QUOTE(DoF @ Mar 13 2007, 11:03 AM)

la tank è comoda se il negativo è ancora inytero e non tagliato a spezzoni di 6 fotogrammi, altrimenti impazzisci (provato).
se devi lavare solo la striscia anche una scodella va piu che bene.
un consiglio: per non avere NESSUN residuo di calcare, usa acqua distillata nell'ultimo bagno assieme all'imbibente. ricorda che per eliminare i residui di calcare conta l'ultima immersione, quindi il lavaggio vero e proprio lo puoi fare con normale acqua di rubinetto. ciao
Il negativo è tagliato in pezze da 6 o 4 fotogrammi; non ricordo bene.
Proverò con un pò di baby shampoo con acqua distillata.
Non ho ancora capito, però, (sarebbe importante) se la superficie del negativo sviluppato è passivata o meno.
Per
passivata intendo dire che qualsiasi sostanza non corrosiva (
dicendolo meglio, per cui l'eventuale strato di passivante resiste alla corrosione o asporto della superficie stessa per reazione chimica) lascia
solo un'ulteriore strato di sporco in aggiunta,
ma non altera il fotogramma.
Sono passivati, per esempio, i circuiti integrati in VLSI a fine lavorazione, prima dell'inserimento nel case. Se esposti ad agenti atmosferici/sostanze inquinanti, a fine lavorazione, non risentono di ques'azione. Questo è infatti il motivo per cui, quando ancora non passivati, sono lavorati in camere molto più pulite, per quantità di polvere presente nella stanza, di una sala operatoria e le persone che vi lavorano indossano delle speciali tute.
Non so se, a fine sviluppo del negativo,
il processo standard C41
preveda la deposizione di una sostanza passivante sul negativo lavorato, così da preservare e passivare la superficie.
Eventuale sporco, in questo caso, si "proietterebbe" solo sulla stampa per via della tecnica fotografica, ma non sarebbe irreversibile sul fotogramma.
Se è così, almeno per ora, lascio stare il negativo così come è; poi lo porto da un amico fotografo appena ho tempo e gli faccio fare il lavaggio. Altrimenti più tempo passa e più l'azione deturpante si porta avanti e corrompo irreversibilmente l'immagine del fotogramma.
Avete qualche info in merito? Grazie mille.