QUOTE(Alberto Zuppechin @ Mar 17 2007, 07:57 PM)

Ciao Gandy
Non so bene quali tipi di foto tu prediliga fare e quindi diventa difficile dire cosa sarebbe meglio.
Il fatto di avere, come si legge spesso sul forum, la copertura totale delle lunghezze focali non lo vedo così particolarmente necessario. Ora che si può croppare da soli, senza andare dal fotografo portando il negtivo con la famosa mascherina per fare la stampa manuale, lo trovo poco razionale.
il genere di foto che prediligo sono i panorami e le foto da cerimonia, ma non disdegno ogni altro genere di foto. Croppare è una cosa che cerco sempre di evitare, ma quando necessario lo faccio
QUOTE(Franco_ @ Mar 17 2007, 08:51 PM)

Ciao Gandy, tu stesso hai messo in evidenza i pro e i contro di questa ottica... non sempre la qualità va d'accordo con la praticità.
Da quanto ne so il tuo parco ottiche è completo e non mi sembra ti manchino i fissi per sostituire (?) il 18-200.
è vero, infatti quello che avevo intenzione di fare era di costruire una altro parco ottiche per la D100 valutando quello che avevo ed eventualmente acquistando lo stretto necessario
QUOTE(DoF @ Mar 17 2007, 08:58 PM)

non ci conosciamo di persona però ti leggo spesso sul forum, soprattutto quando si tratta di ottiche prestigiose riesci sempre a dire la tua in poche ma efficaci battute.
da quello che ricordo tu hai il 12-24, il 17-35, il 14, l'85 1.4 e sicuramente altre lenti che sono il fiore all'occhiello della produzione nikon.
quindi la qualità è gia piu che presente.
se hai anche preso il 18-200 è sintomo che avevi (o pensavi di avere) bisogno di altro.
quindi, secondo me 2 strade ti di dipanano davanti:
comodità: situazioni in cui non vuoi/non puoi fare a meno del 18-200, per motivi logistici, di morosa, di velocità operativa ecc...
qualità: hai gia il non plus ultra che altro chiedere?
ciao DoF, ti ringrazio per la tua considerazione. E' proprio questo il mio dilemma. Io non sono pentito dell'acquisto proprio perchè reputo il 18-200 un ottimo tuttofare ed ancora sono propenso a tenerlo, solo che forse mi sono abituato troppo ad altre ottiche e con la D200 è un'altra storia. Magari dovrei far scattare lamia dolce metà e lasciare a lei l'ardua sentenza, così quando si sentirà pronta e matura allora potrà fare la sua scelta. In effetti il 18-200 è stato preso per lei, ma quando devo stampare.....
QUOTE(apeschiera @ Mar 17 2007, 09:10 PM)

Il problema non sta se sia meglio il 18-200 o un obiettivo fisso. Io la scelta di cosa montare su uno dei due corpi che ho (D70 e D200) la faccio in base a cosa voglio fotografare, al peso che voglio-posso portare ecc... nelle varie occasioni.
Poi in base a cio' decido se uscire con la D70 con il 18-200 oppure se con la D200 con due o tre obiettivi o con varie soluzioni intermedie.
Io il 18-200 VR non lo cambierei mai per niente, ma perche' non ha senso farlo in quanto non e' un'obiettivo da usare al posto di un altro obiettivo, un 85 f1.8 oppure di un 35-70 ecc...
quello che dici è verissimo e forse è proprio come dovrei vederla. Io però col 18-200 non ci esco se non proprio con l'intento di portare D100 e un'ottica. Per i miei scatti preferisco altre ottiche poichè ne conosco la qualità, come detto è un'ottica nata per altre esigenze e forse sono proprio queste che dovrei considerare, altrimenti come detto da qualche altro avrei sbagliato ad acquistarlo. Ma forse ancora le esigenze sono mutate e adesso non mi ci trovo più.
In definitiva vedo molti pareri concordanti sul tenerlo, e mi sa che è quello che farò (almeno per un altro po), vorrà dire che (io) lo sfrutterò poco e solo all'abbisogna. In effetti uno zoom di tale escursione focale e con la comodità di VR e SWM può sempre ritornare utile.
Saluti,
Gandy