Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Ely (C)
Salve a tutti.
Ormai quando ho bisogno di acquistare qualche prodotto o fare una scelta tra una seria di articoli è mia abitudine rivolgermi e chiedere consiglio sempre prima a voi del forum... smile.gif

Dunque, ho bisogno di uno scanner. L'utilizzo che dovrò farne è la digitalizzazione delle mie diapositive e magari dei miei b/n. Sono fotografie fatte prevalentemente con una Olympus OM1 e coi relativi, splendidi, Zuiko.
Ora, non vorrei svenarmi per un tipo di fotografia che rientra, purtroppo, solo nei miei hobby, guardavo Scanner Nikon ma....ammazza quanto costano....
Alternative economiche ?

Grazie a tutti.
Elia Vaccaro
.oesse.
beh.... anche se costa, un coolscan V.

.oesse.
GreenPix
dopo 20 anni di dia con l'analogica .... ho preso uno scaner piano Epson... sulla carta discreto... dopo 10 dia scansionate.... ho ordinato il coolscan V ED ... uno dei migliori acquisti che abbia fatto.

Ora ci scansiono anche il B&W invece di fare i provini prima della stampa... una favola!!!

Bruno
shadowman!!
non è uno scanner, è relativamento economico ed è utile per altro

http://www.nital.it/experience/dueflash.php

Vincenzo
Manuela Innocenti
Io ho Epson perfection 2480.
wink.gif
manu
GreenPix
"Conclusioni

Ovviamente non possiamo sostenere che una digitalizzazione eseguita con una fotocamera da 6 Mpxl è in grado di competere con la scansione eseguita con uno scanner dedicato come il Coolscan, tuttavia vi garantisco che la qualità della riproduzione è notevole."

queste le conclusioni dell'autore dell'esperienza dei due flash....

apprezzo molto la sperimentazione e io stesso spesso....., ma il mio coolcan è qui accanto al pc e mentre stò scrivendo mi sto scansionando il rollino che ho fatto ieri..... decisamente più pratico e, credo, anche meno dispendioso del sistema dell'articolo citato!

Bruno
Ely (C)
QUOTE(shadowman!! @ Mar 19 2007, 08:35 PM) *

non è uno scanner, è relativamento economico ed è utile per altro

http://www.nital.it/experience/dueflash.php

Vincenzo


Molto interessante l'articolo che mi hai postato. Ti ingranzio vivamente.
Ho intenzione di dare un'interpretazione personale al metedo citato dal collega nell'articolo, se ci riuscirò vi farò sapere.

Certo, se si ha bisogno di una eccezionale qualità sono d'accordo con Green Pix ma, pur avendo delle ottime dia, si tratta nel mio caso di fotografie scattate durante i miei vari viaggetti, quindi non pretendo tantissimo.
Diverso sarebbe il discorso se usassi ancora l'analogico per il mio lavoro.
Ringrazio a tutti coloro che sono intervenuti.
@ssembl@tore
QUOTE(.oesse. @ Mar 19 2007, 08:27 PM) *

beh.... anche se costa, un coolscan V.

.oesse.

Non posso che quotare. Pollice.gif
toad
Non posso che unirmi al consiglio.
Onestamente non credo che potresti continuare ad apprezzare la qualità dei tuoi Zuiko (e delle tue immagini) per altra via che non sia uno scanner dedicato e, fra questi, il Coolscan V si distingue per l’eccellente rapporto qualità/prezzo.
E’ ormai abbastanza chiaro che difficilmente una scansione fatta da laboratorio (a prezzi umani) soddisfa i nostri palati e, senza pretendere di voler scansionare tutto il proprio archivio, se fai un paio di conti vedi che la scelta diventa quasi obbligata. Considera, inoltre, un altro fattore sul quale ritorno spesso. I vantaggi dell’acquisto di uno scanner si protraggono nel tempo perché si tratta di un’apparecchiatura soggetta a minore obsolescenza rispetto, ad esempio, alle DSLR. In sostanza, con una qualità stabilizzata, potrai in modo nuovo, continuare a trarre soddisfazione (come faccio io) dal tuo corredo argentico. smile.gif
Ely (C)
QUOTE(toad @ Mar 20 2007, 09:34 AM) *

Non posso che unirmi al consiglio.
Onestamente non credo che potresti continuare ad apprezzare la qualità dei tuoi Zuiko (e delle tue immagini) per altra via che non sia uno scanner dedicato e, fra questi, il Coolscan V si distingue per l’eccellente rapporto qualità/prezzo.
E’ ormai abbastanza chiaro che difficilmente una scansione fatta da laboratorio (a prezzi umani) soddisfa i nostri palati e, senza pretendere di voler scansionare tutto il proprio archivio, se fai un paio di conti vedi che la scelta diventa quasi obbligata. Considera, inoltre, un altro fattore sul quale ritorno spesso. I vantaggi dell’acquisto di uno scanner si protraggono nel tempo perché si tratta di un’apparecchiatura soggetta a minore obsolescenza rispetto, ad esempio, alle DSLR. In sostanza, con una qualità stabilizzata, potrai in modo nuovo, continuare a trarre soddisfazione (come faccio io) dal tuo corredo argentico. smile.gif


Mi sa che seguirò i vostri consigli. Altrimenti sarei costretto a lasciare la pellicola, cosa che non ho assolutamente intenzione di fare.
Ringrazio ancora il forum.
Tramonto
QUOTE(shadowman!! @ Mar 19 2007, 08:35 PM) *

non è uno scanner, è relativamento economico ed è utile per altro

http://www.nital.it/experience/dueflash.php

Vincenzo,
perdonami ma due SB-R200, un obiettivo macro e un tavolo luminoso costano ben più di un Coolscan V ...
Se vogliamo fotografare una dia con la nostra digitale, sono ben altre le soluzioni "economiche":
[attachmentid=75342]

Ma queste sono soluzioni, appunto, economiche e dunque non se ne parla tanto ... rolleyes.gif

Infine, con una DSLR si ottiene un duplicato della dia da 6-10 Mpix. Con un Coolscan V ottieni file da oltre 20 Mpix, il che male non fa ...
shadowman!!
QUOTE(Tramonto @ Mar 20 2007, 09:53 AM) *

Vincenzo,
perdonami ma due SB-R200, un obiettivo macro e un tavolo luminoso costano ben più di un Coolscan V ...
Se vogliamo fotografare una dia con la nostra digitale, sono ben altre le soluzioni "economiche":

Ma queste sono soluzioni, appunto, economiche e dunque non se ne parla tanto ... rolleyes.gif

Infine, con una DSLR si ottiene un duplicato della dia da 6-10 Mpix. Con un Coolscan V ottieni file da oltre 20 Mpix, il che male non fa ...


niente affatto non ti perdono laugh.gif tongue.gif

non parlavo di economicità in termini assoluti, la coppia di SBR200 possono avere ed hanno una molteplice funzionalità (macro, still life, ritrattistica etc), così come l'ottica macro, anzi in questo caso sono marginali, in questo senso il termine economico.
ciao, Vincenzo

p.s.: possiedo da circa da due anni il Coolscan 500ED e ne sono pienamente soddisfatto, i file che genera sono anche di 143MB wink.gif
cuomonat
QUOTE(Tramonto @ Mar 20 2007, 09:53 AM) *

...
Se vogliamo fotografare una dia con la nostra digitale, sono ben altre le soluzioni "economiche":
[attachmentid=75342]

...

Anch'io, più volte tentato dall'acquisto del Coolscan V ma sempre accantonato, sto provando a "duplicare" con il digitale usando il 24/85 2.8-4.
Questo zoom, che arriva al rapporto di riproduzione 1:2, mi sembra adatto ma vorrei sapere quale anello posso usare per raggiungere il rapporto 1:1 e quali funzioni eventualmente si perdono.
E, in merito allo schema proposto da Riccardo, sarei grato se mi dicesse quale diametro ha la filettatura del ES1 da applicare sulla filettatura del 24/85 che ha un diametro 72mm.
grazie.gif
Tramonto
QUOTE(cuomonat @ Mar 20 2007, 10:31 AM) *

Anch'io, più volte tentato dall'acquisto del Coolscan V ma sempre accantonato, sto provando a "duplicare" con il digitale usando il 24/85 2.8-4.
Questo zoom, che arriva al rapporto di riproduzione 1:2, mi sembra adatto ma vorrei sapere quale anello posso usare per raggiungere il rapporto 1:1 e quali funzioni eventualmente si perdono.

Il sensore DX è grande poco meno di 16x24 mm. La dia (intelaiata) è poco meno di 24x36 mm. Per riprodurla esattamente sul sensore occorre un ingrandimento di 24/36 (o 16/24) = 1:1,5 (o 0,67 X), ossia minore di 1:1.
Ricorda inoltre che i mirini delle reflex APS-C non coprono il 100% (a parte le D2). Quindi quello che inquadri è un po' più piccolo di quello che verrà effettivamente in foto (poco male: cropperai un po' il file risultante).
Nella foto che ho allegato prima, ho usato il 35-70/3.3-4.5 (che diaframmato a f/8-f/11 va benissimo) ad una focale compresa tra 40 e 50 mm.
Non ho il 24-85, ma penso che comunque si debbano usare gli stessi tubi che ho usato io per avere una distanza di messa a fuoco compatibile con la distanza cui sta la dia nell'ES-1. Forse il tubo Kenko DG da 20 mm potrebbe bastare (meglio fare una prova ...).

QUOTE
in merito allo schema proposto da Riccardo, sarei grato se mi dicesse quale diametro ha la filettatura del ES1 da applicare sulla filettatura del 24/85 che ha un diametro 72mm.

L'ES-1 ha filettatura 52 mm (come il 35-70/3.3-4.5). Con l'anello BR-5 lo monti sul 60 micro (ma non va bene per fotografare le dia col digitale perche' 1:1 è troppo come ingrandimento). Dovrestri cercare un anello 52->M72 o un BR-5 + anello 62->M72.
Se ti compri un 35-70 usato mi sa tanto che fai prima e spendi uguale laugh.gif

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
cuomonat
QUOTE(Tramonto @ Mar 20 2007, 11:31 AM) *

...
Se ti compri un 35-70 usato mi sa tanto che fai prima e spendi uguale laugh.gif

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it

Il tuo sito mi fa sognare Riccardo, ma ricevere una risposta diretta da te è sempre un piacere, soprattutto quando tiri le conclusioni smile.gif .
Infine mi sono convinto: farò prima a prenedre un Coolscan V laugh.gif .
Ely (C)
Ragazzi,
è troppo chiedervi di mostrare una vostra diapositiva scansionata con un Coolscan V ?

Grazie.
toad
Quelle che puoi vedere qui sono tutte scansioni. Fatte con il 5000 però, e tutte da Kodachrome. Qualcuna sarebbe da rivedere wink.gif
Ely (C)
Grazie Toad, veramente ottime le tue dia.
Sono interessato però a vedere i risultati del Collscan V, c'è qualcuno che può aiutarmi ?

Grazie.
Eolo3d
Salve a tutti, mi chiamo Luca
é il mio primo messeggio, e spero che quste immagini possano essere d'aiuto ad Elia.
Sono situzioni diverse tutte acquisite con il coolscan V da velvia 50

http://www.nital.it/forum/uploads/11746711..._8206_49239.jpg

http://www.nital.it/forum/uploads/11746711..._8206_95876.jpg

http://www.nital.it/forum/uploads/11746711..._8206_85295.jpg

http://www.nital.it/forum/uploads/11746711...9_8206_1082.jpg

Ovviamente, va tenuto in cosiderazione il drastico ridemensionamento dei file, che in origine pesavano dai 104 hai 110 MB

Se hai bisogno di altre info o di un file originale in tiff sono a tua disposizione.

Saluti
Luca
efdlim
...una velvia con il 300/4.5 Zuiko e la om4...con scanner 5000 nikon....fantastico e imperdibile per chi scatta a pellicola.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
batmam
QUOTE(shadowman!! @ Mar 19 2007, 08:35 PM) *

non è uno scanner, è relativamento economico ed è utile per altro

http://www.nital.it/experience/dueflash.php

Vincenzo

Non credo molto alle teorie,la prova pratica è il miglior metodo per avere delle certezza.Ho provato sia ,con dei flash che con luce solare. Una cosa allucinante,dominanti che non riuscivi a togliere neanche con ore di PP,nitidezza non esaltante.Ho abbandonato subito l'idea acquistando un film scanner. Sono dell'idea che ogni macchina è concepita per funzioni specifiche. Con un seghetto elettrico certo non puoi fare dei buchi al muro per dei tasselli, c'è il trapano specifico per i buchi biggrin.gif biggrin.gif

QUOTE(Ely (C) @ Mar 19 2007, 08:24 PM) *

Salve a tutti.
Ormai quando ho bisogno di acquistare qualche prodotto o fare una scelta tra una seria di articoli è mia abitudine rivolgermi e chiedere consiglio sempre prima a voi del forum... smile.gif

Dunque, ho bisogno di uno scanner. L'utilizzo che dovrò farne è la digitalizzazione delle mie diapositive e magari dei miei b/n. Sono fotografie fatte prevalentemente con una Olympus OM1 e coi relativi, splendidi, Zuiko.
Ora, non vorrei svenarmi per un tipo di fotografia che rientra, purtroppo, solo nei miei hobby, guardavo Scanner Nikon ma....ammazza quanto costano....
Alternative economiche ?

Grazie a tutti.
Elia Vaccaro

Io ho preso il Minolta dual scan V,gran bel scanner

QUOTE(batmam @ Mar 23 2007, 10:29 PM) *

Non credo molto alle teorie,la prova pratica è il miglior metodo per avere delle certezza.Ho provato sia ,con dei flash che con luce solare. Una cosa allucinante,dominanti che non riuscivi a togliere neanche con ore di PP,nitidezza non esaltante.Ho abbandonato subito l'idea acquistando un film scanner. Sono dell'idea che ogni macchina è concepita per funzioni specifiche. Con un seghetto elettrico certo non puoi fare dei buchi al muro per dei tasselli, c'è il trapano specifico per i buchi biggrin.gif biggrin.gif
Io ho preso il Minolta dual scan V,gran bel scanner

Accessibilissimo come prezzo.
Ely (C)
Salve ragazzi.
Dalle foto di Luca e di Efdim vedo una buona qualità, quindi vale davvero la pena di un Film Scanner.

Del Minolta Dual Scan V che mi dite invece ? Batman è possibile vedere una tua Diapositiva scansionata con questo Scanner ?

Grazie ancora, vi state rivelando davvero molto utili per la mia scelta...
Ely (C)
Uauu........


ohmy.gif
cuomonat
QUOTE(Ely (C) @ Mar 24 2007, 12:11 PM) *

Uauu........
ohmy.gif

L'ho appena ordinato.
Appena arriva ti avverto per PM; se sei in zona lo proviamo insieme.

Natale.
batmam
Dimage scan dual IV .

un pò di paesaggio

QUOTE(batmam @ Mar 24 2007, 06:24 PM) *

Dimage scan dual IV .

un pò di paesaggio



come si scrive in privato?
Ely (C)
Batman per scrivere in privato devi cliccare sul mio nome, poi su Opzioni avanzate e infine su MP.

Mi sembra davvero buona la qualità delle tue diapositive. Aspette notizie in merito allo scanner e intanto ti ringrazio.
toad
QUOTE(Ely (C) @ Mar 24 2007, 11:53 AM) *

Del Minolta Dual Scan V che mi dite invece ?


Quello che ho scritto qui. wink.gif
batmam
Questa è una dia 100 iso Elite scansita con il Minolta . formato 30x40
toad
Scusa batmam, come avrai letto nel post che ho linkato sopra, reputo il Minolta un ottimo scanner, e proprio per questo ti chiedo se in quest’ultima dia è stato applicato l’ICE, perché non si direbbe come anche – sebbene in misura minore – in quella di Castelluccio (molto bella Pollice.gif ).
batmam
QUOTE(toad @ Mar 26 2007, 10:33 PM) *

Scusa batmam, come avrai letto nel post che ho linkato sopra, reputo il Minolta un ottimo scanner, e proprio per questo ti chiedo se in quest’ultima dia è stato applicato l’ICE, perché non si direbbe come anche – sebbene in misura minore – in quella di Castelluccio (molto bella Pollice.gif ).

La riduzione della grana in fase di acquisizione non l'applico mai,preferisco un file pulito,succesivamente la lavoro in PP.

La foto postata è nuda e cruda,senza interventi,basta un pò di Noise Njinga o smacchia di PS che preferisco,si ha un immagine pulita.
toad
Capito. wink.gif
Comunque sono stato impreciso. Non mi volevo riferire alla grana, ma ai puntini di polvere.
batmam
QUOTE(toad @ Mar 26 2007, 11:31 PM) *

Capito. wink.gif
Comunque sono stato impreciso. Non mi volevo riferire alla grana, ma ai puntini di polvere.

Ogni marca ha un termine per specificare un operazione,la rimozione della polvere nel Minolta " AUTO DUST BRUSH". Non la utilizzo perchè vedo un leggero calo di qualità.La pulizia è meglio farla con il pennello correttivo o il timbro clone di PP,si fà in un attimo.Post la stessa immagine invece con la riduzione grana in fase di scansione, denominata "Digital Grain Dissolver" Un saluto.

Se si và verso una diapositiva Velvia cambia il passo "albero jpg"

QUOTE(batmam @ Mar 27 2007, 09:24 AM) *

Ogni marca ha un termine per specificare un operazione,la rimozione della polvere nel Minolta " AUTO DUST BRUSH". Non la utilizzo perchè vedo un leggero calo di qualità.La pulizia è meglio farla con il pennello correttivo o il timbro clone di PP,si fà in un attimo.Post la stessa immagine invece con la riduzione grana in fase di scansione, denominata "Digital Grain Dissolver" Un saluto.

Se si và verso una diapositiva Velvia cambia il passo "albero jpg"

Scusate la sporcizia , la pulirò al più presto.
toad
QUOTE(batmam @ Mar 27 2007, 09:28 AM) *

...Non la utilizzo perchè vedo un leggero calo di qualità.


Su questo non c'è il minimo dubbio. Tuttavia io non trovo il decadimento così evidente soprattutto impostando la funzione su "Normal" ( sul Coolscan ovviamente).

QUOTE(batmam @ Mar 27 2007, 09:28 AM) *

La pulizia è meglio farla con il pennello correttivo o il timbro clone di PP,si fà in un attimo.


Beh, dipende dalla quantità di polvere, naturalmente. Non credo che quella dell'albero tu la pulisca proprio in un attimo. Però ognuno ha il suo modo di lavorare ed è giusto che sia così.
Personalmente faccio precedere la scansione da una soffiata, sulla diapositiva intelaiata, con una bomboletta di aria compressa inclinata a 45° e attendo un attimo che evapori il propellente prima di procedere.
Ely (C)
Salve ragazzi, rieccomi.

Volevo domandare a Batman il motivo di quella grana così vistosa che si nota nel celo del Pattino.


Grazie
toad
L'ha detto poco sopra wink.gif
Non applica alcuna funzione per la riduzione della grana (GEM sul Coolscan, Digital Grain Dissolver sul Minolta) operando successivamente con Photoshop o con Noise Ninjia. Come ho detto è una questione di scelte personali, anche se quella grana mi pare davvero tanta. Verò è anche che il Minolta può scansionare fino a 5400 dpi...
batmam
QUOTE(toad @ Mar 27 2007, 11:34 AM) *

L'ha detto poco sopra wink.gif
Non applica alcuna funzione per la riduzione della grana (GEM sul Coolscan, Digital Grain Dissolver sul Minolta) operando successivamente con Photoshop o con Noise Ninjia. Come ho detto è una questione di scelte personali, anche se quella grana mi pare davvero tanta. Verò è anche che il Minolta può scansionare fino a 5400 dpi...

Giusto sapere le cose,davvero c'è grana nell'albero? la pulizia con il pennello correttivo rapido o il clone ,non mi pare si impieghi molto tempo.Quel nero che c'è nella foto dell'albero non la togli con l'ICE. La foto del pattino c'è molta grana,perchè si tratta di una vecchia dia sviluppata male,e c'era foschia,quindi per aggiustarla probabilmente si è sgranata,metti anche che si tratta di una Kodak Elite 100.Fammi sapere un grazie.
Ely (C)
QUOTE(batmam @ Mar 27 2007, 05:10 PM) *

La foto del pattino c'è molta grana,perchè si tratta di una vecchia dia sviluppata male,e c'era foschia,quindi per aggiustarla probabilmente si è sgranata,metti anche che si tratta di una Kodak Elite 100.



Ahaa, ecco. Avevo l'impressione che fosse una dia sviluppata non benissimo...

Cmq grazie, i tuoi consigli mi son stati utilissimi.
toad
QUOTE(batmam @ Mar 27 2007, 05:10 PM) *

Giusto sapere le cose,davvero c'è grana nell'albero? ...
...Fammi sapere un grazie.


C'è stato un "qui quo qua" laugh.gif
Ely aveva notato la grana nella foto del pattino, e a quella pure io mi riferivo. In quella dell'albero la grana è ok.
Ely (C)
QUOTE(toad @ Mar 27 2007, 05:52 PM) *

C'è stato un "qui quo qua" laugh.gif
Ely aveva notato la grana nella foto del pattino, e a quella pure io mi riferivo. In quella dell'albero la grana è ok.


Eh eh eh....

smile.gif
efdlim
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Se la perdità di qualità è appena percettibile nella visualizzazione a monitor con il riduttore di grana attivato è anche vero che nella stampa questa perdita di qualità praticamente si annulla....al contrario della grana che invece rimane ben visibile....francamente il vantaggio è troppo superiore alla piccola perdità di nitidezza, visibile solo a monitor con ingrandimenti esasperati.

Idem per il digital ICE che applico in modalità normal ma che lavora magnificamente.

wantchu
Io ho un coolscan IV e mi ci trovo benissimo, tiposto una snasione da DIA derivata da Kodakrome
batmam
scansione Minolta ottica 135 DC nikkor , pellicola elite 2 Kodak
vdisalvo
ciao,

anch'io ho uno scanner Dimage scan dual IV. Lo presi dopo un confronto con un coolscan 5000 di un amico. Per me era sufficiente il minolta, costava molto meno e pensavo ad un oggetto "transitorio"; a posteriori, con maggiore esperienza di elaborazioni digitali ed anche tenendo presente le eventuali difficoltà di un'assistenza sceglierei il coolscan V.
Piuttosto mi sembra che il minolta non abbia la rimozione della polvere e dei graffi via hardware (l'ICE del coolscan, che funziona con un canale infrarosso se non sbaglio), ma solo via software; io non la uso mai (il problema si pone solo con dia o negativi molto vecchi e rovinati, dove però non credo che nemmeno l'ICE faccia miracoli); invece la funzione del disturbo della grana trovo che funzioni benino, ma paradossalmente solo fino a che la grana non è molto evidente.

valentino
Ely (C)
Grazie per l'aiuto a tutti e soprattutto per le immagini che avete postato, mi hanno molto aiutato a fare delle scelte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.