QUOTE(cuomonat @ Mar 20 2007, 10:31 AM)

Anch'io, più volte tentato dall'acquisto del Coolscan V ma sempre accantonato, sto provando a "duplicare" con il digitale usando il 24/85 2.8-4.
Questo zoom, che arriva al rapporto di riproduzione 1:2, mi sembra adatto ma vorrei sapere quale anello posso usare per raggiungere il rapporto 1:1 e quali funzioni eventualmente si perdono.
Il sensore DX è grande poco meno di 16x24 mm. La dia (intelaiata) è poco meno di 24x36 mm. Per riprodurla esattamente sul sensore occorre un ingrandimento di 24/36 (o 16/24) = 1:1,5 (o 0,67 X), ossia
minore di 1:1.
Ricorda inoltre che i mirini delle reflex APS-C non coprono il 100% (a parte le D2). Quindi quello che inquadri è un po' più piccolo di quello che verrà effettivamente in foto (poco male: cropperai un po' il file risultante).
Nella foto che ho allegato prima, ho usato il 35-70/3.3-4.5 (che diaframmato a f/8-f/11 va benissimo) ad una focale compresa tra 40 e 50 mm.
Non ho il 24-85, ma penso che comunque si debbano usare gli stessi tubi che ho usato io per avere una distanza di messa a fuoco compatibile con la distanza cui sta la dia nell'ES-1. Forse il tubo Kenko DG da 20 mm potrebbe bastare (meglio fare una prova ...).
QUOTE
in merito allo schema proposto da Riccardo, sarei grato se mi dicesse quale diametro ha la filettatura del ES1 da applicare sulla filettatura del 24/85 che ha un diametro 72mm.
L'ES-1 ha filettatura 52 mm (come il 35-70/3.3-4.5). Con l'anello BR-5 lo monti sul 60 micro (ma non va bene per fotografare le dia col digitale perche' 1:1 è troppo come ingrandimento). Dovrestri cercare un anello 52->M72 o un BR-5 + anello 62->M72.
Se ti compri un 35-70 usato mi sa tanto che fai prima e spendi uguale
Ciao,
Riccardo
www.naturephoto.it