QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 05:05 PM)

...LR converte le immagini con le PROPRIE impostazioni. Non gli interessa il modo I, II, III, IIIa, MCCCXXII, ecc.
Ad oggi ma in futuro anche LR dovrà iniziare a fornire degli stili proprio per andare in contro all'utenza che all'interno dello spazio colore desidera interpretazioni “film style".
QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 05:05 PM)

...(ma chiamarli modi 1, 2, 3 gli veniva stretto a Nikon?)...
Beh... delle ragioni di fondo ci sono ma non entriamo nei particolari che dovrebbero prevedere anche la possibilità di usare i marchi ed i modelli delle pellicole simulate e/o trovare accordi trasversali.
Forse questi è giusto che restino non standard, ma con gli anni lo scopriremo...
QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 05:05 PM)

...Talmente proprietaria che hanno rinominato anche gli spazi colore standard (ecco svelato l'arcano: Adobe sRGBIEC62966-2-1 = Nikon sRGB 4.0.03001).
La nomina file diversa è anche prevista per evitare di sovrascrivere altri profili.
La stessa Adobe ha adottato nel tempo nomi file diversi per spazi colore di fatto identici.
Personalmente imposto nella gestione colore di Capture NX lo stesso file di spazio colore usato in Photoshop.
QUOTE(ely22 @ Mar 20 2007, 03:58 PM)

...Per curiosità apro il file in NX e vedo nella finestrella in basso a sinistra sRGBIEC62966-2-1, affiancando la stessa immagine lavorata e salvata in NX ritrovo sRGB 4.0.03001. I colori variano di parecchio, l'immagine di LR è più satura e opacizzata...
Come già descritto da “manovi” c’è un errore di fondo.
Prima di tutto selezioni in tutte le applicazioni lo stesso spazio colore (possibilmente lo stesso file sia per lo spazio colore sia per il profilo monitor eventualmente gestito dalle due o più applicazioni in uso) che intende adottare.
Quindi faccia delle comparazioni di allineamento cromatico su file TIFF. Un TIFF visualizzato nelle diverse applicazioni dovrà essere identico (consideri anche le opzioni di riduzione saturazione monitor nella gestione colore di Adobe).
Verificato quanto sopra passi al discorso RAW che da questo punto di vista cambierà le cose. Un RAW infatti non lo apre all’interno dell’applicazione e spazio colore ma lo “costruisce” ed ogni programma ha parametri ed algoritmi diversi. Un RAW costruito in AL, in NX in Aperture e negli altri programmi avrà caratteristiche cromatiche e di contrasto diverse (oltre a gestione noise, hot ecc diverse) ma ciò costituisce proprio il cuore delle potenzialità RAW.
G.M.