
Ho il 24-85 e non è niente male. (Neanche del 18-70 dx ero rimasto scontento a dire la verità).
Le focali però ad ottica fissa, come il 17-35 (che ho) il 17-55 (che ho avuto ed è DX quindi un pò più contrastato) e suppongo ancor meglio il 28-70 magnificato da tutti (non se ne trova uno usato a pagarlo a peso d'oro) siano nettamente superiori.
Certo rimane il costo che è una riprova della qualità.
Il 24-85 rimane in produzione ed ottimo e costa molto meno ed io ho faticato a trovarlo usato (segno che è ancora apprezzato).
Prima o poi troverò un super 28-70 ma intanto mi godo il buon 24-85.
Se utili posso inviare due scatti. Uno del 24-85 e uno del 17-35.
E' senz'altro utile.
Grazie
QUOTE(gandalef @ Mar 25 2007, 02:59 PM)

dipende molto dal tuo genere di foto e dalle tue necessità, il 24-85 è come affermato da molti un'ottica diginitosa, non farei il paragone col 28-70/2.8 poichè quest'ultimo è uno dei migliori zoom nikon. Sul quel range di focali se la batte con i fissi ed in certe situazioni ne esce pure meglio.
Se hai possibilità prendi il 28-70 e fai la spesa una volta sola, un investimento per il futuro.
Se invece non hai particolari esigenze allora il 24-85 è un'ottica meritevole. Il 18-55 non è comunque all'altezza dei due. E' vero che la focale minima è grandangolare, mentre già da 24 e soprattutto da 28 non avresti più una focale "grandangolare", però la qualità è tutta un'altra cosa.
Il mio dubbio era suscitato proprio dal desiderio di acquistare un obiettivo da tenere per un pò di tempo e che mi garantisse una qualità elevata costante.
Grazie per la risposta
Francesco
andy68
Mar 25 2007, 06:57 PM
Ragazzi intervengo volentieri in questa discussione perchè da due giorni è entrato nel mio corredo uno splendido esemplare di 28-70
Non ho avuto tempo di testarlo perbenino, ma da quello che ho visto sembra proprio promettere bene, ho avuto anche il 35-70 che molti equiparano..
ma secondo me non c'è paragone ( almeno al chiuso!!)....
Non conosco il 24-85...
Ma ho capito

che tutte le volte che ho "ripiegato" su "altro" ho sempre speso due volte......
Avevo il 18-35 e l'ho sostituito con il 17-35
Avevo il 35-70 e l'ho sostituito con il 28-70
Avevo il 80-200 a poompa e è stato sostituto prima con il bighiera e ora con l'AF-S ( Mi deve ancora arrivare...)....
Per non parlare di tuttii fissi presi e venduti!!!!!
Ora però penso che starò tranquillo per un bel pò......
massicricco
Mar 25 2007, 07:01 PM
Ho il 24-85 f. 2.8-4 e te lo consiglio vivamente. E' ottimo anche sulla Nikon D-200, che normalmente è molto più esigente in termini di qualità ottica rispetto a D-50 e D-70!
Riguardo al 28-70, superlativo sotto ogni aspetto, ricordati quello che ti ha detto anche gandalef: su digitale diventa l'equivalente di un 42-105, e quindi devi affiancargli necessariamente un obiettivo con focali maggiormente grandangolari, spendendo così una cifra non indifferente!
Con il 24-85 hai qualità, una certa versatilità (che il 28-70 non ti dà) e potrai ribvenderlo a un prezzo più che onesto il giorno che vorrai comprarti la "coppia più bella del mondo": 17-35 e 28-70 2.8
gandalef
Mar 25 2007, 09:54 PM
QUOTE(ostrogot @ Mar 25 2007, 07:36 PM)

Il mio dubbio era suscitato proprio dal desiderio di acquistare un obiettivo da tenere per un pò di tempo e che mi garantisse una qualità elevata costante.
se hai già preventivato di sostituire un domani il 24-85 col 28-70 e vuoi momentaneamente acquistare qualcosa di qualitativamente buono allora il 24-85 secondo me è una valida alternativa.
QUOTE(massicricco @ Mar 25 2007, 08:01 PM)

potrai rivenderlo a un prezzo più che onesto il giorno che vorrai comprarti la "coppia più bella del mondo": 17-35 e 28-70 2.8
sono d'accordo
diegosofim
Mar 25 2007, 11:54 PM
QUOTE(ostrogot @ Mar 25 2007, 12:27 AM)

Grazie per le risposte, innanzitutto.
Quello che non mi piace del 18-55 è l'eccessiva precisione del bordo dei soggetti e il passaggio tonale troppo brusco dai soggetti allo sfondo. Queste caratteristiche rendono le foto, secondo me, troppo digitali e quindi innaturali. Per questo sono alla ricerca di un medio zoom più equilibrato.
Saluti
Francesco
Ciao, se e' questo che cerchi, sicuramente sia il 24-85 che il 28-70 sono
l'ottimale, io li poseggo tutti e due, il primo per uscite leggere con D70s, il secondo con D200, il mio consiglio e' di prendere il 24-85 che e' ottimo
per la resa e molto pratico nel'uso, considerato che e' molto ricercato fra gli usati , un domani che ne avrai voglia e possibilita,' potrai rivenderlo ,e fare l'acquisto del fratellone ( fratellone sia di peso, costo,

ma anche di qualita') al momento divertiti con il 24-85
Buone foto, Diego
andreasonia01052009
Mar 26 2007, 12:22 AM
ascolta il consiglio di gandalef.
Il 28-70 è un ottima ottica secondo me. Ne sarai molto soddisfatto e personalmente è meglio aspettare un pochino e prendere una buona ottica che un ripiego che poi magari sostituisci.
Il 28-70 lo compri e poi lo tieni per molto molto tempo se non per sempre.
Buoni scatti e buona scelta
alcarbo
Mar 26 2007, 07:12 AM
QUOTE(andy68 @ Mar 25 2007, 07:57 PM)

Ragazzi intervengo volentieri in questa discussione perchè da due giorni è entrato nel mio corredo uno splendido esemplare di 28-70
...................................
Ma ho capito
che tutte le volte che ho "ripiegato" su "altro" ho sempre speso due volte......
Ora però penso che starò tranquillo per un bel pò......

E' successa la stessa cosa anche a me.
Pero' come te devo finire l'opera con il 28-70
lucaoms
Mar 26 2007, 09:04 AM
QUOTE(ostrogot @ Mar 25 2007, 07:36 PM)

E' senz'altro utile.
Grazie
Il mio dubbio era suscitato proprio dal desiderio di acquistare un obiettivo da tenere per un pò di tempo e che mi garantisse una qualità elevata costante.
Grazie per la risposta
Francesco
pensa che io ho il 50ino da 20 anni!!!
ma signori miei il 24/852.8-4 per un fotoamatore direi che è gia un ottimo strumento,per carita il 28-70 è il 28-70 , ma se dovessimo spendere 3 stipendi perche' quell'obbiettivo è il top......
insomma oggi , io per primo, sottovalutiamo un oggetto com il 24-85 (diciamo 18gg di lavoro), pensando gia che tra un po ci stara' stretto ,perche il 28-70.....
questo per dirti che priobabilemento ti durera' un bel po di tempo se tu vorrai che ti dura,ma se gia oggi pensi a sostituirlo con il 28-70...
io penso che il limite con un accoppiata D200-24-85 sia solo nel fotografo , nel senso che vorrei vedere chi mi dice..il 24/85 non c'è l'ha fatta...se avessi avuto il 28-70......
insomma se uno puo' e vuole farlo fa bene anzi benissimo a togliersi lo sfizio, ma quando leggo che dopo un po il 24-85 ti andra' stretto....un pochettino i peli mi si rizzano!!
Luca
salvatore_
Mar 26 2007, 09:23 AM
QUOTE(lucaoms @ Mar 26 2007, 10:04 AM)

pensa che io ho il 50ino da 20 anni!!!
ma signori miei il 24/852.8-4 per un fotoamatore direi che è gia un ottimo strumento,per carita il 28-70 è il 28-70 , ma se dovessimo spendere 3 stipendi perche' quell'obbiettivo è il top......
insomma oggi , io per primo, sottovalutiamo un oggetto com il 24-85 (diciamo 18gg di lavoro), pensando gia che tra un po ci stara' stretto ,perche il 28-70.....
questo per dirti che priobabilemento ti durera' un bel po di tempo se tu vorrai che ti dura,ma se gia oggi pensi a sostituirlo con il 28-70...
io penso che il limite con un accoppiata D200-24-85 sia solo nel fotografo , nel senso che vorrei vedere chi mi dice..il 24/85 non c'è l'ha fatta...se avessi avuto il 28-70......
insomma se uno puo' e vuole farlo fa bene anzi benissimo a togliersi lo sfizio, ma quando leggo che dopo un po il 24-85 ti andra' stretto....un pochettino i peli mi si rizzano!!
Luca
e come non darti ragione!!!
maggiormente proprio perchè la lente in questione
resta un mix perfetto di qualità, praticità, resa ... e peso!!
andy68
Mar 26 2007, 10:23 AM
QUOTE(lucaoms @ Mar 26 2007, 10:04 AM)

pensa che io ho il 50ino da 20 anni!!!
ma signori miei il 24/852.8-4 per un fotoamatore direi che è gia un ottimo strumento,per carita il 28-70 è il 28-70 , ma se dovessimo spendere 3 stipendi perche' quell'obbiettivo è il top......
insomma oggi , io per primo, sottovalutiamo un oggetto com il 24-85 (diciamo 18gg di lavoro), pensando gia che tra un po ci stara' stretto ,perche il 28-70.....
questo per dirti che priobabilemento ti durera' un bel po di tempo se tu vorrai che ti dura,ma se gia oggi pensi a sostituirlo con il 28-70...
io penso che il limite con un accoppiata D200-24-85 sia solo nel fotografo , nel senso che vorrei vedere chi mi dice..il 24/85 non c'è l'ha fatta...se avessi avuto il 28-70......
insomma se uno puo' e vuole farlo fa bene anzi benissimo a togliersi lo sfizio, ma quando leggo che dopo un po il 24-85 ti andra' stretto....un pochettino i peli mi si rizzano!!
Luca
QUOTE(salvatore_ @ Mar 26 2007, 10:23 AM)

e come non darti ragione!!!
maggiormente proprio perchè la lente in questione
resta un mix perfetto di qualità, praticità, resa ... e peso!!

Sono proprio questi pensieri che mi convincevano a non investire in ottiche pro...
Se non gli avessi dato retta avrei risparmiato molti "giorni lavorativi"!!!..
C'è da dire che per quanto mi riguarda mi sono sempre rivolto al mercato dell'usato!! risparmiando enormemente dal prezzo di listino!!
lucaoms
Mar 26 2007, 12:08 PM
QUOTE(andy68 @ Mar 26 2007, 11:23 AM)

Sono proprio questi pensieri che mi convincevano a non investire in ottiche pro...
Se non gli avessi dato retta avrei risparmiato
molti "giorni lavorativi"!!!..C'è da dire che per quanto mi riguarda mi sono sempre rivolto al mercato dell'usato!! risparmiando enormemente dal prezzo di listino!!

visto che parli di giorni lavorativi,forse non hai dato peso al filo del discorso ove i consigli si danno ad un
fotoamatore.... e direi che la cosa è un po diversa...
visto che in ballo ci sono appunto "giorni lavorativi" do per scontato che la scelta dei tuoi "strumenti di lavoro" tu possa appurarla autonomamente,se hai sbagliato strumento, e quindi investito male i dondi, (dando retta ai consigli sbagliati)....è piu un mea culpa.
poi come detto prima ognuno se puo compri cosa vuole (sono io il primo ad avere un attrezzatura "maggiorata" a dispetto delle mie capacita') e ben vengano le uscite con il 28-70 o il 200-400 ma l'essere convinti a priori he fino a quando non avro' il top in mano mi manchera' qualcosa non lo condivido ed esprimo il mio dissapore.....
Luca
Marco Senn
Mar 26 2007, 01:31 PM
Quello del top in mano è sempre una buona scusa con se stessi per:
- se non ce l'hai dire che la foto fa schifo perchè ti mancava
- se ce l'hai dire che la foto è bellissima anche se fa schifo
La mia opinione è che ogni cosa deve essere commisurata allo scopo per cui viene acquistata ed al potenziale di spesa di che la compra. Se uno decide di investire la liquidazione in ottiche invece che in un viaggio ai tropici ritengo sia una scelta legittima. Se uno decide di investire sul 28-70 invece che prendere da mangiare la trovo una scelta discutibile. In mezzo ci sono tutte le possibili varianti.
Quello che è certo è che foto buone si possono fare anche con il 18-55 kit, perchè quello che conta è la mano, una buona dose di kiulo, e più che l'ottica vale la giusta scelta del posto e del momento.
Tutto ciò naturalmente se con le foto ci giochi perchè se ci mantieni la famiglia il discorso è tutto diverso.
La spendite è un virus che prende tutti quelli che entrano in un mondo tecnologico come quello della foto (ma potrei citare la bici, altra mia mania) e sembra sempre che se non si ha in zaino tutta la produzione nikon non si possa fare foto. In verità la foto è essenzialmente emozione, la foto più perfetta fatta da un'altro non vale uno scatto moscio fatto a tuo figlio.
ostrogot
Mar 26 2007, 08:50 PM
QUOTE(sennmarco @ Mar 26 2007, 02:31 PM)

Quello del top in mano è sempre una buona scusa con se stessi per:
- se non ce l'hai dire che la foto fa schifo perchè ti mancava
- se ce l'hai dire che la foto è bellissima anche se fa schifo
La mia opinione è che ogni cosa deve essere commisurata allo scopo per cui viene acquistata ed al potenziale di spesa di che la compra. Se uno decide di investire la liquidazione in ottiche invece che in un viaggio ai tropici ritengo sia una scelta legittima. Se uno decide di investire sul 28-70 invece che prendere da mangiare la trovo una scelta discutibile. In mezzo ci sono tutte le possibili varianti.
Quello che è certo è che foto buone si possono fare anche con il 18-55 kit, perchè quello che conta è la mano, una buona dose di kiulo, e più che l'ottica vale la giusta scelta del posto e del momento.
Tutto ciò naturalmente se con le foto ci giochi perchè se ci mantieni la famiglia il discorso è tutto diverso.
La spendite è un virus che prende tutti quelli che entrano in un mondo tecnologico come quello della foto (ma potrei citare la bici, altra mia mania) e sembra sempre che se non si ha in zaino tutta la produzione nikon non si possa fare foto. In verità la foto è essenzialmente emozione, la foto più perfetta fatta da un'altro non vale uno scatto moscio fatto a tuo figlio.
Sottoscrivo spirito e lettera sia del tuo intervento che di quello di Salvatore. Con l'obiettivo del kit si possono fare le migliori fotografie del mondo se dietro la macchina fotografica c'è il miglior fotografo del mondo. Per me la fotografia è un hobby nel quale purtroppo non eccello, ma che mi rilassa e mi diverte. E fino a quando ci saranno queste condizioni continuerò a coltivarlo. Prima di acquistare la D50 ho utilizzato per molto tempo la FM3a con un solo obiettivo, l'ottimo 45mm 2,8P, che m'ha data enormi soddisfazioni e continua a darmele anche con la D50. Proprio dal confronto tra tale ultima ottica e quella pur dignitosa acquistata in kit con la D50, ho notato che ci sono differenze sostanziali non tanto nella nitidezza quanto nella resa cromatica complessiva: alcune dia scattate con Velvia 50 mi "commuovono" ancora oggi quando le riguardo. Ma la tecnologia va avanti e io trovo il digitale estremamente più pratico dell'analogico: la FM3a la utilizzo ormai molto di rado.
Ciò posto, fermo restando che per "effetti Velvia" è necessario comunque continuare ad utilizzare la Velvia (almeno fino a quando sarà in produzione), la domanda che ho rivolto a tutti gli appassionati Nikon era tesa ad individuare un medio zoom (le focali che normalmente utilizzo) con effetti meno "digitali" di quelli restituiti dal pur buono 18-55 che possiedo. Non voglio e non posso (purtroppo) svenarmi per acquistare tutto ciò che mi piace, ma pur di continuare nel mio innocuo gioco con la fotografia sono disposto a fare qualche economia
Grazie a tutti per i numerosi e costruttivi interventi
Alessandro Casalini
Mar 26 2007, 09:14 PM
Io ti consiglio quello che i più fortunati considerano un ripiego...
18-35+35-70
Due ottiche dalle qualità eccezionali in merito al prezzo richiesto per entrarne in possesso... nulla a che vedere con il risultato del 18-55 o del 18-70, il 35-70 equiparabile ad un fisso da 35 a 50mm.....
Altrimenti tagli la testa al toro e sacrifichi la versatilità in nome della Fotografia, bando agli zoom e sotto coi fissi.... luminosi, leggeri e che aiutano a "comporre" sforzandosi le meningi anzichè le dita sulle ghiere

Io sto facendo così, anzi... ti interessa un 35/70 con un 18/35?!?

Ciao, Ale.
Luc@imola
Mar 26 2007, 09:58 PM
Prima di tutto bisognerebbe mettere davanti al discorso il tipo di foto a cui uno dedica l'acquisto dell'obbiettivo.
Un 24-85 non e' esattamente la stessa cosa di un 18-55 anche se fossero a pari qualita'.
Serve la luminosita', serve la tenuta alla focale maggiore, serve l'AF-S, verra' usato solo con una digitale?
Ci sono molti aspetti da valutare oltre alla qualita' ottica nuda e cruda non sempre assoluta.
Io ho avuto il 24-85 ma mi trovo meglio col 18-70 perche' la tutta apertura a 2,8 non mi e' indispensabile e il 24 non e' un grandangolare accettabile per il tipo di foto che faccio io mentre non devo avere problemi di velocita' di messa a fuoco...
E' solo un esempio, il tutto anche ammesso e non concesso che il 24-85 sia qualitativamente (come nitidezza) superiore al 18-70.
Secondo me si equivalgono.
alcarbo
Mar 26 2007, 10:07 PM
QUOTE(alebao @ Mar 26 2007, 10:14 PM)

Io ti consiglio quello che i più fortunati considerano un ripiego...
18-35+35-70
=====================================
Io sto facendo così, anzi... ti interessa un 35/70 con un 18/35?!?

Ciao, Ale.
Li magnifichi e poi li vendi ?
Alessandro Casalini
Mar 27 2007, 08:52 AM
QUOTE(alcarbo @ Mar 26 2007, 11:07 PM)

Li magnifichi e poi li vendi ?

HAHA, si, ma solo perchè mi son reso conto che lo zoom mi impigrisce troppo.
Terrò solo il 10-20 e l'80-200 che sono necessari per la comodità che offrono nel loro range(il troppo vicino ed il troppo lontano), per quanto riguarda le focali del 18-35 le uso poco, quindi ho preferito sostituirlo col 24mmf2,8 che è un quarto di dimensioni e sta in una taschina... per il 35-70 stesso discorso, un cinquantino, un 35 e con un'altra taschina sono a posto

Ma qualitativamente, avendo anche visto i risultati dei più blasonati e meravigliosi 17-35 e 28-70 f2,8 , devo dire che siamo li...
Di certo non come velocità AF e come resistenza ai controluce ma a livello di dettaglio, di resa colori, di nitidezza, di contrasto, di sfuocato non c'è tutta questa differenza, anzi... ( e chi prende la coppia "povera" risparmia circa 3500€....

)
Ciao, Alessandro.
alcarbo
Mar 27 2007, 06:36 PM
QUOTE(alebao @ Mar 27 2007, 09:52 AM)

HAHA, si, ma solo perchè mi son reso conto che lo zoom mi impigrisce troppo.
Terrò solo il 10-20 e l'80-200 che sono necessari per la comodità che offrono nel loro range(il troppo vicino ed il troppo lontano), per quanto riguarda le focali del 18-35 le uso poco, quindi ho preferito sostituirlo col 24mmf2,8 che è un quarto di dimensioni e sta in una taschina... per il 35-70 stesso discorso, un cinquantino, un 35 e con un'altra taschina sono a posto

Ma qualitativamente, avendo anche visto i risultati dei più blasonati e meravigliosi 17-35 e 28-70 f2,8 , devo dire che siamo li...
Di certo non come velocità AF e come resistenza ai controluce ma a livello di dettaglio, di resa colori, di nitidezza, di contrasto, di sfuocato non c'è tutta questa differenza, anzi... ( e chi prende la coppia "povera" risparmia circa 3500€....

)
Ciao, Alessandro.
In effetti, da che mondo e mondo (o meglio un tempo) i fissi erano nettamente superiori agli zoom.
Ora paiono esistere solo gli zoom, che pure sono favolosi.
Però se mettiamo un bel 10 il tuo 24 un 50 1,4 un 85 1,4 e l'80-200 cambierò un pò gli obiettivi (magari con due corpi) però credo proprio che si risparmi e si ottenga forse di più.
Non hai torto. Anzi hai ragione. E così continuerò a sfogliare la margherita se sia meglio questo obiettivo o quello zoom.
Sarà meglio che torni ad usare quelli ho e quelli che ciascuno ha, pure i piu che dignitosi (anzi ottimi) 18-35 e 35-70 oppure anche lo stesso 18-70 ed l'altrettanto ottimo 24-85 (tutti provati, non parlo per sentito dire) ciao alfredo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.