QUOTE(lucio58 @ Mar 15 2007, 07:50 PM)

Stò utilizzando il camera raw di photoshop per l'apertura files
Ho visto che qualcuno usa il tasto alt insieme al cursore esposizione
e il cursore ombre
Quale é il vantaggio e sopratutto come si fa ad usare il tasto alt insieme a questi cursori?
grazie in anticipo
Ciao
Lo scopo del tasto Alt usato assieme ai cursori è di mostrare le zone che nell'immagine vanno oltre la soglia regolata al momento e quindi risultato "bruciate". Sia nelle alte luci che nelle ombre.
Nel caso dell'Esposizione, le zone colorate su sfondo nero che appaiono sull'immagine sono quelle che, per la posizione corrente del cursore, saranno "fuori gamma" e quindi appariranno interamente "bianche" (bruciate) in stampa. Per rendersene conto basta osservare l'istogramma e notare che l'immagine viene spostata verso destra e aumenta il picco al limite destro (le alte luci). Quel picco indica "zone bruciate = bianche" ossia senza tonalità intermedie.
Nel caso delle Ombre il discorso è identico ma opposto. Tenendo premuto Alt e spostando il cursore, le zone colorate (il colore dipende dal canale interessato Rosso, Verde, o Blu o più di uno) su fondo bianco indicano le parti dell'immagine che saranno "nere" ossia bruciate senza tonalità intermedie nelle ombre. Anche qui l'istogramma mostra che il picco va sull'estremo sinistro, indicando la perdita delle informazioni delle ombre.
Per questo, per avere la massima gamma tonale e di contrasto riproducibile, i cursori Esposizione ed Ombre dovrebbero essere posizionati in modo da NON avere zone colorate in entrambi i casi. In quel caso l'istogramma NON tocca i lati sinistro e destro e quindi l'immagine contiene la massima "dinamica" possibile.
Da notare che le due caselle Ombre e Luci in alto (accanto alla casella di Anteprima) visualizzano le stesse informazioni di "clipping" ma sovrapposte all'immagine e quindi possono risultare meno visibili, sopratutto se il colore è molto vicino a quello dell'immagine. Per questo è stato inserita questa possibilità di verifica "interattiva" con il tasto Alt.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti