QUOTE(exdanighost @ Mar 12 2007, 08:24 AM)

Per non aprire un altro post saprete darmi i link per montare invertito un obiettivo su un altro?
Nel mio sito trovi informazioni sull'uso di obiettivi rovesciati sul 200/4 AI (particolarmente adatto all'operazione,
link) e sull'uso di obiettivi rovesciati, anche in configurazione un po' particolare (
link).
QUOTE
Ho il PB-4 e lo trovo buono, ma devo spremerlo ancora bene, poi posterò foto, ho anche l'anello inverione, da poco, ma non ho avuto modo di provarlo.
Gli obiettivi hanno due piani di messa a fuoco. Uno posteriore (dove si trova di solito la pellicola o il sensore, ovvero il "piano sensibile") ed uno anteriore dove è il soggetto. Gli obiettivi sono dunque progettati in modo che il piano di messa a fuoco più vicino si trovi dietro la lente posteriore.
Qeesto vale in genere per R < 1:1. In queste condizioni, la distanza tra soggetto e obiettivo è maggiore della distanza tra obiettivo e pellicola.
Per R = 1, queste due distanze sono uguali e pari al doppio della focale dell’obiettivo (2F).
Quando si hanno valori di R > 1 (ad es. su soffietto o per i grandangoli usati con anello di inversione), la distanza soggetto-obiettivo diventa inferiore alla distanza obiettivo-pellicola e l’obiettivo si trova a lavorare in condizioni “invertite” rispetto a quelle per cui è stato progettato.
Conviene allora far lavorare l’obiettivo in posizione “rovesciata”, in condizioni pertanto più simili a quelle per cui è stata progettata l'ottica.
Riccardo
www.naturephoto.it