Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gandalef
avevo preso quest'ottica per la D100 con cui la utilizzo come tuttofare: una macchina, un'ottica. Dopo un po di tempo di utilizzo comincia a starmi stretta in senso qualitativo (sarà che sono di bocca doloce e abituato ad altro o forse pretendo troppo). Da un lato mi dispiace perdere in comodità, versatilità, leggerezza e soprattutto uscire con più ottiche (a volte secondo i luoghi si possono correre dei rischi wink.gif ), dall'altro vorrei qualcosa di "più".
Allora avrei pensato a qualcosa del tipo:

18-35+50+85+180
18-35+24-85+180
35+50+85+180

oppure vendo lo zoom la D100 e mi accatto un'altra D200 o una D80 (il portafogli va sempre tenuto in considerazione biggrin.gif )

oppure ancora lo vendo e uso ciò che ho dividendolo tra D100 e D200.

Insomma non è certo facile decidere e alla fine mi sa che lo terrò....
Che consigli avete da darmi, magari rimodulando le accoppiate sopra dette, voi che fareste al mio posto?

Gandy
maurizioricceri
(il portafogli va sempre tenuto in considerazione )


se " LUI " consente è bene tenerselo,fà comodo per uscite leggere e pochi rischi come hai detto anche tu.
maurizio
andreasonia01052009
Una bella scelta sarebbe

35+50+85+180

oppure

al posto del 35 il 17-35 e fare 17-35+50+85+180

al posto del 180 il bighiera e fare 17-35+50+85+80-200

ma sei ben coperto anche così.
Certo dipende cosa cerchi. Non si mettein dubbio la comodità di un vetro e focali da 18-200 ma come qualità... vedi tu

buoni scatti

gandalef
QUOTE(infermiere1983 @ Mar 13 2007, 10:13 PM) *

Una bella scelta sarebbe

35+50+85+180

oppure

al posto del 35 il 17-35 e fare 17-35+50+85+180

al posto del 180 il bighiera e fare 17-35+50+85+80-200


il problema è proprio se utilizzare un corredo di solo fissi e rinunciare alla comodità oppure tenere il 18-200 e affiancare al massimo un paio di fissi tipo 35 e 180 o 35 e uno dei due 50ini (visto che li possiedo non dovrei acqustarli con notevole risparmio). Però così avrei dietro tre ottiche col rischio di utilizzare alla fine sempre il 18-200.
Il 17-35 l'ho relegato alla D200 assieme al 12-24, però potrei sempre passarne uno dei due sulla D100 ed evitare l'acquisto del 18-35.
L'idea del 18-35 e del 24-85 (da acquistare) e così via, è stata pensata poichè sto cercando di calibrare un corredo per la D100 che mi permetta di portarlo dietro minimizzando il rischio e l'ingombro ma non rinunciando troppo alla qualità.
castorino
Se si vuole portare a casa una buona foto il 18-200 è insostituibile, se si è disposti a rinunciare a qualche scatto a favore della qualità sobbacandosi un peso non indifferente allora 12-24 28-70 e 70-200, io ho fatto così, ma mi sono tenuto il 18-200 ciao
kogaku
...considerando il fatto che il 18-200 è abbastanza orribile come qualità&costruzione (però ha il VR! Vuoi mettere??), trovo che rovinarsi le spalle con qualcosa di pesante vada meglio...

Sarà che sono della vecchia scuola, ma la cosa migliore potrebbe essere 12-24, 28-70, 70-200... Certo che è una soluzione costosa e allora va più che bene la tua seconda soluzione...

cosifer
Buongiorno Gandy, possiedo anch'io il 18-200 e devo riconoscere che ne sono soddisfatto. Certo è un'ottica tutto fare e quindi qualche compromesso va accettato; dipende da quello che ti aspetti. In fin dei conti con un pò di post produzione puoi migliorare la nitidezza e correggere eventuali distorsioni e quindi il risultato diventa accettabilissimo se messo in confronto con i vantaggi di comodità e portabilità del corredo. Io lo terrei e casomai gli affiancherei qualche ottica fissa. Anch'io per i lavori più impegnativi vorrei acquistare un 28-70 2,8 ma con i prezzi del nuovo e con la difficoltà di trovarne di usati ho lìimpressione che dovrò aspettare un bel pò. Abbiamo pazienza!! Buona giornata. Nando
gandalef
QUOTE(kogaku @ Mar 14 2007, 08:44 AM) *

ma la cosa migliore potrebbe essere 12-24, 28-70, 70-200... Certo che è una soluzione costosa e allora va più che bene la tua seconda soluzione...


il 28-70 e il 70-200 li uso con la D200, potrei spostare il 12-24 o il 17-35 sulla D100 visto che tanto per il grandangolo spinto potrei utilizzare il 14, quindi per la focale grandangolare sarei coperto.
Il dubbio nasce proprio considerando il VR che in certe condizioni potrebbe fare la differenza unsure.gif

QUOTE(cosifer @ Mar 14 2007, 08:58 AM) *

In fin dei conti con un pò di post produzione puoi migliorare la nitidezza e correggere eventuali distorsioni e quindi il risultato diventa accettabilissimo


ciao Nando, il problema maggiore lo noto ad alti ingrandimenti e comunque già in stampe A3 i limiti cominciano a venire fuori. Noto la perdita di nitidezza (soprattutto ai bordi), il calo di resa. Per il contrasto, saturazione e colori in pp si può fare molto ma per il resto no. Insomma siamo sempre lì: rinunciare a comodità e versatilità per la qualità? Del resto è l'unico tuttofare che possiedo e non vorrei fare scelte affrettate pena poi magari doverlo ricomprare.
Diogene
Io, il 18/200 non lo darei via neanche sotto tortura. Continuo a pensare che abbia il miglior rapporto prezzo/qualità fra le ottiche recenti Nikon.
Certo, se ne ho la possibilità mi porto dietro le fisse e l'80/200, ma spesso la comodità di avere un'ottica che fa tutto, se non benissimo, abbastanza bene, é impagabile.
begnik
Ti consiglio di non vendere il 18-200 ... potresti pentirtene ... è troppo comodo in tante occasioni.
Semmai puoi aggiungere una o più altre ottiche in base alle tue esigenze fotografiche, nei settori dove il 18-200 ha dei limiti, ad esempio:
- ottiche più luminose (magari qualche fisso)
- ottiche più performanti come definizione (con escursione focale inevitabilmente più ridotta)
- ottiche macro (se ti interessa il genere)
Ciao
gandalef
QUOTE(begnik @ Mar 15 2007, 09:09 AM) *

Ti consiglio di non vendere il 18-200 ... potresti pentirtene ... è troppo comodo in tante occasioni.


al momento il 18-200 viaggia con 50/1.8 e 180, a seconda i casi potrei lasciare a casa il 50 e portare il 35 ed avere sempre i due fissi di qualità. Però il rischio è che finirei con l'utilizzera sempre i fissi viste le limitazioni qualittive dello zoom e utilizzare quest'ultimo solo in condizioni di luce critiche sfruttando il vr. Ai tempi mi sono ritrovato nella stessa situazione col 24-120vr che ho sostituito col 18-200 proprio perchè lo ritenevo ancora più versatile e migliore. In effetti è così, però in stampa, come detto, i limiti cominciano a venire fuori. Inoltre credo che il tutto sia dovuto all'accoppiata con la D100 che non lo sfrutta per come si deve.
Certo l'idea di tenerlo è molto forte proprio in virtù di poterlo portare dietro, da solo, in ogni dove ma c'è sempre il ma...
Alla fine mi sa che lo terrò per un altro po sviscerandone ancora pregi e difetti e poi decido con calma, magari nel mentre la nikon si inventa qualche altra diavoleria messicano.gif
cosifer
QUOTE(gandalef @ Mar 15 2007, 12:52 PM) *

al momento il 18-200 viaggia con 50/1.8 e 180, a seconda i casi potrei lasciare a casa il 50 e portare il 35 ed avere sempre i due fissi di qualità. Però il rischio è che finirei con l'utilizzera sempre i fissi viste le limitazioni qualittive dello zoom e utilizzare quest'ultimo solo in condizioni di luce critiche sfruttando il vr. Ai tempi mi sono ritrovato nella stessa situazione col 24-120vr che ho sostituito col 18-200 proprio perchè lo ritenevo ancora più versatile e migliore. In effetti è così, però in stampa, come detto, i limiti cominciano a venire fuori. Inoltre credo che il tutto sia dovuto all'accoppiata con la D100 che non lo sfrutta per come si deve.
Certo l'idea di tenerlo è molto forte proprio in virtù di poterlo portare dietro, da solo, in ogni dove ma c'è sempre il ma...
Alla fine mi sa che lo terrò per un altro po sviscerandone ancora pregi e difetti e poi decido con calma, magari nel mentre la nikon si inventa qualche altra diavoleria messicano.gif

Ciao. Nella mia vita di hobbysta ho fatto venduto e comprato decine di obiettivi e quasi sempre ho rimpianto quello che avevo venduto. Il 18-200 lo porto sempre montato su una D70 secondo corpo e nei viaggi in cui voglio limitare il peso sulle spalle vista l'artrosi cervicale e il mal di schiena che incombono per l'età. Ho anche ottiche fisse come il 20.2,8D il 24.2,8 il 50.1,4D e l'85.1,8. ma va a finire che uso quasi sempre gli zoom. E' chiaro che la luminosità e il maggior limite di quest'ottica (tant'è che approfittando della promozione/finanziamento ho acquisto il 70-200 VR), ma per un utilizzo "giornaliero" penso sia insostituibile. Oltretutto, mi sto rendendo conto che molto spesso vale più l'immagine che non la perfezione tecnica come spesso ci insegnano i grandi maestri della fotografia e che l'emozione ti viene data dalla visione e non dall'analisi delle linee per millimetro. E' chiaro che tutti poi ci facciamo influenzare dalle leggi del marketing e stiamo a ore a parlare degli aspetto tecnici. Forse è la saggezza dell'età o l'arteriosclerosi!! Ciao a tutti, Nando
cuomonat
QUOTE(gandalef @ Mar 13 2007, 08:09 PM) *

...
18-35+50+85+180
18-35+24-85+180
35+50+85+180

...
Che consigli avete da darmi, magari rimodulando le accoppiate sopra dette, voi che fareste al mio posto?

Gandy

Sulla D100 per uscite a rischio solo tre: 18/35 + 50 + 180.
marcudesmo
QUOTE(cosifer @ Mar 16 2007, 09:42 AM) *

...Oltretutto, mi sto rendendo conto che molto spesso vale più l'immagine che non la perfezione tecnica come spesso ci insegnano i grandi maestri della fotografia e che l'emozione ti viene data dalla visione e non dall'analisi delle linee per millimetro. E' chiaro che tutti poi ci facciamo influenzare dalle leggi del marketing e stiamo a ore a parlare degli aspetto tecnici. Forse è la saggezza dell'età o l'arteriosclerosi!! Ciao a tutti, Nando


BRAVO NANDO!

Si vedono in giro kilate di fotografie fatte con strepitosi oggetti elettronici, con inquadrature pessime, soggetti insignificanti, ecc...

Se si pensasse di piu' prima di scattare, forse non ci sarebbe bisogno di tante diavolerie...

Marco
gandalef
Nando hai perfettamente ragione. Io non mi lamento delle mie foto, ma della loro qualità. Quando vai a stampare i limiti del 18-200 si vedono. Le ottiche non mi mancano certo ed ho preso il 18-200 principalemte per due motivi, uno è quello già detto della comodità e versatilità, l'altro perchè da quando la mia dolce donzella è entrata in questo affascinante mondo della fotografia volevo darle qualcosa che la facilitasse in ogni situazione, così condividiamo la D100 che gli do ogni volta che andiamo in giro con l'annesso zoom. E per farla abituare ai passi e ai fissi ho preso pure il 50/1.8 che assieme al 180 e al 35 (a volte anche il 12-24 quando non sta sulla D200) ritengo siano un'ottimo tris.
Però mi sono accorto che se da un lato il 18-200 al momento è un eccellente tuttofare, dall'altro alcuni scatti ne vengono penalizzati.
Come detto credo di tenerlo un altro pò per cercare di sviscerarne maggiormente le sue caratteristiche in diverse condizioni d'uso, valutando in seguito se venderlo o meno.
Attribuisco comunque la minore resa alla D100 che secondo me non ne sfrutta a pieno le sue caratteristiche.
Ai posteri l'ardua sentenza.....

Gandy
mistercoki
Sono l'ultimo della lista per dare consigli... ma mi sto poco alla volta avvicinando al trittico 12-24f4 + 24-85f2.8-4 + 80-200 f2.8
Prima però mi sono concentrato su dei fissi... 20 - 35 - 50... con la pellicola vanno sempre bene.
Saluti guru.gif
Marco biggrin.gif

PS dimentico lo sfizio 42 f2.8P che litiga per andare sulla Fm2n e sulla D70s
gandalef
QUOTE(mistercoki @ Mar 16 2007, 08:34 PM) *

Sono l'ultimo della lista per dare consigli...

PS dimentico lo sfizio 42 f2.8P che litiga per andare sulla Fm2n e sulla D70s


qui di ultimi non c'è nessuno tantomeno tu. Ognuno dice la sua cercando di consigliare al meglio secondo le proprie esperienze ed anche il tuo è un parere valido.

PS forse ti riferivi al 45? tongue.gif
ottica eccellente, mai pentito di averla acquistata wink.gif
mistercoki
QUOTE(gandalef @ Mar 16 2007, 09:19 PM) *

qui di ultimi non c'è nessuno tantomeno tu. Ognuno dice la sua cercando di consigliare al meglio secondo le proprie esperienze ed anche il tuo è un parere valido.

PS forse ti riferivi al 45? tongue.gif
ottica eccellente, mai pentito di averla acquistata wink.gif


Grazie per le belle parole...
Proprio stasera sono stato in un paese dell'entroterra e Fm2n+45 f2.8P hanno fatto da cornice ad una pellicola B&N che cercava di immortalare vecchi ruderi e scorci d'altri tempi. Chissà se ci sono riuscito... Aspetterò lo sviluppo, delizia posticipata della pellicola.
Saluti
Marco biggrin.gif
Alberto Zuppechin
Ciao Gandy

Io di ottiche ne ho a iosa ma un pensiero al 18-200, per la sua versatilità, lo sto facendo.

Non so bene quali tipi di foto tu prediliga fare e quindi diventa difficile dire cosa sarebbe meglio.

In ogni caso, vendere un obbiettivo che comunque ti piace direi di no.

Il fatto di avere, come si legge spesso sul forum, la copertura totale delle lunghezze focali non lo vedo così particolarmente necessario. Ora che si può croppare da soli, senza andare dal fotografo portando il negtivo con la famosa mascherina per fare la stampa manuale, lo trovo poco razionale.

Le correnti di pensiero poi sono le solite due:
Ottiche fisse, belle taglienti, luminose ecc ma limitate (quando te ne serve una hai sempre l'altra montata laugh.gif )
Oppure zoom
12-24 direi sempre
70-200 oppure 80-400VR, che a me piace tantissimo.

In mezzo la scelta è vasta il 17-55 l'ho venduto perche faccio parte di quelle persone a cui non piaceva
Forse lo rimpiazzero con il 17-35......

Io mi trovo anche molto bene con il 35-70 che è relativamente leggero ma luminoso.

Fammi sapere i tuoi soggetti preferiti ma comunque tieni il 18-200

Alberto
Franco_
QUOTE(gandalef @ Mar 13 2007, 08:09 PM) *

avevo preso quest'ottica per la D100 con cui la utilizzo come tuttofare: una macchina, un'ottica. Dopo un po di tempo di utilizzo comincia a starmi stretta in senso qualitativo (sarà che sono di bocca doloce e abituato ad altro o forse pretendo troppo). Da un lato mi dispiace perdere in comodità, versatilità, leggerezza e soprattutto uscire con più ottiche (a volte secondo i luoghi si possono correre dei rischi wink.gif ), dall'altro vorrei qualcosa di "più"...


Ciao Gandy, tu stesso hai messo in evidenza i pro e i contro di questa ottica... non sempre la qualità va d'accordo con la praticità.
Da quanto ne so il tuo parco ottiche è completo e non mi sembra ti manchino i fissi per sostituire (?) il 18-200.
Sarà perchè ultimamente mi sto "fissando con i fissi" rolleyes.gif , ma io il 18-200 non l'avrei mai acquistato...
Tu invece l'errore l'hai fatto (scherzo) e proprio per questo non credo sia il caso di perseverare, rivendendolo e perdendoci anche dei soldi...

Buone foto a te e alla tua metà
DoF
ciao gandalef

non ci conosciamo di persona però ti leggo spesso sul forum, soprattutto quando si tratta di ottiche prestigiose riesci sempre a dire la tua in poche ma efficaci battute.

da quello che ricordo tu hai il 12-24, il 17-35, il 14, l'85 1.4 e sicuramente altre lenti che sono il fiore all'occhiello della produzione nikon.

quindi la qualità è gia piu che presente.

se hai anche preso il 18-200 è sintomo che avevi (o pensavi di avere) bisogno di altro.

quindi, secondo me 2 strade ti di dipanano davanti:

comodità: situazioni in cui non vuoi/non puoi fare a meno del 18-200, per motivi logistici, di morosa, di velocità operativa ecc...

qualità: hai gia il non plus ultra che altro chiedere?

cercare la via di mezzo secondo la mia modesta esperienza ti porterà a non essere mai del tutto soddisfatto ne dal punto di vista della praticità (perche stiamo parlando di corredi con 3o 4 lenti) ne da quello qualitativo perchè i nuovi rimpiazzi sarebbero comunque inferiori a le lenti cui sei abituato ed a cui, come dici tu stesso, hai fatto la bocca...

tutto dipende se usi o meno il tuttofare. se ti accorgi che non ti dispiace portartelo dietro e che lo fai spesso, allora non puoi darlo via, nonostante le stampe ti lascino un senso di "però, se avessi portato..."

se non lo usi e lo lasci a prendere polvere, bhe vendilo, ma per sostituirlo con un'ottica da guerra (il 18-70 del kit?) da usare solo in caso di alluvione o guerra civile o in tutte quelle occasioni dove non ti senti di rischiare l'integrità dei tuoi fissi da migliaia di euro.

con affetto

il mio eurocent e mezzo
apeschi
Forse non ho letto attentamente tutte le risposte (e me ne scuso). Si parla di 18-200 VR ?
Io ho il 18-200 VR piu' parecchi altri obiettivi fissi sia AFD che AF che Ai ed Ais (che sulla D200 vanno benissimo).
Diciamo che del 18-200 sono molto contento. Il problema non sta se sia meglio il 18-200 o un obiettivo fisso. Io la scelta di cosa montare su uno dei due corpi che ho (D70 e D200) la faccio in base a cosa voglio fotografare, al peso che voglio-posso portare ecc... nelle varie occasioni.

Poi in base a cio' decido se uscire con la D70 con il 18-200 oppure se con la D200 con due o tre obiettivi o con varie soluzioni intermedie.

Se faccio un'escursione a piedi e non so cosa fotografare mi porto il 18-200 (e sono perfettamente consapevole dei limiti che puo' avere ma anche del fatto che sia comodo), se invece voglio fare della fotografia un po' piu' ragionata esco con la D200 e con il 50ino AFD e magari mi metto in tasca o il 28 Ais f2.8 oppure un 20 AF o il tokina 12-24.

Se voglio uno zoom compatto e stabilizzato mi porto il 70-300 VR che non sara' luminoso ma che e' ottimo nella sua fascia di prezzo magari con il tokina 12-24.

Del resto secondo me ci si scorda sempre che il bello delle reflex e' proprio quello di essere ad ottiche intercambiabili e quindi non esiste la soluzione assolutamente corretta, ma una serie di utilizzi che possono trarre giovamento da una scelta piuttosto che da un'altra.

Se vado in vacanza in macchina mi carico tutto quanto treppiede manfrotto compreso e poi scelgo di volta in volta la soluzione che ritengo migliore per quella occasione (valutando peso, trasportabilita', pro e contro) e del resto sbagliando spesso nella scelta, se esco per la citta' a piedi faccio spesso due scelte opposte o solo un obiettivo fisso di focale medio-corta, oppure il 18-200 e vado tranquillo, se faccio un viaggio mi porto un po' di tutto e poi scelgo sul posto.

Io il 18-200 VR non lo cambierei mai per niente, ma perche' non ha senso farlo in quanto non e' un'obiettivo da usare al posto di un altro obiettivo, un 85 f1.8 oppure di un 35-70 ecc... (che del resto non possiedo nemmeno) o altri.

Dipende dallo scopo dell'uscita fotografica.

Se esco per fotografare allora preferisco le ottiche fisse o gli zoom corti.

Se faccio un viaggio organizzato allora ho poco tempo per cambiare ottiche fisse e mi va benissimo lo zoommone, poi ci sono infinite vie di mezzo in cui ci possono stare le diverse combinazioni.

A meno che uno non sia un professionista e quindi esca solo per lo scopo di fotografare ed allora e' giusto e sacrosanto portarsi obiettivi zoom f2.8 o fissi f1.4.
Ci mancherebbe.

Scusate se sono andato un po' OT.
gandalef
QUOTE(Alberto Zuppechin @ Mar 17 2007, 07:57 PM) *

Ciao Gandy
Non so bene quali tipi di foto tu prediliga fare e quindi diventa difficile dire cosa sarebbe meglio.

Il fatto di avere, come si legge spesso sul forum, la copertura totale delle lunghezze focali non lo vedo così particolarmente necessario. Ora che si può croppare da soli, senza andare dal fotografo portando il negtivo con la famosa mascherina per fare la stampa manuale, lo trovo poco razionale.


il genere di foto che prediligo sono i panorami e le foto da cerimonia, ma non disdegno ogni altro genere di foto. Croppare è una cosa che cerco sempre di evitare, ma quando necessario lo faccio

QUOTE(Franco_ @ Mar 17 2007, 08:51 PM) *

Ciao Gandy, tu stesso hai messo in evidenza i pro e i contro di questa ottica... non sempre la qualità va d'accordo con la praticità.
Da quanto ne so il tuo parco ottiche è completo e non mi sembra ti manchino i fissi per sostituire (?) il 18-200.


è vero, infatti quello che avevo intenzione di fare era di costruire una altro parco ottiche per la D100 valutando quello che avevo ed eventualmente acquistando lo stretto necessario

QUOTE(DoF @ Mar 17 2007, 08:58 PM) *

non ci conosciamo di persona però ti leggo spesso sul forum, soprattutto quando si tratta di ottiche prestigiose riesci sempre a dire la tua in poche ma efficaci battute.

da quello che ricordo tu hai il 12-24, il 17-35, il 14, l'85 1.4 e sicuramente altre lenti che sono il fiore all'occhiello della produzione nikon.

quindi la qualità è gia piu che presente.

se hai anche preso il 18-200 è sintomo che avevi (o pensavi di avere) bisogno di altro.

quindi, secondo me 2 strade ti di dipanano davanti:

comodità: situazioni in cui non vuoi/non puoi fare a meno del 18-200, per motivi logistici, di morosa, di velocità operativa ecc...

qualità: hai gia il non plus ultra che altro chiedere?



ciao DoF, ti ringrazio per la tua considerazione. E' proprio questo il mio dilemma. Io non sono pentito dell'acquisto proprio perchè reputo il 18-200 un ottimo tuttofare ed ancora sono propenso a tenerlo, solo che forse mi sono abituato troppo ad altre ottiche e con la D200 è un'altra storia. Magari dovrei far scattare lamia dolce metà e lasciare a lei l'ardua sentenza, così quando si sentirà pronta e matura allora potrà fare la sua scelta. In effetti il 18-200 è stato preso per lei, ma quando devo stampare.....

QUOTE(apeschiera @ Mar 17 2007, 09:10 PM) *

Il problema non sta se sia meglio il 18-200 o un obiettivo fisso. Io la scelta di cosa montare su uno dei due corpi che ho (D70 e D200) la faccio in base a cosa voglio fotografare, al peso che voglio-posso portare ecc... nelle varie occasioni.

Poi in base a cio' decido se uscire con la D70 con il 18-200 oppure se con la D200 con due o tre obiettivi o con varie soluzioni intermedie.
Io il 18-200 VR non lo cambierei mai per niente, ma perche' non ha senso farlo in quanto non e' un'obiettivo da usare al posto di un altro obiettivo, un 85 f1.8 oppure di un 35-70 ecc...


quello che dici è verissimo e forse è proprio come dovrei vederla. Io però col 18-200 non ci esco se non proprio con l'intento di portare D100 e un'ottica. Per i miei scatti preferisco altre ottiche poichè ne conosco la qualità, come detto è un'ottica nata per altre esigenze e forse sono proprio queste che dovrei considerare, altrimenti come detto da qualche altro avrei sbagliato ad acquistarlo. Ma forse ancora le esigenze sono mutate e adesso non mi ci trovo più.

In definitiva vedo molti pareri concordanti sul tenerlo, e mi sa che è quello che farò (almeno per un altro po), vorrà dire che (io) lo sfrutterò poco e solo all'abbisogna. In effetti uno zoom di tale escursione focale e con la comodità di VR e SWM può sempre ritornare utile.

Saluti,
Gandy
Francoval
In un divertente film di Guareschi, Don Camillo se ne uscì con questa frase:
"Gratta il Peppone e troverai il Pepito".
Ovvero, avevo voglia di reflex e mi sono preso il 18-200 e ora sto coso mi sta facendo passare la voglia.
Te l'avevamo detto in tutti i modi che uno zoom con più di 4x è roba da guardare e non toccare. Alla fine, a forza di batterci il naso, te ne sei reso conto.
Ed ecco che esce il solito con la sentenza:
"Ma quando sono in cordata sull'Everest non posso portarmi un corredo composito!"
C'è l'un percento dei casi, infatti, in cui è meglio portarsi la Minox da 16 mm. Ma nel restante 99% è meglio avere un'ottica per ogni bisogna, che renda al massimo delle sue possibilità.
E il 18-200? Ma alla fine, a chi ha voglia di reflex, può servire a qualcosa?
Ai posteri ecc. ecc.
marcudesmo
Corpi da prezzi stratosferici... svariate paia di ottiche... superluminose e soprattutto supercare...

Ma ragazzi... possibile che non possiate valutare la passione di fotografare con una reflex, senza spendere trilioni di euro????

Si vedono quintalate di porcherie fatte con aggeggi da 3/4.000 euro... e scatti strameravigliosi con macchine economiche, ottiche economiche.

Andate a rileggere le decine di tread postati da pseudo-super-fotografi che cambiano i corpi come cambiano le stagioni... e poi la usano in automatico producendo degli scatti vergognosi!!

Inutilmente polemico?

buoni scatti a tutti
Marco
Diogene
QUOTE(Francoval @ Mar 19 2007, 06:08 PM) *

E il 18-200? Ma alla fine, a chi ha voglia di reflex, può servire a qualcosa?
Ai posteri ecc. ecc.


Io ho voglia di reflex e a me il 18/200 serve a qualcosa.
E delle sentenze (non solo quelle dei posteri) mi interessa proprio poco...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.