Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
manthis
salve a tutti .
chiedo aiuto a voi utenti super esperti e affidabili certamente piu' di me.

sul mio portatile nuovo ho installato photoshop e fin qua' tutto ok,qundo arrivo al punto di usare la taglierina per tagliare la foto e raggiunto le misure che mi sono prefissato clicco due volte per dargli l'ok che mi tagli la foto e a questo punto mi esce che non mi salva l'operazione perchè mi dice MEMORIA VIRTUALE PIENA blink.gif ohmy.gif
cosa vuol dire?
dove la trovo sta memoria virtuale?

questo problema non mi era mai successo prima.

spero che oltre ad essere nella sezione adatta anche di essermi spiegato.

ringrazio fin d'ora chi mi puo' aiutare
Massimo.Novi
QUOTE(manthis @ Mar 22 2007, 01:23 PM) *

...
sul mio portatile nuovo ho installato photoshop e fin qua' tutto ok,qundo arrivo al punto di usare la taglierina per tagliare la foto e raggiunto le misure che mi sono prefissato clicco due volte per dargli l'ok che mi tagli la foto e a questo punto mi esce che non mi salva l'operazione perchè mi dice MEMORIA VIRTUALE PIENA blink.gif ohmy.gif
cosa vuol dire?
dove la trovo sta memoria virtuale?

questo problema non mi era mai successo prima.

...


Ciao

Photoshop fa uso della memoria virtuale (ossia memoria non fisicamente presente come RAM ma simulata su disco fisso) in due modi:

Se definito, usa un cosiddetto "scratch disk" ossia un disco su cui scrive le informazioni che non riesce a contenere nella RAM. Lo scratch disk è definito nelle Preferenze di Photoshop e può essere più di uno. Se il disco è pieno può dare errore appunto.

Inoltre, Photoshop usa la memoria virtuale di Windows che viene impostata nelle preferenze di Sistema di Windows (Pannello di controllo->Sistema). Anche questa può essere insufficiente, anche se è un caso decisamente più raro. Solitamente Windows la imposta ad un valore di base che però può essere aumentato.

Considera però che anche avendo spazio libero per lo scratch disk, il messaggio di errore può apparire ugualmente, in quanto lo spazio libero dovrebbe essere "contiguo" ossia non spezzettato. In questo caso si deve "deframmentare" il disco (vai su Proprietà->Strumenti->Esegui defrag del menu contestuale del disco che sia apre facendo click con il tasto destro del mouse sull'icona del disco in Risorse del computer).

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

manthis
QUOTE(manovi @ Mar 22 2007, 02:10 PM) *

Ciao

Photoshop fa uso della memoria virtuale (ossia memoria non fisicamente presente come RAM ma simulata su disco fisso) in due modi:

Se definito, usa un cosiddetto "scratch disk" ossia un disco su cui scrive le informazioni che non riesce a contenere nella RAM. Lo scratch disk è definito nelle Preferenze di Photoshop e può essere più di uno. Se il disco è pieno può dare errore appunto.

Inoltre, Photoshop usa la memoria virtuale di Windows che viene impostata nelle preferenze di Sistema di Windows (Pannello di controllo->Sistema). Anche questa può essere insufficiente, anche se è un caso decisamente più raro. Solitamente Windows la imposta ad un valore di base che però può essere aumentato.

Considera però che anche avendo spazio libero per lo scratch disk, il messaggio di errore può apparire ugualmente, in quanto lo spazio libero dovrebbe essere "contiguo" ossia non spezzettato. In questo caso si deve "deframmentare" il disco (vai su Proprietà->Strumenti->Esegui defrag del menu contestuale del disco che sia apre facendo click con il tasto destro del mouse sull'icona del disco in Risorse del computer).

Spero di essere stato chiaro.

Saluti


sei stato chiarissimo e ti ringrazio pero' non capisco essendo nuovo il portatile come possa essere pieno il "scratch disk"

il portatile è un acer ferrari 5000

Progettato con un case in fibra di carbonio dai colori nero e rosso Ferrari , questo notebook offre una dotazione completa tipica di un desktop replacement con schermo da 15,4’’. Oltre al già citato processore, la configurazione include un set completo per la videocomunicazione, che comprende l’Acer Video Conference con supporto VVoIP (Voice and Video over IP) via Acer OrbiCam , una fotocamera CMOS da 1,3 megapixel integrata nella cornice del pannello LCD, e al telefono Acer Bluetooth VoIP integrato. Non mancano inoltre soluzioni per la connettività wired e wireless, come la WLAN (Acer InviLink 802.11a/b/g), Bluetooth 2.0 integrato, connessione LAN e modem 56K V.92 integrato. Il Ferrari 5000 integra inoltre un disco fisso con capacità massima di 160 GB e la possibilità di scegliere tra un DVD SMulti double-layer slot-in o l’ultima generazione di HD-DVD (solo su alcuni modelli). Inoltre, è integrato nella base un lettore per le schede di memoria 5 in 1.

Appena portato a casa


Massimo.Novi
QUOTE(manthis @ Mar 22 2007, 06:18 PM) *

... non capisco essendo nuovo il portatile come possa essere pieno il "scratch disk"

il portatile è un acer ferrari 5000

Progettato con un case in fibra di carbonio dai colori nero e rosso Ferrari , questo notebook offre una dotazione completa tipica di un desktop replacement con schermo da 15,4’’. Oltre al già citato processore, la configurazione include un set completo per la videocomunicazione, che comprende l’Acer Video Conference con supporto VVoIP (Voice and Video over IP) via Acer OrbiCam , una fotocamera CMOS da 1,3 megapixel integrata nella cornice del pannello LCD, e al telefono Acer Bluetooth VoIP integrato. Non mancano inoltre soluzioni per la connettività wired e wireless, come la WLAN (Acer InviLink 802.11a/b/g), Bluetooth 2.0 integrato, connessione LAN e modem 56K V.92 integrato. Il Ferrari 5000 integra inoltre un disco fisso con capacità massima di 160 GB e la possibilità di scegliere tra un DVD SMulti double-layer slot-in o l’ultima generazione di HD-DVD (solo su alcuni modelli). Inoltre, è integrato nella base un lettore per le schede di memoria 5 in 1.

Appena portato a casa


Ciao

Ok grazie dello spot pubblicitario. Si può avere anche con volante (mouse) in radica?

Vediamo:

0) Quanta RAM fisica è installata?

1) controlla dove punta lo scratch disk di Photoshop (Modifica->Preferenze). Verifica se il disco dove punta (credo proprio che sia lo stesso dove è installato) abbia abbastanza spazio libero. Quanto è grande la dimensione impostata per lo scratch disk?

2) Verifica la quantità di RAM virtuale disponibile (dovrebbe essere circa il doppio di quella reale) (Pannello di controllo->Sistema->Avanzate->Prestazioni->Avanzate->Memoria virtuale).

Saluti
manthis
QUOTE(manovi @ Mar 22 2007, 06:42 PM) *

Ciao

Ok grazie dello spot pubblicitario. Si può avere anche con volante (mouse) in radica?

Vediamo:

0) Quanta RAM fisica è installata?

1) controlla dove punta lo scratch disk di Photoshop (Modifica->Preferenze). Verifica se il disco dove punta (credo proprio che sia lo stesso dove è installato) abbia abbastanza spazio libero. Quanto è grande la dimensione impostata per lo scratch disk?

2) Verifica la quantità di RAM virtuale disponibile (dovrebbe essere circa il doppio di quella reale) (Pannello di controllo->Sistema->Avanzate->Prestazioni->Avanzate->Memoria virtuale).

Saluti

non era uno spot era per farti capire....cmq


per il punto 0 e 1 sono ingnorante..........dove si trovano?

partiamo dal punto 2

memoria virtuale: un file paging è uno spazio del disco fisso utilizzato dal sist.operativo come se fosse ram.
dimensioni totali file di paging per tutte unita' 2046 MB


ram 2giga
Skylight
Ciao,
il tuo portatile da quello che hai scritto ha 2Gb di ram fisica e 2gb di ram virtuale assegnata.

Con un solo hard disk non puoi mettere il disco di memoria virtuale su un disco slave, cosa utile.

Strano il messaggio di errore, guarda nelle preferenze di Photoshop come indicato da manovi.

Per vedere una panoramica delle caratteristiche del tuo computer scrivi dxdiag in Start-->Esegui e clicca ok.

Deframmenta il disco!
smile.gif
manthis
QUOTE(Skylight @ Mar 22 2007, 09:15 PM) *

Ciao,
il tuo portatile da quello che hai scritto ha 2Gb di ram fisica e 2gb di ram virtuale assegnata.

Con un solo hard disk non puoi mettere il disco di memoria virtuale su un disco slave, cosa utile.

Strano il messaggio di errore, guarda nelle preferenze di Photoshop come indicato da manovi.

Per vedere una panoramica delle caratteristiche del tuo computer scrivi dxdiag in Start-->Esegui e clicca ok.

Deframmenta il disco!
smile.gif

grazie anche a te sky per il tempo a me dedicato.
mi puoi dire passo passo come vado su preferenze di photoshop?

fatto........mi dice che photoshop usa il 55% = 950
della memoria mi restano 1745 liberi..........bho!

non ci capisco niente

rettifico
RAm disponibile 1748

mi dice che photoshop usa il 55% = 961

ho fatto un po' di confusione

le impotazioni sono identiche del pc fisspo.......solo che nel portatile mi da questo errore
Skylight
Ok, imposta la memoria virtuale con valore iniziale e max uguale.

Come in figura, oppure metti il valore più grande che ti appare nella tua finestra.
Tu avrai solo il disco "C"

IPB Immagine

Ricorda di premere il tasto "Imposta" per memorizzare le nuove impostazioni.

Riavvia il sistema e poi deframmenta.

Alla fine vedi se il problema si risolve.

Facci sapere smile.gif
manthis
QUOTE(Skylight @ Mar 22 2007, 09:57 PM) *

Ok, imposta la memoria virtuale con valore iniziale e max uguale.

Come in figura, oppure metti il valore più grande che ti appare nella tua finestra.
Tu avrai solo il disco "C"

IPB Immagine

Ricorda di premere il tasto "Imposta" per memorizzare le nuove impostazioni.

Riavvia il sistema e poi deframmenta.

Alla fine vedi se il problema si risolve.

Facci sapere smile.gif


sky.....non mi mandare a quel paese.........ma come arrivo fino al tuo esempio?


fatto sky....ora defframmento
Skylight
Come hai le impostazioni su Photoshop?
Guarda l'immagine:

IPB Immagine
manthis
QUOTE(Skylight @ Mar 22 2007, 10:51 PM) *

Come hai le impostazioni su Photoshop?
Guarda l'immagine:

IPB Immagine

su avvio

dove tu hai la freccia in dischi di memoria virtuale il mio è impostato su avvio...che faccio cambio?
Skylight
Hai un solo hard disk da 160Gb se non sbaglio.

La cosa migliore sarebbe spostare la memoria virtuale in un disco diverso da quello dove è presente il sistema operativo (in un portatile così evoluto peccato non ci siano due dischi rolleyes.gif .. a volte c'è la predisposizione per aggiungerlo Pollice.gif anche se andiamo sul "fino")

Il tuo hard disk è partizionato?

Se clicchi con il tasto sx su risorse del computer quanti dischi appaiono? Solo C o anche D?

Potresti avere, come nella maggior parte dei portatili, una partizione (D) dedicata al software preinstallato da utilizzare in caso di crash o errori di sistema.

Quanto è grande la dimensione dell'eventuale D? E quanto spazio è occupato dall'eventuale software preinstallato?

Se hai spazio (diciamo 2GB) potresti spostare su D la memoria virtuale di Photoshop.

Scusa, ma dopo aver deframmentato ti da ancora errore?
Hai impostato la memoria virtuale del sistema operativo con i due valori uguali?
Massimo.Novi
QUOTE(Skylight @ Mar 22 2007, 11:37 PM) *

....Il tuo hard disk è partizionato?

Se clicchi con il tasto sx su risorse del computer quanti dischi appaiono? Solo C o anche D?

Potresti avere, come nella maggior parte dei portatili, una partizione (D) dedicata al software preinstallato da utilizzare in caso di crash o errori di sistema.

Quanto è grande la dimensione dell'eventuale D? E quanto spazio è occupato dall'eventuale software preinstallato?

Se hai spazio (diciamo 2GB) potresti spostare su D la memoria virtuale di Photoshop.

...


Ciao

Mi permetto una nota: se il disco è fisicamente lo stesso, fare scrivere la memoria virtuale in un'altra partizione non lo velocizza, anzi lo rallenta. Inoltre può accentuare i problemi di frammentazione. Consiglierei di evitare tale spostamento. Inoltre la memoria necessaria per lo scratch disk viene valutata in base alle dimensioni dei file trattati in Photoshop ed agli eventuali livelli creati. 2GB non è molto.

Piuttosto, avendo 2 GB di RAM, direi di portare la memoria virtuale di Windows a 3070 MB dimensioni iniziali e 4096 MB dimensioni massime.

per <manthis>
Prova e ci fai sapere. Se non hai già risolto ovviamente.

Saluti



manthis
QUOTE(Skylight @ Mar 22 2007, 11:37 PM) *

Hai un solo hard disk da 160Gb se non sbaglio.

La cosa migliore sarebbe spostare la memoria virtuale in un disco diverso da quello dove è presente il sistema operativo (in un portatile così evoluto peccato non ci siano due dischi rolleyes.gif .. a volte c'è la predisposizione per aggiungerlo Pollice.gif anche se andiamo sul "fino")

Il tuo hard disk è partizionato?

Se clicchi con il tasto sx su risorse del computer quanti dischi appaiono? Solo C o anche D?

Potresti avere, come nella maggior parte dei portatili, una partizione (D) dedicata al software preinstallato da utilizzare in caso di crash o errori di sistema.

Quanto è grande la dimensione dell'eventuale D? E quanto spazio è occupato dall'eventuale software preinstallato?

Se hai spazio (diciamo 2GB) potresti spostare su D la memoria virtuale di Photoshop.

Scusa, ma dopo aver deframmentato ti da ancora errore?
Hai impostato la memoria virtuale del sistema operativo con i due valori uguali?


si è partizionato è stato diviso in due parti uguali 80/80

il D ha disponibile il 95% cioè 69.35 gb

si ho impostato su valori uguali come tuo esempio 1500/1500



Massimo.Novi
QUOTE(manthis @ Mar 23 2007, 12:32 AM) *

si è partizionato è stato diviso in due parti uguali 80/80

il D ha disponibile il 95% cioè 69.35 gb

si ho impostato su valori uguali come tuo esempio 1500/1500


Ciao

Quanto spazio libero ha invece il disco C? Molto meno di D?

Mi sfugge qualcosa: ma lo hai ridotto a 1500 MB dai 2046 MB che era prima?

Il problema di Photoshop è stato risolto?

Saluti
manthis
QUOTE(manovi @ Mar 23 2007, 12:38 AM) *

Ciao

Quanto spazio libero ha invece il disco C? Molto meno di D?

Mi sfugge qualcosa: ma lo hai ridotto a 1500 MB dai 2046 MB che era prima?

Il problema di Photoshop è stato risolto?

Saluti

si ridotto ho fatto tutti i passaggi che mi avese detto e niente da fare mi esce sempre lo stesso problema

ma perchè nel fisso che ha esattamente i stessi parametri funziona e nel portatile no?.......mistero non e mai successo neanche con l'acer che avevo prima ben meno potente di questo

se invece di usare la taglierina uso le dimensioni immagini:esempio le porto a 72 ppi invece salva non mi da errore

il c ha 60gb

ora vado a letto domani sera vi sapro dire ciao e grazie
Skylight
QUOTE("manovi")
Ciao

Mi permetto una nota: se il disco è fisicamente lo stesso, fare scrivere la memoria virtuale in un'altra partizione non lo velocizza, anzi lo rallenta. Inoltre può accentuare i problemi di frammentazione. Consiglierei di evitare tale spostamento. Inoltre la memoria necessaria per lo scratch disk viene valutata in base alle dimensioni dei file trattati in Photoshop ed agli eventuali livelli creati. 2GB non è molto.


Giusta osservazione Pollice.gif


QUOTE("manovi")
Piuttosto, avendo 2 GB di RAM, direi di portare la memoria virtuale di Windows a 3070 MB dimensioni iniziali e 4096 MB dimensioni massime.


Su questo ho delle riserve:

"Windows consente di regolare due distinti parametri per la memoria virtuale: un valore minimo ed uno massimo. E' estremamente importante ai fini di garantire la massima resa del sistema impostare entrambi i campi ad uno stesso valore.

In caso contrario infatti il sistema ridimensiona il file "al volo", a seconda delle esigenze: l'operazione però richiede una serie di accessi al disco davvero impegnativo, che riduce le prestazioni in modo tangibile. Impostando sempre lo stesso valore invece si evita questo problema."



smile.gif

manthis
ragazzi tutto come prima...mi arrendo non ho risolto niente.
ultimo tentativo disinstallarlo e reistallarlo

qualle che non capisco è che i parametri sono identici al pc fisso che non ha minimo problema e invece il portatile si BHO!!!! hmmm.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Skylight @ Mar 23 2007, 01:36 AM) *

Su questo ho delle riserve:

"Windows consente di regolare due distinti parametri per la memoria virtuale: un valore minimo ed uno massimo. E' estremamente importante ai fini di garantire la massima resa del sistema impostare entrambi i campi ad uno stesso valore.

In caso contrario infatti il sistema ridimensiona il file "al volo", a seconda delle esigenze: l'operazione però richiede una serie di accessi al disco davvero impegnativo, che riduce le prestazioni in modo tangibile. Impostando sempre lo stesso valore invece si evita questo problema."




Ciao

La dimensione "minima" indicata dovrebbe infatti corrispondere a quella che nel 99% dei casi sarà usata e di solito ciò è sufficiente anche perchè viene creato in un'unica soluzione e quindi è contiguo e non ridimensionabile (questo è lo scopo di creare il file con max e min uguali).

Il margine della dimensione massima si mantiene però per evitare perdite di dati nel caso di problemi specifici con programmi particolari. Ovviamente se lo swap file viene ingrandito oltre la dimensione minima, si prospetta effettivamente la possibilità che venga frammentato. Questo però si evita con appositi deframmentatori che operano anche sullo swap file. Nel caso la dimensione minima venga oltrepassata spesso, allora occorre aumentarla e quindi la differenza "massima - minima" è usata come segnale di allerta ma ovviamente dipende dall'utenza.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti



Massimo.Novi
QUOTE(manthis @ Mar 23 2007, 08:44 AM) *

ragazzi tutto come prima...mi arrendo non ho risolto niente.
ultimo tentativo disinstallarlo e reistallarlo

qualle che non capisco è che i parametri sono identici al pc fisso che non ha minimo problema e invece il portatile si BHO!!!! hmmm.gif


Ciao

Se usi CS2, hai aggiornato alla versione 9.0.2 dal sito Adobe?

Windows è installato e aggiornato alla stessa identica versione e aggiornamento del pc fisso che hai? A volte anche una minima differenza può essere importante.

Inoltre dovresti a questo punto verificare l'efficienza di Photoshop per vedere se il messaggio di memoria virtuale piena ha senso:

1) Apri un'immagine in Photoshop

2) Nella parte inferiore della finestra dell'immagine hai un triangolo nero a fianco alla barra di scorrimento. Fai click su questo triangolo. Appare un menu. Seleziona "Efficiency" (Efficienza). Ora a fianco al triangolo ti appare un valore percentuale che normalmente è 100%.

3) Fai le operazioni solite che hanno portato all'errore e guarda se questo valore diminuisce e di quanto. Quando appare il messaggio di errore guarda che valore percentuale è visualizzato.

Potrebbe darsi che il problema appaia come memoria virtuale ma è altro.

Saluti

Skylight
Ciao manthis smile.gif

Hai risolto?

Se disinstalli Photoshop per tentare una nuova installazione, dopo averlo rimosso usa CCleaner.
Se non lo conosci è un utile e gratuito programma (aggiornabile free) per correggere eventuali voci inutili/obsolete dal registro di sistema.
Questo perchè ogni programma che viene disinstallato lascia delle tracce nel registro.
Usalo con sicurezza eliminando le voci che trova anche senza fare il backup.

Alla fine rimuovi a mano cancellando le cartelle riguardanti Photoshop in C:\Programmi.

Se hai installato un antivirus, meglio chiuderlo prima di reinstallare Photoshop.

Ciao.
manthis
ho risolto questa mattina ieri ero in ospedale per tutto il giorno.

cmq non vi dico cosa era il problema senno' vi mettete a spanciare dal ridere tongue.gif e mi prendeste in giro

vi ringrazio dei vostri consigli e del tempo a me dedicato grazie.gif grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(manthis @ Mar 24 2007, 12:14 PM) *

ho risolto questa mattina ieri ero in ospedale per tutto il giorno.

cmq non vi dico cosa era il problema senno' vi mettete a spanciare dal ridere tongue.gif e mi prendeste in giro

vi ringrazio dei vostri consigli e del tempo a me dedicato grazie.gif grazie.gif


Ciao

Sono contento hai risolto. Se pensi che la soluzione non possa aiutare altri amici del forum allora ok. Altrimenti segnalala. Nessuno ti prende in giro qui.

Saluti
manthis
ok allora spiego magari aiuto qualcuno anche se non credo visto che qua io ho solo da imparare e non insegnare e capirete il perchè

cosa era succeso?

è successo che io usavo la taglierina ma erroneamente avevo impostato le misure piu grandi della foto con qui aprivo photoshpo e quando ritagliavo mi dava il famoso mesaggio.
è un'operazione che facevo quasi sempre e neanche mi era venuto in mente di controllare.

esempio: la foto era di 800 x 600 300 ppi

io avevo impostato la taglierina a 1000 x 1000 300 ppi ecco l'errore

adesso ridete io sono diventato tutto rosso.

grazie ancora.
Massimo.Novi
QUOTE(manthis @ Mar 26 2007, 02:48 PM) *

ok allora spiego magari aiuto qualcuno anche se non credo visto che qua io ho solo da imparare e non insegnare e capirete il perchè

cosa era succeso?

è successo che io usavo la taglierina ma erroneamente avevo impostato le misure piu grandi della foto con qui aprivo photoshpo e quando ritagliavo mi dava il famoso mesaggio.
è un'operazione che facevo quasi sempre e neanche mi era venuto in mente di controllare.

esempio: la foto era di 800 x 600 300 ppi

io avevo impostato la taglierina a 1000 x 1000 300 ppi ecco l'errore

adesso ridete io sono diventato tutto rosso.

grazie ancora.


Ciao

Non mi pare ci sia da ridere:

1) Se avessimo chiesto se il problema si verificava SOLO con la taglierina probabilmente ti avremmo aiutato prima e meglio.

2) Se avessimo chiesto se si verificava ANCHE sull'altro pc ti avremmo aiutato prima e meglio.

3) E' un messaggio di errore fuorviante in quanto è solo un problema di memoria e quindi può darsi che cambiando risoluzione e/o avendo maggiore memoria sarebbe effettivamente scomparso.

Quindi non mi pare che devi diventare rosso. In effetti hai semplicemente ricampionato (ingrandendo) a 1000x1000 pixel con risoluzione 300 PPI e non è un errore di per se. E non dovrebbe essere critico ingrandire da 800x800 a 1000x1000.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.