Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mj1980
ciao a tutti...
vorrei lanciare una sorta di sondaggio!
vorrei sapere quali sono le impostazioni diciamo "standard" che usate più frequentemente quando dovete elaborare intere cartelle di raw con capture nx per ottenerne buoni tiff...

io scatto con la mia d80 esclusivamente in raw e con tutti i parametri a zero...

ma non sempre ho voglia e necessità di processare manualmente i file uno ad uno...

per esempio le 100 foto scattate durante la gita di pasquetta!!!!!

ecco.. in questi casi... quali sono le impostazioni che voi usate/consigliate???

per meglio formulare la domanda:

quali sono le modifiche "base" (quelle "standard"... il primo passo...) che vanno effettuate con nx per avere dei risultati "generalmente" buoni???

grazie mille!
_Simone_
non credi che dipenda da foto a foto? se ci fossero delle modifiche generali basterebbe farle on-camera
Paolo66
L'unica conversione standard sarebbe il salvataggio in jpeg. Come faccio le foto io, e per l'uso che ne faccio io, non c'è una modifica standard, non vedo come si possa impostare senza vedere com'è la foto e cosa ne comporta la correzione.

Magari un professionista applica degli step standard, forse mirati ad una particolare applicazione successiva dei propri scatti.

Forse ridimensionamenti?
buzz
Nessuna modifica standard.
A meno che non sei proprio sbadato e hai lasciato il wb su tungsteno lavorando in esterni, ma siccome te ne accorgi al primo scatto, non siuccede mai.

Il programma di conversione serve proprio per ottimizzare ogni scatto singolo, altrimenti, lasci le cose come sono, e scatti in jpg con buona pace dello spazio su disco.
ringhiobd
Io in genere lascio tutti i settaggi a zero sulla macchina e poi converto tutto ( senza cancellare i Nef ) in Tif a 16 bit con alcune regolazioni di base che sono: nitidezza ( medio alta ) e contrasto ( medio alto ). Se è il caso intervengo anche nel bilanciamento del bianco ma solo se tutte, o quasi tutte, le foto sono state scattate con lo stesso tipo di illuminazione. In genere aggiungo anche un'aggiustatina alla luminosità (+ 15-20%) e. poichè le mie D70s tendono a chiudere le ombre, anche un leggero intervento sulle ombre.
Fatto questo in batch ( con Photoshop cs2 ), verifico le foto una per una e, quando lo reputo necessario, riparto dal NEF e con Photoshop o con NX vedo di fare aggiustamenti di fino. In genere ho potuto verificare che le correzzioni fini sono necessarie su circa il 10-15% delle immagini per cui alla fine questo è il metodo più rapido che ho trovato per le mie esigenze.
PS. non cancello mai i Nef che conservo con la stessa cura con cui conservo i negativi analogici anche perchè ho verificato che il continuo miglioramento dei vari softwhere, nel tempo, apre spesso nuove possibilità di"sviluppo" di vecchie immagini
mj1980
credo che ringhio abbia colto perfettamente il senso della mia domanda...

ho capito, soprattutto leggendo il forum, che i jpeg e i tiff elaborati dal pc sono molto meglio dei jpeg creati dalla macchina. e sono, quindi, da preferire anche nell'uso, diciamo, quotidiano...

e perciò volevo sapere se vi fossero degli aggiustamenti appunto "di base" da fare prima della conversione.

cioè... quando voglio un jpeg già pronto dalla reflex, imposterò tutti i parametri di nitidezza contrasto ecc... dal menu della mia d80...

ma quando voglio dei tiff buoni per la stampa, imposterò la mia d80 tutta a zero... E POI??? come imposto capture nx per convertire una cartella intera di nef in tiff??

ovviamente le foto a cui tengo di più saranno elaborate singolarmente, ma quelle che voglio stampare 10x15 semplicemente per metterle nell'albumino dei ricordi, che quindi non necessitano di essere visionate e corrette una per una, con quali impostazioni dovranno essere elaborate???

come dice paolo, magari esistono degli step standard, dai quali poi muovere se si vogliono elaborare ulteriormente i file.

spero che adesso la richiesta sia più chiara!

ovviamente ringrazio infinitamente chi ha già risposto!
buzz
Se vuoi sapere quali sono le nostre preferenze personali, allota ringhio ti ha detto le sue, ma le varie regolazioni fanno parte o di una correzione ad errori, o a modifiche per gusti personali.
Non esiste un parametro assoluto che ti dica se preferisci i bordi morbidi o croccanti, se ti piace la foto satura o meno colorita, se è meglio contrastata o morbida.
Sta tutto alla foto e a come la vedi.
Una volta tutto questo era a carico del laboratorio di stampa che metteva il suo, di gusto (nei limiti del fattibile) adesso invece abbiamo la possibilità di scegliere da noi.

Come nell'HI-FI i puristi dicono di lasciare tutti i toni in "flat" ovvero tutto a zero. Ma se a qualcuno piacciono i bassi profondi? Li alza, ma non è una regola, è una scelta.
Adesso c'è l'equalizzatore d'ambiente, ma quello si regola una volta sola per annullare o diminuire le influenze che gli echi hanno sul suono. Lo possiamo paragonare al profilo colore: uno per ogni periferica.
Paolo66
QUOTE(mj1980 @ Mar 13 2007, 08:24 PM) *

credo che ringhio abbia colto perfettamente il senso della mia domanda...

ho capito, soprattutto leggendo il forum, che i jpeg e i tiff elaborati dal pc sono molto meglio dei jpeg creati dalla macchina. e sono, quindi, da preferire anche nell'uso, diciamo, quotidiano...

e perciò volevo sapere se vi fossero degli aggiustamenti appunto "di base" da fare prima della conversione.

cioè... quando voglio un jpeg già pronto dalla reflex, imposterò tutti i parametri di nitidezza contrasto ecc... dal menu della mia d80...

ma quando voglio dei tiff buoni per la stampa, imposterò la mia d80 tutta a zero... E POI??? come imposto capture nx per convertire una cartella intera di nef in tiff??

ovviamente le foto a cui tengo di più saranno elaborate singolarmente, ma quelle che voglio stampare 10x15 semplicemente per metterle nell'albumino dei ricordi, che quindi non necessitano di essere visionate e corrette una per una, con quali impostazioni dovranno essere elaborate???

come dice paolo, magari esistono degli step standard, dai quali poi muovere se si vogliono elaborare ulteriormente i file.

spero che adesso la richiesta sia più chiara!

ovviamente ringrazio infinitamente chi ha già risposto!


Scusa l'OT, è solo per ricordarti che puoi stampare direttamente da NEF, col capture. Selezionando un pacchetto di immagini, tenendo premutyo Ctrl mentre le selezioni dal browser, puoi impostare il formato, in numero di foto per foglio, impostare le proprietà di stampa, i metadati ecc...
Caricare di carta fotografica e lasciare lavorare direttamente il Capture.

Magari lo sapevi già, nel qual caso...come non detto! smile.gif

Per questo genere di "lavoretti" lo preferisco, stampando direttamente dal nef, usando le impostazioni colore appropriate, le stampe mi risultano più corrispondenti che non convertendo.
mj1980
grazie ancora a tutti....

allora modifico la mia richiesta!!! biggrin.gif

SONDAGGIO: quali sono le modifiche più frequenti che apportate con capture nx ai nef della vostra D80 regolata a zero???

eheheheh...

cmq grazie dei preziosi consigli!

grazie.gif
mj1980
QUOTE(Paolo66 @ Mar 14 2007, 08:22 AM) *

Scusa l'OT, è solo per ricordarti che puoi stampare direttamente da NEF, col capture. Selezionando un pacchetto di immagini, tenendo premutyo Ctrl mentre le selezioni dal browser, puoi impostare il formato, in numero di foto per foglio, impostare le proprietà di stampa, i metadati ecc...
Caricare di carta fotografica e lasciare lavorare direttamente il Capture.

Magari lo sapevi già, nel qual caso...come non detto! smile.gif

Per questo genere di "lavoretti" lo preferisco, stampando direttamente dal nef, usando le impostazioni colore appropriate, le stampe mi risultano più corrispondenti che non convertendo.



si si, lo so che posso usare direttamente i nef sia per la stampa che per la visualizzazione a video.

ma comunque necessitano di correzioni, in quanto i nef puri della d80 con le regolazioni a zero non risulterebbero soddisfacenti.

andrebbe sicuramente applicata una maschera di contrasto, e poi???
è quello che sto chiedendo a voi... quali sono gli interventi che fate più di frequente??

grazie!!

PS: CHIEDO AI MODERATORI SE E' POSSIBILE E OPPORTUNO MODIFICARE IL TITOLO IN "SONDAGGIO...".

grazie.gif
buzz
Se ci tieni posso cabiare il titolo, ma non ne rilevo la necessità.
Chi vuole cercare l'argomento lo troverà più facilmente con le chiavi già presenti. Al limite lo aggiungo.

A costo di ripetermi, posso dirti che per fotocamere come la D1x, la D100, e la D2h non ho mai inserito impostazioni di base uguali per tutte le immagini.

lo sharpening, essendo il meno invadente, lo applico solo alla fine di una elaborazione che faccio sul jpeg o sul tif psubito prima della stampa.

Ripeto che uso il converter (NX o 4.4) esclusivamente per correggere l'esposizione (singolarmente per ogni foto) e molo più importante il bilanciamento colore se sbaglio alla grande o se l'automatico in caso di luci miste non mi convince.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.