Tzuuk
Mar 17 2007, 08:18 PM
Voglio sviluppare fp4 a 125 iso. Vorrei ottenre meno grana possibile.
Quale sviluppo consigliate tenendo che eviterei per motivazione di costi di usare chimici monouso in diluizione 1+1.
Insomma comprerei pure una boccia ma che mi duri per qualche rullo..
Ho già provato in rodinal ma la grana si mangia troppo i dettagli...
Ho provato anche tempi lunghi con scarsissima agitazione ma anche se i risultati migliorano non sono comunque quello che volevo..
paolo.cacciatori
Mar 17 2007, 09:17 PM
QUOTE(Tzuuk @ Mar 17 2007, 08:18 PM)

Voglio sviluppare fp4 a 125 iso. Vorrei ottenre meno grana possibile.
Quale sviluppo consigliate tenendo che eviterei per motivazione di costi di usare chimici monouso in diluizione 1+1.
Insomma comprerei pure una boccia ma che mi duri per qualche rullo..
Ho già provato in rodinal ma la grana si mangia troppo i dettagli...
Ho provato anche tempi lunghi con scarsissima agitazione ma anche se i risultati migliorano non sono comunque quello che volevo..

La soluzione più semplice e pratica, quella con la quale iniziai a sviluppare il BN, è Ornano GRADUAL ST-20.
In rete esiste anche una utile tabella tempi/temperature, ma non credo di poter postare il link (è il sito di un distributore che suppongo noto a chiunque sviluppi e stampi il BN).
DoF
Mar 17 2007, 10:16 PM
secondo la mia (scarsa) esperienza vanno bene
microphen 1+3
oppure
d73 1+1
tempi ed agitazioni standard secondo ilford
le diluizioni mi pare siano giuste, ma non ho con me il quaderno degli appunti , dovrei controllare
.oesse.
Mar 18 2007, 12:43 PM
farei, come paolo, una prova con l'ST-20 dell'ornano.
.oesse.
Bruno L
Mar 18 2007, 10:20 PM
Oltre all' ST-20 Ornano consigliato da .oesse., un'ottima accoppiata con l'FP4 è il classico Kodak D-76 (o Ilford ID-11) nelle modalità standard indicate dal produttore.
Se anche in questo caso la grana (che nell'FP4 è comunque ben definita e piacevole) fosse un problema, suggerisco di orientarti verso pellicole t-grain come la T-MAX 100 e simili.
saluti
Bruno
Tzuuk
Mar 19 2007, 06:27 PM
Grazie a tutti...
paolo e bruno credo che seguirò le vostre indicazioni..
ID-11 e gradual ST-20... ho scaricato la tabella per gli sviluppi di cui si parlava..... ottima cosa...
grazie a tutti... sempre puntualissimi!!
ellecifoto
Mar 19 2007, 10:29 PM
QUOTE(Bruno L @ Mar 18 2007, 10:20 PM)

Oltre all' ST-20 Ornano consigliato da .oesse., un'ottima accoppiata con l'FP4 è il classico Kodak D-76 (o Ilford ID-11) nelle modalità standard indicate dal produttore.
Se anche in questo caso la grana (che nell'FP4 è comunque ben definita e piacevole) fosse un problema, suggerisco di orientarti verso pellicole t-grain come la T-MAX 100 e simili.
saluti
Bruno
Eccellente 1+1
GreenPix
Mar 19 2007, 10:36 PM
.. tutte le volte che ho provato, e non poche volte, combinazioni diverse... poi sono tornato a FP4 e Ornano ST-20...
Bruno
DoF
Mar 22 2007, 06:47 PM
QUOTE(GreenPix @ Mar 19 2007, 10:36 PM)

.. tutte le volte che ho provato, e non poche volte, combinazioni diverse... poi sono tornato a FP4 e Ornano ST-20...
Bruno
diluizioni e tempi standard? l'ho preso e vorrei provare.
paolo.cacciatori
Mar 22 2007, 07:34 PM
QUOTE(DoF @ Mar 22 2007, 06:47 PM)

diluizioni e tempi standard? l'ho preso e vorrei provare.
Il primo test di un prodotto che non si conosce è sempre bene farlo con diluizioni e tempi standard, poi, eventualmente, ci si può complicare la vita con le varianti.
E' molto importante che tu metta a punto un tuo metodo e ritmo di agitazione e che lo mantenga costante in ogni sviluppo, altrimenti i confronti fra ricette diverse non saranno attendibili. Per fare confronti fra ricette ovviamente anche la temperatura deve essere la medesima, il termometro è obbligatorio.
Buon lavoro.
GreenPix
Mar 22 2007, 08:49 PM
standard! con un accurato controllo della tamperatura.
Agito un pò di più perchè mi piace ottenere più contrasto.
Bruno
danielsann
Apr 3 2007, 10:00 AM
Personalmente non amo la FP4, la trovo priva di personalita' e poi sul Bianco e Nero se non c'e' grana... che piacere e' ???
cmq ho sviluppato FP4 in ST-20 della Ornano e di grana se ne vede veramente poca !
saluti
Daniele ....#
pesco
Apr 13 2007, 08:15 PM
Prova con il Perceptol e la grana non la vedrai più.
Luigino Snidero
Apr 13 2007, 08:28 PM
QUOTE(Tzuuk @ Mar 17 2007, 09:18 PM)

Ho provato anche tempi lunghi con scarsissima agitazione ma anche se i risultati migliorano non sono comunque quello che volevo..

Utilizzavo più o meno 15 anni fa questa tecnica con la fp4 esposta a 400 ASA: la grana risultava appena percettibile, in compenso la nitidezza e la gamma tonale erano impressionanti (stampando poi su carte Agfa) ed il risultato complessivo notevole. Però se vuoi meno grana, TMAX 100! ...però io sono fermo a tanti anni fa e non so se nel frattempo sia uscito qualcosa di meglio ...anche se le stampe che vedo oggi in giro mi sembrano peggio di quelle dei "miei tempi"
simone_chiari
Apr 13 2007, 08:52 PM
QUOTE(milsn0 @ Apr 13 2007, 09:28 PM)

Però se vuoi meno grana, TMAX 100! ...però io sono fermo a tanti anni fa e non so se nel frattempo sia uscito qualcosa di meglio ...anche se le stampe che vedo oggi in giro mi sembrano peggio di quelle dei "miei tempi"

la tmax 100 l'ho provata ed ingrandita fino a 30x40 con risultati sorprendenti... per non parlare della panf plus da 50 di Ilford
DoF
Apr 14 2007, 10:26 AM
QUOTE(simone_chiari @ Apr 13 2007, 09:52 PM)

la tmax 100 l'ho provata ed ingrandita fino a 30x40 con risultati sorprendenti... per non parlare della panf plus da 50 di Ilford
ho provato a scattare un rullo di pan f +, per fare dei ritratti in una giuornata coperta poiche mi avevano detto che è molto contrastata di suo. che dite va bene cuocerla nel gradual st20?
ringhiobd
Apr 14 2007, 11:22 AM
Anche il Rodinal ( non Rodinal S ), che hai già provato, va bene, però a diluizioni abbastanza elevate: almeno 1/50 e meglio al 1/75 con i tempi allungati di parecchio. Quando usavo il Rodinal con FP4, almeno 30 anni fa, sulle istruzioni dello sviluppo era prevista anche la diluizione 1/100 mentre ora mi sembra venga prevista solo quella 1/25. Purtroppo non so indicarti i tempi relativi a 20 gradi in quanto non li ricordo più, ma mi sembra che a 1/50 fossero di 12 minuti e 1/75 di 16 minuti. Il vantaggio del Rodinal a queste diluizioni è il bassissimo costo e la costanza dei tempi di sviluppo per ogni sviluppata mentre con prodotti riutilizzabili sei costretto a ricalcolare sempre i tempi, incrementandoli, in base ai rulli già sviluppati in precedenza e al numero di pose di ciascun rullo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.