luca.schiavon
Mar 15 2007, 09:11 PM
sono un fotoamatore apprendista, dovrei fotografare una stuttura in acciaio inox, ovvero una camera stagna di dimensioni 3,5 mt x 4,5 che impostazioni mi consigliate di fare per la mia fotocamera
ho una d40, un lampeggiatore sb 600, ottica 70,300
grazie e alla prossima
robbypingu
Mar 15 2007, 09:37 PM
ciao bella domanda , allora io farei cosi : bisogna come è illuminata la camera in questione:se è gia illuminata dentro da della luci ,oppure se riceve la luce esterna , perche' secondo me' usare il flasch in una camera fatta di acciaio inox riflette come uno specchio , cioe' viene tutta bianca abbagliante , per quello che posso immaginare non avendo mai avuto un esperienza tale , io userei l'impostazione P come inizio tanto da vedere cosa ci salta fuori , regolandomi con gli ISO opportuni ,oppure una cosa che farei è usare una fonte luminosa ( lampada , farettto alogeno , neon ) per illuminare l'interno della stanza se fosse sprovvista di illuminazione interna , da avere un riscontro esposimetrico da poter fare delle regolazioni in M , prendere l'esposizione in un punto piu buio della camera , ripristinare la giusta esposizione nel mirino , e scattare !!!
Il flasch è sempre un bell'aiuto devo dire , se poi usato in ttl dovrebbe dare ottimi risultati , io lo uso spesso e è veramente un gran bel oggetto !!!
ti saluto e spero di averti aiutato un pochino , secondo la mia piccola esperienza maturata finora , aspettiamo qualche amico del forum un po' piu bravo ed esperto ...vedrai non si faranno attendere molto !!!
un saluto e ovviamente buone foto ciao robby pingu
DustyPrince
Mar 15 2007, 09:54 PM
Ciao.
Ma il 70-300 è l'unico obiettivo che hai, o per caso c'è anche quello del kit della D40?
Perché credo che ti servirebbe, all'interno, poter fotografare con un angolo di campo un po' più ampio di quello di un 105, che è il massimo a cui puoi arrivare con la digitale.
Così rischi di poter riprendere solo particolari, all'interno: la stanza non è molto grande. Non so se ti interessa anche far vedere la struttura della stanza, una visione prospettica, ecc. Con il 70-300 diventa molto difficile.
Fai attenzione anche al Moire: sulle strutture metalliche la luce di taglio, a seconda del tipo di "spazzolatura" del metallo, lo crea con grande facilità.
mbfoto
Mar 15 2007, 10:35 PM
QUOTE(luca.schiavon @ Mar 15 2007, 09:11 PM)

sono un fotoamatore apprendista, dovrei fotografare una stuttura in acciaio inox, ovvero una camera stagna di dimensioni 3,5 mt x 4,5 che impostazioni mi consigliate di fare per la mia fotocamera
ho una d40, un lampeggiatore sb 600, ottica 70,300
grazie e alla prossima
Mancano alcune informazioni cruciali:
1) devi fotografarla da fuori, da dentro o ambedue le situazioni?
2) la superficie è lavorata a specchio o è satinata?
3) hai ha disposizione un cavalletto e un ottica più corta?
Massimiliano
maurizioricceri
Mar 15 2007, 10:44 PM
sei stato un pò troppo generico ..per poterti rispondere adeguatamente.
DustyPrince
Mar 15 2007, 10:46 PM
QUOTE(mbfoto @ Mar 15 2007, 10:35 PM)

Mancano alcune informazioni cruciali:
1) devi fotografarla da fuori, da dentro o ambedue le situazioni?
2) la superficie è lavorata a specchio o è satinata?
3) hai ha disposizione un cavalletto e un ottica più corta?
Massimiliano
Giusto, e ne aggiungerei una quarta della quale aveva già parlato robbypingu
4) Nel caso tu debba fotografare l'interno, quali sono le fonti di illuminazione, naturali o artificiali, disponibili?
luca.schiavon
Mar 15 2007, 11:04 PM
ottica piu corta e quella messa in dotazione con la d40 18-55 dx
devo fotografarla in ambedue le situazioni
sono a disposizione del cavalletto
la supefice e satinata un modello a specchio uno altro
grazie[
quote name='mbfoto' date='Mar 15 2007, 10:35 PM' post='863461']
Mancano alcune informazioni cruciali:
1) devi fotografarla da fuori, da dentro o ambedue le situazioni?
2) la superficie è lavorata a specchio o è satinata?
3) hai ha disposizione un cavalletto e un ottica più corta?
Massimiliano
[/quote]
DustyPrince
Mar 15 2007, 11:26 PM
Bene, allora all'esterno userai prevalentemente il 18-55, monta la fotocamera sul cavalletto, fai attenzione a mantenere l'inquadratura "in bolla", sia orizzontale (la linea dell'orizzonte deve essere diritta e non pendere da qualche parte), sia verticale, controllando le linee di fuga dei lati della costruzione. Non inclinare la fotocamera né verso l'alto né verso il basso, a meno che tu non voglia ottenere effetti particolari.
Utilizza sulla fotocamera la modalità a priorità dei diaframmi e usa il diaframma più chiuso possibile compatibilmente con la luce disponibile. In alternativa puoi usare il programma "Paesaggio".
Fai attenzione alla distorsione, eviterei di usare l'obiettivo alla minima distanza focale, se possibile, dipende anche da quanto spazio hai attorno per poterti muovere.
Fai diversi scatti, con diverse inquadrature e modificando punto di vista e angolo di campo. Attenzione ai contrasti, che su una struttura metallica e riflettente possono diventare molto alti, a seconda delle zone in luce/zone in ombra.
Per l'interno occorre sempre l'informazione relativa alla luce: ci sono finestre? Dove e quante? Ci sono luci artificiali? Che tipo di lampade? Eccetera.
luca.schiavon
Mar 16 2007, 07:27 AM
la macchina e su un capannone ci sono finestre e le finstre con la macchine in vista di fronte sono alla parte dx e sx su una macchina, nell'altra fronte macchina e dx, per l'illuminazione su una neon, mentre sull altra lampade alogene , la amcchina non è provvista i luci, le uniche fonti di luce sono solo quelle del sole e delle luci.
QUOTE(DustyPrince @ Mar 15 2007, 11:26 PM)

Bene, allora all'esterno userai prevalentemente il 18-55, monta la fotocamera sul cavalletto, fai attenzione a mantenere l'inquadratura "in bolla", sia orizzontale (la linea dell'orizzonte deve essere diritta e non pendere da qualche parte), sia verticale, controllando le linee di fuga dei lati della costruzione. Non inclinare la fotocamera né verso l'alto né verso il basso, a meno che tu non voglia ottenere effetti particolari.
Utilizza sulla fotocamera la modalità a priorità dei diaframmi e usa il diaframma più chiuso possibile compatibilmente con la luce disponibile. In alternativa puoi usare il programma "Paesaggio".
Fai attenzione alla distorsione, eviterei di usare l'obiettivo alla minima distanza focale, se possibile, dipende anche da quanto spazio hai attorno per poterti muovere.
Fai diversi scatti, con diverse inquadrature e modificando punto di vista e angolo di campo. Attenzione ai contrasti, che su una struttura metallica e riflettente possono diventare molto alti, a seconda delle zone in luce/zone in ombra.
Per l'interno occorre sempre l'informazione relativa alla luce: ci sono finestre? Dove e quante? Ci sono luci artificiali? Che tipo di lampade? Eccetera.
buzz
Mar 16 2007, 08:11 AM
Mi piacerebbe sapere cosa è una camera stagna e a che serve.
Fotografare una stanza di 4x5 m. necessita un super grandangolare. fare una foto con un 300 serve solo a fare uno scatto a meno di mezza parete.
Le fonti di illuminazione è bene che siano fisse, in modo tale da poter vedere dove vanno a finire i riflessi delle luci e di se stessi.
Obbligatorio il treppiede.
la finalità della foto? catalogo? perizia? prettamente documentativa?
lucaoms
Mar 16 2007, 08:47 AM
QUOTE(buzz @ Mar 16 2007, 08:11 AM)

Mi piacerebbe sapere cosa è una camera stagna e a che serve.
Fotografare una stanza di 4x5 m. necessita un super grandangolare. fare una foto con un 300 serve solo a fare uno scatto a meno di mezza parete.
Le fonti di illuminazione è bene che siano fisse, in modo tale da poter vedere dove vanno a finire i riflessi delle luci e di se stessi.
Obbligatorio il treppiede.
la finalità della foto? catalogo? perizia? prettamente documentativa?
se è acciao inox , si presume sia una camera asettica, una camera stagna ,la prima camera stagna che mi viene in mente è la camera è la camera iperbarica, ma trattasi di tutt'altro che una camera 4x5, presume che se di inox sia satinata, ma satinata o no io con il flash ci farei molta attenzione ,problema riflessi, se è illuminata da sopra cercherei di sfruttare quella di luce o eventualmente sparare il flash in alto, ammesso che tu lo abbia,ma detto cio prima di tutto.....ti serve un grandangolo!
Luca
F.Giuffra
Mar 16 2007, 09:22 AM
Magari prova qualcosa per ammorbidire la luce, tipo un ombrello bianco. La luce diffusa dovrebbe rimbalzarti meno addosso di una puntiforme come quella del flash.
Non hai una foto di prova, un disegno, qualcosa da mostrarci per farci una idea?
luca.schiavon
Mar 16 2007, 07:53 PM
la foto servirà per un volantino e poi per un sito web
la camera stagna non e altro una camera dove non c'è nessuna circolazione aria, la macchina serve per testare i serrameti, oscudi, basculanti, porte, secondo la recente normativa della C.E.
la camera stagna ha una profondta di 50 cm
QUOTE(buzz @ Mar 16 2007, 08:11 AM)

Mi piacerebbe sapere cosa è una camera stagna e a che serve.
Fotografare una stanza di 4x5 m. necessita un super grandangolare. fare una foto con un 300 serve solo a fare uno scatto a meno di mezza parete.
Le fonti di illuminazione è bene che siano fisse, in modo tale da poter vedere dove vanno a finire i riflessi delle luci e di se stessi.
Obbligatorio il treppiede.
la finalità della foto? catalogo? perizia? prettamente documentativa?
buzz
Mar 16 2007, 08:20 PM
QUOTE(luca.schiavon @ Mar 16 2007, 07:53 PM)

la foto servirà per un volantino e poi per un sito web
la camera stagna non e altro una camera dove non c'è nessuna circolazione aria, la macchina serve per testare i serrameti, oscudi, basculanti, porte, secondo la recente normativa della C.E.
la camera stagna ha una profondta di 50 cm
Se ho capito bene si tratta di un parallelepipedo di 3metri x 4 e alta solo 50 cm?
come fai ad entrarci dentro per scattare?
e come si effettuano i test?
scusa se ti faccio queste domande un po' OT, ma la cosa mi ha incuriosito parecchio.
comunque i consigli di base valgono per tutte le superfici riflettenti: mai usare luci puntiformi e ricordarsi che le parei riflettono, per cui occorre portare questi riflessi a proprio vantaggio. Megio non comparire nell'immagine e se ciò è inevitabile, o in post produzione o durante lo scatto, conviene maschgerarsi di nero o creare un paravento regolare che sia visibile nel riflesso, ma gradevole.
luca.schiavon
Mar 16 2007, 08:35 PM
altezza 3 larga 4 profondità 50 cm, poi c'e l'impalcatura che sostiene il tutto dietro l'impalcatura e in acciaio nero lucido. lo satto devo farlo in esterno non dentro la camera stagna.
i test si effettuano cosi hai un serramento che misura 1x1,5, un parte la appoggi nella parete fissa, per laltezza ci sono un pannello fisso a 3 metri poi uno mobile che si sceglie fino all latezza del serramento, poi nell'alta parete che rimmara vuota verra messo il pannello di un metro, tuti i pannelli hanno una guarnizone di 10mm, poi il serramento vine fissato con dei morsetti, una volta fatto questo si inizia i cicli per i test, vine spuzzato del fumo "il macchinario x le discoteche" poi gia da qui si vedono le perdite, poi verrano delle sequze di pressioni e depresioni d'aria che vanno da 0 a 5000 pascal, questo per vedere la resistenza del vetro, se il serramento si gonfia, poi l'acqua le infilatrazioni,
se gli esiti saranno positivi il serramento ha il marchio ce e su puo vendere.
un altra prova e la resistenza meccnica che chiedero consiglio piu avanti e una mano meccanica che apre chiede le finisre e porte con ribalta per una serie di 15.000 cicli qui verra registato lo sforzo e lusura della maniglia e cerniere.
ciao
grazie
QUOTE(buzz @ Mar 16 2007, 08:20 PM)

Se ho capito bene si tratta di un parallelepipedo di 3metri x 4 e alta solo 50 cm?
come fai ad entrarci dentro per scattare?
e come si effettuano i test?
scusa se ti faccio queste domande un po' OT, ma la cosa mi ha incuriosito parecchio.
comunque i consigli di base valgono per tutte le superfici riflettenti: mai usare luci puntiformi e ricordarsi che le parei riflettono, per cui occorre portare questi riflessi a proprio vantaggio. Megio non comparire nell'immagine e se ciò è inevitabile, o in post produzione o durante lo scatto, conviene maschgerarsi di nero o creare un paravento regolare che sia visibile nel riflesso, ma gradevole.
luca.schiavon
Mar 16 2007, 09:12 PM
QUOTE(luca.schiavon @ Mar 16 2007, 08:35 PM)

altezza 3 larga 4 profondità 50 cm, poi c'e l'impalcatura che sostiene il tutto dietro l'impalcatura e in acciaio nero lucido. lo satto devo farlo in esterno non dentro la camera stagna.
i test si effettuano cosi hai un serramento che misura 1x1,5, un parte la appoggi nella parete fissa, per laltezza ci sono un pannello fisso a 3 metri poi uno mobile che si sceglie fino all latezza del serramento, poi nell'alta parete che rimmara vuota verra messo il pannello di un metro, tuti i pannelli hanno una guarnizone di 10mm, poi il serramento vine fissato con dei morsetti, una volta fatto questo si inizia i cicli per i test, vine spuzzato del fumo "il macchinario x le discoteche" poi gia da qui si vedono le perdite, poi verrano delle sequze di pressioni e depresioni d'aria che vanno da 0 a 5000 pascal, questo per vedere la resistenza del vetro, se il serramento si gonfia, poi l'acqua le infilatrazioni,
se gli esiti saranno positivi il serramento ha il marchio ce e su puo vendere.
un altra prova e la resistenza meccnica che chiedero consiglio piu avanti e una mano meccanica che apre chiede le finisre e porte con ribalta per una serie di 15.000 cicli qui verra registato lo sforzo e lusura della maniglia e cerniere.
ciao
grazie
luca.schiavon
Mar 19 2007, 08:59 AM
ecco la foo dellla struttura che devo fotografare, a me non piace molto,[attachmentid=75269]
buzz
Mar 19 2007, 09:07 AM
Onestamente non è male com e foto industriale. Mostra l'apparecchio e i suoi meccanismi, l aprospettiva è azzeccata, metti in risalto il pannello comandi e l'intera struttura.
Forse fastidiosa è l'ombra sulla parte finale ( a dx della foto) quindi occorre schiarirla con una luce appropriata. Il fatto che la parte il acciaio rifletta la luce è inevitabile, ma non crea un problema grave a mio parere.
sentiamo i più esperti.
Giuseppe Maio
Mar 19 2007, 09:33 AM
QUOTE(luca.schiavon @ Mar 15 2007, 09:11 PM)

...dovrei fotografare una stuttura in acciaio inox, ovvero una camera stagna di dimensioni 3,5 mt x 4,5 che impostazioni mi consigliate di fare per la mia fotocamera
ho una d40, un lampeggiatore sb 600, ottica 70,300...
Luca, sposto la discussione in
TECNICHE Fotografiche...Sezione che son certo potrà dare ottimi consigli.
G.M.
luca.schiavon
Mar 20 2007, 09:30 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 19 2007, 09:33 AM)

Luca, sposto la discussione in
TECNICHE Fotografiche...Sezione che son certo potrà dare ottimi consigli.
G.M.
salve Giuseppe mi scuso se la disturbo, ma visto che lei è un dio della fotografia,le chiedo se ha tempo e se mi puo dare delle dritte e/o dei consigli per ulterirori foto, o se va bene come ho fatto la foto allegata-
in attesa di una risposta le porgo i miei piu cordiali saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.