Con un 50 rovesciato arrivi a circa 1:1, l'ingrandimento cambia poco (diciamo quasi per nulla) focheggiando.
Perdi tutti gli automatismi (inclusa la lettura esposimetrica con la tua D80).
Con un set di tubi di prolunga (preferibili su un 50 mm rispetto alle lenti addizionali) puoi variare l'ingrandimento usando i tubi singolarmente o in combinazione.
Nel mio sito,
qui, trovi gli ingrandimenti che hai con un 50/1.8 (AF o AIS è lo stesso) e i tubi PK Nikon.
Sulla tua D80, per mantenere il funzionamento dlel'esposimetro, consiglio tubi di prolunga dotati di contatti elettrici, quali i Kenko DG (
foto e
link).
I tubi Kenko sono un po' più lunghi dei corrispettivi Nikon PK: 12, 20 e 36 mm invece di 8, 14 e 27,5 dei Nikon. Ciò comporta degli ingrandimenti leggermente maggiori di quelli ottenibili con i corrispettivi Nikon.
Sempre nel mio sito, se clicchi su "Close-up" nel menù verticale, puoi scaricare un tutorial per studiare un po' ...
Ultima nota: il rapporto di ingrandimento NON DIPENDE DAL FORMATO DEL SUPPORTO SENSIBILE (APS-C o FF o medio-formato ...).
Lo dico, e lo ribadisco, perchè in questo sito, ogni tanto, qualche NPU scrive il contrario ...
Riccardo
www.naturephoto.it