QUOTE(sisifo1971 @ Mar 12 2007, 03:00 PM)

Scusate,
non so se � gi� stato trattato l'argomento.
utilizzo una macchina d200 e vorrei sapere se ha senso convertire con camera raw una foto scattata usando il profilo adobe rgb in prophoto rgb, settando poi anche il pp e il capture NX con il medesimo profilo per un corretto workflow.
mi chiedo cio� se si guadagna in termini di gamut o se si inserisce solamente in un contenitore pi� ampio una foto con un gamut pi� ristretto.
cosa dire inoltre del colormatch rgb proposto da camera raw?
grazie a tutti,
fabrizio
Ciao
Ha molto senso. Un sensore di fotocamera digitale reflex ha una gamma dinamica colore sempre superiore ad AdobeRGB. Ovviamente il profilo del sensore non � simmetrico, ossia alcuni colori saturi possono rendere al meglio con ProPhotoRGB ed altri rimanere invariati o quasi.
Quindi � decisamente consigliabile utilizzare ProPhoto RGB da Camera Raw (basta osservare l'istogramma per rendersene conto). A video non si noteranno variazioni di colore per i limiti dei monitor ma le alte e basse luci "bruciate" ne traggono beneficio (vedi sempre l'istogramma).
Ovviamente dovendo poi convertire l'immagine in sRGB per Internet o stampe Lab occorre verificare la gamma (gamut) in modo da non avere "shift" tonali troppo forti (usare l'intento percettivo per la conversione ProPhotoRGB->sRGB pu� aiutare).
Naturalmente usare 16bit ed impostare ProPhoto RGB anche in Photoshop (spazio di lavoro RGB).
ColorMatch RGB � uno spazio colore tipicamente e solamente Apple ed � da evitare. Qualche aiuto lo d� nella valutazione degli incarnati ma non altro.
Se usi Camera Raw, Capture non interpreta le impostazioni date (e viceversa). Quindi di solito o si usa Camera Raw o Capture NX. Photoshop � comune perch� lavora sui file TIFF prodotti.
Una nota: ProPhoto RGB non viene fornito con Capture NX e quindi non so se usare questo spazio colore sia affidabile. Da provare.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti